Tubelessizzare con nastro da elettricista

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.774
652
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Scusate se riapro il 3D, ma è una domanda diciamo "attinente" in quanto sempre di nastri si parla. Dal momento che comunque sia ne son state dette di cose, a mio giudizio tutte valide, capiterà, forse neanche tra non molto, di dover rinastrare le ruote, vuoi per usura ovvero per semplice manutenzione. Sta di fatto che il nastro che avevo (mariposa verde) l'ho terminato e a dire la verità, probabilmente perchè non conosco gli altri, mi è sembrato maledettamente rigido e poco incline ad assecondare la "V" del cerchio. Al di la dei metodi da me poco ortodossi usati, avevo visto questo della Stan, lo Stan's No Tubes, https://www.lordgunbicycles.com/nastro-paranipples-stans-notubes che al di la del prezzo anche in base alla lunghezza del rotolo, mi è parso dopo alcune ricerche essere comunque tra i più duttili e validi del mercato. Voi che sono 453 anni o giù di lì che latticizzate, mi confermate la sua validità e sopratutto, si può usare con qualsiasi tipo di lattice? Io uso ora il Mariposa e non vorrei cambiarlo (anche di questo ne ho sentito parlare molto bene), ho sentito che l'incompatibilità tra liquido e nastro potrebbe nascre da componenti aggressivi del lattice, come ammoniaca, ma dalle specifiche Mariposa, non sembra essercene....
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Scusate se riapro il 3D, ma è una domanda diciamo "attinente" in quanto sempre di nastri si parla. Dal momento che comunque sia ne son state dette di cose, a mio giudizio tutte valide, capiterà, forse neanche tra non molto, di dover rinastrare le ruote, vuoi per usura ovvero per semplice manutenzione. Sta di fatto che il nastro che avevo (mariposa verde) l'ho terminato e a dire la verità, probabilmente perchè non conosco gli altri, mi è sembrato maledettamente rigido e poco incline ad assecondare la "V" del cerchio. Al di la dei metodi da me poco ortodossi usati, avevo visto questo della Stan, lo Stan's No Tubes, https://www.lordgunbicycles.com/nastro-paranipples-stans-notubes che al di la del prezzo anche in base alla lunghezza del rotolo, mi è parso dopo alcune ricerche essere comunque tra i più duttili e validi del mercato. Voi che sono 453 anni o giù di lì che latticizzate, mi confermate la sua validità e sopratutto, si può usare con qualsiasi tipo di lattice? Io uso ora il Mariposa e non vorrei cambiarlo (anche di questo ne ho sentito parlare molto bene), ho sentito che l'incompatibilità tra liquido e nastro potrebbe nascre da componenti aggressivi del lattice, come ammoniaca, ma dalle specifiche Mariposa, non sembra essercene....

1) Come nastro si può usare il nastro americano resistente all'acqua. In taluni casi mi è successo di trovarlo persino più efficace dei nastri appositi. Molti usano il nastro gorilla, che in realtà nasce come nastro comune e non per latticizzare. Il gorilla anche se è flessibile e si adatta bene al cerchi, lo trovo piuttosto spesso e talvolta tende ad incollarsi al copertone, con esiti prevedibili. Lo stan's è quello che preferisco, se ben messo resta stabile, è molto sottile e interferisce poco con il copertone. In realtà lo trovo più rigido del gorilla, ma per eliminare piccole imperfezioni si può utilizzare una Phon peri eliminare eventuali bolle.
2) Ho cariato un cerchio in allumino a causa nel lattice con ammoniaca, è vero non era un cerchio nuovo, ma era un mavic in ottime condizioni sia come mozzo sia come raggi, sia come tutto. Ho approfittato per prendere il dee max dh, e salverò il vecchio con del nastro, però mi girano. Comunque il lattice con ammoniaca è da evitare anche su cerchi in carbonio. Non so se fa qualcosa al carbonio, ma di certo se va a contatto con i nippli in alluminio li devasta. Ho una schiera di amici che hanno fatto i conti con quel liquido lì.
3) eviterei i prodotti artigianali, c'è ancora qualcuno che li fa. Salvo non sia un chimico o non abbia avuto il culo di azzeccare la ricetta perfetta (che può anche capitare), i prodotti chimici artigianali in genere vengono usati per scopi poco nobili...
4) Da due giorni sto usando un altro liquido senza lattice di cui non ricordo il nome, ha un colore giallo davvero poco invitante, e vedrò se funziona bene. Per ora il mio preferito resta lo stan's...
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.774
652
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Per ora il mio preferito resta lo stan's...
Perfetto, il fatto che sia più "sottile" degli altri non credo sia un problema con le pressioni che si usano in mtb o comunque sotto i 2 bar...
Quindi i nastri sono comunque compatibili con i liquidi di marche diverse a parte qualche rara controindicazione?
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Perfetto, il fatto che sia più "sottile" degli altri non credo sia un problema con le pressioni che si usano in mtb o comunque sotto i 2 bar...
Quindi i nastri sono comunque compatibili con i liquidi di marche diverse a parte qualche rara controindicazione?
Il fatto che è abbastanza sottile e più rigido riduce il rischio di incollarsi al copertone.
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.774
652
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Il fatto che è abbastanza sottile e più rigido riduce il rischio di incollarsi al copertone.
Ma più rigido del nastro Mariposa? Ripeto, io non ne conosco altri, ma come detto prima già il Mariposa fa molta fatica ad assecondare il profilo del cerchio, almeno il mio di cerchio... da certi video lo Stan sembra addirittura elastico, lo vedo tirare, cosa che col Mariposa te lo scordi, o almeno non come sembra da certi filmati in rete...
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Per me lo stan è il migliore, ma da posare non è facile. Se non hai un centraruote è difficile tirarlo bene, è sottile ma rigido.
Inoltre si taglia con le unghie, quindi pur essento molto resistente alla pressione e alla trazione, è debolissimo al taglio ed e' facile danneggiarlo.
Diciamo che se lo stendi bene poi non ci pensi piu', ma il lavoro richiede pazienza e un pò di perizia.
Prima di prenderci la mano ho dovuto fare diversi tentativi e mettere sempre guanti. Se spingi con l'unghia del pollice scorrendo si può tagliare.
Per una buona presa poi conviene montare una camera una volta posato il nastro e lasciare gonfio 24 ore prima di latticizzare.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.287
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Io ho sempre usato un giro di Gorilla Tape e lattice StanNotubes. Tutte le ruote non hanno mai perso un colpo tranne un nastro rotto da un chiodo da 13cm ma direi sia giustificato.
L'unico contro che ho riscontrato è che essendo il gorilla tape non certo sottile, su cerchi hoockless può rendere difficoltoso lo smontaggio del pneumatico accentuando la forza necessaria in fase di stallonamento (che poi è un pregio una volta montato).
 

jbar

死神 Shinigami
26/3/19
700
750
0
milano
Visita sito
Bike
Donzelli 1964
Io ho sempre usato un giro di Gorilla Tape e lattice StanNotubes...

Concordo... per la cicciona, pure il mio socio ha abbandonato i nastri specifici per il Gorilla (ora si chiama REX). Con risultati incredibili, nel senso che ha una durata mostruosa...
C'è da dire che devi pregare di non rompere mai un raggio... altrimenti, diventi veneto: a toglierlo servono gli angeli e i santi del paradiso...
 
G

gattomiau

Ospite
1) Come nastro si può usare il nastro americano resistente all'acqua. In taluni casi mi è successo di trovarlo persino più efficace dei nastri appositi. Molti usano il nastro gorilla, che in realtà nasce come nastro comune e non per latticizzare. Il gorilla anche se è flessibile e si adatta bene al cerchi, lo trovo piuttosto spesso e talvolta tende ad incollarsi al copertone, con esiti prevedibili. Lo stan's è quello che preferisco, se ben messo resta stabile, è molto sottile e interferisce poco con il copertone. In realtà lo trovo più rigido del gorilla, ma per eliminare piccole imperfezioni si può utilizzare una Phon peri eliminare eventuali bolle.
2) Ho cariato un cerchio in allumino a causa nel lattice con ammoniaca, è vero non era un cerchio nuovo, ma era un mavic in ottime condizioni sia come mozzo sia come raggi, sia come tutto. Ho approfittato per prendere il dee max dh, e salverò il vecchio con del nastro, però mi girano. Comunque il lattice con ammoniaca è da evitare anche su cerchi in carbonio. Non so se fa qualcosa al carbonio, ma di certo se va a contatto con i nippli in alluminio li devasta. Ho una schiera di amici che hanno fatto i conti con quel liquido lì.
3) eviterei i prodotti artigianali, c'è ancora qualcuno che li fa. Salvo non sia un chimico o non abbia avuto il culo di azzeccare la ricetta perfetta (che può anche capitare), i prodotti chimici artigianali in genere vengono usati per scopi poco nobili...
4) Da due giorni sto usando un altro liquido senza lattice di cui non ricordo il nome, ha un colore giallo davvero poco invitante, e vedrò se funziona bene. Per ora il mio preferito resta lo stan's...
Permetti una domanda ma di che marca è liquido che ha dato problemi a te e i tuoi amici? Considerando che a me è accaduto però colpa di una cattiva nastratura, ovvero usando flap di una nota marca che produce anche lattice,
Dopo aver provato tutti i vari sistemi, il metodo più efficace per me rimane il nastro specifico osservando però tutte le regole di applicazione, mentre il più semplice il flap, ottimo lo specialized (compatibilmente con la larghezza del cerchio) ma attenzione a che basta poco a sbagliare e non si nota .
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Ma più rigido del nastro Mariposa? Ripeto, io non ne conosco altri, ma come detto prima già il Mariposa fa molta fatica ad assecondare il profilo del cerchio, almeno il mio di cerchio... da certi video lo Stan sembra addirittura elastico, lo vedo tirare, cosa che col Mariposa te lo scordi, o almeno non come sembra da certi filmati in rete...
Non conosco il mariposa
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Permetti una domanda ma di che marca è liquido che ha dato problemi a te e i tuoi amici? Considerando che a me è accaduto però colpa di una cattiva nastratura, ovvero usando flap di una nota marca che produce anche lattice,
Dopo aver provato tutti i vari sistemi, il metodo più efficace per me rimane il nastro specifico osservando però tutte le regole di applicazione, mentre il più semplice il flap, ottimo lo specialized (compatibilmente con la larghezza del cerchio) ma attenzione a che basta poco a sbagliare e non si nota .
Ti faccio sapere appena trovo la bottiglia.
 

Zac36100

Biker superis
30/9/11
422
135
0
Vicenza
Visita sito
Bike
HongFu 056 - XX1
il mio nastro preferito è quello per contatti elettrici. E' sottilissimo e ne vanno messi 3 giri. E' molto stabile alle temperature e resiste alla chimica del liquido sigillante.
Lo prendo su aliexpress pretagliato, costa 2/3 euro e a prima vista sembra pietoso, poi resiste un paio d'anni e ti ricredi
Indispensabile su cerchi come ZTR con profilo molto basso
 

TdTrado

Biker superis
28/3/09
431
303
0
Marsiglia, FR
Visita sito
Bike
BMC SpeedFox 2017
Riapro proprio questo vecchio 3D perché tra quelli usciti con "cerca"

Siccome amo passare tempo in garage a smanettare sulle bici, ho pensato di fare qualche piccolo upgrade alla nuova MTB da 24" della bimba: nella fattispecie, montare dei Rocket Ron al posto dei copertoni nobrand di prima installazione, ovviamente in configurazione tubeless approfittando dell'occasione per imparare a nastrare un cerchio ( che i DTSwiss della mia erano già nastrati d'origine... troppo facile )
Mi sono procurato nastro Stan's da 25mm ( cerchi da 20mm interno ), le valvole tubeless schrader ( fori larghi già presenti ), guardo tutorial e leggo una decina di post sul forum; stasera mi armo di entusiasmo, pazienza ed alcool per sgrassare, pulisco, asciugo, metto il nastro ( tirando come un dannato ed avanzando per millimetri, come e piu' dei video ).
Risultato: :azz-se-m:

1647295858385.png
Ora, mi pare che la larghezza vada bene, ma il nastro mi pare talmente rigido che mi pare impossibile possa copiare la gola del cerchio... ma magari mi sbaglio... Ora andro' a prendere il phon per ammorbidire, ma mi chiedo se l'aria riuscirà ad uscire dalle bolle... passando per dove, dai fori dei nippli? Oppure devo togliere tutto e rifare?
Altra domanda esistenziale, ho letto in alcuni post che si consiglia di fare passare una notte con i copertoni montati con la camera d'aria, ma... il foro? non l'ho ancora fatto, ma pensavo dovesse essere fatto in modo piu' preciso possibile sulla valvola tubeless; se faccio il foro nel nastro e poi metto e tolgo la valvola della camera ( che ricordo é schrader ) non é che il nastro si rovina?
Altri suggerimenti benvenuti!
 
Ultima modifica:

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.932
1.471
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Riapro proprio questo vecchio 3D perché tra quelli usciti con "cerca"

Siccome amo passare tempo in garage a smanettare sulle bici, ho pensato di fare qualche piccolo upgrade alla nuova MTB da 24" della bimba: nella fattispecie, montare dei Rocket Ron al posto dei copertoni nobrand di prima installazione, ovviamente in configurazione tubeless approfittando dell'occasione per imparare a nastrare un cerchio ( che i DTSwiss della mia erano già nastrati d'origine... troppo facile )
Mi sono procurato nastro Stan's da 25mm ( cerchi da 20mm interno ), le valvole tubeless schrader ( fori larghi già presenti ), guardo tutorial e leggo una decina di post sul forum; stasera mi armo di entusiasmo, pazienza ed alcool per sgrassare, pulisco, asciugo, metto il nastro ( tirando come un dannato ed avanzando per millimetri, come e piu' dei video ).
Risultato: :azz-se-m:

Vedi l'allegato 518221
Ora, mi pare che la larghezza vada bene, ma il nastro mi pare talmente rigido che mi pare impossibile possa copiare la gola del cerchio... ma magari mi sbaglio... Ora andro' a prendere il phon per ammorbidire, ma mi chiedo se l'aria riuscirà ad uscire dalle bolle... passando per dove, dai fori dei nippli? Oppure devo togliere tutto e rifare?
Altra domanda esistenziale, ho letto in alcuni post che si consiglia di fare passare una notte con i copertoni montati con la capera d'aria, ma... il foro? non l'ho ancora fatto, ma pensavo dovesse essere fatto in modo piu' preciso possibile sulla valvola tubeless; se faccio il foro nel nastro e poi metto e tolgo la valvola della camera ( che ricordo é schrader ) non é che il nastro si rovina?
Altri suggerimenti benvenuti!
Secondo me già con il phon riesci ad appiattire buona parte delle bolle.. calcola che l'aria uscirà sicuramente dai nipples visto che il nastro serve proprio x tappare quella zona.. poi puoi montare il copertone tranquillamente tubless e magari lasciarlo un paio di giorni con una pressione più alta tanto l'aria andrà cmq a comprimere il nastro contro il cerchio, non serve x forza la camera d'aria
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.236
10.878
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Hai nastrato male.
Mi pare che hai fatto 2 giri. Se è così è inutile e controproducente. Basta un solo giro.
Il nastro deve andare da fianco a fianco coprendo bene tutto il canale. Inoltre non lo hai steso bene altrimenti non avresti tutte quelle pieghe.
Col phon puoi risolvere in parte. Ma dubito che sia una nastratura che durerà a lungo.
Per il foro ti basta un punteruolo.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Si, il nastro di questo tipo va teso molto e costantemente in fase di posa, è difficile fare un bel lavoro le prime volte, specie se non metti la ruota su un supporto tipo centraruote.
Se adesso monti un copertone, gonfi con camera d'aria (meglio la camera d'aria perchè senza se c'e' un punto debole l'aria si infila sotto e scolla il nastro) e tieni in pressione una giornata o due, un pò la situazione migliorerà e forse farà anche tenuta dopo, ma nel tempo potrebbe mollare, buona parte delle bolle rimarrà cmq a causa della non sufficiente tensione del nastro.
Andrebbe rifatto il lavoro meglio.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.913
1.215
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Riapro proprio questo vecchio 3D perché tra quelli usciti con "cerca"

Siccome amo passare tempo in garage a smanettare sulle bici, ho pensato di fare qualche piccolo upgrade alla nuova MTB da 24" della bimba: nella fattispecie, montare dei Rocket Ron al posto dei copertoni nobrand di prima installazione, ovviamente in configurazione tubeless approfittando dell'occasione per imparare a nastrare un cerchio ( che i DTSwiss della mia erano già nastrati d'origine... troppo facile )
Mi sono procurato nastro Stan's da 25mm ( cerchi da 20mm interno ), le valvole tubeless schrader ( fori larghi già presenti ), guardo tutorial e leggo una decina di post sul forum; stasera mi armo di entusiasmo, pazienza ed alcool per sgrassare, pulisco, asciugo, metto il nastro ( tirando come un dannato ed avanzando per millimetri, come e piu' dei video ).
Risultato: :azz-se-m:

Vedi l'allegato 518221
Ora, mi pare che la larghezza vada bene, ma il nastro mi pare talmente rigido che mi pare impossibile possa copiare la gola del cerchio... ma magari mi sbaglio... Ora andro' a prendere il phon per ammorbidire, ma mi chiedo se l'aria riuscirà ad uscire dalle bolle... passando per dove, dai fori dei nippli? Oppure devo togliere tutto e rifare?
Altra domanda esistenziale, ho letto in alcuni post che si consiglia di fare passare una notte con i copertoni montati con la capera d'aria, ma... il foro? non l'ho ancora fatto, ma pensavo dovesse essere fatto in modo piu' preciso possibile sulla valvola tubeless; se faccio il foro nel nastro e poi metto e tolgo la valvola della camera ( che ricordo é schrader ) non é che il nastro si rovina?
Altri suggerimenti benvenuti!
Scusa, è un errore, oppure parli di ruote da 24''? Te lo chiedo, perché di solito non sono ruote di alto livello, e quasi mai i cerchi sono tubeless ready (anche perché hanno tolleranze il più delle volte ridicole).
Da come vedo il nastro, sembra addirittura che i nippli sporgono nella gola del cerchio, cosa che spesso si ritrova sui cerchi di bassa gamma.
Ti faccio queste domande per sicurezza, dato che stai facendo esperimenti sulla bici di tua figlia e non sulla tua.
 

TdTrado

Biker superis
28/3/09
431
303
0
Marsiglia, FR
Visita sito
Bike
BMC SpeedFox 2017
Grazie a tutti per le info, rispondo alle varie domande :
  • confermo che sono cerchi da 24" ( quelli montati si serie su una Serious Superlite acquistata su PBS ) e si, probabilmente la qualità non é eccelsa, e si vede bene dov'é la saldatura
  • i nippli non sporgono nella gola, restano ben affondati nei fori: cio' che da l'effetto é la grinza del nastro che non copia la gola
  • non ho un centraruote e per fare il lavoro ho smontato copertone camera e paranippli e rimontato la ruota sulla forcella per lavorare comodo
  • ho fatto solo un giro, a parte sovrapporre per 2 nippli prima e dopo il foro della valvola
alla fine ieri sera ho fatto il foro usando inserti a croce progressivamente piu' grandi, il foro é venuto regolare, ed ho montato copertone e camera. Vediamo che aspetto avrà ha stasera....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo