Uscite infrasettimanali zona Versilia

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
55
Carrara
Visita sito
Renzo ® ha scritto:
Il percorso che Leonat mi ha segnato sulla cartina è questo:

Programma:
1- salita da bocca di magra su asfalto (3km) fino ad incrociare il sentiero che sale dal monastero al paese di montemarcello.
2- da qui prima discesa e poi salita fino all'orto botanico
3- da qui discesa su tellaro passando per zanego, con gradoni finali ed arrivo sugli scogli per foto di gruppo.
4- salita su sentiero ripido (alcuni tratti si spinge) per tornare a zanego, incrociando in alto il sentiro fatto in discesa
5- seconda salita all'orto botanico e diqui discesa stavolta verso il cimitero di montemarcello, breve risalita su asfalto al paese (2km)
6- da montemarcello discesa al campo sportivo (la ferrara), oppure se abbiamo tempo e voglia, verso punta bianca (tratti da fare a piedi)

Tempo previsto: 5 ore
Lunghezza: circa 26 km.


1-Qui credo di non aver problemi, appena vedo il sentiero sulla dx lo imbocco fino a Montemarcello

2- Vedo che devo prendere il sentiero 1b: dove lo imbocco? 2B Poi rientro sull'asfalto? 2C E come riconosco il sentiero che va all'orto botanico?

3- E' un sentiero numerato? Si riconosce bene?

4- Qui, (Tellaro) una volta riuscito ad imboccare il sentiero ripido, non dovrei aver problemi: Dove lo imbocco?

5-Prima dell'Orto Botanico svolto a dx e vado a Montemarcello con l'ultimo tratto su asfalto

6- Dove imbocco il sentiero per la discesa al C.S. della Ferrara?


grazie per le risposte :tlfono:

Se ci sei anche tu, noi prevediamo di arrivare al Ponte sul Magra intorno alle 8,00, quindi partenza in bici alle 8,30 :i-want-t:
1) Occhio che non è visibilissimo, anche se marcato coi segnavia cai, i primi metri sono da fare a piedi.

2) Attraversi l'abitato di Montemarcello sempre seguendo i segnavia in direzione Zanego, attraversi piu' volte l'asfalto seguendo il sentiero acciottolato, ad un certo punto c'è un bivio ben segnalato sulla destra per salire all'orto botanico (qui nelle vicinanze sulla sinistra c'è un punto panoramico che vale una sosta). Arrivati in cima, vicino all'edificio passa il sentiero che scende a zanego e di qui a tellaro, tutto segnalato (tenere la sinistra ad un bivio prima di tellaro).

4) Il sentiero parte nei pressi del cimitero di Tellaro prima asfaltata destra in salita venendo dalla piazzetta del paese

5) Il sentiero rimane sulla destra prima di arrivare in cima all'orto (lo potete individuare alla prima salita)

6) Questo si imbocca vicino a dove eravamo arrivati all'andata, nei pressi di un piccolo parcheggio dove confluisce la strada asfaltata che sale dal cimitero. Imboccata la mulattiera, dopo pochi metri bivio a destra il sentiero, segnalato, passa in una pineta. Occhio ad un certo punto c'è un bivio non segnalato bisogna tenere la sinistra costeggiando un muretto a secco.

Se avete problemi mi potete chiamare al celluare domenica mattina 348 5610043, come ho scritto sopra sono KO finché non mi passa sta bronchite, pertanto non vi potro' accompagnare.
Luca non viene con voi?

Ciao:prost:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
leonat ha scritto:
1) Occhio che non è visibilissimo, anche se marcato coi segnavia cai, i primi metri sono da fare a piedi.

2) Attraversi l'abitato di Montemarcello sempre seguendo i segnavia in direzione Zanego, attraversi piu' volte l'asfalto seguendo il sentiero acciottolato, ad un certo punto c'è un bivio ben segnalato sulla destra per salire all'orto botanico (qui nelle vicinanze sulla sinistra c'è un punto panoramico che vale una sosta). Arrivati in cima, vicino all'edificio passa il sentiero che scende a zanego e di qui a tellaro, tutto segnalato (tenere la sinistra ad un bivio prima di tellaro).

4) Il sentiero parte nei pressi del cimitero di Tellaro prima asfaltata destra in salita venendo dalla piazzetta del paese

5) Il sentiero rimane sulla destra prima di arrivare in cima all'orto (lo potete individuare alla prima salita)

6) Questo si imbocca vicino a dove eravamo arrivati all'andata, nei pressi di un piccolo parcheggio dove confluisce la strada asfaltata che sale dal cimitero. Imboccata la mulattiera, dopo pochi metri bivio a destra il sentiero, segnalato, passa in una pineta. Occhio ad un certo punto c'è un bivio non segnalato bisogna tenere la sinistra costeggiando un muretto a secco.

Se avete problemi mi potete chiamare al celluare domenica mattina 348 5610043, come ho scritto sopra sono KO finché non mi passa sta bronchite, pertanto non vi potro' accompagnare.
Luca non viene con voi?

Ciao:prost:

Ok, grazie a tutti
Anche Luca non sarà della gita (ha la GF di La Spezia dove è sponsor).
Non dovremmo perderci, il promontorio di Montemarcello è relativamente piccolo......
Il n° di Leonat ce l'ho
Se vuoi mandarmi via MP anche il tuo, Maurzio, te ne sono grato....:prost:

Intanto stasera studierò le indicazioni date, poi magari vi chiedo altre cose..................
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Ho studiato attentamente gli itinerari proposti ed in linea di massima, grazie soprattutto alle vostre indicazioni, ho capito da dove devo passare.
@Leonat: Mi sono accorto che nell'opzione 1 non hai seguito sempre il sentiero in discesa da M.Marcello per il bivio dell'Orto Botanico, ma che nell'opzione 2 ti sei corretto. Ora mi è ancora più chiaro.

Ti chiedevo:
Da Tellaro, invece che salire per il sentiero ripido sopra il cimitero,potrei andare verso Fiascherino e prima di Serra imboccare il sentiero n°3 che si riallaccia a metà alla slita ripida da Tella ro (3/1) e poi di nuovo per la panoramica asfaltata per Zanego? Farei così una via di mezzo fra l'opzione 1 e la 2. Non so se mi sono spiegato bene, ma così allungherei un pochino il giro e eviterei il primo tratto di ripida salita

Se è fattibile: dove imbocco il sentiero 3?
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
55
Carrara
Visita sito
Renzo ® ha scritto:
Ho studiato attentamente gli itinerari proposti ed in linea di massima, grazie soprattutto alle vostre indicazioni, ho capito da dove devo passare.
@Leonat: Mi sono accorto che nell'opzione 1 non hai seguito sempre il sentiero in discesa da M.Marcello per il bivio dell'Orto Botanico, ma che nell'opzione 2 ti sei corretto. Ora mi è ancora più chiaro.

Ti chiedevo:
Da Tellaro, invece che salire per il sentiero ripido sopra il cimitero,potrei andare verso Fiascherino e prima di Serra imboccare il sentiero n°3 che si riallaccia a metà alla slita ripida da Tella ro (3/1) e poi di nuovo per la panoramica asfaltata per Zanego? Farei così una via di mezzo fra l'opzione 1 e la 2. Non so se mi sono spiegato bene, ma così allungherei un pochino il giro e eviterei il primo tratto di ripida salita

Se è fattibile: dove imbocco il sentiero 3?

Si imbocca nei pressi di un parcheggio sulla strada che viene da tellaro, ma è da fare a piedi. Mi pare che passi per un paesino semi abbandonato (Putersone? o qualcosa del genere).
In alternativa, quando sei a Fiascherino c'è una breve strada pedonale asfaltata molto ripida ma fattibile col rampichino, che ti collega direttamente alla panoramica presso La Serra. Questa mi sembra la soluzione piu' rapida.
Quando sei a Fiascherino mi pare che ci sono due strade che salgono sulla destra partendo dal paese, questa è la seconda, la riconosci dalla "pettata"
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Con tutte le vostre indicazioni, sono riuscito a fere una bozza del percorso, che mi porterò dietro insieme alla cartina........
Alcuni punti sono da verificare e/o da correggere, ma intanto ho la base:

Si parte dal Ponte sul Fiume Magra e procediamo in direzione di Bocca di Magra, ed arrivaimo al parcheggio sotto la chiesa di Sant'Andrea, al capolinea dell'autobus. Quando siamo nel parcheggio, c'è una fontana bene visibile .Giri attorno alla fontana e sali verso monte, a sx hai le case a dx un muretto, il sentiero curva a sx e diventa sterrato poi entra in un boschetto. Il sentiero è segnato ma non è semplicissimo da trovare. Monastero del Corvo. Dopo il primo pezzo di sterrato arrivi su una strada asfaltata però non è trafficata come la panoramica ed è di dimensioni più contenute. Continiuamo per la strada asfaltata, fina ad incontrare la paroramica. Percorsi alcuni metri verso sx si risale nel punto dove e' visibile il segnavia e ci si trova di nuovo nella pineta. Si arriva poi a un guado lastricato in pietra, nel punto dove il canale di Resecoli incontra il torrente, detto "fosso Bozon", che si costeggia per un lungo tratto. Attraversata una sterrata, si prosegue lungo la salita che porta alle prime case di Montemarcello. Seguendo Via delle Mura, verso destra , si giunge all'entrata del paese e ci si ritrova in un parcheggio, dove c'e' anche la fermata dell' autobus.
Arrivato in paese dalla mulattiera del monastero tieni la dx sul percorso piastronato che costeggia tutto il paese, al chè c'è una piccola discesa fino a che non trovi la strada asfaltata; da qui prendi l'asfaltata in direzione sx e stai attento perchè a dx c'è subito il sentiero (lo dovresti riconoscere per il fatto che è costeggiato da un muro di pietra e soprastante rete).
Attraversato l'abitato di Montemarcello sempre seguendo i segnavia in direzione Zanego, attraversi piu' volte l'asfalto seguendo il sentiero acciottolato, ad un certo punto c'è un bivio ben segnalato sulla destra per salire all'Orto Botanico (qui nelle vicinanze sulla sinistra c'è un punto panoramico che vale una sosta). Arrivati in cima, vicino all'edificio passa il sentiero che scende a Zanego e di qui a Tellaro, tutto segnalato (tenere la sx ad un bivio prima di Tellaro)
Da Tellaro invece di tornare a Zanego, che è duretta, puoi uscire su strada asfaltata verso Lerici, alla Baia Blu c'è un sentiero simpatico che sale verso dx. e ti riporta sulla panoramica. Da li puoi salire su asfalto fino all'attacco dell'Orto Botanico.
Imboccare il sentiero che rimane sulla destra prima di arrivare in cima all'Orto. Discesa verso il Cimitero di Montemarcello, breve risalita su asfalto fino al paese.
Da Montemarcello discesa al campo sportivo (la Ferrara), questo (segnato 2a) si imbocca vicino a dove eravamo arrivati all'andata, nei pressi di un piccolo parcheggio dove confluisce la strada asfaltata che sale dal cimitero. Imboccata la mulattiera, dopo pochi metri bivio a destra il sentiero, segnalato, passa in una pineta. Occhio ad un certo punto c'è un bivio non segnalato bisogna tenere la sinistra costeggiando un muretto a secco.
 

maurizio

Biker serius
8/9/04
133
0
0
61
sarzana
Visita sito
Renzo ® ha scritto:
Da Tellaro invece di tornare a Zanego, che è duretta, puoi uscire su strada asfaltata verso Lerici, alla Baia Blu c'è un sentiero simpatico che sale verso dx. e ti riporta sulla panoramica. Da li puoi salire su asfalto fino all'attacco dell'Orto Botanico.
Sorry, Avevo sbagliato a scrivere.
Non BAIA BLU, che è da tutt'altra parte, ma MARALUNGA.
Secondo me il giro che hai messo su diventa divertente
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
55
Carrara
Visita sito
Renzo ® ha scritto:
Con tutte le vostre indicazioni, sono riuscito a fere una bozza del percorso, che mi porterò dietro insieme alla cartina........
Alcuni punti sono da verificare e/o da correggere, ma intanto ho la base:

...Da Tellaro invece di tornare a Zanego, che è duretta, puoi uscire su strada asfaltata verso Lerici, alla Baia Blu c'è un sentiero simpatico che sale verso dx. e ti riporta sulla panoramica. Da li puoi salire su asfalto fino all'attacco dell'Orto Botanico.
Qui l'indicazione è un po' vaga e non conosco questo sentiero, ma la baia blu non è dopo Lerici e S.Terenzo?

Per il resto tutto Ok, un po' ingarbugliato l'innesto a Montemarcello con il sentiero per Zanego/Orto botanico, ma se non lo trovi chiedi in paese, comunque prendi l'asfaltata che scende in direzione lerici dopo pochi metri te lo trovi sulla destra (muretto+rete, poco piu' avanti c'è un bivio tenere la destra lungo muretto a secco segnavia bianco-rossi, poi c'è un bel pezzetto in discesa, al termine della quale a sinistra fino ad incrociare l'asfalto dove prendo a destra, dopo circa 30 mt. ancora a destra su sentiero)
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Allora, il tratto che si chiamava Baia Blu, lo correggo così:

Quando esci da Tellaro, prendi la strada asfaltata verso Lerici. E' l'unica e non ci si può sbagliare.
Passi Fiascherino poi la spiaggia privata de l'Eco del Mare, la strada curva a dx, poi di nuovo sx, dx sx e dx.
Arrivi ad un certo punto che sulla tua sx c'è un parcheggio privato, una specie di terrazza per un 3/4 macchine ( loc.Maralunga).
La strada curva a dx, proprio sulla curva, sulla dx parte un sentiero che all'inizio è lastricato in mattoni rossi, sale per ca. 5 metri e piega subito sulla destra.
L'attacco del sentiero può diventare pericoloso perchè , per prenderlo, si tende a fermarsi ed assembrarsi proprio dietro la curva, ma lì le macchine arrivano veloci.
Trovato il sentiero basta poi seguirlo fina ad arrivare ad una strada in cemento, molto ripida.
Lì si sale, ca. 150 mt, fino alla panoramica


Il problema è che la cartina scannerizzata non mi arriva fino a quel punto...
Però ho la cartina grossa e vedrò di ricavarlo da li'

Per quanto riguarda l'attraversamento di Montemarcello, è vero, alla fine non ci ho capito nulla nemmeno io, però penso che il sentiero lo troveremo facilmente

Per la discesa della Ferrara, maurizio mi dice che è possibile imboccarla dal cimitero di Montemarcello. Domanda: quindi non è necessario risalire di nuovo fino a Montemarcello?
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
55
Carrara
Visita sito
Renzo ® ha scritto:
...
Per quanto riguarda l'attraversamento di Montemarcello, è vero, alla fine non ci ho capito nulla nemmeno io, però penso che il sentiero lo troveremo facilmente

Per la discesa della Ferrara, maurizio mi dice che è possibile imboccarla dal cimitero di Montemarcello. Domanda: quindi non è necessario risalire di nuovo fino a Montemarcello?

E' vero, ma cosi' secondo me ti perdi la parte migliore della discesa che è nella parte alta (single track in pineta, alcuni passaggi divertenti, occhio però alle radici di pino scivolose) la mulattiera non è il massimo, nella parte alta c'è la variante che ti ho detto io, che poi riconfluisce nella mulattiera piu' in basso (da fare "a tutto foo" come dice Pdl).
Se vedi la cartina la variante che indico io è quella che descrive una specie di semicerchio.
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
55
Carrara
Visita sito
Renzo ® ha scritto:
Allora, il tratto che si chiamava Baia Blu, lo correggo così:

Quando esci da Tellaro, prendi la strada asfaltata verso Lerici. E' l'unica e non ci si può sbagliare.
Passi Fiascherino poi la spiaggia privata de l'Eco del Mare, la strada curva a dx, poi di nuovo sx, dx sx e dx.
Arrivi ad un certo punto che sulla tua sx c'è un parcheggio privato, una specie di terrazza per un 3/4 macchine ( loc.Maralunga).
La strada curva a dx, proprio sulla curva, sulla dx parte un sentiero che all'inizio è lastricato in mattoni rossi, sale per ca. 5 metri e piega subito sulla destra.
L'attacco del sentiero può diventare pericoloso perchè , per prenderlo, si tende a fermarsi ed assembrarsi proprio dietro la curva, ma lì le macchine arrivano veloci.
Trovato il sentiero basta poi seguirlo fina ad arrivare ad una strada in cemento, molto ripida.
Lì si sale, ca. 150 mt, fino alla panoramica

Ho capito dov'è questo sentiero, l'ho fatto a piedi anni fa. dovrebbe sbucare poco dopo la Serra in direzione Zanego.Giusto Maurizio?
Comunque esso incrocia la via ritta che viene da Fiascherino e che salirebbe alla Serra, mi sembra che adesso il programma è completo ok?
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
leonat ha scritto:
Ho capito dov'è questo sentiero, l'ho fatto a piedi anni fa. dovrebbe sbucare poco dopo la Serra in direzione Zanego.Giusto Maurizio?
Comunque esso incrocia la via ritta che viene da Fiascherino e che salirebbe alla Serra, mi sembra che adesso il programma è completo ok?

Penso proprio di si :i-want-t:
Vi giuro che sto diventando matto, tra il percorso, i gumasiani che non so ancora chi viene e chi non viene, il lavoro (c'è anche quello), stabilire quale macchine portare e fare gli equipaggi (altrimenti stiamo mezz'ora a decidere "te dove monti?), altrimenti rischiamo di lasciare qualcuno a terra......8-)
Oltre questo stasera ho una cena con il club dei montanari per decidere il luogo della gita 2006.......e anche li sono il "capo" per cui ricade tutto su di me :pirletto: :pirletto:

Per fortuna, almeno inizialmente, Maurizio e Matteo saranno dei nostri, quindi mi lascerò guidare dalla loro esperienza, prendendo solamente appunti per coloro che vorranno seguire in futuro le nostre tracce :mrgreen: :i-want-t:

A lunedi per i commenti:-((
 

maurizio

Biker serius
8/9/04
133
0
0
61
sarzana
Visita sito
leonat ha scritto:
Ho capito dov'è questo sentiero, l'ho fatto a piedi anni fa. dovrebbe sbucare poco dopo la Serra in direzione Zanego.Giusto Maurizio?
dopo un sali e scendi tra la strada per Tellaro e la panoramica sbuca alla Serra. Ci sarebbe il modo di continuarlo attraverso un uliveto e sbucare sempre sulla panoramica un mezzo chilometro più in là ma l'ultima volta che l'abbiamo fatto era tutto sconnesso.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
:freeride: La mattina si presenta fredda, molto fredda. Viene il dubbio che questa sia la "gita invernale", anche perché siamo ancora annebbiati dal torpore della dormita che una sveglia maleducata ci ha bruscamente interrotto. L'operazione di sghiacciatura dei vetri rischia di farci fare tardi all'appuntamento, come al solito alla Pasticceria Oasi Dolce. Il Bob-y cassiere bussa ai portafogli e, svuotatili, paga la ricca colazione che ognuno di noi ha consumato. Mirko l'alligatore si presente con un furgone eccezionale dove entrano tutte le bici intere. Duccio non c'è, è malato, ma viene sostituito all'ultimo istante dallo Yeti. Partenza. La giornata si preannuncia bella, speriamo bene. A Bocca di Magra troviamo un parcheggio un po' sotto la sede stradale che ricorda vagamente quello di Cala Violina. Stiamo attenti a non lasciare oggetti preziosi in macchina. Il Billo si presenta per la prima volta con la "muta gumasiana": sta benissimo! Classica foto di rito e partenza in bici dove ci troviamo subito con Maurizio, la nostra guida locale. Attendiamo l'arrivo dell'altra guida, Matteo "La Star" e via per il percorso programmato. Noi siamo preoccupati per le loro bici, due belle front molto agguerrite, mentre loro sono preoccupati dalle nostre: " siete discesisti?" ci hanno subito chiesto. La prima salita sterrata "bellina, peccato sia corta" ci fa capire subito come sono fatte le salite da queste parti: brevi, ma da rampichino! Si procede in scioltezza, le Guide ci illustrano il percorso e lasciano a noi la scelta su quale opzione scegliere, mentre il Brustenga ci ha promesso che non si ritirerà prima della fine, anche perché noi non gli indicheremo la strada da seguire per tornare alle macchine. :richiamo_papere:

A Montemarcello si arriva ad un punto panoramico sopra Punta Corvo e sembriamo tutti dei giapponesi in gita che scattano fotografie a ripetizione. A parte gli scherzi, il panorama qui è maestoso, il Golfo di La Spezia è sotto di noi, in lontananza la Gorgona ed ancora più lontano un lembo di terra che non sappiamo se è la punta della Corsica o la Capraia. Dopo un interminabile girovagare nel labirinto dei vicoli del paese, ci buttiamo a capofitto in discesa. Come sempre c'è chi si esalta e chi è un po' più titubante. Dopo una salita tecnica, ancora discesa e danno irreparabile per il Ciappe. Si perde molto tempo per tentare la riparazione, ma non c'è niente da fare, dobbiamo proseguire così. Durante la sosta veniamo raggiunti da un gruppo di bikers di Sarzana che ci fanno i complimenti per esser venuti da Empoli a pedalare nelle loro belle zone e ci mettono in guardia sull'abilità delle nostre guide, naturalmente scherzando. Un altro punto panoramico ci toglie il fiato, come la successiva salita all'Orto Botanico che finisce con una rampa micidiale. Qui il Ciappe trova una soluzione temporanea al suo guaio e sono d'obbligo le foto di rito. La vista sulle Apuane "incipriate" è fantastica e, mentre il Capitano cerca di descriverle dando loro le spalle, Mirko fa da controllore sulla mappa, cercando come sempre di coglierlo in fallo. C'è un bel sole e la foratura del Billo è presa come un ulteriore occasione di sosta, anziché come una rottura di scatole per l'attesa. Ne approfittano le guide per verificare il sentiero di discesa ed il Capitano per controllare se il malcapitato ha montato le strisce antiforatura.Ahi ahi ahi, non lo ha fatto, ma una volta trovata la spina, che era lunga due centimetri, viene comunque perdonato: avrebbe forato lo stesso. Finalmente ancora discesa. Fonzino con la sua Dare mena la danza, mentre il Ciappe è in difficoltà sui tratti pedalati. Raggrumamento ed ancora discesa, bella, panoramica e sufficientemente tecnica. Ad un bivio il gruppo si divide, Fonzi, il Cap, Ciappe, Mirko, e Donatello provano la principale freeride, (troppo freeride n.d.r.), mentre gli altri seguono una variante più soft che comunque porta anch'essa a Tellaro. :freeride:

Sosta nella piazzetta dove viene svaligiato il Bar locale di tutte le focaccine. Il posto è bellissimo e l'atmosfera è vacanziera, ma un forte vento ci disturba un po'. Discesa per i vicoli fino al mare, dove il Ciappe armeggia con la sua catena per............... Usciamo dal paese per andare ad imboccare il famosissimo "sentiero delle merde", per fortuna non presenti in questo caso. Il Bob-y e Full-Contact continuano a scattare foto. Una rampa micidiale dove Spiaccicaragnoli ci mostra tutta la sua attuale forma, ci riporta sulla provinciale Panoramica. Salutiamo le nostre guide che devono rientrare a casa e cogliamo l'occasione per ringraziarli, sono stati molto bravi e pazienti e senza di loro saremmo stati sicuramente in difficoltà. Il successivo tratto bitumato è un po' noioso e, quando arriviamo nuovamente a Zanego ci accorgiamo di aver fatto tardi anche noi. La decisione di imboccare subito la discesa per Ameglia è unanime e, una volta imboccato il sentiero, pure gradita. Il single track si mostra molto carino e divertente, peccato che anche questo non sia molto lungo. Ad Ameglia troviamo i segnali che ci conducono ad un paio di lunghe scalinate ed al ritmo di "ta-pum-ta-pum" arriviamo fino in fondo e brevemente alle auto. Boby e Spiaccica ci lasciano, mentre il resto del gruppo si affida al Ciappe per scovare un posto per mangiare. Detto e fatto. Dopo cento metri siamo già con le ginocchia sotto il tavolo a mangiare pizza, cecìna e torte. Il tutto spolverato con evidente avidità. Quando si tratta di mangiare il Ciappe è imbattibile! :magna:

....Colgo ancora l'occasione per ringraziare sentiatmente maurizio e La Star che sono stati guide eccezionali o-o
 

@one

Biker grossissimus
leonat ha scritto:
Mi è dispiaciuto molto non poter far parte del gruppo, comunque sono contento che vi siate divertiti. o-o

Leo come stai?
Renzo: se voi avete patito solo il freddo ci potete stà. Noi ci siamo beccati: vento/freddo, una magnifica scrosciata d'acqua, fango, ancora freddo ed allucinazioni. Comunque spero che il giro a Monte Marcello venga riproposto dai Gumasiani prima o poi è da un pò un ci si vede.o-o
 

maurizio

Biker serius
8/9/04
133
0
0
61
sarzana
Visita sito
Abbiamo passato una bella giornata assieme ai "discesisti" del Gumasio.
( trall'altro proprio " Il Capitano" è un razzo anche in salita )
Anzi, se si presenta l'occasione, ci aggreghiamo ancora.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
@one ha scritto:
Leo come stai?
Renzo: se voi avete patito solo il freddo ci potete stà. Noi ci siamo beccati: vento/freddo, una magnifica scrosciata d'acqua, fango, ancora freddo ed allucinazioni. Comunque spero che il giro a Monte Marcello venga riproposto dai Gumasiani prima o poi è da un pò un ci si vede.o-o


Montemarcello oramai è andata.............:bollicine:

La primavera comunque si avvicina e i w.e. a Viareggio pure..........:-|

A fine maggio abbiamo in programma il Folgorito oppure il PratoFiorito (farò un referendum) Giornata lavorativa. Come sai fra di noi c'è chi "la Domenica 'un lo mandano!" :fatti-so:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo