Scusate la mia solita domanda del c...o, ma su certe cose ci rimugino sopra. Dopo un miliardo di anni, alla fine ho latticizzato anch'io. Compro un kit mariposa e mi cimento. Comincio con quella posteriore e a parte un iniziale perdita leggerissima dalla valvola, il lattice dopo un paio di minuti ha saldato, quindi ok, facilissimo, una mezz'oretta. Passo alla ruota anteriore e ho sbroccato, non c'era verso, perdite dappertutto, eppure mi era sembrato così semplice.. sotto consiglio di un mio conoscente, dicendomi che il nastro mariposa non è il massimo, mi ha detto di passare un giro di nastro isolante, quello da elettricista (nello specifico avevo il 3M), poi sopra quello verde mariposa. Che vi devo dire, l'ho fatto, poi ho passato sopra quelli verde, che è un 6/7mm più largo, messo il copertone e credetemi, ho gonfiato con la pompa a mano, nemmeno ho usato il compressore e non perdeva e ancora non avevo messo il lattice. Solo dopo un quarto d'ora l'ho sgonfiata e c'ho siringato il lattice.
Tutto questo per dire, ma una persona, potrebbe usare il normale nastro da elettricista, magari facendo un paio di giri, se troppo stretto, al posto di questi nastri che costano di più e sono più difficili da mettere? Cioè, di fatto, quali sono le differenze? Cosa mi succederà ora
che ho usato il nastro isolante 3M?
Tutto questo per dire, ma una persona, potrebbe usare il normale nastro da elettricista, magari facendo un paio di giri, se troppo stretto, al posto di questi nastri che costano di più e sono più difficili da mettere? Cioè, di fatto, quali sono le differenze? Cosa mi succederà ora

Ultima modifica: