Un'altra missione compiuta!

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Il mio compagno di merende ha deciso di prendersi la canyon torque 9. E' montata senza compromessi. Talas 36 RC2 escursione variabile 110-130-160. Ruote crossmax sx. Freni Formula The One con dischi da 200. Hammerschimdt. Ammortizzatore RS Monarch (ne parlano molto bene). Cambio Sram x9. Il tutto a 3000 euro. Mentre la 8 costa 2800, ma non ha l'hammerschmidt. Per quanto riguarda il sistema di sospensione, parlano molto bene anche di questo, ma ne ignoro i motivi. Era indeciso tra reign e enduro. Belle entrambi, ma montavano forcella da 140 una(reign), e l'altra forca da 150 con steli da 32 (troppo esili?), ambedue a escursione fissa. Entrambi montavano cerchi non tubless. Ed entrambi costavano circa 2800-3000. Mentre invece la torque "ha tutto". Solo la talas costa 950 euro, l'Hammer 650 euro, i formula the one 400 euro, i crossmax 600 circa ecc. Insomma, non sono io il primo a dirlo, ma effettivamente come rapporto qualità prezzo è davvero IMBATTIBILE.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Il mio compagno di merende ha deciso di prendersi la canyon torque 9. E' montata senza compromessi. Talas 36 RC2 escursione variabile 110-130-160. Ruote crossmax sx. Freni Formula The One con dischi da 200. Hammerschimdt. Ammortizzatore RS Monarch (ne parlano molto bene). Cambio Sram x9. Il tutto a 3000 euro. Mentre la 8 costa 2800, ma non ha l'hammerschmidt. Per quanto riguarda il sistema di sospensione, parlano molto bene anche di questo, ma ne ignoro i motivi. Era indeciso tra reign e enduro. Belle entrambi, ma montavano forcella da 140 una(reign), e l'altra forca da 150 con steli da 32 (troppo esili?), ambedue a escursione fissa. Entrambi montavano cerchi non tubless. Ed entrambi costavano circa 2800-3000. Mentre invece la torque "ha tutto". Solo la talas costa 950 euro, l'Hammer 650 euro, i formula the one 400 euro, i crossmax 600 circa ecc. Insomma, non sono io il primo a dirlo, ma effettivamente come rapporto qualità prezzo è davvero IMBATTIBILE.
Niente da dire: non sarà il massimo dal punto di vista estetico... ma se provi a prendere i componenti singolarmente non arrivi nemmeno alla metà che hai già speso i 3.000 €. Il carro è un classico ed affidabilissimo 4 punti d'infulcro con giunto Horst (lo stesso della Specialized per intenderci: Canyon non vende negli USA per cui non è obbligata a pagare royalties a Specy per il brevetto). La 36 Talas RC2... ha un prezzo di listino mi pare intorno ai 1.200 e rotti... ed è parecchio difficile trovarla al di sotto dei 1.000. Gli SX li ho anche io (la prima serie... pure più pesanti) e vanno da favola; l'Hammer... aarrgghhh... lo vorrei anch'io, ma il telaio del mio Nomad non ha l'attacco iscg (il modello nuovo invece si... sigh...). Insomma per poco più della cifra che costa il solo mio telaio... hai una bici kittata da favola... cosa vuoi di più?... te lo dico io: su una bici da AM non puoi non montare un tubo sella telescopico... dai... si son persi in un bicchier d'acqua!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Niente da dire: non sarà il massimo dal punto di vista estetico... ma se provi a prendere i componenti singolarmente non arrivi nemmeno alla metà che hai già speso i 3.000 €. Il carro è un classico ed affidabilissimo 4 punti d'infulcro con giunto Horst (lo stesso della Specialized per intenderci: Canyon non vende negli USA per cui non è obbligata a pagare royalties a Specy per il brevetto). La 36 Talas RC2... ha un prezzo di listino mi pare intorno ai 1.200 e rotti... ed è parecchio difficile trovarla al di sotto dei 1.000. Gli SX li ho anche io (la prima serie... pure più pesanti) e vanno da favola; l'Hammer... aarrgghhh... lo vorrei anch'io, ma il telaio del mio Nomad non ha l'attacco iscg (il modello nuovo invece si... sigh...). Insomma per poco più della cifra che costa il solo mio telaio... hai una bici kittata da favola... cosa vuoi di più?... te lo dico io: su una bici da AM non puoi non montare un tubo sella telescopico... dai... si son persi in un bicchier d'acqua!

Io non ce l'ho il tubo telescopico.
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
non sarà il massimo dal punto di vista estetico

Quoto:spetteguless::spetteguless:

su una bici da AM non puoi non montare un tubo sella telescopico... dai... si son persi in un bicchier d'acqua!

Straquotone. Di questo ne parliano spesso.
Per quanto riguarda il giunto horst aggiungo: Tante volte mi son seduto in sella davanti allo specchio e molleggiando osservavo che quel giunto la non ruota di un grado, è fisso. :spetteguless::nunsacci: Dimmi un po', ma cosa dovrebbe fare questo giunto? Rendere la sospensione indipendente in fase di frenata? Se è per questo, non ci riesce, o almeno non totalmente(prova a molleggiare da fermo e tirare il freno posteriore). Eliminare il tiro della catena(tante volte pedalando sullo sconnesso sento i pedali induririsi). Non ci riesce, o almeno non totalmente. Da quanto ho potuto osservare grossolanamente, il raggio di rotazione del carro è la distanza che c'è dall'asse della ruota e quel giunto vicino al movimento centrale. Ti ripeto, non ricordo a che serve il giunto horst, ma su quei due aspetti non funziona. Forse è il mio che andrebbe lubrificato
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
non sarà il massimo dal punto di vista estetico

Quoto:spetteguless::spetteguless:

su una bici da AM non puoi non montare un tubo sella telescopico... dai... si son persi in un bicchier d'acqua!

Straquotone. Di questo ne parliano spesso.
Per quanto riguarda il giunto horst aggiungo: Tante volte mi son seduto in sella davanti allo specchio e molleggiando osservavo che quel giunto la non ruota di un grado, è fisso. :spetteguless::nunsacci: Dimmi un po', ma cosa dovrebbe fare questo giunto? Rendere la sospensione indipendente in fase di frenata? Se è per questo, non ci riesce, o almeno non totalmente(prova a molleggiare da fermo e tirare il freno posteriore). Eliminare il tiro della catena(tante volte pedalando sullo sconnesso sento i pedali induririsi). Non ci riesce, o almeno non totalmente. Da quanto ho potuto osservare grossolanamente, il raggio di rotazione del carro è la distanza che c'è dall'asse della ruota e quel giunto vicino al movimento centrale. Ti ripeto, non ricordo a che serve il giunto horst, ma su quei due aspetti non funziona. Forse è il mio che andrebbe lubrificato
Non scherziamo!!!! Un po' di pedal kickback ci può essere (specialmente con il rampichino) e non è completamente neutra in frenata... ma è ASSOLUTAMENTE il carro più neutro che esiste! Hai mai provato un monocross? Ovviamente la sospensione deve essere tarata sufficientemente bene (anche se l'FSR è più "tollerante" del VPP, ad esempio, che deve invece essere tarato con più precisione e con un determinato SAG... altrimenti non è altrettanto efficace) per goderne tutti i benefici... ma se provi un sistema diverso... ti rendi conto!
Le prove non farle da fermo...
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Non scherziamo!!!! Un po' di pedal kickback ci può essere (specialmente con il rampichino) e non è completamente neutra in frenata... ma è ASSOLUTAMENTE il carro più neutro che esiste! Hai mai provato un monocross? Ovviamente la sospensione deve essere tarata sufficientemente bene (anche se l'FSR è più "tollerante" del VPP, ad esempio, che deve invece essere tarato con più precisione e con un determinato SAG... altrimenti non è altrettanto efficace) per goderne tutti i benefici... ma se provi un sistema diverso... ti rendi conto!
Le prove non farle da fermo...

Eppure ti giuro che quel giunto li non ruota di niente. Certo le rotazioni che deve compiere sono piccole, ma comunque(credo) percettibili, invece è come se fosse saldato. Non lo so se in movimento....ma da fermo non ruota. Ti faccio una domanda per vedere se ho capito e poi chiudo perchè siamo troppo OT: mi confermi che se quel giunto non ruota il carro si comporta come un monocross? Oppure l'fsr ha altre prerogative che lo distinguono da un monocross? Cerco di uscire dall'ignoranza in materia..
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Eppure ti giuro che quel giunto li non ruota di niente. Certo le rotazioni che deve compiere sono piccole, ma comunque(credo) percettibili, invece è come se fosse saldato. Non lo so se in movimento....ma da fermo non ruota. Ti faccio una domanda per vedere se ho capito e poi chiudo perchè siamo troppo OT: mi confermi che se quel giunto non ruota il carro si comporta come un monocross? Oppure l'fsr ha altre prerogative che lo distinguono da un monocross? Cerco di uscire dall'ignoranza in materia..
E' un po' più complicato di quello che sembra da descrivere (c'è un bell'articolo su TuttoMTB del mese scorso sulle differenze tra i 4 tipi principali di carro: FSR, VPP, rocker link e monocross), ed abbiamo un grosso esperto in materia (il nostro MoDexu!). Ad ogni modo quel giunto sui foderi bassi serve ad attenuare la tendenza del mozzo posteriore a compiere un arco perfetto e quindi riesce parzialmente ad isolare la traiettoria stessa dalle forze della trasmissione e della frenata... molto più di quanto sembri.
Il problema è che quel giunto DEVE ruotare per forza, non credo sia possibile che possa stare fermo mentre il resto del carro si muove. Ovviamente la sua rotazione è quella meno percettibile rispetto a quelle degli altri punti di infulcro. Però insisto nel dire che valutarlo a bici ferma non credo sia produttivo: per curiosità ho appena provato ad affondare da fermo il carro FSR della mia Epic (cosa non facile vista la presenza del Brain!) ed il movimento del giunto sui foderi bassi non è apprezzabile visivamente...
Se poi vuoi toglierti il dubbio: smonti la boccola posteriore dell'ammo e vedi se il giunto è libero... semplice!
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
E' un po' più complicato di quello che sembra da descrivere (c'è un bell'articolo su TuttoMTB del mese scorso sulle differenze tra i 4 tipi principali di carro: FSR, VPP, rocker link e monocross), ed abbiamo un grosso esperto in materia (il nostro MoDexu!). Ad ogni modo quel giunto sui foderi bassi serve ad attenuare la tendenza del mozzo posteriore a compiere un arco perfetto e quindi riesce parzialmente ad isolare la traiettoria stessa dalle forze della trasmissione e della frenata... molto più di quanto sembri.
Il problema è che quel giunto DEVE ruotare per forza, non credo sia possibile che possa stare fermo mentre il resto del carro si muove. Ovviamente la sua rotazione è quella meno percettibile rispetto a quelle degli altri punti di infulcro. Però insisto nel dire che valutarlo a bici ferma non credo sia produttivo: per curiosità ho appena provato ad affondare da fermo il carro FSR della mia Epic (cosa non facile vista la presenza del Brain!) ed il movimento del giunto sui foderi bassi non è apprezzabile visivamente...
Se poi vuoi toglierti il dubbio: smonti la boccola posteriore dell'ammo e vedi se il giunto è libero... semplice!


Ti dico una cosa: ieri ho analizzato un po' meglio il carretto: é impossibile che quel giunto non ruoti (se a un quadrilatero incernierato in ogni vertice gli sostituisci una cerniera con un vincolo di continuità, per esempio una saldatura, questo quadrilatero non si deforma più, il che corrisponde ad avere un carro rigido). Ma non dirlo a nessuno che ho detto una cazzatina :mrgreen:. Ti direi che (mio parere eh)non esiste un carro che fa compiere all'asse della ruota una pura traslazione verticale (il che mi risulta vorrebbe dire una totale indipendenza in frenata), ma guardando bene il vpp, c'è quella bielletta vicino al mov centr che forse fa compiere all'asse della ruota, almeno nella prima parte del movimento, una traslazione verticale pura, MA poi c'è quella bielletta superiore che a un certo punto dell'escursione (sempre un mio modestissimo parere)dovrebbe tirare verso l'interno il carro, di fatto facendo compiere all'asse una rotazione, anzi azzardo dicendoti che la traiettoria che compie è ellittica, cioè per capirci, stringe di colpo. Boh
 

Classifica giornaliera dislivello positivo