ma è vera sta cosa? ne sapete qualcosa?
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=9722
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=9722
mmmmm
ma nessuno li ha mai usati?
ma è vera sta cosa? ne sapete qualcosa?
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=9722
se ne era parlato al momento della nascita, e da ciò che io avevo capito, era una sorta di baratto moderno. Baratto perché non si va ad usare la valuta corrente, ma se vogliamo definirlo così, un surrogato. Per ora è limitato alle sole aziende, quindi la cosa è ancora un po undergroud. Se riescono ad ampliare la cosa al privato magari prenderà maggiormente piede.
A me da l'idea di quello che in sardo si chiama "aggiudu torrau". Letteralmante aiuto restituito.
Prima si usava parecchio. Uno per esempio doveva fare un lavoro x, non chiamava una ditta, ma gli amici. A fine lavoro ci scappava il pranzo e i vari amici, sapevano di essere a credito di N ore di lavoro nei confronti di chi li aveva chiamati.
E già... l'importante é che non sia "prattu torrau"..![]()
questa è un'altra bella usanza:
quando si riceve in dono qualche alimento dentro un piatto, o una zuppiera, etc, bisogna restituire al donatore originario il suo contenitore, però mai vuoto, bensì con dentro qualche alimento proprio.
se non si ha tempo di cucinare, allora a sinnai si mette un pacco di zucchero, a significare l'amicizia per il dono ricevuto.
ciao.
di fatto quindi è una sorta di moneta complementare, nel mondo largamente diffusa (si contano circa 5000 monete complementati nel mondo)
[url]http://www.monetacomplementare.it/index.php[/URL]
[url]http://www.monetacomplementare.org/[/URL]
[url]http://www.signoraggio.info/moneta_complementare_vs_moneta_alternativa.htm[/URL]
io sono assolutamente favorevole a questo tipo di economia locale, che pur con i suoi difetti, proprone un'alternativa sostenibile (momentanea) a questa falsa crisi organizzata.