Uscite infrasettimanali zona Versilia

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
55
Carrara
Visita sito
Supa Phat Cat ha scritto:
leo te non racconti nulla? io non ho voglia di parlarne, sono triste per il mio
povero sachs plasma, uno splendido articolo di modernariato, un pezzo di museo che ha tirato le quoia!
Quel pezzo è infame, ogni volta cerca di impedirci di violare i suoi boschi: lì sono periti freni, cambi, ruote...
Posso solo dire che mi sono divertito parecchio, sia per la compagnia veramente simpatica, sia per il percorso, ed anche per la mangiata rustica :magna: :prost:...
Inoltre ho scoperto, perché non lo sapevo, che con la bici si puo' venir giu' dai dirupi...:smile::smile::smile:
Comunque a parte i contrattempi è stata un'ottima giornata, anche se come al solito mi è toccato litigare con la fidanzata (prossima moglie): orario di ritorno dichiarato: 14.30; orario effettivo di arrivo: 18.00 :espulso!::duello::ahhh::soffriba:
Al mio ritorno organizziamo un'uscita come si deve anche con i tuoi amici "bad boys" schiacciasassi.:-P
Alla prossima :prost:
Leo
 

solitario

Biker superioris
8/7/04
870
0
0
marina di massa
Visita sito
Renzo ® ha scritto:
Cioè, quale sarebbe?



l'unica alternativa per risalire da Isola santa a Mosceta, oltre che dover rittornare a Terrinca, potrebbe essere molto fattibile passando dalla via della cava fino a Col di Favilla, da li prendere il sentiero per il Puntato, per poi arrivare a Mosceta.sinceramente in mtb sono arrivato fino a Col di Favilla con un'andatura normale ho inpiegato 25 minuti.
ho fatto il 127,è tutto un sali e scendere dalla sella,però è l'unica alternativa per poter fare il 133
solitario
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
solitario ha scritto:
Renzo ® ha scritto:
Cioè, quale sarebbe?
l'unica alternativa per risalire da Isola santa a Mosceta, oltre che dover rittornare a Terrinca, potrebbe essere molto fattibile passando dalla via della cava fino a Col di Favilla, da li prendere il sentiero per il Puntato, per poi arrivare a Mosceta.sinceramente in mtb sono arrivato fino a Col di Favilla con un'andatura normale ho inpiegato 25 minuti.
ho fatto il 127,è tutto un sali e scendere dalla sella,però è l'unica alternativa per poter fare il 133
solitario

Giusto, la Via della Cava! In questo modo eviti tutto quel bitume ed anche un bel po' di dislivello, anche se è molto più ripida che la classica da Cipollaio -Passo Croce.
L'ho fatta solo una volta in discesa e lì decisi che avevo necessità di una bici con gli ammortizzatori.........(avevo una rigida)
Il problema può nascere da quel maledetto cancello, ma....è ancora chiuso?
E' sempre difficoltoso scavalcarlo?
 

@one

Biker grossissimus
Io questa settimana anticipo i miei saluti nell'augurare un buon week-and a tutti. Come qualcuno sà, da domani sono in Casentino con la mia bicletta e Arianna al seguito :-( :smile: :smile: :smile:.

Per quelli escono nel fine settimana ad hanno voglia di una compagnia chiassosa :-), basta mandarmi un sms e vi invio il n° di Federico.

Rinnovo le mia con.......gratulazioni al futuro sposo prost!.
 

@one

Biker grossissimus
Buongiorno a tutti.
Purtroppo stamani sono in ritardo e non ho tempo per farvi vedere qualche foto scattata ieri mattina; vi posso soltanto dare un mio giudizio sul Casentino: 10 10 10.
Per quanto concerne il tempo mi sembrava di essere in inverno inoltrato, c'era una nebbia ed un vento (sul crinale della Giogana) che avvolte l'Arianna mi è sembrata un prodotto uscito dal banco dei surgelati :smile:; comunque anche se le previsioni sabato e domenica mattina non erano delle migliori il paesaggio non aveva perso per niente il suo fascino, anzi per me era un sogno (voglio ritornarci con il sole).
Nei miei giri (sabato in macchina ed un pò a piedi e domenica bici) sono riuscito a vedere qualche animale tipo: 1 daino (era sotto strada mentre mi facevo accompagnare in macchina dai miei nelle vicinanze), 1 volpe (mentre eravamo in bici in mezzo alla nebbia ci è passata davanti per andare a fare un bisognino :-)) e svariati scoiattoli.
Per ritornare a bomba con l'aspetto mtb devo dire che lì ci si puol perdere da quanti senitieri ci sono (tutti ben segnati); io per esempio ho affrontato un tratto della GEA fino a raggiungere quota 1350 anche se mi sarebbe piaciuto tantissimo arrivare sul Falterona ma il tempo, sia meteo che di orario, non era a mio favore.
Ci sentiamo in questi giorni per organizzare qualche nuova uscita :-).
 

@one

Biker grossissimus
Supa Phat Cat ha scritto:
e bravo simo
aspettiamo le foto.

Invio queste poche foto ma che spero bastino per far capire l'ambiente.

@Supa Phat Cat: quando vuoi io sono disponibilissimo a ritornarci e ne possiamo riparlare in questi giorni dando un occhio di riguardo al meteo. :-)
Questo fine settimana organizziamo un bel giretto che così vi racconto qualche vicenda.
 

Allegati

  • prova3.JPG
    prova3.JPG
    29,5 KB · Visite: 3
  • prova4.JPG
    prova4.JPG
    27,1 KB · Visite: 1

@one

Biker grossissimus
Altre foto per voi :-).

Condizioni meteo prima, durante e dopo, con un Arianna cotta alla meta :-)

Chi è di voi che ha intenzione di fare la trans-Calvana apparte Scopetta e l'UOEI di Ripa?
 

Allegati

  • prova1.JPG
    prova1.JPG
    29,5 KB · Visite: 2
  • prova2.JPG
    prova2.JPG
    29,5 KB · Visite: 2
  • prova3.JPG
    prova3.JPG
    37,5 KB · Visite: 4

@one

Biker grossissimus
Cattivik ha scritto:
Poverina !!!!! Cosa le fai fare... :soffriba:

Guarda che invece si è divertita e poi a queste intemperie c'era abituata; comunque dopo le 13.00 finalmente è apparso il sole e come puoi vedere non ci siamo fatti mancare nemmeno la splendida focaccina a Camaldoli city :-)(1 albergo + 2 ristoranti e monastero).
 

Allegati

  • prova1.JPG
    prova1.JPG
    49,8 KB · Visite: 1
  • prova2.JPG
    prova2.JPG
    42 KB · Visite: 3

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
@one ha scritto:
Guarda che invece si è divertita e poi a queste intemperie c'era abituata; comunque dopo le 13.00 finalmente è apparso il sole e come puoi vedere non ci siamo fatti mancare nemmeno la splendida focaccina a Camaldoli city :-)(1 albergo + 2 ristoranti e monastero).
Si fa per scherzare, eh :yeah!: :yeah!: :yeah!:

Belline le foto, peccato che alcune siano veramente buie...o è un effetto artistico voluto ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciao
ale
 

@one

Biker grossissimus
Che facciamo questo fine settimana? A me era venuto in mente di salire fino sul Prana con partenza da Camaiore in direzione Metato. Tocchiamo la vetta 1219 e ci rigiriamo cercando di trovare una alternativa all'andata (già vista sulla cartina). L'unica cosa e che non mi ricordo se la Casa Bianca è uno di quei tratti da cui passa la via del Lucente. C'è qualcuno di voi che lo sà?
Per la partenza penso che sia meglio la mattina così a ritorno non abbiamo problemi che ci prenda il buio.
Io l'ho tirata lì ma chiaramente da solo non ci vado e quindi se ci sono altre proposte sono pronto ad aggregarmi.
Ci sarebbe anche una alternativa che è quella della zona di Balbano dove ci sono sempre sentieri nuovi da conoscere.
Aspetto vostre notizie. :-)
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
@one ha scritto:
Che facciamo questo fine settimana? A me era venuto in mente di salire fino sul Prana con partenza da Camaiore in direzione Metato. Tocchiamo la vetta 1219 e ci rigiriamo cercando di trovare una alternativa all'andata (già vista sulla cartina). L'unica cosa e che non mi ricordo se la Casa Bianca è uno di quei tratti da cui passa la via del Lucente. C'è qualcuno di voi che lo sà?
-)

Da Metato raggiungi Campo all'Orzo (precisamente raggiungi la "prima foce" - cancello) da li puoi andare sul Prana a piedi e poi ridiscendere alla Prima Foce.
Scendi a dx con il segnato 101 che passa da Miralbello e la Casa Bianca fino al Lucese. Da li 3 km di asfalto ed imbocchi a dx la Via del Lucente.
Stampati quello che ho descritto sul sito www.gumasio.it
http://www.gumasio.it/itinerari/itinerlucente.htm
Eventualmente puoi scendere da Gombitelli per Villa Puosi e Frascalino, Montemagno..., in pratica al contrario quello che abbiamo fatto noi in salita.
Bel giro:-o
 

@one

Biker grossissimus
Renzo ® ha scritto:
Da Metato raggiungi Campo all'Orzo (precisamente raggiungi la "prima foce" - cancello) da li puoi andare sul Prana a piedi e poi ridiscendere alla Prima Foce.
Scendi a dx con il segnato 101 che passa da Miralbello e la Casa Bianca fino al Lucese. Da li 3 km di asfalto ed imbocchi a dx la Via del Lucente.

Dato che buon conoscitore della zona, quanto ci vuole per salire a piedi sulla punta del Prana? E soprattutto se mi porto su la bici riesco poi a scendere? Volendo potrei ritornare in dietro finendo il mio giro a Tre Scogli ma da lì che sentieri posson prendere per ritornare a Camiore? L'ultima volta che sono andato a Casoli con Supa Phat Cat non abbiamo trovato niente e fra poco mi mangia vivo :-).
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
@one ha scritto:
Dato che buon conoscitore della zona, quanto ci vuole per salire a piedi sulla punta del Prana? E soprattutto se mi porto su la bici riesco poi a scendere? Volendo potrei ritornare in dietro finendo il mio giro a Tre Scogli ma da lì che sentieri posson prendere per ritornare a Camiore? L'ultima volta che sono andato a Casoli con Supa Phat Cat non abbiamo trovato niente e fra poco mi mangia vivo :-).

Secondo Perna-Girolami ci vogliono ca.40minuti.:-o
Non ho mai salito il Prana da Campo all'Orzo, ma da una traccia non segnalata che parte da sopra la Casa Bianca e spunta sulla cresta che unisce il Prana al Pedone in prossimità del primo. Potrebbe essere buono per la discesa, ma in assenza di precise indicazioni, ti sconsiglio dal percorrerlo, perchè rischieresti di non trovarlo. Tra l'altro io l'ho percorso nel '95 o nel '96, non ero biker e la memoriaa mi sta un po' abbandonando:?:

Non sono pratico di Tre Scolli
 

@one

Biker grossissimus
Ricapitolando: la partenza potrebbe essere da Camaiore con salita verso Metato; arrivati al paese si prende il sentiero 104 che ci porta direttamente sul Prana; si sale in cima al monte (sicuramente a piedi e bici a spinta) e si riscende per la stessa strada fino a che non si svolta a dx prendendo il sentiero 101. Arrivati a Lucese ritorniamo a Camaiore facendo la via del Lucente. Se non è per questo fine settimana a me va bene anche un'altra volta, l'importante e che ve lo ricordiate. :-). Poi avrei altre proposte che appena ci vediamo ve le dico.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo