Uscite infrasettimanali zona Versilia

@one

Biker grossissimus
Tutto parte con una bella c...a nel cesso di casa mia alle 7.30 del mattino di un giorno non lavorativo :smile: :smile: :smile: (come inizio promette bene); preparo l'armamentario necessario a proteggere e riparare me e la bici, prendo la macchina e via in direzione casa di Supa Phat Cat. Al mio arrivo il bravo fanto era già pronto a dar battaglia con un paio di scarpette fiammae, carico la sua giant e partiamo come al solito in direzione poste di Marina di Massa per effettuare il solito prelievo (non ho ancora capito come mai aspetta me per prendere i soldi, bah).
Arriviamo all'appuntamento con leonat puntuali e scopriamo che un componente è venuto a mancare causa prrrrrrrrrrr., quindi via in direzione Monzone passando prima dai quattro cantoni Svizzeri :-).
Per arrivare alla località sopra descritta bisogna prima affrontare un viaggio alla Troisi e Benigni e dopo 14 km. che non finiscono più eccoci arrivati; spostiamo la Prophet sulla mia Kangoo e dietro front.
O adesso ci siamo, il panorama è magnifico, la giornata splendida, siamo a Campo Cecina sui pratoni e ci gustiamo questo magnifico angolo di terra, effettuiamo qualche foto e via si parte per una discesa che durerà 2 ore.
Il percorso davanti a noi varia di continuo, passiamo da terra a terra e sassi piantati, sassi smossi e capisco che oggi non sarà la salita a placarmi ma qualche cosa di altro.
Cerco di fare la lepre e stare davanti al gruppo anche per avere il tempo di scattare qualche foto e girare dei piccoli video. Ad un certo punto eccola lì la prima trasformazione in Gig Robot d'Acciao, mi si pianta la ruota anterieur e con un agilità innata, ormai entrata negli almanacchi :-), casco per terra provocandomi una lieve sbucciatura alla caviglia.
Continuiamo a scendere ma questa volta vengo raggiunto dal mio inseguitore, cerco di stargli dietro ed ecco che mi vengo rilanciati i componenti; capisco allora che è il momento di placarsi e per gli ultimi km di discesa regolo l'andatura e diminuisco la difficoltà dei miei trick.
Giungiamo a Monzone alle 13.00 e la caviglia inizia a ponzare, ci guardiamo un pò attorno e troviamo un alimentari ancora aperto; ci facciamo preparare un stiampa di panino con il salame, una birra ed andiamo a cercare un posto dove mangiare ed in cui le fanciulle del luogo ci possano ammirare.
Fatto effetto il Morettino carichiamo le bici in macchina e risaliamo parlando del più e del meno con un occhio di riguardo alla "ralla". Giunti a Campo Cecina salutiamo il nostro Caronte per un giorno (veramente un gran bel giro, da rifare :hail:) e incominciamo a ridiscendere verso Massa.
N.B.: ieri ero un pò a pezzi e dove mi toccato sentivo un ematoma, oggi idem :-).
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
55
Carrara
Visita sito
@one ha scritto:
O adesso ci siamo, il panorama è magnifico, la giornata splendida, siamo a Campo Cecina sui pratoni e ci gustiamo questo magnifico angolo di terra, effettuiamo qualche foto e via si parte per una discesa che durerà 2 ore.

Fu allora, davanti allo splendido panorama di monti e mare che il nostro @one pronuncio' la mitica frase:

"Bellooo, bellissimo, sembra...sembra...un so che sembra però sembra!! :smile::smile::smile:
 

@one

Biker grossissimus
leonat ha scritto:
Fu allora, davanti allo splendido panorama di monti e mare che il nostro @one pronuncio' la mitica frase:

"Bellooo, bellissimo, sembra...sembra...un so che sembra però sembra!! :smile::smile::smile:

:ahhh: :ahhh: :ahhh:

Sei proprio cattivo a svelare certi particolari :smile:

Ieri mattina con Supa ci siamo fatti una bella girata sul Quiesa, anche se il nostro amico Fede non ha partecipato per via del tempo, e non ci siamo bagnati neanche un pò. Non ci credete? Allora provate a chiedere informazioni a quegli automobilisti che prendevano le pozzanghere, proprio nel mentre passavamo, e poi sorridevano vedendo il nostro stato :-).
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
55
Carrara
Visita sito
@one ha scritto:
Ieri mattina con Supa ci siamo fatti una bella girata sul Quiesa, anche se il nostro amico Fede non ha partecipato per via del tempo, e non ci siamo bagnati neanche un pò. Non ci credete? Allora provate a chiedere informazioni a quegli automobilisti che prendevano le pozzanghere, proprio nel mentre passavamo, e poi sorridevano vedendo il nostro stato :-).

Io ho fatto uscitina qui in zona con dei ragazzi molto simpatici di Castelnuovo Magra. Sono tornato a casa con cinque litri d'acqua nello zaino e due litri nelle scarpe :capitani:. Eppure alle nove il tempo sembrava discreto :ueh:. Dove si va sabato? Pasquilio? ;-)
 

scopetta

Biker extra
1/11/04
722
0
0
59
Riotorto (LI)
Visita sito
Sabato mattina vorrei fare un giro dalle parti di Camaiore/Massarosa.
Partenza alle 8,30 da Querceta.
Al momento siamo solo in 3 bikers, c'è qualcuno che si vuole unire a noi?

P.S.: scusate la mia ignoranza, ma non sono molto compatibile con il computer, come si fa a mettere le Emoticons nei messaggi?
 

@one

Biker grossissimus
scopetta ha scritto:
Sabato mattina vorrei fare un giro dalle parti di Camaiore/Massarosa.
Partenza alle 8,30 da Querceta.
Al momento siamo solo in 3 bikers, c'è qualcuno che si vuole unire a noi?

P.S.: scusate la mia ignoranza, ma non sono molto compatibile con il computer, come si fa a mettere le Emoticons nei messaggi?

Buongiorno Scopetta è un pò che non ci sentiamo.
Per sabato possiamo organizzare un'uscita assieme, ma perchè bisogna partire sempre la mattina:cry:? Apparte gli scherzi a me va bene tutto, l'importante è stare insieme e magari fare un bella cricca Versiliese come ai vecchi tempi :-| :smile: :smile: :smile:. Vorrà dire che incomincerò a carburare quando avrò le gambe sotto al tavolo :smile:.
Per quanto riguarda le emotions segui questa procedura:
- scrivi un messaggio;
- sotto trovi la scritta opzioni aggiuntive;
- continui a scorrere verso il basso e trovi i messaggi scritti in precedenza
- finalmente trovi scritto "regole di scrittura";
- in blu trovi scritto "gli smiles" ed in nero "sono Attivati";
- clicchi sulla scritta blu ed ecco tutte le emotion che vuoi.
Anche a me mi ci è voluto un bel pò per trovarli ed adesso che ci sono non li lascio più :-).

Supa Phat Cat: complimenti per l'Avatar :-). Ho guardato il sito che mi hai mandato ma la nostra idea è migliore :-).
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
55
Carrara
Visita sito
Mbeh? Che si fa? :idea: Io non so se vengo nel camaiorese. Penso di no. Preferirei un giro classsico Pasquilio-Folgorito :sbavon:. A parte che pare che il meteo non sia proprio favorevole per sabato...:soffriba:
Comunque, Supa, @one, etc. fateve senti'!! :sculacci:, senno' mi riaggrego agli xcisti locali (visto che mi aspettano, poi io li riaspetto in discesa :bacetto:).

@one ha scritto:
...Ho guardato il sito che mi hai mandato ma la nostra idea è migliore :-)...

Che idea? cosa state combinando voi due? :-|
 

solitario

Biker superioris
8/7/04
870
0
0
marina di massa
Visita sito
@one ha scritto:
Cerco di fare la lepre e stare davanti al gruppo anche per avere il tempo di scattare qualche foto e girare dei piccoli video. Ad un certo punto eccola lì la prima trasformazione in Gig Robot d'Acciao, mi si pianta la ruota anterieur e con un agilità innata, ormai entrata negli almanacchi :-), casco per terra provocandomi una lieve sbucciatura alla caviglia.
:-).
un sei bonoooo.da quando sei andato a vedere i mondiali a Livigno:capitani: ti sei montato la testaaa
saluti a tutti e buon fine settimana
solitario
 

@one

Biker grossissimus
leonat ha scritto:
Mbeh? Che si fa? :idea: Io non so se vengo nel camaiorese. Penso di no. Preferirei un giro classsico Pasquilio-Folgorito :sbavon:. A parte che pare che il meteo non sia proprio favorevole per sabato...:soffriba:
Comunque, Supa, @one, etc. fateve senti'!! :sculacci:, senno' mi riaggrego agli xcisti locali (visto che mi aspettano, poi io li riaspetto in discesa :bacetto:).
Che idea? cosa state combinando voi due? :-|

Perchè non vieni dalle mie parti? Io non sono sfavorevole al Folgorito ma come saranno i sentieri? Supa Phat Cat dice che sono parecchio malandati e quindi o scendiamo a Ripa o magari sarebbe meglio cambiare itinerario. Gli altri partecipanti cosa dicono?
Per quanto riguarda il tempo io non ci capisco più nulla, ho sentito della gente che ha visto su sky che domani e domenica e bello, però la nazione dice che è brutto e Giuliacci, quello che diceva che martedì avrebbe piovuto il pomeriggio :sad:, invece sostiene che pioverà nella nottata tra sabato e domenica.
Io dalle parte di Massarosa vi posso proporre un pò di giri interessanti come per esempio arrivare fino a Lucca e poi prendere il treno per il ritorno :-).
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
55
Carrara
Visita sito
@one ha scritto:
Perchè non vieni dalle mie parti? Io non sono sfavorevole al Folgorito ma come saranno i sentieri? Supa Phat Cat dice che sono parecchio malandati e quindi o scendiamo a Ripa o magari sarebbe meglio cambiare itinerario....
...Io dalle parte di Massarosa vi posso proporre un pò di giri interessanti come per esempio arrivare fino a Lucca e poi prendere il treno per il ritorno :-).

A che ora vuoi partire? che lunghezza ha il percorso? Orario di rientro previsto?
Ti rifilo anch'io una raffica di domande :ahhh:

Non mi fare pedalare troppo in salita! Io::sumo:

Per quanto riguarda il tempo, non vorrei gufare ma vedendo le foto da satellite nella migliore delle ipotesi sicuramente non ci abbronzeremo :$$$:, comunque io direi di andare lo stesso visto che almeno per me, o esco nel week end oppure nisba :cry:.

Che mi dici? :prost:
 

@one

Biker grossissimus
leonat ha scritto:
A che ora vuoi partire? che lunghezza ha il percorso? Orario di rientro previsto?
Ti rifilo anch'io una raffica di domande :ahhh:

Non mi fare pedalare troppo in salita! Io::sumo:

Per quanto riguarda il tempo, non vorrei gufare ma vedendo le foto da satellite nella migliore delle ipotesi sicuramente non ci abbronzeremo :$$$:, comunque io direi di andare lo stesso visto che almeno per me, o esco nel week end oppure nisba :cry:.

Che mi dici? :prost:

Partenza intorno alle 9.00 da Pietrasanta e ritorno verso 12.00 (forse anche prima).
Si potrebbe fare il seguente tragitto:
- si parte prendendo la stada che porta al Cavanis (solo un piccolissimo strappetto);
- dal Cavanis si arriva nel versante di Piano di Conca (solo una salita breve e non cattiva);
- facciamo tutto un pezzo sopra la Sarzanese fino a che non la incontriamo e dopo 200-300mt. riprendiamo strade sedondarie arrivando a Stiava;
- da stiava facciamo l'Oleificio (che sale dolcemente apparte due strappi brevi di cui uno cazzuto);
- arrivati in cima facciamo la panoramica e:
soluzione 1: scendiamo verso Camaiore (discesa da scegliere), da Camaiore si sale fino a Montebello e da li raggiungiamo S. Lucia (alcuni tratti bisogna spingere) e da s. Lucia ritorniamo a Pietrasanta (o via Sarzanese o la strada dell'andata);
soluzione 2: arriviamo prima del Montemagno, saliamo sopra la casa di Gaber e scendiamo dalla fangaia e giù verso Camaiore (discesa da scegliere) con rientro lungo fiume, strappetto fino a ritornare al Cavanis e da lì Sarzanese fino a Pietrasanta.
Spero di essere riuscito a convincerti e comunque sentiamo gli altri cosa dicono (Scopetta e friends) e soprattutto crediamo nel tempo.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
@one ha scritto:
Partenza intorno alle 9.00 da Pietrasanta e ritorno verso 12.00 (forse anche prima).
Si potrebbe fare il seguente tragitto:
- si parte prendendo la stada che porta al Cavanis (solo un piccolissimo strappetto);
- dal Cavanis si arriva nel versante di Piano di Conca (solo una salita breve e non cattiva);
- facciamo tutto un pezzo sopra la Sarzanese fino a che non la incontriamo e dopo 200-300mt. riprendiamo strade sedondarie arrivando a Stiava;
- da stiava facciamo l'Oleificio (che sale dolcemente apparte due strappi brevi di cui uno cazzuto);
- arrivati in cima facciamo la panoramica e:
soluzione 1: scendiamo verso Camaiore (discesa da scegliere), da Camaiore si sale fino a Montebello e da li raggiungiamo S. Lucia (alcuni tratti bisogna spingere) e da s. Lucia ritorniamo a Pietrasanta (o via Sarzanese o la strada dell'andata);
soluzione 2: arriviamo prima del Montemagno, saliamo sopra la casa di Gaber e scendiamo dalla fangaia e giù verso Camaiore (discesa da scegliere) con rientro lungo fiume, strappetto fino a ritornare al Cavanis e da lì Sarzanese fino a Pietrasanta.
Spero di essere riuscito a convincerti e comunque sentiamo gli altri cosa dicono (Scopetta e friends) e soprattutto crediamo nel tempo.

Il giro è molto bello, caspita...poi è tutto nelle vicinanze, così se viene il diluvio universale uno può sempre "tagliare" e trovare alternative per tornare a casa incolume. Devo sentire un po' la sara per vedere come è messa lei...se esco con lei domenica un giro di 3 ore duretto il sabato non so se ce la faccio a digerirlo...vediamo...

Cmq il pezzo che da montebello va a S. lucia è tremendo se per caso dovesse piovere tanto...io l'ho fatto l'altra settimana, era appena appena umido, e si saliva veramente male perchè è molto viscido, con fondo molto bagnato si spinge tutto il tempo, ma sarà 1 km si e no...bellina la discesa che riporta a capezzano, che generalmente io percorrevo in salita.
A me piacerebbe fare la fangaia visto che non ci sono mai stato, poi sarebbe bellino salire a casesi e scendere dal bini o altri sentieri, che in zona non mancano...

ci sentiamo via cell
ciao
ale
 

@one

Biker grossissimus
Scopetta & Friends hanno intenzione di andare fino a Gombitelli-Torcigliano, un bel giro che però non assicura il rientro preciso per 12.00 ma eventualmente noi facciamo un pezzo con loro tanto per salutarli e sentire le ultime notizie sull'UOEI di Ripa e poi li salutiamo.
Per tutti gli interessati: se non rispondete in giornata madatemi un sms (magari mandatemelo lo stesso).
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Vi racconterò adesso la mia esperienza di stamani........

Cominciamo però da ieri sera, quando sono andato a dormire pensando di unirmi, stamani, a @one e company per il giretto di cui si parlava pochi messaggi fa...metto la sveglia alle 8 e mi decido a dormire...

Stamani mi sveglio alle 7:30 e vedo che fuori piove di buona lena, e non sembra che debba smettere a breve, ANZI, quindi, visto che son quasi le 8, stacco la sveglia e penso di rimanere un pochino sdraiato per vedere se smette e, eventualmente, chiamare Simone per l'appuntamento...
Detto fatto, CROLLO in un sonno da oltretomba e mi sveglio alle 9:30 passate, quando non piove più, anche se il tempo non promette nulla di buono...
Archiviata la pratica del giro in compagnia decido di andarmene a fare un giretto da solo, parto alle 10:45 e vado a camaiore, montemagno e poi inizio a salire il sentiero che inizia vicino alla famosa villa di giorgio gaber, sentiero che non conoscevo ma di cui avevo sentito parlare molte volte. Qui inizia il supplizio...il fondo è (ovviamente) bagnato e le mie IRC Serac XC da 2.1 non ne vogliono sapere di far presa...un calvario...tutto uno scivolare a destra e manca, avrò rischiato di cadere (in salita !!!!!) più di una decina di volte e un paio ci sono anche riuscito...in alcuni tratti scendo anche a spingere perchè non c'è proprio verso di salire, e chi ha fatto il sentiero sa bene che non è ripidissimo, anzi.
Già in una precedente uscita con @one e Petit Napoleon, durante la quale, ironia della sorte, avevo decantato le doti delle IRC su asciutto, avevo avuto non poche difficoltà in alcuni tratti in discesa tecnici su fondo umido, difficoltà che avevo nell'occasione attribuito al mio scarsissimo manico, tanto per non fare quello che trova sempre le scuse perchè rimane in coda...tali difficoltà, invece, erano dovute, oltre che al mio scarsissimo manico, anche al feeling PESSIMO che le irc mi davano sull'umido...
Ma adesso doveva iniziare il bello...
Mi dirigo verso la celebre "fangaia", che conduce sul versante opposto, alla fine della strada panoramica, e inizio a scendere il primo tratto.
Anche qui non ci sono mai stato, quindi vado con tranquillità, senza prendermi rischi, ma cercando comunque il divertimento.
Iniziano le pozze, la prima, la seconda, la terza, quando non c'è posto lateralmente per passare sulla terra (fango) attraverso l'acqua delle pozze, sempre abbondantemente sotto i 20 cm, quarta, quinta...ad un certo punto, in prossimità di un traliccio dell'alta tensione, trovo la solita pozzanghera, che sarà stata la settima o l'ottava, quindi non essendoci spazio lateralmente, l'attraverso...:OOO: :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: aaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhh, io e la mia bici spariamo, inghiottiti dall'acqua e dal fango della pozza, nella quale mio cugino di 7 anni sarebbe sicuramente annegato :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:, riesco fortunatamente a sganciare il mallet (con il quale sono alle primissime uscite, quindi ancora non troppo pratico) e a poggiare il piede...mi salvo dal bagno ma le condizioni sono disastrose...bagnati i piedi, i calzini, le gambe fino quasi al ginocchio, recupero la bici con una canna da pesca che casualmente mi ero portato dietro, la tiro sul bordo della pozza e riparto...
E qui arriva ovviamente il bello, nella parte finale, ripida e su roccia bagnata, le irc continuano a non trovarsi d'accordo col fondo e io ne faccio le spese...più volte mi trovo con 2 ruote bloccate e l'anteriore senza capacità direzionale (vi assicuro che non è una bella esperienza) ma, stoico :soffriba: , decido di RESISTERE, e non scendo dalla bici...
Soltanto gli ultimi 10 m, dopo essermi giocato un jolly clamoroso, andando a ruote bloccate verso il bordo del canale e appoggiandomi alle rocce per non cadere (mi sarebbe piaciuto vedere che avrei fatto se ci fosse stato un dirupo...), mi decido ad abbandonare l'idea di continuare a rischiare la pelle, e porto la bici a piedi fino alla strada asfaltata...

Tutto sudato, più per la strizza che per la fatica, continuo il mio giretto proseguendo per casesi, pedona e poi scendendo dal sentiero che porta nella zona di "monte moneta" a camaiore.

L'uscita è stata molto divertente anche se solitaria...inoltre mi ha dato una certezza...PER L'INVERNO DEVO CAMBIARE LE GOMME !!!!!!!!!!!!!

Petit, tu che sei "gommarolo" provetto, che mi consigli di UST fra 2.1-2.2 e al limite anche 2.3 che vada decentemente sul bagnato duro ??? Michelin ? Geax ? Maxxis ? booooooooooooh

ciaociao
ale
 
dopo essere stato chiamato in causa con l'appellativo di gommarolo provetto, inizio la mia tesina di laurea!!!
la discesa di fangaia, lo dice il nome, dopo che ha piovuto è uina vera e propria bega: veloce come una autostrada sopra, veloce, ma da prendere con le dovute cautele la parte finale....in terreno argilloso a placche, scavato da solchi naturali e "motociclistici"....bisogna aver manico, non fidarsi delle contropendenze e fidarsi invece delle gomme....per chi non la conoscesse, consideri che in occasione di una prova del campionato xc del credo 98 un tale (ora mi è venuto in mente...era Mirko Balducci) del team "viner Gaerne Mercedes" saliva il tratto in questione bello tranquillo col 34-16,18....però credo che sia diventato campione toscano....quindi non fa molto testo!!!!nessuna pendenza micidiale quindi, ma solo una discesa bella e interessante.
passiamo all'analisi della roba nera da mettere alle ruote: io parlo sempre e solo di tubeless, ma le gomme che meziono esistono anche in versione camera.
In caso di fango pesante, melmoso e pozzangheroso (mi si passi il termine) la gommetta strettina da xc, possibilmente con tasselli radi, appuntiti in grado di scaricare la schifezza nella quale naviga,fa il suo bel figurone; per i nomi dico
1) in caso di diluvio hutchinson scorpion 1,75 (fatevi il nome del padre però in ogni altra situazione, è una gomma veramente mooooolto specifica)
2) tioga red phoenix se piove, ma magari non è proprio sci nautico quello che dovete fare, vi salva abbastanza bene anche sull'umidino
3) scwalbe (o come caiser si scriva) skinny jimmy 1.9 gomma nervosa ma tuttofare e leggera che si difende benone anche sul bagnato
da evitare il semislick (geax metzcal, hutchinson phyton, continental explorer o twister, gomme "veloci" e poco artigliate in genere)
esperienza personale: non fate come me una rampilonga quasi asciutta con le 1,75 sopra citate, in salita vanno bene, sul piano scorrono, ma sul veloce con ghiaia o comunque fondo movimentato e smosso....mi sono giocato dei mazzi interi di jolly!!!!!
----------questo per quel che riguarda il bagnato---------
diverso il discorso su una gomma "invernale"
viste le esigenze del buon ale, pare giusta la richiesta di un 2.1 che tenga, ma che magari sia passabile anche sul bagnato; la ricetta che consiglio, e che ho montato con soddisfazione e che monta tuttora la mia piccola girl-biker, è
nokian nbx 2.1 (tubeless) davanti
maxxis larsen tt 2.0 (sempre ovviamente tubeless) dietro
il dietro arrampica bene, scorre parecchio ed è bello cicciuto
il davanti è una C A L A M I T A, pecca un pochetto in scorrevolezza (parlo in gara xc) e peso, ma per un uso enduro-escursionistico-xc va benone
parentesi pressioni....ale mi sembra che tu giri duretto.....non sei una piuma, ok, ma rimani su 2.2 davanti e poco di più dietro ...eri un pò più alto l'altro giorno, e il discorso cambia dal giorno alla notte
per qualsiasi prova la mia "pila" di copertoni è a disposizione, anzi, ti propongo uno scambio prova, a me le IRC SERAC mancano!!!!!
ottimi in inverno erano i vecchi michelin wildgripper, ma tendevano a rovinarsi sui fianchi...
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
petit napoleon ha scritto:
dopo essere stato chiamato in causa con l'appellativo di gommarolo provetto, inizio la mia tesina di laurea!!!
la discesa di fangaia, lo dice il nome, dopo che ha piovuto è uina vera e propria bega: veloce come una autostrada sopra, veloce, ma da prendere con le dovute cautele la parte finale....in terreno argilloso a placche, scavato da solchi naturali e "motociclistici"....bisogna aver manico, non fidarsi delle contropendenze e fidarsi invece delle gomme....per chi non la conoscesse, consideri che in occasione di una prova del campionato xc del credo 98 un tale del team "viner Gaerne Mercedes" saliva il tratto in questione bello tranquillo col 34-16,18....però credo che sia diventato campione toscano....quindi non fa molto testo!!!!nessuna pendenza micidiale quindi, ma solo una discesa bella e interessante.

Ok, fino a qui in pratica mi dai della fava, ma andiamo avanti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

diverso il discorso su una gomma "invernale"
viste le esigenze del buon ale, pare giusta la richiesta di un 2.1 che tenga, ma che magari sia passabile anche sul bagnato; la ricetta che consiglio, e che ho montato con soddisfazione e che monta tuttora la mia piccola girl-biker, è
nokian nbx 2.1 (tubeless) davanti
maxxis larsen tt 2.0 (sempre ovviamente tubeless) dietro
il dietro arrampica bene, scorre parecchio ed è bello cicciuto
il davanti è una C A L A M I T A, pecca un pochetto in scorrevolezza (parlo in gara xc) e peso, ma per un uso enduro-escursionistico-xc va benone

Ok, l'accoppiata è sicuramente da provare, a patto di trovarle da qualche parte in zona...anche se mi pare di ricordare di aver letto che le NBX tendono a "stassellarsi" sui bordi, no ?????

parentesi pressioni....ale mi sembra che tu giri duretto.....non sei una piuma, ok, ma rimani su 2.2 davanti e poco di più dietro ...eri un pò più alto l'altro giorno

Ehm...ti ho per caso detto a che pressioni giro ??? Non mi dire che hai guardato quanto fossi "sgonfio"... :smile: :smile:
In ogni caso generalmente vado qualcosina sotto i 2.5, ultimamente però dò qualche pompatina in più perchè entrambe le gomme devono avere un forellino, di quelli che sgonfiano la ruota in qualche giorno, quindi tendo a "compensare" un pochino...

per qualsiasi prova la mia "pila" di copertoni è a disposizione, anzi, ti propongo uno scambio prova, a me le IRC SERAC mancano!!!!!
ottimi in inverno erano i vecchi michelin wildgripper, ma tendevano a rovinarsi sui fianchi...

Per il discorso pila si può anche fare, se hai qualcosa che possa fare a caso mio, le IRC te le "impresto" volentieri, dopo quanto successo oggi...

In ogni caso oggi ho capito che andare a fare una discesa MAI PROVATA, che chiamano "la fangaia", dopo che ha piovuto, con una bici che si usa da 5-6 uscite, con gli SPD alla terza uscita e per di più con una gomma che non ti dà fiducia davanti, non è un'ottima idea...tanto per usare un eufemismo

ciao
ale
 

Classifica giornaliera dislivello positivo