uscite di 3 - 4 ore alimentarsi con la frutta

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
53
VICENZA
Visita sito
salve a tutti !

chiedo agli esperti-nutrizionisti che scrivono in questo post; in uscite di 3-4 ore è opportuno alimentarsi con sola frutta ed in particolare con le banane ? che tempo di metabolizzazione c'è ovvero se mangi dopo un'ora e mezza ne benefici quando hai già finito il giro oppure il corpo ne trae beneficio prima ?
con la frutta si verifica il fenomeno del picco glicemico (non propriamente utile nelle gare) o risulta quasi ininfluente ?
è meglio sostituirla con barrette di carboidrati ?
grazie in anticipo ! bye
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
la barretta la digerisci più facilmente a prescindere..
la banana, ad esempio, alcuni (io) la digeriscono dopo ore..

riguardo alla glicemia non saprei dirti nulla.. però se fai gare in 3 ore ti prendi i gel, non stai lì a mangiare solido, mentre se sei in uscita allenante o di divertimento viceversa non te ne frega molto dell'indice glicemico!

cmq una buona via di mezzo economica tra la frutta e la barretta sono le marmellatine e i fruttini zuegg!
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
la barretta la digerisci più facilmente a prescindere..
la banana, ad esempio, alcuni (io) la digeriscono dopo ore..

La banana e la frutta fresca in genere è bene mangiarsela subito dopo l'uscita perchè ha una digestione relativamente lenta.

Se l'uscita è di 3÷4 ore sostenute bisogna integrare anche con qualcosa di sostanzioso: proteine e carbo a lungo assorbimento. Alle barrette (che non sono tutte uguali) preferisco di gran lunga i panini mignon, con prosciutto cotto o bresaola (carbo+proteine) e marmellata (carb+zuccheri) e qualche biscottino.

Il picco insulinico arriva quando si assumono zuccheri veloci in quantità esagerate (miele, cioccolato). La frutta fresca in genere non da di questi problemi al contrario di quella secca (fichi, datteri, albicocche...)
 

Logreq

Biker perfektus
Prova a mangiare almeno un'ora prima di uscire cosi durante avrai meno problemi.
Se si tratta di uscita mattinale, beh una buona e gustosa colazione è il meglio che si possa fare, dopo pranzo è lo stesso, l'importante è che non ti sbrani la polenta oppure piatti sostanzialmente molto grassi.
Poi durante le uscite più che le barrette, anche io quoto per i mini panini sono più sostanziosi.
 

Alex91

Biker novus
12/8/09
35
0
0
Padova
Visita sito
vero, dipende dal tuo metabolismo... per me le barrette vanno meglio e mangerei frutta prima di partire o durante un pausa (se le fai)... primo perchè è più semplice pedalare e mangiare una barretta invece di una banana che la devi sbucciare e tutto, e poi è meno pesante, sia nelo zaino, che nello stomaco... almeno per quanto riguarda me...
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
47
Treviso
Visita sito
Nelle uscite lunghe noi ci portavamo frutta secca assortita, biscottini e molta acqua. Ottimi per le energie e come digeribilità, ma... la frutta secca mi ha riempito di carie (sia a me che a mio cugino, proprio da quando abbiamo cominciato con la frutta secca...), quindi frutta secca abbandonata, meglio barrette e biscottini. Quoto i mini panini, che non ci siamo mai portati, ma solo per una questione di organizzazione...
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
53
VICENZA
Visita sito
Nelle uscite lunghe noi ci portavamo frutta secca assortita, biscottini e molta acqua. Ottimi per le energie e come digeribilità, ma... la frutta secca mi ha riempito di carie (sia a me che a mio cugino, proprio da quando abbiamo cominciato con la frutta secca...), quindi frutta secca abbandonata, meglio barrette e biscottini. Quoto i mini panini, che non ci siamo mai portati, ma solo per una questione di organizzazione...

per quanto riguarda il discorso carie penso che il danno tu lo debba imputare alle bevande energetiche che noi ciclisti prendiamo tipo il gatorade, enervit e via discorrendo. se vuoi leggiti questo articolo che punta il dito proprio sulle bevande energetiche e su sport drink in genere.

picture.php


Nel suo studio Von Fraunhofer ha esaminato l’effetto su molari e premolari sani di un consumo continuo di bibite energizzanti, integratori salini, bibite per lo sport per 14 giorni. Il livello di erosione dello smalto dentario riscontrato è massimo con limonata, a seguire fanno male le bibite energizzanti, drink sportivi, integratori di sali minerali, tè freddo e Coca-cola. Insomma le bibite classiche, già accusate a loro volta di ledere la salute dei denti, non sono tra le più pericolose. Lo sono invece anche fino a 11 volte di più le bibite di nuova generazione pensate per la reintegrazione dopo allenamenti intensi. Gli esperti dunque consigliano moderazione nel consumo di queste bevande e suggeriscono anche dopo un allenamento di rinunciarvi a favore di acqua e latte scremato.
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
47
Treviso
Visita sito
Interessante, però mi tocca di contraddire questa teoria, o meglio, è un altro discorso, nel senso che mio cugino beve sempre e solo acqua, prima durante e dopo le uscite (non crede molto nella reintegrazione, preferisce pasta e bistecche), io faccio uso di integratori, ma tipo Polase o similari, Gatorade e compagnia bella non mi convincono, troppo commerciali, troppo dolci e, secondo me, poco utili. In ogni caso l'inizio delle carie è stato concomitante sia per me che per mio cugino, con il consumo di frutta secca. Da quella volta, curate le carie, eliminata la frutta secca e mai più avuti problemi di carie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo