eh già.... su questo ti do pienamenamente ragione.
una cosa forse hai dimenticato...sono più divertenti!
una cosa forse hai dimenticato...sono più divertenti!

eh già.... su questo ti do pienamenamente ragione.
una cosa forse hai dimenticato...sono più divertenti!![]()
http://video.google.it/videoplay?do...&ei=B90uSZS3FKf22gK9uI2ZCw&q=el+capitan&hl=it
Quando ho visto questo video avevo la stessa faccia del signore inquadrato...%$))
A parte lui che è davvero fuori di testa (in senso buono), vorrei chiedervi una cosa, che ho notato in quasi tutte le big wall...si vede molto bene al minuto 3:10: perchè usano delle staffe (o usano ascensori alle mani) per arrampicarsi e non usano solo braccia e gambe?
Già che ci sono...sul catalogo Petzl vengono differenziate le "vie lunghe arrampicata" dalle "big wall" ...ma qual'è la vera differenza?
Io dopo averci pensato ho formulato una mia tesi...le big wall sono "solo" dei muri dritti con talmente pochi appigli da richiedere un tipo di arrampicata artificiale mentre le vie lunghe d'arrampicata sono come delle normali falesie solo molto più lunghe.
Ci sono andato vicino o sono fuoristrada?
P.S. spero non vi stufino le mie continue domande sui temi più vari ma davvero sono estremamente curioso!
Salve!
Avrei due domande:
1. A voi che siete da più tempo nel mondo Internet: conoscete qualche forum simile al nostro (mtb) ma d'arrampicata/alpinismo? Vi ringrazio se mi date qualche link...
2. Qualcuno disponibile +/- dal 17-20 gennaio fino verso la fine di gennaio per una salita al Monte Bianco, stile alpino? (cioè niente funivia, bivacco alla tenda, e, condizioni meteo permetendo, passare una notte in vetta o molto vicino - devo provare un paio di cose per una futura spedizione). Come via a scelta fra Chamonix - Aguille du Midi - Monte Bianco (partenza sul Mere De Glace) o dal versante Italiano su una via media (AD/TD) da stabilire...
PS: guardate pure questa mia inserzione: http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/43867/cat/500
Grazie!
Strano...magari hanno qualche problema con il server![]()
Io mi sono iscritto... è stata dura con cole lettere e la domanda... nel senso che devi riportare le lettere i maiuscolo, ma la risposta alla domanda anti-spam in minuscolo.
Sia per groucho89 che per Marco il Pazzo ...
Groucho89: mettiti a correre un pò... sul Bianco, almeno dal versante francese partendo dall'Aguille du Midi si tratta solo di gambe e polmoni. C'è un unico pezzo "tecnico" cioè una traversata laterale di un muro di ghiaccio a 80 gradi (parte somitale di un canalone) e li ci vado avanti io ed installo una corda, poi venite voi.
Marco: parlando sempre dal versante francese, ed evitando il ghiacciaio, è una via anche da "principianti" per dire cosi. Senza difficoltà tecniche, oltre al sapere camminare con i ramponi attaccati, proseguire quache tratto con le picozze, e saper fermarsi da una scivolata con le picozze. Per il resto le tecniche di corda che penso conosci dall'arrampicata sono valide anche li. Questa via, chiamata dai francesi "Trois Mont Blanc" (perchè permette di toccare 3 vette rinomate in unica ascensione: Mont Blanc du Tacul, Maudit ed il Bianco) è cotata PD/PD+ cioè poco difficile).
I pericoli derivano dalle condizioni meteo e lo stato della neve. Ricordiamoci che è la via su quale sono morti 8 alpinisti l'estate scorso (per staccarsi d'un serraco che ha provocato una valanga), e, se non sbaglio, un'altro incidente simile pocchi giorni fà, dove sono stati travolti 2 alpinisti, uno si è liberato da solo poi insieme ad un terzo sono riusciti a trovare e tirare fuori in vita l'altro sepolto completamente.
Perciò, il Monte Bianco NON E' una passeggiata, sono sempre presenti i "normali" pericoli della montagna d'alta quota (anche se sarebbe meglio chiamarla "media quota"), ma nemeno si tratta di scalare in invernale la parete nord dell'Eiger.
Rispetto ai problemi di quota: problemi per la mancanza d'ossigeno non ci sono.
Tuttavia, per chi non è abituato, sopratutto se si sale con la funivia fino all'Aguille du Midi, appena scendete sarete come ubriachi; vi girerà la testa e vi sembrera di caminare sulle nuvole, con un equilibrio precario. Tali sintomi passano se si scende subito di quota (per gli sciatori) o dopo 2-4ore se si rimane li fermi, ancora prima se si inizia salire lentamente.
Per tale motivo, se si sceglie di salire con la funivia, io salirei con l'ultima (verso le 16:30 mi pare), aspeterrei in quota la notte facendo una passeggiata in giro, poi mi installo la tenda nei presi (non è permesso il campeggio in tutta la zona, tranne caso "Bivacco" di notte), passo la notte, e alla mattina, ancora con il buio, si parte in su, in ottimo orario per le condizioni della neve sulla salita al Tacul.
Escludo la variande dormire nei rifuggi (Cosmiques, o altro), per via delle prenotazioni con molto tempo d'anticipo (già oggi saremmo in ritardo) e le pessime condizioni di riposo, nel senso che è un via-vai continuo di gente che no si riesce a riposare a nessun'ora (già provato, credetemi). C'è chi sorta le atrezzature, chi mangia, chi racconta l'ultima scalata, chi ride, chi beve(!), chi arriva alle 3 di notte sfinito e butta tutto per terra e se ne frega degli altri, chi si sveglia ale 3 per partire alle 6, e cosi via... Per me, esiste solo LA SANTA TENDA!