News Una nuova idea di Powermeter

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.762
299
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Ormai strumenti comunemente diffusi sulle bici degli amatori, i misuratori di potenza si sono consolidati in varie categorie: applicati sui pedali o sulla guarnitura. Spariti invece quelli sui mozzi e mai nati quelli sulle scarpe. Una nuova idea però è nata a riguardo grazie a due coniugi che vivono in...
Leggi tutto...
 
  • Mi piace
Reactions: lollo72 and ymarti

federic000

rompiballsmaximus
17/6/20
3.178
2.707
0
roma
Visita sito
Bike
FM936
Boris Rene GIF by NEST Collective
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.116
8.290
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Idea sicuramente valida e interessante e anche il prezzo non è male.
se vi leggete la discussione nel sito c'è l'inventore che risponde alle varie domande in modo onesto e puntuale

i principali svantaggi che vedo sono che :
1. è da pulire
2. è da smontare ogni volta che si pulisce la catena con prodotti aggressivi
3. seppure minuscola penso porti via qualche watt per la misurazione
4. non tiene conto della dispersione di potenza che ci può essere nella guarnitura e nel movimento centrale
5. se per qualche sfortunato motivo si blocca insieme alla catena si rischia di rompere deragliatore, PM e pure di cadere e farsi male
6. se usciva 5 anni fa faceva il botto, oggi ormai con 300 euro ti prendi un PW cinese nella guarnitura stracollaudato e con 400 uno a pedale singolo favero o garmin

piccola curiosità, non è la prima volta che escono modi "curiosi" di misurare la potenza, secondo me QUESTO è stato uno dei più "fantasiosi"
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: stefanocucco83

stefanocucco83

Biker tremendus
13/5/14
1.209
538
0
Calavino (TN)
Visita sito
Idea sicuramente valida e interessante e anche il prezzo non è male.
se vi leggete la discussione nel sito c'è l'inventore che risponde alle varie domande in modo onesto e puntuale

i principali svantaggi che vedo sono che :
1. è da pulire
2. è da smontare ogni volta che si pulisce la catena con prodotti aggressivi
3. seppure minuscola penso porti via qualche watt per la misurazione
4. non tiene conto della dispersione di potenza che ci può essere nella guarnitura e nel movimento centrale
5. se usciva 5 anni fa faceva il botto, oggi ormai con 300 euro ti prendi un PW cinese nella guarnitura stracollaudato e con 400 uno a pedale singolo favero o garmin

piccola curiosità, non è la prima volta che escono modi "curiosi" di misurare la potenza, secondo me QUESTO è stato uno dei più "fantasiosi"
6. Esteticamente è osceno:loll:
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.116
8.290
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
6. Esteticamente è osceno:loll:
beh come estetica secondo me anche i vecchi favero sono bruttini, eppure ne hanno venduti tantissimi, anche i vecchi PM nel mozzo ruote posteriore erano orribili, anche di quelli ne hanno venduti.

secondo me un pò ne venderanno perché comunque in tanti vogliono il PM non per farne un reale utilizzo ma solo per curiosità e a un prezzo così basso non si trova niente.
in tanti montano il PM , leggono il numerino dei watt sul garmin per qualche mese, poi non capendone una mazza rivendono il PM perché non sanno che farsene di quel numerino
 
  • Mi piace
Reactions: waveland

stefanocucco83

Biker tremendus
13/5/14
1.209
538
0
Calavino (TN)
Visita sito
beh come estetica secondo me anche i vecchi favero sono bruttini, eppure ne hanno venduti tantissimi, anche i vecchi PM nel mozzo ruote posteriore erano orribili, anche di quelli ne hanno venduti.

secondo me un pò ne venderanno perché comunque in tanti vogliono il PM non per farne un reale utilizzo ma solo per curiosità e a un prezzo così basso non si trova niente.
in tanti montano il PM , leggono il numerino dei watt sul garmin per qualche mese, poi non capendone una mazza rivendono il PM perché non sanno che farsene di quel numerino
basta aprire subito.it e cercare. Di pedali Favero per bici da corsa è pieno zeppo di annunci.
 
  • Mi piace
Reactions: TomZanna

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.013
4.430
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ottima e semplice idea. Il prezzo è congruo per un approccio nuovo. I cinesi lo copieranno a pochi dollari. Una cosa del genere costa niente a produrla, pedali e guarniture molto di più.
Altro vantaggio è l'estrema portabilità da una bici all'altra
Non ho capito bene come lo fissi se non hai un deragliatore. L'unico difetto, minore, è che lavora di punta, cioè è spinto dalla catena. Sarebbe meglio fosse tirato dalla catena, e quindi - ad esempio - fissato con una cordicella al fodero alto. Certo così segue la linea catena se hai un deragliatore anteriore, ed è più vicino alla corona dove c'è meno spostamento laterale. Il tizio non è certo uno stupido e ci avrà pensato.
È bello rigato, forse un meccanismo di chiusura di sicurezza eviterebbe un'eventuale distacco, cosa su cui lui spende spiegazioni perché evidentemente è fonte di dubbi e osservazioni. Magari è meglio che salti piuttosto che finisca nella trasmissione.
Al netto di ciò, una buona idea, senza ombra di dubbio.
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.116
8.290
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
basta aprire subito.it e cercare. Di pedali Favero per bici da corsa è pieno zeppo di annunci.
si in realtà è pieno di annunci perché sono veramente diffusissimi , quindi magari c'è chi cambia bici e si trova il PM già nella guarnitura di serie, oppure li cambia perché sono usciti i nuovi senza batteria esterna e con pedale shimano.
sicuramente però una buona fetta è di gente che li compra e non se ne fa nulla

io se uno vuole prendersi il PM consiglio sempre prima di investire 40 euro e leggersi "Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza di Andrew R. Coggan"
 
  • Mi piace
Reactions: stefanocucco83

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.191
1.956
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Quando ho visto che veniva presentato su una BDC con la doppia e una MTB frontina con la tripla mi è crollato l'entusiasmo !:idea:
Immagino come possa funzionare su di una moderna full con tanto di pedal kickback e quant'ltro !
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.013
4.430
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Quando ho visto che veniva presentato su una BDC con la doppia e una MTB frontina con la tripla mi è crollato l'entusiasmo !:idea:
Immagino come possa funzionare su di una moderna full con tanto di pedal kickback e quant'ltro !
Sì, ma quanti hanno una MTB con geometrie e escursioni tali da avere problemi di kickback e necessitano di power meter? Non ho mai visto nessuno che usa il Power Meter su una bici da Enduro. Immagino che la stragrande maggioranza dei Power Meter sia montata su bici da strada e su XC. Poi è chiaro che se il costo diventa basso magari qualcuno lo compra anche per altro.
 
  • Mi piace
Reactions: lollo72

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.191
1.956
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Sì, ma quanti hanno una MTB con geometrie e escursioni tali da avere problemi di kickback e necessitano di power meter? Non ho mai visto nessuno che usa il Power Meter su una bici da Enduro. Immagino che la stragrande maggioranza dei Power Meter sia montata su bici da strada e su XC. Poi è chiaro che se il costo diventa basso magari qualcuno lo compra anche per altro.
Molto probabilmente il power meter non è roba per chi fa gravity , ma anche a livello di xc dove c'è un ammortizzatore che lavora ed un carro indipendente una qualche ripercussione sul tiro catena potrebbe esserci , questo nuovo sistema di misurazione con rilevamento sulla catena mi lascia un pò perplesso sull'effettiva precisione . E' anche vero che molto del lavoro lo fa il software , servirà un pò di lavoro per metterlo ben a punto.
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.013
4.430
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Molto probabilmente il power meter non è roba per chi fa gravity , ma anche a livello di xc dove c'è un ammortizzatore che lavora ed un carro indipendente una qualche ripercussione sul tiro catena potrebbe esserci , questo nuovo sistema di misurazione con rilevamento sulla catena mi lascia un pò perplesso sull'effettiva precisione . E' anche vero che molto del lavoro lo fa il software , servirà un pò di lavoro per metterlo ben a punto.
Se lo vendono è già a punto. Come spiega nel video, ha fatto riscontri con gli Assioma perché sono un prodotto di riferimento, e ottiene risultati in linea. Gli credo quando dice che la misura che fa è molto meno rumorosa di quella di uno strain gauge su un asse o su un pedale. La stessa catena smorza, quindi il suo lavoro sul piano software è sicuramente molto più semplice.
Sul tiro catena dovuto alla sospensione, è praticamente pari alla forza impressa sulla molla del deragliatore posteriore quando io carro ammortizza. Poca roba rispetto alla forza prodotta sui pedali. C'è dell'altro: se non pedali mentre ammortizza (situazione comune in discesa dove usi maggiormente l'escursione) non misura nulla per il semplice motivo che va a moltiplicare la coppia per un valore nullo di velocità della catena.
 

tarhan

Biker urlandum
7/3/11
519
71
0
TI - BE
Visita sito
Se lo vendono è già a punto.
:°°(:

Gli credo quando dice che la misura che fa è molto meno rumorosa di quella di uno strain gauge su un asse o su un pedale. La stessa catena smorza, quindi il suo lavoro sul piano software è sicuramente molto più semplice.
Anche io ma puramente per una questione di come sono fatti i due sensori. Non sono però d'accordo che il software sarà più semplice. Tu stesso hai citato una variabile (in più) che fin'ora non ha discusso nessuno: la forza della molla del deragliatore. Immagino che una molla troppo morbida (ma anche una misura sbagliata della catena, cosa vista su molti primi montaggi) porti a più oscillazioni della catena e queste devono essere filtrate via software. Insomma mi pare che qui il Software debba fare per forza di più vista la quantità di componenti che influiscono sulla catena.
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.013
4.430
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
:°°(:


Anche io ma puramente per una questione di come sono fatti i due sensori. Non sono però d'accordo che il software sarà più semplice. Tu stesso hai citato una variabile (in più) che fin'ora non ha discusso nessuno: la forza della molla del deragliatore. Immagino che una molla troppo morbida (ma anche una misura sbagliata della catena, cosa vista su molti primi montaggi) porti a più oscillazioni della catena e queste devono essere filtrate via software. Insomma mi pare che qui il Software debba fare per forza di più vista la quantità di componenti che influiscono sulla catena.
Quelle sono sicuramente dei disturbi ma un segnale come quello degli strain gauge è rumorosissimo. In pratica filtri e prendi un valore di media mobile su oscillazioni ad alta frequenza nell'ordine di grandezza della misura attesa. Qui invece non può essere così perché la tensione della catena quando pedali è enormemente superiore a quella che la catena vede variare per effetto della oscillazione. Infatti quando pedali la catena in tiro non oscilla quasi per nulla: lo fa sul tratto scarico inferiore, che è appunto quello gestito dal deragliatore. Dopo tutto, l'aggeggio in questione è una sorta di tendicatena strumentato, su un tratto di catena che però è già teso.
 

DG_MTBiker

Biker serius
20/10/18
275
122
0
45
Italia
Visita sito
Bike
Wilier 101FX, Rotwild RCC06
si in realtà è pieno di annunci perché sono veramente diffusissimi , quindi magari c'è chi cambia bici e si trova il PM già nella guarnitura di serie, oppure li cambia perché sono usciti i nuovi senza batteria esterna e con pedale shimano.
sicuramente però una buona fetta è di gente che li compra e non se ne fa nulla

io se uno vuole prendersi il PM consiglio sempre prima di investire 40 euro e leggersi "Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza di Andrew R. Coggan"
O più semplicemente perché gli Assioma nella versione SPD-SL hanno il cuscinetto sottodimensionato che si distrugge subito. D'altronde cosa ci si può aspettare da una ditta che fa insegne luminose per palestre? Che sappia anche fare i pedali per bici?
 

DG_MTBiker

Biker serius
20/10/18
275
122
0
45
Italia
Visita sito
Bike
Wilier 101FX, Rotwild RCC06
Ho visto il sito e personalmente penso che era meglio non pubblicare questo articolo. Io credo che il MAG debba occuparsi solo di prodotti in produzione stabile e non di roba fatta con campagne di accattonaggio. Un prodotto finito per me è la somma della merce più l'assistenza... qua non si sa neanche se l'oggetto in questione va in produzione, ma di cosa stiamo parlando?

Già diversi youtuber che seguo che fanno abitualmente recensioni il solo fatto che il prodotto venga da un crowfunding è una red flag.

Poi la linea editoriale è vostra, fate quello che volete. Magari "io aborro" come diceva qualcuno....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo