Ricordati di portargli un cero ogni tantoIl mio concetto di tubeless che non regge é proprio quando San Gennaro t'abbandona. Poi per quanto mi riguarda tubeless a vita.

Ricordati di portargli un cero ogni tantoIl mio concetto di tubeless che non regge é proprio quando San Gennaro t'abbandona. Poi per quanto mi riguarda tubeless a vita.
Unica cosa che io non ho capito è come sia possibile una pizzicatura estrema su terreni scorrevoli e con gomme belle gonfie.![]()
Con questo taglio rimani a piedi anche con il tubless che si ... oltre alla camera d'aria di riserva qua serve anche il nastro isolanteHo detto che faccio moltissimo su terreni scorrevoli, ma purtroppo per me non ci sono terreni scorrevoli dappertutto.
Piuttosto, sarei molto curioso di sapere se secondo voi è possibile aver danneggiato la gomma in questo modo (sembra un taglio) in questo punto (quasi lateralmente) durante la pizzicata?
Comunque prendi pneumatici di qualità protettiva maggiore per star più tranquillo in futuro. E non gonfiarli troppo !!
ahah lo faróRicordati di portargli un cero ogni tanto![]()
Scusami seguivo la discussione. Non ho capito xchè i tubeless se sono fermi per mesi non conviene averli.Le difficoltà iniziali di istallazione si passano con un minimo di praticità e la manutenzione è minima ...unico motivo per non usarle è se lasci la biga ferma per mesi.
Domanda,quel taglio con le fascie antiforatura sarebbe rimasto ugualmente a piedi?Bel taglio, con quello anche con i tubeless stavi a piedi.
Perché il lattice sarà secco.Scusami seguivo la discussione. Non ho capito xchè i tubeless se sono fermi per mesi non conviene averli.
Esempio,primavera-estate sempre in bici,autunno inverno sempre cyclette con la bici e sempre in garage. Quindi i tubeless non sono indicati?
Tecnicamente parlando,perchè?
Per il motivo che il lattice dopo settimane fermo e basse temperature tenderebbe a seccarsi.Bisognerebbe togliere i pneumatici tubless e pulirli nel periodo invernale o di meno utilizzo per poi rimetterli nel periodo di maggiore uso. Cosi dice la teoria ...in pratica conosco soggetto che pensava di avere la camera d' aria davanti e dietro invece ha girato per 2 anni con la posteriore in tubless rigonfiandola quando gli serviva per farsi i suoi giri da 10km asfalto, velocità media 6 km/hScusami seguivo la discussione. Non ho capito xchè i tubeless se sono fermi per mesi non conviene averli.
Esempio,primavera-estate sempre in bici,autunno inverno sempre cyclette con la bici e sempre in garage. Quindi i tubeless non sono indicati?
Tecnicamente parlando,perchè?
Difficile rispondere a questa domanda....forse no, forse poteva rompere anche il cerchio e rimanere a piedi ..forse se non gonfiava troppo la pressione delle gomme non succedeva nulla! ;)Domanda,quel taglio con le fascie antiforatura sarebbe rimasto ugualmente a piedi?
Vi ringrazio per i consigli. Da questi, se metto in conto quanto uso la bici (poco), dove la uso (moltissimo su terreni scorrevoli), come la uso (prestazioni) e la mia predisposizione alla manutenzione (zero) molto meglio le camere d'aria.
perchè non riempi i copertoni di silicone?
Direi di sì. Le fascie proteggono il battistrada ma non i fianchi. Per i fianchi l'unica soluzione sono gomme robuste o molto robuste in base al proprio utilizzo .Domanda,quel taglio con le fascie antiforatura sarebbe rimasto ugualmente a piedi?