Una voce fuori dal coro

MaUriLLi

Biker cesareus
31/10/06
1.615
0
0
46
Bergamo
maurilli.blogspot.com
Io il posto lo frequento, così come frequento da diversi anni tutti i boschi della bergamasca [maresana, pisgiù, valle d'albano, selvino ... ] ed in particolare della zona parco dei colli [alpini, madonna della castagna, madonna del bosco, monte di mozzo e dintorni].

Non voglio stare a polemizzare sul discorso salti, wall ride, passerelle, doppi, tripli, step up o quel che si vuole [che x altro nella maggior parte dei casi sono costruiti in legno e utilizzando alla base del fogliame], quello che secondo me va considerato è il fatto che ADESSO quel bosco vede il passaggio di molta più gente che prima non era nemmeno a conoscenza dell'esistenza di alcuni percorsi [tra cui il pistino incriminato], e questo grazie anche al lavoro di chi si è messo lì a ripulire quelli che una volta erano sentieri assolutamente abbandonati [passatemi il termine]... ho visto passare nell'ultimo periodo un sacco di bikers, così come gente a correre a piedi, gente con bambini e animali [non intendo i bikers estremi come sono stati chiamati... intendo cani, cavalli] che prima non c'erano, o quanto meno erano molti di meno ...

Se per caso fate un giro da quello che era l'altro pistino vi farete un'idea probabilmente differente. Pare che i boscaioli, quelli autorizzati quindi dal parco dei colli, abbiano oltre che divelto ogni vecchia costruzione [giusto? sbagliato?], anche allargato il sentiero [con le ovvie conseguenze] x' lì ci dovevano passare con i loro mezzi ... questo è rispetto della natura? rispetto del bosco e del parco? ... a me non sembra ... ma ripeto, è solo un mio modo di vedere e valutare il problema, se così può essere chiamato.

Fatti poi un giro nel bosco che parte dagli alpini e scende alla val marina, se ricordi bene la parte iniziale di quel tracciato una volta (e ti parlo di non più di un anno fa) era un sentiero non più largo di 70cm dove ci passava solo una persona o una bici ... ora è una porcheria ... e lì le mani non ce le hanno messe gli incivili che fanno vergognare chi si reputa un vero biker e/o "ama" il parco dei colli ...

Personalmente vedo più rispetto in un lavoro di questo tipo [condizione fondamentale che non si tagli, spezzi, distrugga alcun albero o parte di bosco che siano vivi] che nell'incontrare gentaccia che non ha il minimo ritegno nel buttare una carta [o peggio] a terra.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
@Hero: ma cosa stai dicendo? cosa centrano le autostrade e i tralicci? dai, non generalizziamo... eh... Allora siccome a Napoli c'è la spazzatura per strada, io scavo una bella buca nel bosco e ci metto la mia.. Dai su, facciamo le persone mature.

perché non generalizzare?
i tralicci ci possono stare in mezzo ai boschi?i pilastri delle autostrade anche?
invece 2 passarelle di legno no?

napoli è un bosco?:specc:

PS:io non sto parlando di ciò che è giusto o non è giusto,ma dell'ipocrisia di vergognarsi per 2 passarelle e poi non considerare altre cose che vengono anche pienamente sfruttate
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
piantare chiodi sugli alberi vivi può decretarne la morte, il che è un grosso danno a mio avviso, oltre che un atto che dimostra notevole mancanza di sensibilità.
sfruttare la capacità portante del fusto di un albero è possibile anche senza viti e chiodi, andate a vedere i parchi avventura.

un chiodo no,ed un cavo in acciaio teso si?:rosik:
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
Premesso che le passerelle, wallride drop ecc. andrebbero comunque costruiti non sul sentiero, ma creando delle varianti, io li chiamerei senieri attrezzati, come per le ferrate in montagna.
Non ci trovo nulla di male se costruite senza devastare il bosco ma solo modificandolo un poco.

marco ha scritto:
È un'illusione credere che la gente si autolimiti, soprattutto in Italia.
Condivido questa frase di Marco,
se tutti ci dessimo da fare un pochino, senza sempre attaccare sempre gli altri, forse le cose potrebbero migliorare
 

jacopo80

Biker superis
16/7/07
425
2
0
Firenze
Visita sito
muovi le tue dita e denuncia le costruzioni abusive!

Credo che in alcuni casi (abusi edilizi gravi) sia efficace il meccanismo violazione- denuncia- sanzione, mentre in altri questo meccanismo risulta del tutto inadatto.

In un'ipotesi come quella di cui al presente post credo che l'opera di controllo sociale, ad esempio attraverso la disapprovazione dei forumendoli, sia preferibile.

Quanto alla chiamata in causa dei moderatori.. forse è un po' eccessiva. Non si deve dimenticare che il forum rispecchia migliaia di biker, ed una censura così invasiva (sulle idee) come quella invocata dal maligno rischierebbe di essere controproducente.

Da ultimo una provocazione: ho dei dubbi che quelli che realizzano il pistino apprezzerebbero interventi analoghi nel giardino di casa... Un po' come i graffitari...
Un conto è "deturpare" le cose degli altri, un conto le cose proprie. Ma qui si finirebbe veramente off-topic.
 

Bracchetto scout

Biker ciceronis
26/8/04
1.411
13
0
56
Ponteranica(BG)
Visita sito
Bike
Specy 29 enduro elite 2017
Che dire del problema?io ci abito a 2 km ma ci sono andato solo una volta xchè accompagnato da amici,posso dire che non è quello che sogno come idea di andare in bike,nel senso che sono stato anche a pila quest'estate x una settimana e li ci sono una cifra di percorsi e anche facendo risalite meccanizzate mi sono divertito un casinomil mio ideale è salire al canto alto e scendere dai mille sentieri che ci sono a botta o sedrina o in gionco intendo quello come freeride,dopotutto ho cominciato con la bike nel 1989 e mi è rimasta la voglia di guadagnarmi con le gambe la discesa,li in pochi mt quadri mi stancherei molto presto della cosa,vero che magari è anche abusivo ma se ci pensate la bellissima pista ciclabile x farla fare a tutti quelli che non volevano infangarsi è stata spianata di tutto punto,asfaltata e poi sparsa con talmente poca ghiaietta che in pochi mesi è scomparsa lasciando l'asfalto a vista,io lo scempio anche se autorizzato lo vedo piu quello,poi raga ma rendiamoci cmq conto un attimo della causa ed effetto,cioè dite che cambia qualcosa se passano 100 bike al giorno sul sentiero?lo erodono di piu ok e poi?se lasciato stare in un anno viene ancora ricoperto di vegetazione,invece x fare un altro esempio,la stradina davanti alla chiesa della ramera che sale a san vigilio(questo x i bergamaschi chiaramente)avete presente dopo circa 1,5-2km di salita quando quasi in cima c'è una fontanella sulla dx?a sx si và a riprendere il sentiero dei vasi,bon li mi hanno fatto una colata di cemento altrimento qualche fighetto la domenica non riusciva a scendere,quella fra 100 anni anche se non ci passa nessuno ci sarà ancora,e quella x lo meno è stata fatta ancora bene(oddio bene,ci hanno messo qualche sasso,ma lo schifo è cmq presente)e non avete idea di quanto girando anche in moto si è ristretto,mulattiere che prima facevamo(con qualcuno sempre a dire che rovinavamo la strada se incontravamo)x poi nel giro di pochi anni trovarle asfaltate o cementate xchè il pollaio è stato risultato sistemato e adesso c'è una bella casettina con tanto di parabolica satellitare(magari con incentivi della cara comunita montana che elargivano abbastanza facilmente)la causa e l'effetto che dico io è questa,ma vi sembra uguale il passaggio di bici(ma ci metto anche moto x fare contento il caro fiore che vedo capisce il problema)con l'inquinamento che fà una strada in un bosco?ma voi la mulattiera che da casale di albino sale all'altino(magari in discesa,in moto invece la si fà in salita)l'avete fatta ancora?non ci volevo credere cosa hanno dovuto spaccare di montagna x cementarla x metà(non sò se l'agricolo aveva la casa o x che altro)qualcuno l'ha vista negli ultimi2-3 anni?mi fate una stima dei danni che potevano fare 1.000 bike o 10 moto al giorno su un sentiero fuori dal mondo sassoso da paura cosi?e invece la colata di cemento?non sò,x mè un poco di obiettività ci starebbe bene alle volte,poi raga ognuno che la pensi come vuole,io di crociate non ne voglio fare,questo è solo il mio pensiero,mi viene da sorridere xchè già in un altra discussione con fiore,dove venivo messo alla gogna x aver parlato di una mula che si fà con le bike e noi facciamo in salita con la moto,a parte che sono 20 anni che io la faccio in moto e prima non facevano o la facevano in pochissimi in bike,non che ci sia la prelazione di passaggio xchè ero primo io,ma il fatto che la si sistemi e poi nessuno la deve usare mi ricorda la risposta che detti a fiore,che in pratica il discorso che lui faceva con noi motociclisti era lo stesso che stavano cominciando a fare quelli del cai con le bike,ricordi cosa dissi sulla tolleranza?bon adesso pensandola come tè è bici contro bici.Brembati cristian
 
premetto, non ce l'ho con te.
ti ho citato solo perchè hai accennato ad un argomento che mi premeva chiarire:prost:
hai mai notato che negli alberi in città ci sono delle targhette con dei numeri INCHIODATE?
son tutti morti?
gli alberi in città non sono sani. certo, inchiodati, con dei chiodi generalmente corti ed adeguati, non paragonabili a quelli necessari per sostenere delle strutture raidabili
un chiodo no,ed un cavo in acciaio teso si?:rosik:
i cavi in acciaio in questione non sono a diretto contatto con il tronco, in modo da non impedire alla linfa di portare il nutrimento. vengono anche allargati man mano che la pianta cresce e spostati nel tempo
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
48
Urgnano - BG -
Visita sito
solo una domanda maligna al maligno:ma quando vai nel parco dei colli noti solo i salti artificiali (alcuni sono naturali) o ti guardi anche in giro????
Perchè se ti guardassi in giro ti accorgeresti che lo scenario è ben piu grave di quello da te descritto:

- Il sentiero che va dagli alpini in val marina è stato da poco distrutto a favore di una strada sterrata larga circa 2 metri mandando a farsi benedire il sentiero...

- il sentiero dei vasi è stato addobbato con una splendida scalinata in pietra e cemento giustificandola con il fatto che serve per la pulizia del parco....

- ci sono 2 sentieri (o meglio c'erano) con una decina di salti a testa di cui alcuni naturali e altri artificiali, alcuni di piccolo impatto altri di impatto esteticamente sgradevole.

- L'inizio del vecchio pistino è stato recentemente allargato (ci hanno fatto una bella strada sterrata dove i boscaioli possono arrivare comodamente con i loro mezzi... a pochi metri da una strada asfaltata).

- Il parco dei colli è circondato da un sentiero asfaltato per far passare la gente a piedi, con il cane, col cavallo, con la bici o come cacchio gli pare (forse è l'unica modifica che condivido)...ed è collegato alla città con un bel MEGAPASSERELLONEGIGANTE in legno e materiali vari (tra cui ferro e plastica)

- Il bosco dove è sorto il nuovo pistino è in uno stato desolante: ci sono centinaia di piante marce abbattute, altre spezzate e pericolosamente in bilico altre ancora raggruppate in ordine sparso a destra e manca infine alcune in mezzo al vecchio sentiero esistente (già da prima dell estate).

Certo, i pistini sono stati costruiti abusivamente (anche se sapevo di un accordo col parco dei colli per quello vecchio) ma se quello che ti infastidisce è solo l'aspetto estetico.....mi pare che stai cercando la pagliuzza nell occhio ma non vedi che cìè una trave.

Detto questo...ormai avrai finito di scrivere la tua lettera di protesta e prossimamente non troveremo piu le strutture....vorrà dire che non andremo piu in bici.....
@marco 62: se potessi permettermi di possedere un parco sicuramente costruirei un sacco di belle cose.....ma non credo che siano in molti (almeno tra quelli che conosco) ad avere un bosco....
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
quello che osservo leggendo anche questo topic è la convinzione di molti di sapere cosa è meglio e cosa è peggio per l'ambiente, cosa impatta di più e cosa è tollerabile.

ciascuno la vede in modo personale.

come al solito in molti ignorano che queste valutazioni dovrebbero essere fatte dagli enti preposti, che dovrebbero essere in grado di valutare in base alle norme, con competenza scientifica e possibilmente con ottica più ampia di quella del singolo.


finchè si continuerà ad agire nella illegalità (con strutture e pistini fai da te non autorizzati) e seguendo unicamente le proprie convinzioni, questo sciagurato paese andrà a vanti a zuffe e bagarre fra i singoli (che però denunciano i fattacci sul forum, non nella realtà..), proprio come temo finirà questo topic..:prega:



non dovremmo essere noi a dover giudicare l'impatto di queste strutture, ma piuttosto il cittadino comune ad esigere delle autorizzazioni, che implicano già delle valutazioni a monte.:wink:

per quanto mi riguarda, tutte le strutture abusive non sono per questo motivo da tollerare:il-saggi:
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
Ciao, ho spulciato un po' il topic e vorrei spezzare una lancia (dopo butto via i cocci eh) a favore di alcuni biker che costruiscono e aprono sentieri all'interno di boschi, io ho sotto gli occhi la relatà che mi circonda, parlo quindi di un parco vicino a casa mia che è completamente inutilizzato, solo qualche persona alla domenica e al sabato a piedi, sono puliti solo pochi sentieri di neanche un km l'uno, mentre per il resto della sua estensione è pieno di alberi caduti liane e cmq nn curato, gli alberi muoiono perchè sono troppo fitti, alcuni biker della zona lo stanno ripulendo e tracciando sentieri per la mtb e ovviamente in alcuni punti si faranno anche strutture nel massimo rispetto dell'ambiente, nn credo che sia uno scempio ambientale, ma credo che in alcuni casi i biker siano molto rispettosi e sicuramente più diligenti delle autorità, poi nn credo che sia un delitto fare qualche struttura dato che nessuno li paga per mantenere pulito un bosco, è giusto un riscontro almeno sul divertimento. Credo che ci siano realtà e relatà da tenere presente, tante volte le autorità non sanno neppure loro valorizzare un parco.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
@marco 62: se potessi permettermi di possedere un parco sicuramente costruirei un sacco di belle cose.....ma non credo che siano in molti (almeno tra quelli che conosco) ad avere un bosco....

Correggetemi se sbaglio.. ma anche se hai un bosco non è che puoi fare quello che ti pare.. ci vanno lo stesso le autorizzazioni.. la proprietà di un terreno non è legata al discorso "fare quello che si vuole".. devono essere rilasciate le concessioni edilizie per il discorso passerelle.

Tempo fa vennero quelli della municipale a far rimuovere quello che Panzer e soci avevano costruito.. nel giardino di una villetta, tutto all'interno di un recinto di delimitazione di proprietà privata!!
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
48
Urgnano - BG -
Visita sito
il problema non si pone: non ho e non conosco nessun proprietario di bosco.

Comunque il pistino incriminato ha 1 sola passerella lunga un paio di metri, un piccolo wall ride...per il resto legna accatastata e coperta di terra....tanto da poter dire che sono avvallamenti naturali (:specc:)....metà dei salti sono drop ottenuti "scendendo" da alberi caduti messi di traverso....
come al solito e come avevo già scritto nel post richiamato dal maligno mi pare che piu che altro ci sia il solito odio tra chi pedala e chi non pedala:
....un cantiere-parco giochi, con decine di strutture, salti doppi, wall-ride sugli alberi. Un percorso abusivo pienamente “sponsorizzato” in questo forum, che richiama altri biker, e li incentiva a continuare questo scempio (anche altrove, perché no?)....

....E’ facile obiettare che questo scempio è portato avanti solo da poche centinaia di stupidi, mentre ci sono milioni di biker rispettosi della natura che mai si sognerebbero nemmeno di spostare una radice nel mezzo del bosco...

....sono curioso di sentire soprattutto il parere di chi ha ancora in mano il piccone.

....Spero che ne segua una sollecita verifica da parte dell'ente parco, prima che qualcuno installi le teleferiche di risalita, visto che - a quanto pare - risalire a piedi od in bici x fare il pistino sembra essere troppo faticoso.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.076
4.374
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
.. nn credo che sia uno scempio ambientale...

Prima di te Marzia spiegava che sono molti a credere di sapere cosa sia bene o male per un bosco, te compreso. Se ti riferisci a persone autorizzate puoi dare alcuni dettagli sul loro operato in modo da fornire informazioni utili, sennò sono solo abusivi senza giustificazioni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo