zona attraversata nel 2004 in un giro in mtb di più giorni da San Damiano Macra fino a Demonte passando dal vallone del Preit sotto Rocca la Meja, svalicando al col di Valcavera. Molto selvaggia...e speriamo lo rimanga
Non sono del tutto d'accordo: non è che abbiamo bisogno degli altri... siamo perfettamente consapevoli della bellezza delle ns montagne e di conseguenza tremendamente gelosi dei ns spot!Mitzcal hai perfettamente ragione.
Peccato che devono arrivare altri a farci capire il loro potenziale...
Non sono del tutto d'accordo: non è che abbiamo bisogno degli altri... siamo perfettamente consapevoli della bellezza delle ns montagne e di conseguenza tremendamente gelosi dei ns spot!
Evidentemente qualcuno ha parlato e i crucchi hanno inziato ad invederci![]()
Marco, visto che sei stato in questi stupendi luoghi (che purtroppo io non ho ancora avuto la fortuna di visitare) se non hai mai visto questo film :http://www.mymovies.it/film/2005/ilventofailsuogiro/http://www.mymovies.it/film/2005/ilventofailsuogiro/ e qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Il_vento_fa_il_suo_girohttp://it.wikipedia.org/wiki/Il_vento_fa_il_suo_giro te lo consiglio vivamente a te che piace la fotografia e l'immagine, è ambientato nella Valle Maira, quindi potrebbe essere un buon "complemento" all'articolo...e far venire maggiormente l'acquolina in bocca a tutti :)
Ciao!
L'ho visto recentemente. Bel film, però non è che i "Valmairesi" ne escano molto bene.
Luoghi fantastici per praticare trekking e mtb! Recentemente ho percorso uno dei sentieri occitani di cui ha scritto Marco che da colle Ciarbonet scende a Saretto ed il sentiero che dal colle della Bandia (piano della Gardetta) arriva a Sambuco attraversando la valle della Madonna: FANTASTICI! Da provare assolutamente! Unica accortezza durante le discese è fare attenzione agli escursionisti per una civile convivenza tra chi vive la montagna!
Sono gli unici che vedi per i sentieri
È già nella mia lista di giri da fare.
Per quanto riguarda i bikers in giro, a parte svizzeri e tedeschi ho incontrato solo bitumari italiani.
I teutonici fanno o la transalp che passa di lì o una settimana a Ceaglio.
È già nella mia lista di giri da fare.
Per quanto riguarda i bikers in giro, a parte svizzeri e tedeschi ho incontrato solo bitumari italiani.
I teutonici fanno o la transalp che passa di lì o una settimana a Ceaglio.
Naturalmente si trattava di una battuta... ben vengano bikers e turisti nelle valli cuneesi: abbiamo montagne, valli, sentieri e "militari" per tutti! Credo che i nostri monti non abbiano nulla da invidiare ad altri molto più osannati. Turisticamente parlando la ns provincia ha ancora parecchio da imparare (cmq qualcosa si inizia a fare) e spesso deve fare i conti con limiti economici "di promozione" che ad esempio la Provincia di Trento non ha!Sono gli unici che vedi per i sentieri