Tubelessizzare con nastro da elettricista

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.774
652
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Scusate la mia solita domanda del c...o, ma su certe cose ci rimugino sopra. Dopo un miliardo di anni, alla fine ho latticizzato anch'io. Compro un kit mariposa e mi cimento. Comincio con quella posteriore e a parte un iniziale perdita leggerissima dalla valvola, il lattice dopo un paio di minuti ha saldato, quindi ok, facilissimo, una mezz'oretta. Passo alla ruota anteriore e ho sbroccato, non c'era verso, perdite dappertutto, eppure mi era sembrato così semplice.. sotto consiglio di un mio conoscente, dicendomi che il nastro mariposa non è il massimo, mi ha detto di passare un giro di nastro isolante, quello da elettricista (nello specifico avevo il 3M), poi sopra quello verde mariposa. Che vi devo dire, l'ho fatto, poi ho passato sopra quelli verde, che è un 6/7mm più largo, messo il copertone e credetemi, ho gonfiato con la pompa a mano, nemmeno ho usato il compressore e non perdeva e ancora non avevo messo il lattice. Solo dopo un quarto d'ora l'ho sgonfiata e c'ho siringato il lattice.
Tutto questo per dire, ma una persona, potrebbe usare il normale nastro da elettricista, magari facendo un paio di giri, se troppo stretto, al posto di questi nastri che costano di più e sono più difficili da mettere? Cioè, di fatto, quali sono le differenze? Cosa mi succederà ora:paur: che ho usato il nastro isolante 3M?
 
Ultima modifica:

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Scusate la mia solita domanda del c...o, ma su certe cose ci rimugino sopra. Dopo un miliardo di anni, alla fine ho latticizzato anch'io. Compro un kit mariposa e mi cimento. Comincio con quella posteriore e a parte un iniziale perdita leggerissima dalla valvola, il lattice dopo un paio di minuti ha saldato, quindi ok, facilissimo, una mezz'oretta. Passo alla ruota anteriore e ho sbroccato, non c'era verso, perdite dappertutto, eppure mi era sembrato così semplice.. sotto consiglio di un mio conoscente, dicendomi che il nastro mariposa non è il massimo, mi ha detto di passare un giro di nastro isolante, quello da elettricista (nello specifico avevo il 3M), poi sopra quello verde mariposa. Che vi devo dire, l'ho fatto, poi ho passato sopra quelli verde, che è un 6/7mm più largo, messo il copertone e credetemi, ho gonfiato con la pompa a mano, nemmeno ho usato il compressore e non perdeva e ancora non avevo messo il lattice. Solo dopo un quarto d'ora l'ho sgonfiata e c'ho siringato il lattice.
Tutto questo per dire, ma una persona, potrebbe usare il normale nastro da elettricista, magari facendo un paio di giri, se troppo stretto, al posto di questi nastri che costano di più e sono più difficili da mettere? Cioè, di fatto, quali sono le differenze? Cosa mi succederà ora:paur: che ho usato il nastro isolante 3M?
Qualcuno dice di averlo fatto , ma non con il nastro isolante, bensi' con il Nastro Americano .
Indubbiamente restano validi i prodotti dedicati sapendoli utilizzare pero' .
 
  • Mi piace
Reactions: spugna73

agi62

Biker superis
20/3/14
463
198
0
63
Ravenna
Visita sito
Bike
Scott Genius 940
Non conosco il nastro mariposa e non so quanto costa il kit ma IMHO il nastro isolante da elettricista, senza protezione, dopo un po iniziereà a scollarsi, al massimo si può provare con l'autovulcanizzante e gli ulimi centimetri di sovrapposizione bloccarli con attak, sempre per evitare che si svolga a contatto con il lattice, come hai fatto tu mi sembra la soluzione migliore.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Scusate la mia solita domanda del c...o, ma su certe cose ci rimugino sopra. Dopo un miliardo di anni, alla fine ho latticizzato anch'io. Compro un kit mariposa e mi cimento. Comincio con quella posteriore e a parte un iniziale perdita leggerissima dalla valvola, il lattice dopo un paio di minuti ha saldato, quindi ok, facilissimo, una mezz'oretta. Passo alla ruota anteriore e ho sbroccato, non c'era verso, perdite dappertutto, eppure mi era sembrato così semplice.. sotto consiglio di un mio conoscente, dicendomi che il nastro mariposa non è il massimo, mi ha detto di passare un giro di nastro isolante, quello da elettricista (nello specifico avevo il 3M), poi sopra quello verde mariposa. Che vi devo dire, l'ho fatto, poi ho passato sopra quelli verde, che è un 6/7mm più largo, messo il copertone e credetemi, ho gonfiato con la pompa a mano, nemmeno ho usato il compressore e non perdeva e ancora non avevo messo il lattice. Solo dopo un quarto d'ora l'ho sgonfiata e c'ho siringato il lattice.
Tutto questo per dire, ma una persona, potrebbe usare il normale nastro da elettricista, magari facendo un paio di giri, se troppo stretto, al posto di questi nastri che costano di più e sono più difficili da mettere? Cioè, di fatto, quali sono le differenze? Cosa mi succederà ora:paur: che ho usato il nastro isolante 3M?
quest'estate mi è capitato anche a me...in casa non avevo i famosi nastri ,ho messo quello da elettricista e le ruote son ok dopo 6 mesi. l'altro giorno ho riaperto il copertone solo x pulire e sostituire il lattice come faccio sempre ogni 6 mesi e il nastro è ancora perfettamente attaccato. l'unica cosa è solo "rientrato" sui fori dei nippli probabilmente x la pressione dell'aria io ho fatto 2 giri x cerchio con nastro largo 25mm preso da bricoman.;-) prima di attaccarlo il nastro, io lavo sempre il cerchio con alcool isopropilico
 
  • Mi piace
Reactions: agi62

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.774
652
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Indubbiamente restano validi i prodotti dedicati sapendoli utilizzare pero' .
Sicuramente, hai ragione, quello che chiedo io però è cosa cambia, ho letto sul tech che la rigidità dei nostri dedicati evitano il raggrinzire e il liscio aiuterebbe a far scivolare il copertone. Di fatto, però, cosa cambia? Lo chiedo perché veramente, da ignorante quale sono, non vedo differenze tangibili.... È la mia prima latticizzazione, non posso e non devo insegnare nulla a nessuno (tutti lo avete fatto prima di me). Forse la colla del nastro adesivo ovvero la sua natura gommosa fanno si che con il tempo si squagli o forse è solo un disastro di collame e residui il giorno che la vai a togliere.... ma per la tenuta, ma che cambia? Tra l'altro si mette con una facilità disarmante copiando perfettamente il profilo del cerchio senza bolla alcuna. E per questo che chiedo a voi, io non ci arrivo
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.774
652
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
come hai fatto tu mi sembra la soluzione migliore.
Intendi quello di aver applicato sopra il nastro isolante, anche un giro di nastro (più largo e quindi coprente) di mariposa comunque di un nastro dedicato? In realtà la persona che me lo ha consigliato, che io non conosco molte bene e vedo ogni tanto, dai più e considerato un mezzo guru....
io lavo sempre il cerchio con alcool isopropilico
Guarda in realtà nel dubbio, l'ho sgrassato, lavato e ripassato con isopropilico, cosa sia andato storto, credo di averlo capito, c'era dell'acqua dentro il cerchio e una volta nastrato è riuscito dai fori dei raggi e il nastro si è scollato. Di fatto son curioso di sapere se sta cosa del nastro isolante possa funzionare....
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
Intendi quello di aver applicato sopra il nastro isolante, anche un giro di nastro (più largo e quindi coprente) di mariposa comunque di un nastro dedicato? In realtà la persona che me lo ha consigliato, che io non conosco molte bene e vedo ogni tanto, dai più e considerato un mezzo guru....

Guarda in realtà nel dubbio, l'ho sgrassato, lavato e ripassato con isopropilico, cosa sia andato storto, credo di averlo capito, c'era dell'acqua dentro il cerchio e una volta nastrato è riuscito dai fori dei raggi e il nastro si è scollato. Di fatto son curioso di sapere se sta cosa del nastro isolante possa funzionare....
Io per nastrare ho sempre passato 1 giro di nastro isolante e sopra 1 giro di nastro americano, e funziona tutto perfettamente.
Il nastro isolante sotto ha la funzione di non fare restare residui di colla del nastro americano, quest'ultimo indispensabile perché più rigido e resistente di quello sotto. Di solito mi dura 3 cambi gomma, poi lo rifaccio, ma per quello che costa e per il tempo che si perde lo reputo un ottima soluzione.
 
  • Mi piace
Reactions: bach7 and marpa

davide 1988

Pivot mach 429 / cannondale jekill 2 / YT capra
29/8/16
274
97
0
turate (CO)
Visita sito
Bike
Cannondale jekill, pivot mach 429
sulla mia attuale bici il nastro per tubeless già c'era, sulla vecchia ho usato il kingkong... che alla fine, alla vista, sembra il classico nastro americano, anche se leggi le istruzioni sul posteriore indicano le medesime funzioni! Secondo me quello da elettricista col tempo potrebbe raggrinzirsi e scoprire i buchi, oltre che vederlo molto leggero, però se invece di 1 giro, ne fai 2 completi credo che sia anche meglio del kingkong.
Il marketing fa brutti scherzi, se ti trovi bene col nastro da elettricista, usa quello.
 
  • Mi piace
Reactions: yura

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.774
652
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Mi fa piacere (e non sapete quanto), che non è così assurdo quello che abbia fatto, anche se sotto consiglio di uno che a differenza mia è navigato. Veramente vi sono grato delle vostre considerazioni, capite che per me che è la prima volta (ancora non mi capacito dopo tanti anni di camere) che latticizzo e già faccio di testa mia, sentire quello che avete detto conforta. Per curiosità, il nastro americano è quello grigio telato? Se è quello, io c'ho riparato una stecca di una tenda igloo e ancora regge...
 

foxtrotromeo

Biker popularis
2/1/19
58
16
0
57
roma
Visita sito
Bike
Finna Landscape Kona Rove
Io ho latticizzato per la prima volta ad aprile dell'anno scorso usando un nastro stan's. Ho letto da qualche parte (probabilmente su questo forum) che l'uso del nastro americano è sconsigliato perchè la colla impiastra troppo. Rispetto al nastro americano, lo stan's ha pochissima colla (all'inizio sembra quasi che non attacchi) ed è più rigido, ma non mi ha dato il minimo problema.
Io il cerchio l'ho pulito con il vetril.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Io ho latticizzato per la prima volta ad aprile dell'anno scorso usando un nastro stan's. Ho letto da qualche parte (probabilmente su questo forum) che l'uso del nastro americano è sconsigliato perchè la colla impiastra troppo. Rispetto al nastro americano, lo stan's ha pochissima colla (all'inizio sembra quasi che non attacchi) ed è più rigido, ma non mi ha dato il minimo problema.
Io il cerchio l'ho pulito con il vetril.
il grosso problema del nastro americano è che c'è quello micro poroso...e quindi non è impermeabile e quello invece impermeabile! quindi bisogna prestar attenzione a quello che si prende. infatti mi è capitato di prenderne un rotolo della 3m e quest'ultimo era un colabrodo,infatti passava il lattice tutto all'interno del cerchio. discorso colla invece non è un grosso problema, x staccarlo in caso di sostituzione basta scaldarlo con il phon e poi si pulisce eventuale rimasugli di colla con il solito alcool isopropilico e vien tutto via ,se non viene.. in questo caso wd40 e ti scioglie anche la colla più tenace solo che poi vuol sgrassato molto bene, altrimenti col BIP che il nuovo nastro aderisce al cerchio.
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
il grosso problema del nastro americano è che c'è quello micro poroso...e quindi non è impermeabile e quello invece impermeabile! quindi bisogna prestar attenzione a quello che si prende. infatti mi è capitato di prenderne un rotolo della 3m e quest'ultimo era un colabrodo,infatti passava il lattice tutto all'interno del cerchio. discorso colla invece non è un grosso problema, x staccarlo in caso di sostituzione basta scaldarlo con il phon e poi si pulisce eventuale rimasugli di colla con il solito alcool isopropilico e vien tutto via ,se non viene.. in questo caso wd40 e ti scioglie anche la colla più tenace solo che poi vuol sgrassato molto bene, altrimenti col BIP che il nuovo nastro aderisce al cerchio.
Ma infatti un giro di nastro isolante da 30 sotto al nastro americano, e hai risolto entrambi i problemi
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
E' una vecchia questione. I nastri appositi sono più difficili da mettere perchè sono rigidi, sono concepiti per reggere il carico, essere stagni e hanno una colla che una volta che ha fatto presa è molto stabile, non soffre il calore o la pressione.
I nastri commerciali per usi estemporanei come il nastro americano o quello da elettricista, spesso si sciolgono solo usandoli a mo di fascette sul manubrio, facendo degli impiastri e muovendosi col tempo.
Io non li userei mai per una faccenda delicata come le mie chiappe sulle ruote. Non mi sentirei sicuro, più passa il tempo più potrei avere problemi.
Ho cerchi nastrati stan che vanno avanti da oltre 5 anni e son perfetti, chi me lo fa fare di rischiare con pastrocchi da mcgiver?
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
E' una vecchia questione. I nastri appositi sono più difficili da mettere perchè sono rigidi, sono concepiti per reggere il carico, essere stagni e hanno una colla che una volta che ha fatto presa è molto stabile, non soffre il calore o la pressione.
I nastri commerciali per usi estemporanei come il nastro americano o quello da elettricista, spesso si sciolgono solo usandoli a mo di fascette sul manubrio, facendo degli impiastri e muovendosi col tempo.
Io non li userei mai per una faccenda delicata come le mie chiappe sulle ruote. Non mi sentirei sicuro, più passa il tempo più potrei avere problemi.
Ho cerchi nastrati stan che vanno avanti da oltre 5 anni e son perfetti, chi me lo fa fare di rischiare con pastrocchi da mcgiver?
Non so se offendermi per il pastrocchio o rallegrarmi per il McGiver .
Cmq rispetto la tua scelta, a me col nastro apposito è sempre andata male, ecco perché faccio il pastrocchio.
 
  • Mi piace
Reactions: frenzyfrenzy

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.236
10.877
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
io ho provato quello americano e lasciava sempre un sacco di residui di colla.
quello da elettrico (pur con i 2 giri) dopo qualche tempo cominciava a staccarsi.
Usato il nastro per tubeless di stan's no tubes e mai più rinastrato (da 3 anni). Addirittura ho dovuto sostituire un raggio e mi è bastato chiudere il foro sul nipplo con uno spezzone di nastro che andava da 2 nippli prima a due nippli dopo senza bisogno di rinastrare.
Per i nastri dedicati ci sono due cose fondamentali:
1) pulire bene (anzi benissimo) e sgrassare la gola del cerchio con isopropilico o equivalente.
2) tenere tirato e stendere bene in fase di fissaggio il nastro sul cerchio per evitare bolle di aria.
Anzi 3): se fa troppo freddo dove state lavorando potrebbe essere un problema. io ho risolto scaldando con il phon il nastro dopo averlo fissato. In questo modo aderirà perfettamente al cerchio..
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.256
1.336
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
io ho provato quello americano e lasciava sempre un sacco di residui di colla.
quello da elettrico (pur con i 2 giri) dopo qualche tempo cominciava a staccarsi.
Usato il nastro per tubeless di stan's no tubes e mai più rinastrato (da 3 anni). Addirittura ho dovuto sostituire un raggio e mi è bastato chiudere il foro sul nipplo con uno spezzone di nastro che andava da 2 nippli prima a due nippli dopo senza bisogno di rinastrare.
Per i nastri dedicati ci sono due cose fondamentali:
1) pulire bene (anzi benissimo) e sgrassare la gola del cerchio con isopropilico o equivalente.
2) tenere tirato e stendere bene in fase di fissaggio il nastro sul cerchio per evitare bolle di aria.
Anzi 3): se fa troppo freddo dove state lavorando potrebbe essere un problema. io ho risolto scaldando con il phon il nastro dopo averlo fissato. In questo modo aderirà perfettamente al cerchio..
4) se si vuo le proprio "esagerare" , lasciare una notte con camera d'aria montata
 
  • Mi piace
Reactions: Giocody

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.679
18.388
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Il mio socio lo fa da anni un bel po di giri per ruota...e siamo sicuri che in caso di fulmine a terra non si brucia la balls... :loll: di contro c è solo il paccotto da pulire al momento del cambio nastro...se po fa se po fa...io sono più fighetto uso i dedicati...:-)
 
  • Haha
Reactions: mcpelo68

Classifica giornaliera dislivello positivo