Uscite infrasettimanali zona Versilia

MASTI

Biker forumensus
29/1/06
2.281
0
0
54
Firenze
Visita sito
Oh ragazzi come state ?
Scopetta & co., @one, solitario.. etc etc.. ce la fate a venire a Firenze Sabato 21 Aprile c'e il miniraduno.... mi raccomando un mancate c'e' anche il mitico Barney e tutto il PUTT al completo poi c'e' Il mister, NOFIX con la sua scott nova, via un potete mancare....!!!!

:bum-bum-:


Ciao !!!
 

scopetta

Biker extra
1/11/04
722
0
0
59
Riotorto (LI)
Visita sito
Oh ragazzi come state ?
Scopetta & co., @one, solitario.. etc etc.. ce la fate a venire a Firenze Sabato 21 Aprile c'e il miniraduno.... mi raccomando un mancate c'e' anche il mitico Barney e tutto il PUTT al completo poi c'e' Il mister, NOFIX con la sua scott nova, via un potete mancare....!!!!

:bum-bum-:


Ciao !!!

Ciao Masti,

io tutto bene, anzi benissimo .... la prossima settimana divento babbo!!!
Per il raduno fiorentino vedo quello che posso fare, ma la vedo dura...

Quest'estate torni in vacanza in Versilia?

Saluti, Scopetta.
 

MASTI

Biker forumensus
29/1/06
2.281
0
0
54
Firenze
Visita sito
Ciao Masti,

io tutto bene, anzi benissimo .... la prossima settimana divento babbo!!!
Per il raduno fiorentino vedo quello che posso fare, ma la vedo dura...

Quest'estate torni in vacanza in Versilia?

Saluti, Scopetta.

Ollalla' bene bene bene !!! o-o
Hai gia' predispoto la side-mtb per portare il bebe' in giro ??
No forse e' meglio che rimanga a casina per la mtb c'e' tempo...!!!
Per il raduno vedi quello che puoi fare capisco che in questi casi c'e' altro a cui pensare, cmq sarebbe bello che una delegazione versiliese fosse presente !!!...

Per questa estate certo che saro' in versilia e vorrei fare sta' famosa mosceta e sto famoso Pasquillio e poi la via vandelli etc etc..!!!

Sempre in compagnia di Barney e chissa' che venga anche qualcun'altro del putt !!!

Ciaoooooooo !!!!
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Ciao a tutti o-o
Ho preparato l'itinerario sul Folgorito per pubblicarlo su Gumasio.it
Vorrei che chi conosce il percorso gli desse un occhiata, così da poter inserire suggerimenti e/o variazioni al testo :saccio:
Grazie a tutti per l'aiuto e la collaborazione o-o o-o o-o

ALPI APUANE
Il Monte Folgorito con la mega-discesa su Ripa

http://www.gumasio.it/foto/cartoline/fotohome060829.jpg

Classico itinerario sulle propaggini occidentali delle Alpi Apuane a ridosso della costa. Il percorso si snoda sulle pendici del Monte Belvedere e del Monte Folgorito attraverso magnifici single tracks. La discesa dai pressi della vetta fino a valle è considerata una delle più belle della zona. Magnifici panorami sulle vette principali della catena e sulla costa sottostante. Il percorso può essere affrontato anche in “stile free-ride” raggiungendo la località di Pasquilio con mezzo meccanico tramite la carrozzabile asfaltata. A questo proposito vorremmo citare il Pasquilio Free Park*, una serie di divertenti sentieri con passerelle e salti artificiali, che si trovano intorno alla località Santa Croce, attraversata dall’itinerario proposto.

LUNGHEZZA: Km. 36,5.
DISLIVELLO IN SALITA: mt 900 ca.
TEMPO PERCORRENZA: h 3,00 (effettive)
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l’anno
QUOTA MASSIMA: mt. 844 (Pendici del Monte Folgorito)
EFFETTUATO IL: 05/06/05; 06/08/06 e 04/03/07
CARTOGRAFIA CONSIGLIATA: "Alpi Apuane - carta dei sentieri, 1:25.000, ed. Multigraphic
LUOGO DI PARTENZA: Querceta (Stazione FFSS)
ITINERARIO: Querceta – Massa – San Carlo Terme – pendici Monte Belvedere – Pasquilio – Monte Folgorito – Cerreta San Nicola – La Canala – Corvaia – Ripa - Querceta

Querceta (LU), è raggiungibile lungo la SS1 Aurelia, oppure uscendo dalla A12 casello Versilia prendere a dx direzione Massa. Alla prima rotonda dopo circa 1 km girare a dx in direzione Querceta. Al semaforo sulla ss1 girare a sx e dopo un centinaio di mt troviamo sulla sx un parcheggio quasi di fronte alla Stazione FFSS.

n.b. Questo percorso è quasi interamente diverso rispetto a l’altro pubblicato sulla zona del Monte Folgorito. Come tratto comune, troviamo solo il tratto che va dalla vasca antincendio al Pasquilio, ma in questo caso è percorso in senso inverso e con la possibilità di fare una variante che taglia in parte questa parte del tracciato.
*Il Pasquilio Free Park (PFP)è una serie di sentieri discesistici attrezzati con paraboliche, passerelle ed ostacoli artificiali, costruiti e/o riadattati, che si trovano sulle pendici del Monte Belvedere nei pressi della località Santa Croce. La struttura è aperta e quindi usufruibile da tutti. Si raccomanda pertanto l’uso disciplinato di tali strutture in modo da non recarvi danno. Vorremmo ringraziare i nostri amici Milk, @one, Leonat, Superdino e Maik, oltre ad altri, per la realizzazione di questo parco dei divertimenti.

Roadbook:

Dal parcheggio nei pressi della Stazione FFSS di Forte dei Marmi/Querceta, prendiamo in direzione Massa la ss1 Aurelia, con la quale raggiungiamo il capoluogo apuano in km 7,7. Dopo altri 800 mt arriviamo al semaforo di Piazza Liberazione e voltiamo a dx seguendo le indicazioni per San Carlo Terme – Arni ed iniziamo la salita su asfalto. Al km 10,8 individuiamo a sx, all’altezza di un grande cancello (n° civico 73), una ripida stradina delimitata da una staccionata metallica. La strada alterna tratti asfaltati a tratti lastricati ed in alcuni tratti risulta veramente ripida. Teniamo sempre la principale, attraversiamo una strada asfaltata (km 11,3) ed arriviamo nella piazzetta di San Carlo Terme da dove possiamo ammirare uno stupendo panorama sulla costa (km.11,7; mt.295). Qui attraversiamo la strada, ci lasciamo sulla dx una fresca fonte e prendiamo la strada asfaltata in salita in direzione Tombara. Al km 14,00 lasciamo la principale nei pressi di una curva a dx (fontanina) e proseguiamo a sx su sterrato inizialmente pianeggiante (Via Volpara) che seguiamo fino al km 15,2 dove, nei pressi di una villa (Orrico), lasciamo la strada ad un tornante destrorso e proseguiamo dritto per altri 30 metri, dove la strada termina. A questo punto imbocchiamo a dx un malagevole sentiero selciato che ripidamente porta ad una recinzione di una casa gialla (tratti a piedi). Qui dobbiamo tenere la sx e dopo 20 mt teniamo ancora la sx inizialmente in leggera discesa, tralasciando il sentiero che sale a dx lungo la recinzione. Proseguiamo in single track nel bosco in salita alternata a tratti pianeggianti fino ad arrivare ad uno spiazzo sulla sx a volte usato da campeggiatori (km 16,2). Qui consigliamo di seguire la traccia più alta che porta sul terrazzamento sovrastante (anche l’altra traccia confluisce comunque sul sentiero da percorrere) e continuiamo sulla traccia principale con degli strappi brevi ma intensi che conducono ad una radura erbosa (km 16,4; mt 570; capanno di cacciatori). Giriamo a dx e dopo 20 mt ancora a dx, in pratica prendendo la direzione contraria a quella da cui proveniamo. Ancora su single track in saliscendi fino al km 17,4 dove confluiamo su una strada più ampia che prendiamo a sx in salita fino ad arrivare sulla strada asfaltata per il Pasquilio (km 17,9; mt 600). La attraversiamo su una traccia inizialmente non ben visibile e proseguiamo in decisa salita arrivando in breve ad un crocevia di sentieri dove teniamo la sx ancora in salita. Il single track costeggia dall’alto la strada asfaltata per alcuni tratti, fino a confluirci dopo una rampa micidiale (km 18,7). Prendiamo l’asfalto a dx e lo seguiamo fino alla località Santa Croce (km 19,7; mt 700) dove prendiamo a sx la sterrata per il Monte Belvedere (Via del Pasquilio). Proseguiamo su sterrata, continuiamo sulla principale a dx sotto una casa. Al km 20,2 passiamo in mezzo a due abitazioni e proseguiamo ancora dritto sulla principale. Dopo un tratto in decisa salita lungo una recinzione verde a sx, continuiamo a dritto proseguendo lungo la rete, tralasciando la strada a dx che sale in cima al Monte Belvedere. Affrontiamo un tratto in leggera discesa, superiamo dall’alto una radura con bella vista sulle Apuane Settentrionali e, dopo che la strada è diventata un single track, confluiamo su un ampia sterrata nei pressi di un largo tornante sinistrorso. Proseguiamo in salita fino ad arrivare nella piazzetta di Pasquilio (km 22,5; mt 824) sotto al cippo in memoria di Enrico Pea. N.b. Questa località è raggiungibile anche tramite carrozzabile asfaltata, per cui chi volesse godere solo della discesa del Folgorito, può arrivare fino qui con la macchina. Qui prendiamo la strada sovrastante il piazzale in direzione del Monte Folgorito, dopo poche decine di metri teniamo il bivio a dx tralasciando la sterrata a sx che sale al Monte Carchio, seguendo le indicazioni Linea Gotica/Folgorito. La strada prosegue panoramica in saliscendi, attraversa una pietraia e continua in leggera salita fino allo spiazzo erboso sotto la vetta del Monte Folgorito (km 25,4; mt 844). A questo punto proseguiamo dritto su traccia che è diventata un single track, superiamo un paio di brevi tratti bici in spalla ed in breve siamo sul versante opposto del monte (km 25,8) dove inizia una malandata carrozzabile che prendiamo in discesa. Possiamo seguire questa strada, altamente panoramica, fino alla vasca antincendio sulla sterrata per i casolari di Cerreta San Nicola che imbocchiamo a sx in discesa, raggiungendoli in breve e seguendo i segni bianco/rossi fino alla chiesetta. Noi comunque consigliamo, al secondo tornante destrorso dall’inizio della discesa, di proseguire dritto su sentiero segnato CAI, inizialmente abbastanza tecnico, ma che poi confluisce in una traccia più larga che in breve porta, al km 27,7 ad incrociare la sterrata per Cerreta San Nicola (mt 574) che prendiamo a sx in discesa raggiungendo in breve la chiesetta. Dalla chiesa (fontana) si imbocca una spettacolare discesa in direzione Ripa di Seravezza (segnato 140 CAI). La discesa presenta inizialmente qualche saliscendi, evita una diramazione poco visibile a dx, e prosegue più ripida e tecnica con passaggi fantastici fino ad arrivare ad una insellatura del crinale riconoscibile da un pilone della luce (km 31,1). Qui abbiamo due alternative. 1) Una è quella di imboccare a sx la mulattiera che scende ripidamente verso nord-est in un canalone dalla fitta vegetazione denominato in sede locale “La Canala”. In un primo tratto è necessaria una certa perizia in quanto il tracciato è ricco di tornanti molto stretti e, data l’esposizione, il terreno può essere molto scivoloso. Successivamente la mulattiera assume un andamento più lineare e raggiunge, dopo circa 2 km dal colletto, l’abitato di Seravezza. Da qui, seguendo le indicazioni stradali, si raggiunge in breve Ripa e Querceta. 2) Altrimenti, dal pilone proseguiamo dritto lungo il crinale, attraversiamo un tratto piuttosto tecnico e passiamo al di sotto di un altro pilone della luce. L’ultimo tratto è decisamente tecnico, ma è possibile trovare una traccia più agibile alla sx di un altro pilone della luce, più piccolo dei precedenti e di colore verde. Queste tracce conducono ad un piazzale asfaltato nei pressi di un ripetitore (km 31,8; mt 200ca). Prendiamo l’asfalto in discesa per circa 200 mt e qui dobbiamo fare attenzione ad imboccare a sinistra un sentiero che inizia con una ripida e stretta scalinata tra le case. Come riferimento prendere a sx una terrazza per parcheggio auto ed a dx i numeri civici 2308 e 2259. La traccia prosegue sterrata in single track per circa 900 mt fin quando arriva nel fondo di un canalone. Qui abbiamo 2 alternative: attraversare il canalone e proseguire sulla traccia dal lato opposto, oppure seguire la traccia in ripida discesa lungo il canale. Consigliamo di scendere nel canalone, in quanto l’altra traccia, anche se più facile, va a finire in degli orti privati ed i proprietari non sempre gradiscono. La traccia nel canalone scende ripida a tornantini ed in breve conduce a fondovalle nei pressi di Corvaia (km 33,5). Prendiamo a dx in direzione Ripa, proseguiamo per Querceta e, dopo aver attraversato la ferrovia tramite un sottopasso ciclabile, prendiamo a dx e ci ritroviamo al di nuovo al punto di partenza (km 36,5).
o-o :capitani: :saccio: :mrgreen: :oops: :zapalott:
 
mi sembra tutto giusto, perfetto.
unico appunto: che si trovano intorno alla località La Croce
la località è Santa Croce (la famigerata zona climatica!!!) :-)

Note a margine:
a) è bello anche salire fino in cima al belvedere seguendo la sterrata principale, secondo me il panorama (mare a destra, apuane a sinistra) vale tutta la fatica
b)La piazzetta del pasquilio è nota anche come Piazza Enrico Pea (poeta) di cui si può scorgere il busto in marmo propio sopra la piazzetta.

Noi ringraziamo te per la visibilità e la citazione e ti faccio i complimenti perchè stai e state facendo un lavoro eccellente con la tracciatura dei sentieri. Davvero grande!!

ciao Renzo, a presto.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
mi sembra tutto giusto, perfetto.
unico appunto: che si trovano intorno alla località La Croce
la località è Santa Croce (la famigerata zona climatica!!!) :-)
Ok, questo l'ho corretto


Note a margine:
a) è bello anche salire fino in cima al belvedere seguendo la sterrata principale, secondo me il panorama (mare a destra, apuane a sinistra) vale tutta la fatica
Una volta in cima al Belvedere come si arriva in piazzetta Enrico Bea?

b)La piazzetta del pasquilio è nota anche come Piazza Enrico Pea (poeta) di cui si può scorgere il busto in marmo propio sopra la piazzetta.

Chi era Enrico Bea?

Noi ringraziamo te per la visibilità e la citazione e ti faccio i complimenti perchè stai e state facendo un lavoro eccellente con la tracciatura dei sentieri. Davvero grande!!

ciao Renzo, a presto.

grazie a te che mi hai portato per la prima volta a fare questo stupendo itinerario o-o :romeo:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
http://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Pea

la piazzetta enrico pea nn è in cima alla strada asfaltata.... all'inizio del sentiero sterrato che porta alla croce (belvedere)

fammi capire, cè qualcosa che non mi torna.......:-((
Io comunque ho scritto così: .............fino ad arrivare nella piazzetta di Pasquilio (km 22,5; mt 824) sotto al cippo in memoria di Enrico Pea........

Può andar bene?


Per le emoticons se clicchi sul tasto "riporta" quoti il messaggio precedente ed hai le emoticons sulla dx.......................o forse sono disattivate sul tuo profilo? :-((
Mah?
 
Renzo ®;1198142 ha scritto:
fammi capire, cè qualcosa che non mi torna.......:-((
Io comunque ho scritto così: .............fino ad arrivare nella piazzetta di Pasquilio (km 22,5; mt 824) sotto al cippo in memoria di Enrico Pea........

Può andar bene?

va benissimo

Renzo ®;1198142 ha scritto:
Una volta in cima al Belvedere come si arriva in piazzetta Enrico Bea?

c'è un sentierino piuttosto evidente (in pratica la strada sterrata si restringe sempre più fino a diventare un singletrack) che ti porta in discesa proprio contro il povero Enrico Pea :-)
 
la piazzetta enrico pea nn è in cima alla strada asfaltata.... all'inizio del sentiero sterrato che porta alla croce (belvedere)

scusa ma sul belvedere che io sappia non c'è nessuna croce.
io sapevo che la piazzetta è intitolata a suo nome così come la strada che dalla piazzetta scende fino al rifugio/albergo Pasquilio.
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
56
pisa
Visita sito
:cry: oh dove era finito sto topic ( vero che ce n' è uno praticamente doppio, comunque era finito dietro.............)

@ @one; oggi sono andato a pranzo dai miei al Forte, ho fatto tutta pianura ma ho cercato di metterci più sterrato possibile: contando pezzi che oggi non ho fatto si arriva a 52 km totali di cui un 30 ino su sterrato.

se però congiungo metà del percorso che studiai al tuo ingresso nel forum a metà di questo credo ( a spanne ) si arrivi a 70 km di cui un 55 su sterrato( poi volevi arrivare a gello, vero?da casa mia a li quasi niente asfalto)....

oggi ho visto il "dietro" di molti posti che conoscevo solo dalla strada, e mi sono divertito
 

@one

Biker grossissimus
:cry: oh dove era finito sto topic ( vero che ce n' è uno praticamente doppio, comunque era finito dietro.............)

@ @one; oggi sono andato a pranzo dai miei al Forte, ho fatto tutta pianura ma ho cercato di metterci più sterrato possibile: contando pezzi che oggi non ho fatto si arriva a 52 km totali di cui un 30 ino su sterrato.

se però congiungo metà del percorso che studiai al tuo ingresso nel forum a metà di questo credo ( a spanne ) si arrivi a 70 km di cui un 55 su sterrato( poi volevi arrivare a gello, vero?da casa mia a li quasi niente asfalto)....

oggi ho visto il "dietro" di molti posti che conoscevo solo dalla strada, e mi sono divertito

Questa è una bella notizia; in questi giorni stavo ripensando a quel giro anche perchè in una trasferta domenicale in quel di Montefoscoli ho scoperto una rete di percorsi da effettuare con le nostre mtb. Comunque nel frattempo sto pensando ad un altro giro molto lungo, ma divertente, del quale ho anticipato qualcosa nei messaggi passati.
Io pensavo di partire da Pietrasanta ed andare sul Quiesa facendo una serie di sentieri che conosco e qualche pezzo di asfalto e poi ritornare al punto di partenza dalla macchia di M. di Vecchiano-Viareggio; secondo me dovremmo essere intorno ai 60/70km., ma il pezzo del rientro è tutto in piano, quindi in una giornata riusciamo a completarlo con un minimo di energia in corpo. Vi farò sapere le cose precise più in la, ma secondo me si potrebbe organizzare questo giro tutti assieme.
Per quanto concerne il topic........non è proprio la stessa cosa rispetto a quello f.f.f. in quanto non tutti i versiliesi si uniscono a noi, ma adesso c'è Scopetta babbo e Solitario ingiovato che non si sentono più e petit napoleon e Cattivik immersi in gare o preparazione.
 

solitario

Biker superioris
8/7/04
870
0
0
marina di massa
Visita sito
Prima di tutto un saluto a tutti.seguo sia il ffp che questo topic,ma non riesco a unirmi alle vostre uscite.prima o poi ci riuscirò.si, sono un pò ingiovato,ma il primo amore non si scorda mai.
Petit N. come va la preparazzione? la prossima gf?
io sono sempre indeciso su Bibbona,
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
ma adesso c'è Scopetta babbo e Solitario ingiovato che non si sentono più e petit napoleon e Cattivik immersi in gare o preparazione.

Ahahahahahah, IO immerso in gare e preparazione ??? Ma se l'unica preparazione che faccio per la 24h è quella dè "birini" o-o o-o o-o , dovrò essere bello allenato...bere per 24h non è facile :smile:

Il fatto è che, al solito, ho un monte di cose da fare e finisce che decido di partire sempre all'ultimo...fra l'altro voi ultimamente siete usciti sempre di sabato e noi di domenica...senza considerare che ho un paio di nuovi adepti che non posso portare a fare giri troppo lunghi e impegnativi.
Bastano le scuse ???

E po' vi consiglio i giri e voi mi dite che sono brutti !!! ;-)
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Petit N. come va la preparazzione? la prossima gf?
io sono sempre indeciso su Bibbona,

Petit N. si sta preparando benissimo, purtroppo che dovrà sprecare la sua preparazione per venire con noi alla 24h di finale...e sarà praticamente l'unico XCista in mezzo a tanti buzzoni scolabirre come me :smile:

ANzi...manca un concorrente per squadra di 8, se tu o qualcuno volete venire siete i benvenuti !!!!! o-o
 
@ cattivik: grazie per l'incitamento SUa SANTITA'.....sono FIERO di poter servire al Vs. sevizio....
@ solitario: la preparazione? a che mi devo preparare? solitario, ti ringrazio per la fiducia, ma quest'anno le retrovie sembrano il mio habitat naturale....pedalo poco (2-3 volte la settimana), per poco tempo (1:30 a botta) e pure male...non posso certo pretendere chissà che....
per ora va così, speriamo di rifarci...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo