No hai studiato male ma non ti preoccupare con un 34-32 vai ovunque..forse!
Se parliamo di asfalto sicuramente si, fuoristrada basta anche, ma per salite in stile mtb no, li poi sorgono altri priblemi, la posizione di guida, il grip, ecc.
No hai studiato male ma non ti preoccupare con un 34-32 vai ovunque..forse!
46-30 per spostarla più verso mtb che bdc? Come ti trovi con quello 50-36? Ci fai lunghe salite? Stavo pensando di prendere questa e, magari affiancarle due copertoni più sostanziosiEsatto, il telaio è lo stesso identico. Ti dirò di più, in nord Europa è in vendita la versiome aggiornata, con guarnitura 46-30 (mi pare) e passaggio ruota aumentato oltre i 40mm. Se dovesse arrivare in italia a breve, io ci farei un pensiero.
Infatti rimango dell'idea che quel tipo di trasmissione sia stradale,ormai le gravel stanno uscendo con la doppia di shimano grx 46-30 e pacco pignoni 11-34 con alcuni che lo portano a 36. Il 105 nasce per bici da strada che pesano mediamente 2 kg. in meno di una gravel(perlomeno quella in questione) e montano gomme slick di sezione molto inferiore e minore impatto aerodinamico.Se parliamo di asfalto sicuramente si, fuoristrada basta anche, ma per salite in stile mtb no, li poi sorgono altri priblemi, la posizione di guida, il grip, ecc.
Condivido. Su terreni diversi dall'asfalto, a prescindere dai rapporti, pendenze accessive non credo che siano agevoli per una bici gravel. Conta la geometria ma anche la tipologia di copertoni usati.Se parliamo di asfalto sicuramente si, fuoristrada basta anche, ma per salite in stile mtb no, li poi sorgono altri priblemi, la posizione di guida, il grip, ecc.
46-30 per spostarla più verso mtb che bdc? Come ti trovi con quello 50-36? Ci fai lunghe salite? Stavo pensando di prendere questa e, magari affiancarle due copertoni più sostanziosi
A 30anni sali ovunque,a 50 molto meno...non parlo di ciclismo@Carmeme a trent'anni con un 34x32 e un po' d'allenamento sali ovunque
Fidati ho il 34x34 e vent'anni più di te![]()
Se sei costretto a comprare dal deca prendila,devi sborsare 300 euro almeno che tu non abbia altre necessità per spendere i tuoi buoni lì.Ho visto che è una 11v. con cambio a gabbia lunga quindi,eventualmente avessi bisogno puoi tranquillamente arrivare al 36 dietro,forse oltre.Per quanto riguarda la guarnitura non so se potresti eventualmente montare corone più piccole ma non credo.Forse hai una scelta obbligata ma tanto le bici al momento non arrivano e se quella fosse disponibile tanto meglio.46-30 per spostarla più verso mtb che bdc? Come ti trovi con quello 50-36? Ci fai lunghe salite? Stavo pensando di prendere questa e, magari affiancarle due copertoni più sostanziosi
..quello che perdi in potenza lo guadagni in resistenza.A 30anni sali ovunque,a 50 molto meno...non parlo di ciclismo![]()
105 e TRPRingrazio tutti quelli che sono intervenuti, siete stati veramente molto gentili (e pazienti, con un somarone come me)
Allora, come tipologia, quindi, prenderò una Triban, che "gravellizzerò" (moderatamente) in seguito con copertoni più adatti a sentieri very easy/easy perché comunque il mio obiettivo è la versatilità.
Scorrendo tra i modelli, noto che oltre la RC 520 (a 850 euro) c'è una RC 500 (650 euro) con le seguenti differenze sostanziali:
Triban 520:
-Trasmissione:
blocco Shimano 105 R7000;
-Guarnitura/Cassetta:
Cassetta MICROSHIFT CS-H110 11V 11/32
(11/12/13/14/15/17/19/21/24/28/32).
Guarnitura SHIMANO RS 510 compatta 50/34
-Freni:
Freni a disco TRP HY/RD.
Trazione meccanica su pistoni idraulici, per garantire affidabilità ed efficacia.
Disco anteriore e posteriore di 160mm.
Guaina anticompressione JAGUIRE per assicurare una frenata precisa ed efficace.
Pastiglie semi-metalliche TRP (versione M515/M525).
Triban 500:
-Trasmissione:
blocco Sora R3000
Guarnitura/Cassetta:
-Cassetta MICROSHIFT CS-H092 9V 11/32
(11/13/15/17/19/21/24/28/32).
Guarnitura SHIMANO SORA R3000 compatta 50/34.
Freni:
-Freni a disco PROMAX DSK-300R.
Disco posteriore e anteriore di 160mm.
Guaina anticompressione JAGWIRE per garantire una frenata precisa ed efficace.
Pastiglie semi-metalliche
Vi chiedo: secondo voi, per me che sono un newbie, un novellino, ha senso investire 200 euro in più per il modello superiore? Nel senso che la 500 tra un anno potrebbe starmi stretta o darmi molti problemi di manutenzione mentre la 520, di norma, dovrebbe essere più affidabile?
Per quanto ho capito il 105 è molto meglio del SORA, inoltre, sempre per quello che ho capito, lo spettro delle dentature nel pacco pignoni è più da corsa per la 520 (dentatura che varia di uno) mentre quello della 500 non riesco a interpretarlo, con quei salti.
E' abbastanza corretto ciò che dico?
P.S.
Tale differenza nel prezzo è giustificata?
Scusate, sono un gran rompi ma penso che, al di là del livello che voglio/posso raggiungere, un minimo di conoscenza male non fa :D
P.P.S.
Come si dice, il diavolo è nei particolari e quindi, oltre al modello, quelle sigle di fianco ai cambi, ad esempio, pure aprono un mondo perché magari il 105 "Super figo" è meglio del "Sora tutto moscio" ma potrebbe anche essere che tra i due, R7000 (105) e R3000 (SORA), non ci sia tutta questa differenza: aiutoooooo!
Della serie:Chi va piano va lontano? Io preferisco la potenza dei 30 anni,lei chissà!!..quello che perdi in potenza lo guadagni in resistenza.![]()
Per me,triban gravel 520,devi solo aggiungere 300 euro al tuo buono spesa(non molti) per avere un mezzo che possa esserti utile alle tue esigenze.300 euro sono due belle cene con la tua dama!! Tanto adesso non puoi andare al ristorante,hai 30 anni......te la da lo stessoRingrazio tutti quelli che sono intervenuti, siete stati veramente molto gentili (e pazienti, con un somarone come me)
Allora, come tipologia, quindi, prenderò una Triban, che "gravellizzerò" (moderatamente) in seguito con copertoni più adatti a sentieri very easy/easy perché comunque il mio obiettivo è la versatilità.
Scorrendo tra i modelli, noto che oltre la RC 520 (a 850 euro) c'è una RC 500 (650 euro) con le seguenti differenze sostanziali:
Triban 520:
-Trasmissione:
blocco Shimano 105 R7000;
-Guarnitura/Cassetta:
Cassetta MICROSHIFT CS-H110 11V 11/32
(11/12/13/14/15/17/19/21/24/28/32).
Guarnitura SHIMANO RS 510 compatta 50/34
-Freni:
Freni a disco TRP HY/RD.
Trazione meccanica su pistoni idraulici, per garantire affidabilità ed efficacia.
Disco anteriore e posteriore di 160mm.
Guaina anticompressione JAGUIRE per assicurare una frenata precisa ed efficace.
Pastiglie semi-metalliche TRP (versione M515/M525).
Triban 500:
-Trasmissione:
blocco Sora R3000
Guarnitura/Cassetta:
-Cassetta MICROSHIFT CS-H092 9V 11/32
(11/13/15/17/19/21/24/28/32).
Guarnitura SHIMANO SORA R3000 compatta 50/34.
Freni:
-Freni a disco PROMAX DSK-300R.
Disco posteriore e anteriore di 160mm.
Guaina anticompressione JAGWIRE per garantire una frenata precisa ed efficace.
Pastiglie semi-metalliche
Vi chiedo: secondo voi, per me che sono un newbie, un novellino, ha senso investire 200 euro in più per il modello superiore? Nel senso che la 500 tra un anno potrebbe starmi stretta o darmi molti problemi di manutenzione mentre la 520, di norma, dovrebbe essere più affidabile?
Per quanto ho capito il 105 è molto meglio del SORA, inoltre, sempre per quello che ho capito, lo spettro delle dentature nel pacco pignoni è più da corsa per la 520 (dentatura che varia di uno) mentre quello della 500 non riesco a interpretarlo, con quei salti.
E' abbastanza corretto ciò che dico?
P.S.
Tale differenza nel prezzo è giustificata?
Scusate, sono un gran rompi ma penso che, al di là del livello che voglio/posso raggiungere, un minimo di conoscenza male non fa :D
P.P.S.
Come si dice, il diavolo è nei particolari e quindi, oltre al modello, quelle sigle di fianco ai cambi, ad esempio, pure aprono un mondo perché magari il 105 "Super figo" è meglio del "Sora tutto moscio" ma potrebbe anche essere che tra i due, R7000 (105) e R3000 (SORA), non ci sia tutta questa differenza: aiutoooooo!
Ottimo consiglio, grazie!Già che hai tempo scarica i pdf dei manuali uso e manutenzione del gruppo Shimano 105 e freni TRP HY/RD che sono particolari (pinza idraulica ad attivazione meccanica) così cominci a farti un'idea.
..più cose sai della tua bici e meno problemi incontrerai, quando l'avrai in mano controllatina generale e anti-seize sul reggisella* (se in carbonio carbo-grip)Ottimo consiglio, grazie!
Sono più che d'accordo e, anzi, penso sia piacevole imparare a fare piccole riparazioni, regolazioni anche se, chiaramente, ci vorrà tempo ed esperienza per farci "l'orecchio"..più cose sai della tua bici e meno problemi incontrerai, quando l'avrai in mano controllatina generale e anti-seize sul reggisella* (se in carbonio carbo-grip)
*altrimenti fra un anno hai il reggi saldato e ci chiedi di fare il "miracolo"![]()
Un'idea alquanto malsana dettata dalla penuria di bici a disposizione: ma si potrebbe montare un manubrio gravel sulla 520 'Flat Bar' ? Inoltre, si ha davvero tutto questa miglioria nel controllo su sentieri con un manubrio gravel anziché classico, da bdc?La rc 500,costa un po' meno per via di gruppo e freni come hai detto, il resto è il medesimo. Un Sora 2x9, per uno che non ha mai usati una bdc va benissimo, io stesso ho 2 bici 2x9 oltre la triban 2x11, e mi trovo bene uguale.
Discorso diverso per i freni, i meccanici della 500 non li ho mai provati e non so darti pareri, ma gli ibridi della rc520 ti posso assicurare che frenano davvero forte e danno veramente sicurezza.
Per il resto se vuoi la gravel e la trovi disponibile, prendila, io non ci sono riuscito ma me ne sono fatto una ragione ormai, se prendi una 500 o 520, per gravellizzarla ci spendi circa 120/130€ prendendo gli stessi componenti montati di serie sulla GRVL520 (manubrio aperto, nastro manubrio, copertoni da 35mm)
Certamente, ma un poco alla volta saprai far tutto, una buona bici se la tieni bene ti darà sempre delle belle soddisfazioni.Sono più che d'accordo e, anzi, penso sia piacevole imparare a fare piccole riparazioni, regolazioni anche se, chiaramente, ci vorrà tempo ed esperienza per farci "l'orecchio"