Uscite infrasettimanali zona Versilia

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
47
Lucca
www.myspace.com
Sì Ale...concordo su tutto....
Sapere che mentre noi ci divertivamo qualcuno stava facendo per l'ultima volta una cosa che amava tanto mi ha poi messo un pò di tristezza.
Come se fosse rimasta un pò di quella nebbiolina....

Bravi ragazzi!!! Io e Valanga ci eravamo il giorno prima! Con Valanga che si è trasformato almeno 3 volte. Io ero abbastanza mongolizzato. Su quanto è successo alla Skyrace penso che le responsabilità piu grosse ce le hanno gli organizzatori. Quando vidi il percorso della gara con un amico maratoneta espressi le mie perplessità sul passaggio su questo sentiero tra Foce di Valli e Mosceta: lo feci a piedi nel 96 e rimasi impressionato (per me erano le prime escursioni di trekking) su alcuni passaggi che andavano fatti molto cautamente e aggrappati al monte con i 4 arti nell'attraversare dei canali. Uno di questi era proprio il canale dei Carrubbi dove purtroppo è accaduta la disgrazia. Le apuane non perdonano ne a piedi, ne in mtb ne in qualunque altra maniera il minimo sbaglio lo paghi, a qualunque altitudine, non occorre essere sulla cresta del Cavallo o sul Pisanino perchè succedano delle disgrazie.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Su quanto è successo alla Skyrace penso che le responsabilità piu grosse ce le hanno gli organizzatori. Quando vidi il percorso della gara con un amico maratoneta espressi le mie perplessità sul passaggio su questo sentiero tra Foce di Valli e Mosceta: lo feci a piedi nel 96 e rimasi impressionato (per me erano le prime escursioni di trekking) su alcuni passaggi che andavano fatti molto cautamente e aggrappati al monte con i 4 arti nell'attraversare dei canali. Uno di questi era proprio il canale dei Carrubbi dove purtroppo è accaduta la disgrazia. Le apuane non perdonano ne a piedi, ne in mtb ne in qualunque altra maniera il minimo sbaglio lo paghi, a qualunque altitudine, non occorre essere sulla cresta del Cavallo o sul Pisanino perchè succedano delle disgrazie.

Guarda, io questa cosa la pensavo fin dall'inizio, solo che non mi andava di giudicare quello che cmq è uno sport che non pratico e che ha tutta una sua ragion d'essere che non conosco non essendoci dentro...
In ogni caso passaggi di quel tipo, dopo quasi 20 km di corsa (ieri ho letto i tempi che ci mettono quelli che vanno forte e i comuni mortali...roba da matti...) forse sarebbero da evitare...peccato che magari si eviteranno da domani, dopo che però qualcuno ci ha rimesso la vita :-(
 
Io sinceramente non conosco il punto dove è caduta la persona morta, però ho sempre pensato che lo SkyRunning fosse uno sport che ad alti livelli, bene o male quello che possiamo vedere in TV, possa essere classificato fra quelli "estremi", nel senso che, come dice il pazzo, ogni errore lo paghi.
Ma davo una lettura incompleta alla cosa: la montagna è la montagna...e ovunque tu sia, a qualunque velocità tu affronti un sentiero, con qualunque mezzo tu lo faccia, il rischio è dietro ad ogni pietra, ed a volte questo rischio può essere anche molto alto, e spesso anche sottovalutato.
Magari chi fa SkyRunning può pensare che siamo noi quelli che certi rischi potremmo evitarli.... non so....
Certo mi ha fatto molto effetto pensare che quella era una manifestazione dedicata a 3 persone morte in montagna.

Concordo che a volte, soprattutto a livelli amatoriali, sia meglio evitare passaggi suggestivi e a loro modo spettacolari, privilegiando la sicurezza, per di più in un ambiente dove essere non può essere realisticamente garantita.

E purtroppo la natura umana sembra quella di imparare le cose solo dopo eventi tragici.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Sembra che l'incidente non sia avvenuto nell'attraversamento del Canale dei Carrubi (dove tra l'altro erano state messe delle corde fisse e dove c'erano uomini del soccorso alpino pronti ad un immediato intervento), ma nei suoi pressi.
Ha ragione chi dice che la montagna nasconde 100000 insidie, non importa essere in un tratto tecnico o difficile per lasciarci le penne.
Io devo ritenermi fortunato quando in Val Vajolet caddi in un banale sentiero e mi fermai sul bordo. In quel tratto c'era un canalone verticale di qualche decina di metri. Non l'avrei raccontata :fantasm:
 

@one

Biker grossissimus
non esprimo giudizi, ma credo che se un praticante di skyrunning vedesse certe nostre evoluzioni direbbe che la mtb è uno sport estremo.......non ghettizziamo come estremo ciò che non conosciamo....

Questa non l'ho capita. Secondo me c'è poco da ghettizzare, lo skyrunning come la mtb e tanti altri sono sicuramente sport estremi soprattutto, come in questo caso specifico, se vengono effettuati su percorsi dove un minimo sbaglio può essere fatale. Perchè te non lo trovi uno sport estremo?
 
il riferimento è a quel che ho letto sui giornali ieri....dagli articoli pare che chi fa skyrunning sia un pazzo furioso che se le cerca.....prepariamoci che se un domani al posto dello sfortunato podista ci fosse il Renzo (toccatina d'obbligo....) in vena di bis, o anche io alla ricerca dell'ennesimo carpiato, sarebbe la mtb quella da additare come disciplina per pazzi scatenati.....
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
47
Lucca
www.myspace.com
Ma senti per tutto il resto del percorso di grossi pericoli non ne vedevo oltre a un passaggio in vetta alla pania, quindi non è il fatto di considerare o meno lo skyrunning estremo è che li, per me, su quel sentiero di corsa non si puo andare, anche se è l'unico modo di chiudere l'anello. E poi le scarpe da Skyrunning terrano anche ma non sono scarponi da montagna
 

giannicola

Biker forumensus
20/2/07
2.121
1
0
56
toscana salmastrosa
Visita sito
Ma senti per tutto il resto del percorso di grossi pericoli non ne vedevo oltre a un passaggio in vetta alla pania, quindi non è il fatto di considerare o meno lo skyrunning estremo è che li, per me, su quel sentiero di corsa non si puo andare, anche se è l'unico modo di chiudere l'anello. E poi le scarpe da Skyrunning terrano anche ma non sono scarponi da montagna

che tragedia, povero ragazzo...

tiziano ha ragione. va bene organizzare gare in montagna, tipo cronoscalate ecc.. ma far passare una gara podistica dal sentiero di foce di valli-mosceta secondo me va oltre il limite, anche se erano state messe corde nei passaggi più critici.
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
55
Carrara
Visita sito
La mia mente un po' perversa avrebbe ipotizzato questo giro: Campo all'Orzo-Foce del Termine-sent. 105-sent.3-S.Rocchino- 107 M. Gabberi (variante sotto vetta)-La Culla-Valdicastello. Vorrei sentire pareri ed eventuali alternative da chi è pratico della zona (chiocciola, cattivik ...)
L'idea è di fare un anello partendo da Pietrasanta :i-want-t:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
La mia mente un po' perversa avrebbe ipotizzato questo giro: Campo all'Orzo-Foce del Termine-sent. 105-sent.3-S.Rocchino- 107 M. Gabberi (variante sotto vetta)-La Culla-Valdicastello. Vorrei sentire pareri ed eventuali alternative da chi è pratico della zona (chiocciola, cattivik ...)
L'idea è di fare un anello partendo da Pietrasanta :i-want-t:
Dunque dunque...il giro da campo all'orzo fino a s.rocchino l'han fatto 2 miei amici non molto tempo fa...senza però andare sul gabberi.
Secondo me, te che sei sempre molto critico nei confronti dei giri con molta salita rispetto alla discesa, non so se lo troveresti interessante...nel senso...si può fare, ma c'è da spingere veramente tanto...sicuramente tutto il bel tratto dalla foce de termine a salire...dove io sono stato...
Però per il giro è tutto fattibile...
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
55
Carrara
Visita sito
Dunque dunque...il giro da campo all'orzo fino a s.rocchino l'han fatto 2 miei amici non molto tempo fa...senza però andare sul gabberi.
Secondo me, te che sei sempre molto critico nei confronti dei giri con molta salita rispetto alla discesa, non so se lo troveresti interessante...nel senso...si può fare, ma c'è da spingere veramente tanto...sicuramente tutto il bel tratto dalla foce de termine a salire...dove io sono stato...
Però per il giro è tutto fattibile...
Infatti è quello che temevo. Ma secondo te il sentiero Gabberi-La Culla è praticabile? Da San Rocchino voi dove siete scesi?
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Infatti è quello che temevo. Ma secondo te il sentiero Gabberi-La Culla è praticabile? Da San Rocchino voi dove siete scesi?

Gabberi La Culla non l'ho mai fatto, secondo me un po' di trekking c'è...mi sembra che l'abbiano fatto alcuni del giovo...magari senti loro.
Da S. Rocchino i miei amici sono scesi verso Trescolli, e anche io quella volta che ci sono andato...poi da trescolli puoi scendere su bitume a casoli e da lì fare il sentierino su Candalla...però poi sei in piano...da s.rocchino a trescolli sono 10 minuti, poi poco poco da casoli a candalla...

So che da s.rocchino c'è un bel sentiero su farnocchia, ma non ci sono mai andato...

Magari il PDL ti sa aiutare...
 

giannicola

Biker forumensus
20/2/07
2.121
1
0
56
toscana salmastrosa
Visita sito
La mia mente un po' perversa avrebbe ipotizzato questo giro: Campo all'Orzo-Foce del Termine-sent. 105-sent.3-S.Rocchino- 107 M. Gabberi (variante sotto vetta)-La Culla-Valdicastello. Vorrei sentire pareri ed eventuali alternative da chi è pratico della zona (chiocciola, cattivik ...)
L'idea è di fare un anello partendo da Pietrasanta :i-want-t:
grande leo, certo se lo spirto è quello del giro delle guadine o del compione ogni giro è fattibile...

dal termine a san rocchino, dopo una salita iniziale a spinta, si fa ed è anche bellino. lo feci con la mia prima bici preistorica con i parafanghi. da san rocchino al gabberi invece vai a piedi. dalla cima del gabberi io scenderei poi alle case berna, fai un pezzetto di asfalto in discesa e poi ti butti a dx (prima di arrivare a sant'anna) per prendere il sentiero classico che scende poi a pietrasanta.:i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo