URGENTE: Montaggio bicicletta: forcella

milvus

Biker novus
3/2/08
33
0
0
milano
Visita sito
io nn farei mai l'assestamento dell'anellino forcella percorrendo strada sterrata...(meglio il metodo di andrea!)
a parte il fatto ke se poi l'anello scende di botto risk di rovinare la serie sterzo e se sfortunatamente non hai serrato bene la pipa ti ammazzi xkè nn hai nessun controllo sulla bike...

Capisco, ma io intendevo l'assestamento dell'ultima frazione di millimetro, che proprio non vuole scendere a martellate e al limite può rimanere così.
 

milvus

Biker novus
3/2/08
33
0
0
milano
Visita sito
Con un tubo che possa spingere sull'anello, lungo a sufficienza da svettare dalla testa del canotto, ed un martello di gomma applichi una forza che in linea di massima basta a spingere in sede il rasamento.

Però penso che non si possa andare oltre una certa forza perchè il colpo lo subisce sempre la forcella che non ha una resistenza infinita.
Se proprio l'ultima frazione di millimetro non vuole scendere penso si possa lasciare così; se poi si assesta con l'uso tanto meglio altrimenti vuol dire che l'anellino è ben fissato.
 

Shelby

Biker serius
23/5/06
112
0
0
abruzzo
Visita sito
se passando la carta abrasiva l'anellino è entrato + facilmente significa che ha asportato del materiale, quindi il grado d'interferenza tra i due componenti è stato modificato. Andrà bene lo stesso fatto così ma io non lo farei, è un controsenso
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
se passando la carta abrasiva l'anellino è entrato + facilmente significa che ha asportato del materiale, quindi il grado d'interferenza tra i due componenti è stato modificato. Andrà bene lo stesso fatto così ma io non lo farei, è un controsenso
Premetto che non so il grado della carta vetrata utilizzata, ma se è fine l'anello è entrato meglio probabilmente grazie ad un diverso grado di finitura, con un valore di rugosità più basso. Va da se che asportando le creste della lavorazione il diametro cala, ma ripeto che queste vengono asportate anche dall'anello in fase di montaggio. Se gli accoppiamenti fossero precisi come supponi tu, mi aspetterei di trovare, nelle istruzioni per il montaggio si forcelle e serie sterzo, un valore di presisone a cui montare l'anello, come accade per la coppia di serraggio di molti particolari avvitati.
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Però penso che non si possa andare oltre una certa forza perchè il colpo lo subisce sempre la forcella che non ha una resistenza infinita.
Se proprio l'ultima frazione di millimetro non vuole scendere penso si possa lasciare così; se poi si assesta con l'uso tanto meglio altrimenti vuol dire che l'anellino è ben fissato.
Vero, ma a questo punto non so dirti quanta forza puoi applicare senza danneggiare la forcella. Ti propongo un tentativo: prova a scaldare con un asciugacapelli (Per ora eviterei l'uso di un phon per cuscinetti) l'anellino, poi battilo ancora un po' col tubo. Non so se basterà, o quanto recupererai, ma è un tentativo...
 

Shelby

Biker serius
23/5/06
112
0
0
abruzzo
Visita sito
le creste in questo caso contribuiscono all'interferenza, se le elimini abbassi il grado tra i due.
"entrato meglio" che intendi, più facilmente ? nel caso non è "meglio" anzi.
"valore di pressione a cui montare" ? e perchè ? è già tutto fatto, tutto calcolato, basta inserire e stop, a cosa ti serve sapere la pressione ?
sai calcolare i vari gradi di accoppiamento con interferenza tra due componenti ? chiedo no per fare polemica o altro ci mancherebbe, non è da me, te lo chiedo perchè nei calcoli (di componenti relativamente piccoli come in questo caso) il millesimo di millimetro è l'unità di riferimento.
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
Io ho cartavetrato veramente poco, infatti ho dovuto martellare per farlo scendere di 5 mm. Adesso è in fondo e non si muove minimamente. Credo vada bene, in fondo ho usato carta vetrata finissima e nemmeno ho visto della polvere quasi. So che ho faticato non poco per portare l'anello sulla testa della forcella.
 

milvus

Biker novus
3/2/08
33
0
0
milano
Visita sito
Vero, ma a questo punto non so dirti quanta forza puoi applicare senza danneggiare la forcella. Ti propongo un tentativo: prova a scaldare con un asciugacapelli (Per ora eviterei l'uso di un phon per cuscinetti) l'anellino, poi battilo ancora un po' col tubo. Non so se basterà, o quanto recupererai, ma è un tentativo...
Ti ringrazio per il suggerimento, ma ho paura a mettere in gioco le enormi forze della dilatazione termica; forse l'anellino scende ma il cannotto rimarrebbe poi strozzato; d'altra parte manca pochissimo alla battuta, si infila appena un foglio di carta e non vedo quale danno potrebbe esserci a lasciarlo così.
 

dadavide

Biker serius
2/9/06
222
0
0
50
Caslino d'Erba
Visita sito
Ti ringrazio per il suggerimento, ma ho paura a mettere in gioco le enormi forze della dilatazione termica; forse l'anellino scende ma il cannotto rimarrebbe poi strozzato; d'altra parte manca pochissimo alla battuta, si infila appena un foglio di carta e non vedo quale danno potrebbe esserci a lasciarlo così.
Ripropongo il mio metodo che ho usato con una reba e una am1:
Infilo l'anello incriminato spingendolo con le mani fin dove entra cercando di bloccarlo dritto e lubrificando il tubo della forcella.
Monto la forcella e faccio la misura per il taglio.
Infilo il ragnetto e taglio la forcella.
Monto la forcella serie sterzo attacco manubrio distanziali e tappo senza serrare l'attacco manubrio.
Serrando la vite del tappo l'anello scivola senza nessuno sforzo.
L'unica difficoltà è nel misurare la lunghezza del cannotto per il taglio, ma basta stare abbondanti e usare qualche spessore in più e poi rifinire il lavoro.
 

milvus

Biker novus
3/2/08
33
0
0
milano
Visita sito
Ripropongo il mio metodo che ho usato con una reba e una am1:
Infilo l'anello incriminato spingendolo con le mani fin dove entra cercando di bloccarlo dritto e lubrificando il tubo della forcella.
Monto la forcella e faccio la misura per il taglio.
Infilo il ragnetto e taglio la forcella.
Monto la forcella serie sterzo attacco manubrio distanziali e tappo senza serrare l'attacco manubrio.
Serrando la vite del tappo l'anello scivola senza nessuno sforzo.
Probabilmente il tuo metodo è buono per anelli che sarebbero facilmente scesi anche con tubo e martello; ma qui si tratta di un anello cattivo che per l'ultima frazione di millimetro non scende neache a mazzate e col tuo metodo spaccherebbe il ragnetto. Penso sia meglio lasciarlo così; qualcuno vede un danno in questo?
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
le creste in questo caso contribuiscono all'interferenza, se le elimini abbassi il grado tra i due.
"entrato meglio" che intendi, più facilmente ? nel caso non è "meglio" anzi.
"valore di pressione a cui montare" ? e perchè ? è già tutto fatto, tutto calcolato, basta inserire e stop, a cosa ti serve sapere la pressione ?
sai calcolare i vari gradi di accoppiamento con interferenza tra due componenti ? chiedo no per fare polemica o altro ci mancherebbe, non è da me, te lo chiedo perchè nei calcoli (di componenti relativamente piccoli come in questo caso) il millesimo di millimetro è l'unità di riferimento.
Per motivi professionali so di cosa stiamo parlando. Non ho le tabelle sotto, ma vado a memoria: per un grado IT7 su un diametro di meno di 30 mm mi pare che il campo di tolleranza di UNO dei componenti sia 0,021 mm, e si tratta di un valore applicabile all'alloggiamento di un cuscinetto. Ora, a parte che ancora non sappiamo di quanto sia calato 'sto benedetto cannotto, non credo che l'accoppiamento tra anello e forcella sia così preciso. Dico questo per due motivi: primo, secondo me, l'importante è che ci sia interferenza, in maniera da bloccare l'anello; secondo, faccio riferimento alla mia esperienza diretta: il cannotto della mia Rock Shox Tora non era rettificato, o lappato, o tornito: non presentava cioè lavorazioni che potessero garantire un IT così basso.
Per quello che riguarda l'accoppiamento, se come dici tu si tratta di tolleranze così strette, allora non posso che accettare i tuoi commenti. Sono però curioso, e vorrei trovare degli schemi costruttici che riportino le tolleranze dei componenti di serie sterzo e forcelle!
Ciao.
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Ti ringrazio per il suggerimento, ma ho paura a mettere in gioco le enormi forze della dilatazione termica; forse l'anellino scende ma il cannotto rimarrebbe poi strozzato; d'altra parte manca pochissimo alla battuta, si infila appena un foglio di carta e non vedo quale danno potrebbe esserci a lasciarlo così.
Ti ho proposto l'asciugacapelli apposta: date le temperature in gioco non dovresti far malestri...
 

ang_82

Biker tremendus
17/7/07
1.045
0
0
42
Vicenza
Visita sito
perchè complicarsi la vita con metodi maldestri, tabelle, tolleranze, millesimi di mm, temperature..
tubo in pvc (quello arancio) che svetta dal cannotto, 2 martellate et voilà, fatto:medita:
 

Ser.Gio

Biker serius
2/5/06
173
0
0
Cagliari
Visita sito
A prescindere dal montaggio, qualcuno sa se quell'anellino viene venduto singolarmente e non sempre e solo con la serie sterzo completa? Cambiando forcella ne ho bisogno, sempre che non riesca a smontarlo dalla ex
 

ang_82

Biker tremendus
17/7/07
1.045
0
0
42
Vicenza
Visita sito
A prescindere dal montaggio, qualcuno sa se quell'anellino viene venduto singolarmente e non sempre e solo con la serie sterzo completa? Cambiando forcella ne ho bisogno, sempre che non riesca a smontarlo dalla ex

lo danno con la ss, ma un meccanico dovrebbe sempre averne qualcuno. se ne è provvisto non credo si faccia problemi a dartelo

per gli altri: alora chiedo scusa.. cmq ho montato una forca proprio qualche giorno fà e non ho avuto problemi. la risposta nasce da questa mia esperienza, tutto quì o-o
 

Ser.Gio

Biker serius
2/5/06
173
0
0
Cagliari
Visita sito
Grazie ang_82, ma è stato sufficiente fare mente locale e frugare tra le mie cianfrusaglie per trovarne uno nuovo di zecca proprio della nuova serie, e che non avevo montato perchè sulla forka c'era già.
Comunque l'ho montato senza scartavetrarlo, ma dando dei colpetti (non forti ma decisi) con un martello gommato lungo la circonferenza e sempre col martello a contatto con il cannotto. Inizialmente stavo pensando anche di riscaldare l'anello con un phon industriale, ma non ce n'è stato bisogno....con una decina di colpetti è andato a fine corsa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo