Upgrade ipotetiso sulla mia kona dawg deluxe 2007

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.093
4.409
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Beh, con la 130 sei a 68° di sterzo, se aggiungi 3 cm (da verificare, potrebbero essere di più) sei circa a 66°, un pò meno di una stinky. Tutto sommato penso di possa fare. Certo che le lunghe salite sarebbe meglio evitarle, dopo.
 

crust!

Biker popularis
27/3/06
57
0
0
torino
Visita sito
Da felice possessore di dawg credo che con 160 di marzocchi la bici tenderebbe a "chopperizzarsi" un pò troppo...con il rischio di perdere l'agilità del mezzo nei passaggi tecnici e stretti.
Io ho messo una tora u-turn (85-130) e il miglioramento è sensibile, anche se
ne ho provata una con la pike e...credo che sia proprio la morte sua!
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Io sulla mia monto una pike 409 (a molla)... ed è la sua forcella ideale secondo me! Con la pike è molto più fermo lo sterzo (avendo il pp) e non è una forcella tanto alta, ma incassa che è una bomba, molto progressiva (ma può diventare anche lineare agendo sul floogate). E' molto semplice, robusta, precisa ed in più si regola la corsa in modo lineare da 140 a 95 e si blocca. Mio fratello ce l'ha con una recon a 130(sempre con motion control), funziona bene lo stesso, ma la ruota davanti è più ballerina e sui salti e sullo sconnesso incassa peggio.
Per me con la 55 ti ribalti all'indietro!:mrgreen:
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
:bum-bum-:
Ciao a tutti, vi lancio questa discussione:
sto pensando di cambiare forcella alla mia kona dawg deluxe 2007 e vorrei passare dalla attuale marzocchi mx pro lo 120mm alla marzocchi 55 ata2 con escursione regolabile da 120mm a 160mm.
Voi come la vedete, un bel miglioramento o una maialata?

La Pike che ti hanno già suggerito specie se scegli la Air 454 è secondo me la scelta migliore: è una forcella molto più rigida e precisa della MX (conosco entrambe per avere avuto la MX e avere ora una Pike) pur pesando 2 etti in meno stando ai dati ufficiali. Inoltre la Pike è circa 2,5 cm più lunga della MX (517 mm contro 493 mm - vedi sul forum fra le sospensioni la "altezza forcelle") quindi comporta una differenza di 1 grado nell'angolo di sterzo: non è così diverso e soprattutto utilizzando il sistema u-turn se abbassi la forcella a 115 mm ottieni esattamente lo stesso angolo di sterzo che la tua bici ha adesso. Quindi in salita non chopperizzi e in discesa allunghi la forcella e ti trovi una bici che è solo un poco più "free" senza essere drammaticamente "chopper".

Facci sapere: posterai la foto?
 

molesto

Biker tremendus
6/7/06
1.211
0
0
Bologna
Visita sito
La mia Dawg aveva una Marzocchi EXR Pro da 120 che ho sostituito con una All Mountain 2 da 150.
Ho perso un po' di agilità nel tecnico stretto ma mi ci sono già abituato. In salita abbasso la forcella attivando l'ETA e limitando i danni. In discesa ovviamente mi sento più sicuro.
Nel complesso mi trovo bene e la bici mi sembra anche bella da vedersi (vedi link nella firma), cosa che non guasta mai...
Inoltre come già é stato detto, oltre all'escursione bisogna vedere le forcelle quanto sono lunghe per poter fare dei paragoni.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Giusto per dare un riferimento a finess: la AM 2 da 150 del 2005 è lunga 545 millimetri quindi 52 mm in più della forca con cui è nata la tua bici. Quindi 2 gradi in meno all'angolo di sterzo, che non sono pochi secondo me; ho avuto la AM 2 ed è una gran forcella, secondo alcune riviste tedesche a livello della Pike come rigidità, ma veramente lunga: paragonata alla Pike ha 1 cm di corsa in più ma è quasi 3 cm più lunga. Avrebbe il vantaggio di non dover rifare la quota anteriore perchè è a QR e non a PP come la Pike.
 

finess

Biker serius
5/9/07
219
0
0
Gattinara (VC)
www.arrotino-coltellerie.com
Bike
Lapierre Spicy 516 del 2009
Grazie a tutti, mi state dando ottimi consigli ma ho ancora un quesito:
a questo punto se optassi per 150mm la AM2 andrebbe benissimo, ma se rimanessi sui 140mm forse mi converrebbe una fox 32 talas rlc o una marzocchi xc 700 ata così nondevo cambiare il mozzo. che ne dite?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.093
4.409
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Grazie a tutti, mi state dando ottimi consigli ma ho ancora un quesito:
a questo punto se optassi per 150mm la AM2 andrebbe benissimo, ma se rimanessi sui 140mm forse mi converrebbe una fox 32 talas rlc o una marzocchi xc 700 ata così nondevo cambiare il mozzo. che ne dite?

La fox 32 la scarterei, non mi priverei della possibilità di abbassare la forcella in salita. Scarterei anche la xc700, per altri motivi.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
CHAINREACTIONCYCLES.COM.
Comunque cambiare il mozzo davanti vale la pena per montare una pike, guadagni in rigidità, precisione di guida e peso (c'è meno roba e i mozzi scimano originali sono dei mattoncini).
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Grazie a tutti, mi state dando ottimi consigli ma ho ancora un quesito:
a questo punto se optassi per 150mm la AM2 andrebbe benissimo, ma se rimanessi sui 140mm forse mi converrebbe una fox 32 talas rlc o una marzocchi xc 700 ata così nondevo cambiare il mozzo. che ne dite?

Cambiare il mozzo conviene: la Pike porta migliore precisione di guida e migliore idraulica rispetto alle forcelle che hai segnalato - con l'eccezione forse di Fox che però ha un prezzo, beh, diciamo elitario - o per lo meno più personalizzabile se sceli la 454. Trovi poi deiverse Pike sul mercatino, occhio al tuo peso se prendi un modello a molla perchè cambiare la molla costa almeno 50 euro; anche quelle nuove vengono vendute con molla media per max 80 kg.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo