Ciao a tutti,
dopo avere setacciato i forum sia italiani che stranieri alla ricerca di risposte, non mi resta che porre la questione su questo forum sperando che qualcuno possa darmi la dritta che sto cercando
Il problema è questo: dal 2017 possiedo la XC in oggetto, di cui sono stato abbastanza soddisfatto... fino a quando non ho provato una specialized di un amico, non ricordo il modello, ma è una front nella stessa fascia di prezzo della mia, e rimasi stupito dalla differenza nel comportamento su discese in percorsi accidentati con sassi e radici.
Dove con la mia ero al limite della perdita del controllo, con la bike che saltava come una matta da far cadere la dentiera, con la specialized sembrava di stare su un cuscino d’aria, l’assorbimento e lo smorzamento delle asperità era ad un altro livello
La differenza di smorzamento è visibile anche con il un semplicissimo test: tenendo una mano sulla ruota posteriore, sollevo l'avantreno e lo lascio ricadere; la mia rimbalza e vibra per alcuni secondi, la specialized si ferma immediatamente con un 'thump'
Ho già provato tutte le regolazioni possibili di pressione, SAG e rebound della forcella, nonché pressione gomme, ma non sono mai riuscito ad eguagliare il comportamento della specialized; non so quanto questo possa dipendere unicamente dalle forcelle o dal telaio.
E questa è la domanda che vorrei sottoporre a questo forum: posso pensare di recuperare il gap con un upgrade di forcella oppure la mancanza di smorzamento della mia bike è intrinseca nel telaio?
Grazie
dopo avere setacciato i forum sia italiani che stranieri alla ricerca di risposte, non mi resta che porre la questione su questo forum sperando che qualcuno possa darmi la dritta che sto cercando
Il problema è questo: dal 2017 possiedo la XC in oggetto, di cui sono stato abbastanza soddisfatto... fino a quando non ho provato una specialized di un amico, non ricordo il modello, ma è una front nella stessa fascia di prezzo della mia, e rimasi stupito dalla differenza nel comportamento su discese in percorsi accidentati con sassi e radici.
Dove con la mia ero al limite della perdita del controllo, con la bike che saltava come una matta da far cadere la dentiera, con la specialized sembrava di stare su un cuscino d’aria, l’assorbimento e lo smorzamento delle asperità era ad un altro livello
La differenza di smorzamento è visibile anche con il un semplicissimo test: tenendo una mano sulla ruota posteriore, sollevo l'avantreno e lo lascio ricadere; la mia rimbalza e vibra per alcuni secondi, la specialized si ferma immediatamente con un 'thump'
Ho già provato tutte le regolazioni possibili di pressione, SAG e rebound della forcella, nonché pressione gomme, ma non sono mai riuscito ad eguagliare il comportamento della specialized; non so quanto questo possa dipendere unicamente dalle forcelle o dal telaio.
E questa è la domanda che vorrei sottoporre a questo forum: posso pensare di recuperare il gap con un upgrade di forcella oppure la mancanza di smorzamento della mia bike è intrinseca nel telaio?
Grazie