il libro di Orwell era ispirato e fortemente influenzato da cio' che avveniva in unione sovietica, come pure "la fattoria degli animali" Orwell ,trotskista era rimasto scioccato dallo sviluppo della rivoluzione e dai crimini staliniani in ucraina nei primi anni 30 , un genocidio rimasto lungamente nascosto, il numero di morti non ancora chiaro, ma sui 4-5 milioni.
gli ucraini lo chiamano holodomor ed è una delle cause dell'inimicizia tra queste 2 nazioni.
quindi è lo sviluppo futuro di una societa' di quel tipo che immagina.
molto piu' pertinente a futuribili sviluppi di una societa' capitalistica in senso distopico è "il mondo nuovo " di Huxley...
poi di romanzi distopici , ce ne sono molti ed ognuno ha colto e sviluppato una visione particolare.
i "2 minuti d'odio" possono richiamare, alla lontana, l'uso che la politica fa dei media e della creazione di un nemico piu' o meno reale, per fare un esempio , i migranti, che sono un reale problema , ma che viene usato in maniera strumentale e di comodo... se serve alla scopo , tipo elezioni vicine, ricordate quando media e social erano pieni di migranti che delinquevano ogni giorno?
esempi se ne potrebbero trarre da ogni romanzo...-
gli ucraini lo chiamano holodomor ed è una delle cause dell'inimicizia tra queste 2 nazioni.
quindi è lo sviluppo futuro di una societa' di quel tipo che immagina.
molto piu' pertinente a futuribili sviluppi di una societa' capitalistica in senso distopico è "il mondo nuovo " di Huxley...
poi di romanzi distopici , ce ne sono molti ed ognuno ha colto e sviluppato una visione particolare.
i "2 minuti d'odio" possono richiamare, alla lontana, l'uso che la politica fa dei media e della creazione di un nemico piu' o meno reale, per fare un esempio , i migranti, che sono un reale problema , ma che viene usato in maniera strumentale e di comodo... se serve alla scopo , tipo elezioni vicine, ricordate quando media e social erano pieni di migranti che delinquevano ogni giorno?
esempi se ne potrebbero trarre da ogni romanzo...-
Ultima modifica: