Uscite Notturne

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
..come avrete notato il caldo è ormai opprimente,stare sui pedali tra le 12 e le 16 è cosa assai ardua perciò.....che ne direste di fare delle : USCITE NOTTURNE!!?!

le alternative sono 2 :
- impianto luci(nel forum esistono mille post in cui viene spiegato come autocostruirne uno oppure ne esistono di già fatti[io ho quello della sigma,uno spettacolo]);
- uscire quando c'è la luna(nuvole permettendo)

La combinazione ideale sarebbe impianto luci + luna piena.Alcuni dicono che basta anche solo la luna piena.........io non avendo ancora provato non posso dirvi la mia...qualcuno ha già sperimentato?

che ne dite?se guardate il calendario la luna piena è prevista per il 30 giugno,questo vuol dire che dal 28 giugno al 3 luglio si posso organizzare tutte le uscite che vogliamo!!!
 

knoxvill

Biker serius
13/5/04
263
0
0
carbonia
Visita sito
io che provengo da spakkaruote sono già dotato dell'impianto luci, (caricate questa notte fra l'altro) e garantisco che le escursioni in notturna sono fighissime, la prima volta che vidi uno con le luci in notturna(ancora nn giravo in bici)l'ho seguito fino a casa per svelarne il segreto, credevo fosse un alieno.
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
io che provengo da spakkaruote sono già dotato dell'impianto luci, (caricate questa notte fra l'altro) e garantisco che le escursioni in notturna sono fighissime, la prima volta che vidi uno con le luci in notturna(ancora nn giravo in bici)l'ho seguito fino a casa per svelarne il segreto, credevo fosse un alieno.
si riesce a prendere anche qualche bel leprotto?:loll:
 

Robjumper

Biker ciceronis
io che provengo da spakkaruote sono già dotato dell'impianto luci, (caricate questa notte fra l'altro) e garantisco che le escursioni in notturna sono fighissime, la prima volta che vidi uno con le luci in notturna(ancora nn giravo in bici)l'ho seguito fino a casa per svelarne il segreto, credevo fosse un alieno.

Eh già la notte ha un suo fascino particolare, qualcuno del gruppo ha già iniziato i giri by night

8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-) 8-)
 

capopollo

Biker forumensus
belle le uscite in notturna!con la luna piena si viaggia bene di sicuro ma se ci sono strade carrabili è meglio avere delle luci dei segnalazione.
Ci si possono costruire dei piccoli e validi impianti a led di modestissima spesa (a volte costano più le batterie che ci si mette x alimentarli che i led e il materiale per costruirli!!!

Sto finendo di approntarne una a 5 led con tre ministilo che, a mio parere, è una figata!ovviamente il merito è dei led efficenti non mio!!!!

Mi è capitato di escurgere (!) in supramonte di notte, su qualche classico sentiero di trekking, arrivare alle sei del mattino a su Cologone...ah, dimenticavo, mi ero perso..... :-/
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Io ho (come la stragrande maggioranza dei miei colleghi Spakkaruore) il Mirage EVO (anabbagliante+abbagliante) da ormai 4 anni. Ho cambiato 2 batterie (10 € l'una) che col passare del tempo (e delle infinite ricariche) si erano esaurite. Secondo me non esiste impianto "fatto in casa" paragonabile, soprattuto a quel prezzo. Anch'io ho acquistato col tempo altri impiantini (soprattutto a Led), ma non c'è paragone con il sistema che ho sopra citato. Tra l'altro, giusto per vostra curiosità, il sistema base della Sigma Sport (Mirage EVO X 10W Front luce) si trova a 24 €, ed è sufficiente per il 100% delle possibili situazioni (io ci vado a fare single-track non semplici sterratoni) anche se non ha una gran durata, mentre la versione "completa" (Mirage EVO + EVO X Front luce set inkl. accumulatore , caricatore e attacco ) comprende anche il faro a basso consumo che vi permette uscite superiori alle 3 h. (io per sicurezza porto nello zainetto anche un faretto a led di emergenza).
http://www1.hibike.it/main.php?sess...cb2f2f21693&method=m_catpd&nodeID=&groupID=24
Qui trovate il link di un noto pusher tettesko.
BEL_SgMIE-d-is.jpg
 

capopollo

Biker forumensus
Io ho (come la stragrande maggioranza dei miei colleghi Spakkaruore) il Mirage EVO (anabbagliante+abbagliante) da ormai 4 anni. Ho cambiato 2 batterie (10 € l'una) che col passare del tempo (e delle infinite ricariche) si erano esaurite. Secondo me non esiste impianto "fatto in casa" paragonabile, soprattuto a quel prezzo. Anch'io ho acquistato col tempo altri impiantini (soprattutto a Led), ma non c'è paragone con il sistema che ho sopra citato. Tra l'altro, giusto per vostra curiosità, il sistema base della Sigma Sport (Mirage EVO X 10W Front luce) si trova a 24 €, ed è sufficiente per il 100% delle possibili situazioni (io ci vado a fare single-track non semplici sterratoni) anche se non ha una gran durata, mentre la versione "completa" (Mirage EVO + EVO X Front luce set inkl. accumulatore , caricatore e attacco ) comprende anche il faro a basso consumo che vi permette uscite superiori alle 3 h. (io per sicurezza porto nello zainetto anche un faretto a led di emergenza).
http://www1.hibike.it/main.php?sess...cb2f2f21693&method=m_catpd&nodeID=&groupID=24
Qui trovate il link di un noto pusher tettesko.
BEL_SgMIE-d-is.jpg
bè, certo, quello è superprofessional!!!! tipo il "duo" led della Petzl...che puoi usare anche come lampada frontale volendo!
il mio impiantino non ha l'alogena per le grandi distanze però è molto luminoso, sta nel pugno chiuso (batterie comprese) e dura acceso alla massima potenza tranquillamente 5/6 ore (però rimane acceso fino a spegnersi e con luce utilizzabile un paio di giorni, potere dei led!!!!)
 

rgiuse

Biker serius
8/5/06
283
0
0
44
Valleggia(SV)
Visita sito
bè, certo, quello è superprofessional!!!! tipo il "duo" led della Petzl...che puoi usare anche come lampada frontale volendo!
il mio impiantino non ha l'alogena per le grandi distanze però è molto luminoso, sta nel pugno chiuso (batterie comprese) e dura acceso alla massima potenza tranquillamente 5/6 ore (però rimane acceso fino a spegnersi e con luce utilizzabile un paio di giorni, potere dei led!!!!)

guarda che quello è il minimo per poter girare di notte la soluzione della torcetta a led è un palliativo che non ti permette di goderti l'uscita
ci sono sistemi a led che vanno discretamente bene e fanno abbastanza luce ma hanno ben un altro costo
per "super professionale" ci sono degli impianti della lupine che costano quasi 1000€ li si parla di impianti professionali con batterie al litio ultra leggere e luminosità elevata....

le torce a led in commercio hanno una temperatura del bianco troppo elevata non danno senso di profondità a ciò che vedi ovvero in discesa sei fermo perché non ci capisci una mazza
le alogene sono 3200°K il led se ti va bene 6500°K e inoltre i colori non sono mai bene bilanciati avendo vuoti e predominanze... che se molli un pelo i freni ti fanno volare perché non vedi buchi e avvallamenti

ps la lupine ha anche in catalogo un impianto a 3 led peccato che usa led da 5 watt ad alta luminosità che costano 20€ l'uno minimo.. e molto probabilmente ben calibrati come colorazione e non led da 5mm con temperature alla bip...

le torcette a led se proprio vuoi vanno bene tutto al più in salita...

se proprio vuoi spendere poco ti fai un impianto alogeno casalingo con una 30€ compresa batteria a piombo gel e per lo meno ci vedi (una 20 watt + una 10W)

io uso una petzl duo sul casco che fa luce inusabile in discesa e costa 100€ se la vai a comprare ( io la avevo già in casa) ma è utile in caso di problemi tecnici... e un impianto auto costruito con una 20 una 10 e un faretto di 25 led fatto in casa che fa tanta luce ma in discesa è un patimento... adesso aggiungerò un faretto con un led da 5 watt a luce calda da sperimentare e vedere come si comporta
 

capopollo

Biker forumensus
guarda che quello è il minimo per poter girare di notte la soluzione della torcetta a led è un palliativo che non ti permette di goderti l'uscita
ci sono sistemi a led che vanno discretamente bene e fanno abbastanza luce ma hanno ben un altro costo
per "super professionale" ci sono degli impianti della lupine che costano quasi 1000€ li si parla di impianti professionali con batterie al litio ultra leggere e luminosità elevata....

le torce a led in commercio hanno una temperatura del bianco troppo elevata non danno senso di profondità a ciò che vedi ovvero in discesa sei fermo perché non ci capisci una mazza
le alogene sono 3200°K il led se ti va bene 6500°K e inoltre i colori non sono mai bene bilanciati avendo vuoti e predominanze... che se molli un pelo i freni ti fanno volare perché non vedi buchi e avvallamenti

ps la lupine ha anche in catalogo un impianto a 3 led peccato che usa led da 5 watt ad alta luminosità che costano 20€ l'uno minimo.. e molto probabilmente ben calibrati come colorazione e non led da 5mm con temperature alla bip...

le torcette a led se proprio vuoi vanno bene tutto al più in salita...

se proprio vuoi spendere poco ti fai un impianto alogeno casalingo con una 30€ compresa batteria a piombo gel e per lo meno ci vedi (una 20 watt + una 10W)

io uso una petzl duo sul casco che fa luce inusabile in discesa e costa 100€ se la vai a comprare ( io la avevo già in casa) ma è utile in caso di problemi tecnici... e un impianto auto costruito con una 20 una 10 e un faretto di 25 led fatto in casa che fa tanta luce ma in discesa è un patimento... adesso aggiungerò un faretto con un led da 5 watt a luce calda da sperimentare e vedere come si comporta

bè, io intendo uscire di notte per delle passeggiate (vedi la sera quando esci dal lavoro, appena fuori dalla città e uscite sabato/domenicali di bike-trek, sottolineo, bike trek non downhill o freeride) cosicchè i miei impianti più o meno auto costruiti vanno benissimo (per esperienza) per uscite anche lunghe ma non certo per buttarsi in velocità in qualche single!!!
riconosco che lo spot che da il led alla lunga stanca gli occhi, specie se non sei "abituato" infatti ci vorrebe almeno una torci con una classica lampada ad incandescenza però i led ti disimpegnano da pacchi di batterie specie se nello zaino hai viveri, sacco a pelo, costume , acqua...
però però,fammi pensare....... luce calda......possiamo usare i caschi ad acetilene, il mio è abbastanza antivento, accensone piezoelettrica....si puòòò fareeeeee! (Frankenstein Junior)
...ehm...scusate..:soffriba:
Ps, i led adesso hanno vari tipi di luce!
il mio "impiantino autocostruito" ha led superfreddi ma su un mio casco ho un bel led a luce calda da tre watt alimentato da 4 stilo, una figata!!!! ;-)
 

rgiuse

Biker serius
8/5/06
283
0
0
44
Valleggia(SV)
Visita sito
l'acetilene se non avesse qualche piccolo problema con gli impatti e gli scossoni non sarebbe niente male...

Io non mi butto ad alta velocità giù per i single neppure di giorno...
sono un paio di anni che facci alcune uscite non competitive dell' urukku oltre a uscite serali di inverno dopo le 18 su strada bianca in cui ci passano anche le sw... ma al ritorno se hai un po' di luce decente è discesa e ti diverti se la luce fa schifo NO... poi ognuno fa e consiglia quello che crede meglio... io sconsiglierò sempre di andare in giro in MTB con solo torce a led alimentate da batterie stilo mille volte meglio delle comunissime alogene con luce calda dal costo irrisorio (30€ batteria piombo gel (1.2kgrammi) + una 10watt con interruttori cavi connettori isolamenti etc e una 20w uguale) o l'impianto sigma che con le batterie al piombo in Germania ti viene a costare una 50€ che usa alogene e batteria piombo gel a 6 volt... e se non ha voglia di sbatterti va benissimo e spendi poco più e va senza tanti sbattimenti, poi a me piace fare e imbelinare a destra e a manca ma non per questo dico che il mio sia il sistema migliore in assoluto... i sigma non sono niente male e sono il minimo per poter girare di notte gli altri accrocchi sono accrocchi a led alimentati a stilo che compri al supermercato o dal marocchino non vanno bene IMHO e per la mia esperienza diretta.

i led super freddi di notte in mtb sono pessimi, sono usabili al massimo in salita come c'è un pò di discesa o pianura in cui pedali che vai a 20km /h su strada bianca rischi di brutto
il led da 3 watt in testa caldo probabilmente rende abbastanza bene se ben collimato con una adeguata lente ma solo il led ( luxeon prolight o quello che vuoi ) costa 15€... certo che se spendi qualcosina e ci sai fare ti puoi fare un auto costruito che non va niente male
ma non scocciando le torce sul manubrio...
 

capopollo

Biker forumensus
l'acetilene se non avesse qualche piccolo problema con gli impatti e gli scossoni non sarebbe niente male...

Io non mi butto ad alta velocità giù per i single neppure di giorno...
sono un paio di anni che facci alcune uscite non competitive dell' urukku oltre a uscite serali di inverno dopo le 18 su strada bianca in cui ci passano anche le sw... ma al ritorno se hai un po' di luce decente è discesa e ti diverti se la luce fa schifo NO... poi ognuno fa e consiglia quello che crede meglio... io sconsiglierò sempre di andare in giro in MTB con solo torce a led alimentate da batterie stilo mille volte meglio delle comunissime alogene con luce calda dal costo irrisorio (30€ batteria piombo gel (1.2kgrammi) + una 10watt con interruttori cavi connettori isolamenti etc e una 20w uguale) o l'impianto sigma che con le batterie al piombo in Germania ti viene a costare una 50€ che usa alogene e batteria piombo gel a 6 volt... e se non ha voglia di sbatterti va benissimo e spendi poco più e va senza tanti sbattimenti, poi a me piace fare e imbelinare a destra e a manca ma non per questo dico che il mio sia il sistema migliore in assoluto... i sigma non sono niente male e sono il minimo per poter girare di notte gli altri accrocchi sono accrocchi a led alimentati a stilo che compri al supermercato o dal marocchino non vanno bene IMHO e per la mia esperienza diretta.

i led super freddi di notte in mtb sono pessimi, sono usabili al massimo in salita come c'è un pò di discesa o pianura in cui pedali che vai a 20km /h su strada bianca rischi di brutto
il led da 3 watt in testa caldo probabilmente rende abbastanza bene se ben collimato con una adeguata lente ma solo il led ( luxeon prolight o quello che vuoi ) costa 15€... certo che se spendi qualcosina e ci sai fare ti puoi fare un auto costruito che non va niente male
ma non scocciando le torce sul manubrio...

non resta che trovarci qualche notte in supramonte con luna piena, bike, graticola e carne sul fuoco...quella è la luce che preferisco.... ;-)
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
non resta che trovarci qualche notte in supramonte con luna piena, bike, graticola e carne sul fuoco...quella è la luce che preferisco.... ;-)

Non mi ricordo se c'eri pure tu, ma, qualche tempo fa (forse è il giorno che c'era jocan e altri osilesi pochissimo forumendoli...) stavamo già pensando di fare un'uscita notturna con luna piena.

Ma più semplicemente studiando un giro nel territorio di Osilo, che qualche pittiracca tranquilla gialla troviamo, gialla.

Il Supramonte sarebbe un sogno. Ma essendo tale rischiamo di non farne nulla...
 

capopollo

Biker forumensus
Non mi ricordo se c'eri pure tu, ma, qualche tempo fa (forse è il giorno che c'era jocan e altri osilesi pochissimo forumendoli...) stavamo già pensando di fare un'uscita notturna con luna piena.

Ma più semplicemente studiando un giro nel territorio di Osilo, che qualche pittiracca tranquilla gialla troviamo, gialla.

Il Supramonte sarebbe un sogno. Ma essendo tale rischiamo di non farne nulla...
Presente !!!
Organizzemmuzi un sassaritour versione leggera( senza disboscamenti!!!
 

rgiuse

Biker serius
8/5/06
283
0
0
44
Valleggia(SV)
Visita sito
non resta che trovarci qualche notte in supramonte con luna piena, bike, graticola e carne sul fuoco...quella è la luce che preferisco.... ;-)

e si senza dubbio un bel paio di salsicce e due costine di maiale qualche spiedino.... e qualche bottiglia di birra ghiacciate il tutto davanti ad un bel fuoco scoppiettante...
sono sicuramente il massimo
il fatto è che sei un po' fuori mano....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo