Ecco, così è proprio correttonon più e meglio della moglie, ma più e meglio di quanto non faccia la moglie ora...

Ecco, così è proprio correttonon più e meglio della moglie, ma più e meglio di quanto non faccia la moglie ora...
Concordo e premetto che NON sono contrario alla e-mtb visti i vantaggi da te elencati che condivido.i motivi per passare alla e.bike (o per affiancarla) sono tanti....tutto chiaro, come è palese che alla fine la fatica è cmq lo spartiacque, comunque la si voglia intendere...
Meglio che nienteimpigrimento e diminuzione delle capacità pedalatorie
Selezione naturale, non è colpa del mezzo ma dell'utente- rischio di portare in vetta persone poco toniche/non preparate fisicamente alla successiva discesa
Allora ricapitolando. Noi su MTB forum in genere stiamo attenti anche al kg che, credeteci o meno, si sente eccome soprattutto se concentrato in certi componenti.
Stiamo attenti anche a differenze di un cm, reach, altezza movimento centrale, lunghezza carro.
Ti posso assicurare che fra un carro old style a 450 mm ed uno a 430 la differenza si sente, anche solo per come si inclina la bici o per i pesi in salita. Le ebike vanno dai 450 mm in su, anche 470-480 mm.
Montare un 2.3 al posteriore ha un effetto completamente diverso in curva da avere un 2.6-2.8.
Adesso arrivate voi e tutto questo è carta straccia, non conta nulla. Cambia poco o niente o addirittura le differenze si azzerano e addirittura fai Meno fatica.
Sinceramente non so se ridere o incazzarmi, ma credo che non risponderò più perché non vedo via d'uscita, mancano proprio le basi tecniche per un confronto.
E di sicuro non mi faccio prendere per il culo su un forum.
Concordo e premetto che NON sono contrario alla e-mtb visti i vantaggi da te elencati che condivido.
Purtroppo si presentano due rischi:
- impigrimento e diminuzione delle capacità pedalatorie
- rischio di portare in vetta persone poco toniche/non preparate fisicamente alla successiva discesa
semplicemente come di là sostengo che nella scelta di un assistita partire dal motore anzi che da tipologia e ciclistica sia una cavolata .
Salve...le E-Bike sono uno strano ibrido imposto dall'alto. Prima se ricordate fatte entrare nell'immaginario collettivo attraverso il vettore costituito dalle biciclette grigie usate nella vita di ogni giorno con pesantissime batterie al piombo a bordo. Chi le ha imposte oggi anche su mountain bike di varia foggia, natura e costo (anche elevato ovviamente) ha completamente snaturato cosa sia una bicicletta. Io sono del parere che se non hai la possibilità fisica per affrontare certi percorsi ne fai altri...e non ricorri ai Watt elettrici del motore. Siamo al quasi ridicolo...tempo fa ho visto un ragazzo sui trent'anni in "sella" ad uno di questi ibridi costosissimo oltre 5000 Euro mi disse nell'occasione...andava in piano su una pista ciclabile.Ma le e-mtb sono evoluzione? progresso? oppure..... probabilmente una c... ciofeca pazzesca!
Sent from my iPhone using MTB-MAG.com
Il doppio, il triplo o il quadruplo? Stai dando i numeri?A parte che come ribadito più e più volte io ho iniziato con la MTB seppur da pochi anni e tuttora ho due MTB (Norco Sight C7.1 e Norco Aurum A7.1 entrambe del 2016) oltre alla eMTB (Focus Sam²), frrequento prima questo forum e da qualche mese l'altro, quindi non ho alcun interesse a dire il falso o supportare una tipologia a favore dell'altra, semplicemente come di là sostengo che nella scelta di un assistita partire dal motore anzi che da tipologia e ciclistica sia una cavolata di qua sostengo che etichettare tutte le eMTB come dei cancelli inguidabili è ugualmente sbagliato, ogni mezzo e tipologia ha i suoi pregi e difetti, e tali pregi e difetti che piaccia o no sono soggettivi.
Quello che cambia è che guidare una Enduro assistita (almeno ciò accade con la mia e lo abbiamo riscontrato in tanti) è molto più simile a guidare una DH che non una AM o Enduro muscolare, un po i pesi maggiori, un po le geometrie, un po le ruote di dimensioni simili se non uguali, la guidi più buttandola lì in modo meno elegante senza star troppo a pettinare le linee e lei lì ci sta, o almeno io e quelli che escono con me e hanno la stessa bici la guidiamo così, paga molto meno le sconnessioni che ci passano sotto le ruote tendendo a spianare maggiormente le asperità e in più rilancia tanto, e alla fine senza far a gara con gli altri ma guardando i propri tempi a confronto tra le varie bici si va forti uguali se non addirittura come nel mio caso di più, per altro se parlo della mia Focus ha un carro da 455, un passo di 1217 e angolo forca di 65, quindi sì, è leggermente più lunga, ma non così tanto come in molti credete pensando ad altre ebike.
Poi ripeto, di certo chi è manico riesce ad apprezzare meglio le differenze di uno come me che è semplicemente nella pura media, chi ha una guida tecnica e super attiva idem, ma nulla toglie che di manici veri a parole se ne vedono tanti e a fatti un po' meno, e una eMTB giusta può farti divertire e in molti casi anche andar forte tanto quanto una MTB, fosse solo per il fatto che puoi permetterti di guidare il doppio o triplo per non dire il quadruplo, o fare le stesse discese ma più fresco, il tutto a vantaggio dell'allenamento e della confidenza nel mezzo.
Guarda che non tutti hanno condizioni familiari, lavorative e taluni anche fisiche per fare anche "solo" i 3000 su 100 km, però in tanti tra tutto si dovrebbero accontentare di una o due uscite settimanali da 25/30 km e 700/800 mt di dislivello, prendi una assistita e la usi quanto più in eco e per magia 60/70 km su un 2000 a giro li fai pur continuando a fare la fatica che il tuo allenamento ti permette.Il doppio, il triplo o il quadruplo? Stai dando i numeri?
Questo discorso lo abbiamo affrontato ieri, e come ho già detto giri da 3000m x 100 km da parte di ebikers devo ancora vederne, di sicuro non vedrò mai giri da 6000m x 200 km.
Allora non dici doppio, triplo o quadruplo, a meno che con la MTB il tuo fisico non ti permetta di superare i 200m di dislivello.....Guarda che non tutti hanno condizioni familiari, lavorative e taluni anche fisiche per fare anche "solo" i 3000 su 100 km, però in tanti tra tutto si dovrebbero accontentare di una o due uscite settimanali da 25/30 km e 700/800 mt di dislivello, prendi una assistita e la usi quanto più in eco e per magia 60/70 km su un 2000 a giro li fai pur continuando a fare la fatica che il tuo allenamento ti permette.
Quanto hai ragione.Salve...le E-Bike sono uno strano ibrido imposto dall'alto. Prima se ricordate fatte entrare nell'immaginario collettivo attraverso il vettore costituito dalle biciclette grigie usate nella vita di ogni giorno con pesantissime batterie al piombo a bordo. Chi le ha imposte oggi anche su mountain bike di varia foggia, natura e costo (anche elevato ovviamente) ha completamente snaturato cosa sia una bicicletta. Io sono del parere che se non hai la possibilità fisica per affrontare certi percorsi ne fai altri...e non ricorri ai Watt elettrici del motore. Siamo al quasi ridicolo...tempo fa ho visto un ragazzo sui trent'anni in "sella" ad uno di questi ibridi costosissimo oltre 5000 Euro mi disse nell'occasione...andava in piano su una pista ciclabile.
Ah dimenticavo che questo ragazzo casualmente, incidentalmente è proprio un "endurista/crossista"...come origine.
A casa mia il doppio di 1500/1700 m è 3000/3400m, in 5 ore.Con la muscolare come scritto i 7/800 me li faccio in 2 orette, con l'assurdità in 3 ne faccio 2000, oltre non riesco a andare perché famiglia e lavoro anche nel weekend al massimo arrivo a potermi prendere 5 ore, quindi più di 1500/1700 mai fatti senza motore, con l'assistita se non vado su a cannone comunque in quel tempo 2500 li tiro fuori, quindi per me come per molti altri siamo in un Range che va tra il doppio e il triplo, per di più le discese così me le godo mille volte di più.
P.S.
Non sono mai stato un ciclista ne un amante del ciclismo, per me salire significava solo passare l'ostacolo che poi mi portava ai trail, invece ora se voglio mi diverto anche.
Il triplo perché ti fai tutto in turbo, forse. Qui stiamo parlando ancora di andare in bicicletta, credo.Nei giri brevi faccio il triplo, quando ho piu tempo il doppio, e questo senza batterie aggiuntive o ricariche.
Se prendi i numeri prendili tra i corrispettivi, non tra gli estremi opposti.
Sono contento che ti piacciano le ebike e che sei esperto in kW etc. A dimostrazione che si tratta di una motoretta.purtroppo vedo che anche questa discussione che tocca il tema emtb è degenerata rapidamente
vedo un'ostilità estrema ed aprioristica ed una partigianeria assolutamente cieca ad ogni buon senso
ciò detto, le ebike sono biciclette. e non moto.
lo sono in quanto come tali le classifica la legge ed in quanto le loro caratteristiche sono molto più vicine alle bici che alle moto. evidentemente una volta tanto la legge va d'accordo col buon senso.
ricordo che vanno avanti con assistenza del motore solo se anche il ciclista pedala, e che il livello di assitenza fornito, che comunque è variabile, non è minimamente paragonabile a quello dato dal motore termico di una moto.
in una moto apri il gas e hai potenze dell'ordine di decine di kW (30-50 tipicamente nel fuori strada), una emtb ne ha per legge 0.25 kW. che di picco arrivano al massimo a 0.5 per periodi non troppo prolungati.
telaio, sospensioni gomme e componentistica sono quelli di una normalissima mtb da enduro.
il salto prestazionale lo percepiscono i ciclisti tradizionali solo perchè tra i watt muscolari e quelli muscolari+assistenza c'è un salto che va dal doppio a circa 2.5 volte. e quindi si vede un noetvole incremento delle prestazioni in salita. ma il salto che c'è tra una emtb ed una moto è enormemente più elevato.
quanto allo scendere veloci e non a freni tirati, non dipende certo dal mezzo, o per lo meno in minima parte, ma dalle capacità di guida.
Nessuno ti impedisce di pedalare in turbo a 170 di frequenza cardiaca, non ti limitare a quello che fanno gli altri, con l'ebike tu magari faresti altro.Il triplo perché ti fai tutto in turbo, forse. Qui stiamo parlando ancora di andare in bicicletta, credo.
Penso sia la tua opinione, lascia che ognuno abbia la suaSono contento che ti piacciano le ebike e che sei esperto in kW etc. A dimostrazione che si tratta di una motoretta.
E' ora di smetterla di pensare e credere di avercelo piu' duro, piu' lungo, piu' grosso. Di solito accade quando si hanno sensi di inferiorita'.
Che male c'e' a pedalare una motoretta. Io no ci vedo niente di male. Puoi anche pensare che una ebike sia una bicicletta, o un asino, che male c'e'? Nessuno. Pero' non ci si puo' imbruttire quando si fa notare che si sta pedalando una motoretta.