Club Trek Procaliber

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
In risposta a [MENTION=224188]Sbrommie[/MENTION]
Visita biomeccanica dai negozianti dipende dai negozianti (e da cosa hanno disponibile).
Io mi affido a un biomeccanico indipendente dai negozi e di conseguenza so che non c'è un interesse a vendermi la Tg in magazzino.
Ci sono negozianti che puntano molto sul servizio di posizionamento in sella con loro stessi molto preparati, altri che si affidano a "tecnici" esterni e poi ci sono quelli che hanno un sistema base.

Non posso farti un paragone con la Methanol ma tra la mia vecchia mtb con angolo sterzo 70, sterzo alto e geometria forcella con offset classico, il feeling di guida cambia molto. Lo sterzo G2 influisce molto
 

mdomini

Biker serius
1/10/11
214
65
0
Ragogna - UD
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M Pro 2021
Interessa anche a me il peso...ne ho sentite diverse...pare che trek abbia un po' barato!

Io ho una 18,5", ti riporto quanto avevo scritto in un post di un po' tempo fa, appena portata a casa...
"Tutta di serie tranne Eagle X01.
Premesso che ho usato un pesa valige da battaglia, come in foto con sella slr carbon e pedali XT è 10.1 kg. Senza pedali e portaborraccia e con sella originale dovrebbe essere a circa 9.8 kg."
Pesata poi anche con bilancia di un amico, segnava circa un etto in meno.
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
In risposta a [MENTION=224188]Sbrommie[/MENTION]
Visita biomeccanica dai negozianti dipende dai negozianti (e da cosa hanno disponibile).
Io mi affido a un biomeccanico indipendente dai negozi e di conseguenza so che non c'è un interesse a vendermi la Tg in magazzino.
Ci sono negozianti che puntano molto sul servizio di posizionamento in sella con loro stessi molto preparati, altri che si affidano a "tecnici" esterni e poi ci sono quelli che hanno un sistema base.

Non posso farti un paragone con la Methanol ma tra la mia vecchia mtb con angolo sterzo 70, sterzo alto e geometria forcella con offset classico, il feeling di guida cambia molto. Lo sterzo G2 influisce molto

vedrò il da farsi...intanto grazie :celopiùg:


Io ho una 18,5", ti riporto quanto avevo scritto in un post di un po' tempo fa, appena portata a casa...
"Tutta di serie tranne Eagle X01.
Premesso che ho usato un pesa valige da battaglia, come in foto con sella slr carbon e pedali XT è 10.1 kg. Senza pedali e portaborraccia e con sella originale dovrebbe essere a circa 9.8 kg."
Pesata poi anche con bilancia di un amico, segnava circa un etto in meno.

quindi il peso non è reale quello di 9,1kg per la 17,5? :nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

Biagio1982

Biker serius
29/10/15
214
2
0
Visita sito
Quando scrivi Bianchi Methanol roba da professionisti, va forte in salita........intendi che la Procaliber 9.8 sl in salita è più dispersiva?
È un argomento che mi interessa parecchio capire le differenze di prestazioni (specialmente in salita) a parità di biker fra Procaliber 9.8 sl e altre mtb tipo FSI carbon 2 o Specialized Epic HT PRO WC

Grazie

Con la Bianchi vai forte in salita perchè è strutturata in quel modo e si differenzia dalla filosofia Trek che invece predilige le discese, definendo le sue bici dei "missili daXC".
Le geometrie della Bianchi (angolo chiuso) e la sua estrema rigidità (dovuta in parte dal telaio in parte dal movimento centrale) ti consentono di scaricare a terra tutto ciò che hai nelle gambe. Tutto ciò ha però il rovescio della medaglia, in discesa sei più instabile in modo particolare alle elevate velocità e per me che sono alto 190 cm il tutto si amplificava all'ennesima potenza.
Alla fine ho venduto la bici, pur essendo nuova, principalmente per un motivo: il tubo sella integrato.
Guidare una bici con un tubo sella integrato significa assorbire tutte le asperità del terreno sul tuo corpo...è stata per me una tragedia!!!
Personalmente amo le Bianchi ma sono fermamente convinto che quel tubo sella integrato sia stata la scelta più infelice...almeno nel mondo della MTB.
Finalmente con la nuova Methanol CV hanno abolito il tubo sella integrato ma hanno mantenuto la loro politica sull'angolo di sterzo. In casa Bianchi sono tutti convinti che siamo dei professionisti capaci di andare forte in discesa.

Con l'attuale Trek si va comunque forte in salita perchè dalla tua hai la "rotondità" della pedalata perché sei meno disturbato dalle asperità, in virtù del sistema IsoSpeed.
Come ti è già stato scritto da altri utenti alla fine stiamo parlando di sensazioni, e di mangiate di secondi/metri...perchè ricorda che siamo tutti degli amatori o almeno io mi reputo tale.
 
  • Mi piace
Reactions: franstar75

Biagio1982

Biker serius
29/10/15
214
2
0
Visita sito
Cioè assurdo non ci credo....
Secondo voi ce paragone con il nuovo telaio canyon e bianchi cv?
La nuova canyon ha anche l'eagle e viene 2800€ per un peso di 9,6kg ��
Anche la methanol cv 9.5 dichiara 9,6kg
Allestimento molto inferiore...

Canyon non la puoi paragonare con nessun altro marchio: ha una politica aziendale tutta sua.
Non ha negozi fisici, intermediari e quindi non ci sono percentuali di guadagno tra i vari rappresentanti/rivenditori.
Con Conyon compri direttamente dalla fabbrica e ti tocca assemblare (seppur in parte) la bici.
Questo è il reale vantaggio...non mi soffermo sul discorso assistenza.
Se sei disposto a comprare in rete una bici, sappi che non trovi di meglio!!!

Dimenticavo di dirti che credo che non vi sia alcun paragone tra i due telai: Bianchi al momento con la sua nuova tecnologia resta la vera rivelazione del mercato.
 

Biagio1982

Biker serius
29/10/15
214
2
0
Visita sito
ciao, vorrei porti qualche domanda visto che ce l'hai e sono interessato anch'io all'acquisto della 9.8sl 2017, sul sito ufficiale TREK indicano un peso di kg. 9.1 in taglia 17,5 , confermi se anche tu hai la 17.5 ? e i freni sram tlm come vanno ? io uso da sempre shimano xt con grande soddisfazione.....

Ho quasi tutti i pesi dei vari componenti della bici e ti posso assicurare con certezza che il peso dichiarato non corrisponde assolutamente a verità.
Ad occhio e croce ti tocca aggiungere 400/500 grammi non vado nel dettaglio perché ho una 19,5.
 

Biagio1982

Biker serius
29/10/15
214
2
0
Visita sito
Nel frattempo mi sono fatto un bel regalino in virtù della vendita di alcuni dischi che avevo.
Premetto che reputo i prodotti Shimano incredibilmente affidabili e robusti che necessitano di pochissima manutenzione.
Avendo ormai maturato l'idea di non sostituire i cerchi Kovee Pro Carbon (sono pur sempre dei cerchi in carbonio con mozzi particolarmente scorrevoli marchiati Bontrager ma in realtà DT Swiss) ho deciso di compensare l'unico aspetto negativo cioè il peso (1680 grammi circa) con dei dischi Shimano XTR center lock 180 mm (anteriore) 160 mm (posteriore).
Vi allego delle foto con gli effettivi pesi.
 

Allegati

  • shimano.jpg
    shimano.jpg
    179,9 KB · Visite: 28
  • 180 mm.jpg
    180 mm.jpg
    192 KB · Visite: 34
  • 160 mm.jpg
    160 mm.jpg
    189,6 KB · Visite: 32
  • adattatore.jpg
    adattatore.jpg
    146,2 KB · Visite: 32

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Li ho avuti pure io i dischi xtr rt99. Ottimi dischi un po pesanti rispetto a formula ma frenano forte e non soffrono surriscaldamento se messi alla prova. L unico problema e la pista in acciaio sottile. . Consumato quel 1 mm di pista in acciaio arrivi al alluminio e devi sostituire i dischi dato che non frenano piu dopo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Canyon non la puoi paragonare con nessun altro marchio: ha una politica aziendale tutta sua.
Non ha negozi fisici, intermediari e quindi non ci sono percentuali di guadagno tra i vari rappresentanti/rivenditori.
Con Conyon compri direttamente dalla fabbrica e ti tocca assemblare (seppur in parte) la bici.
Questo è il reale vantaggio...non mi soffermo sul discorso assistenza.
Se sei disposto a comprare in rete una bici, sappi che non trovi di meglio!!!

Dimenticavo di dirti che credo che non vi sia alcun paragone tra i due telai: Bianchi al momento con la sua nuova tecnologia resta la vera rivelazione del mercato.

Grazie Biagio molto chiaro,quindi tu avendo una 19,5 quanto pesava inizialmente e come l'hai allestita?
non è che il peso della 17,5 i famosi 9,1kg bisogna farla allestire diversamente?:nunsacci:
a me aveva colpito parecchio il peso,ma se si differenzia di circa 1kg da quanto stimato la cosa infastidisce un po

Sinceramente spendere una certa cifra e non avere assistenza fisica mi lascia letteralmente perplesso...quindi escluderei Canyon su certe cifre di prezzo..

riguardo la bianchi anche a me piace moltissimo (primi mtb proprio bianchi)
ma a parità di allestimento costa un esubero anche se esteticamente è fantastica e con il nuovo telaio CV non so se assorbe le asperità del terreno come la procaliber...ma più che altro se risulta poco stabile in discesa,non oso immaginare a una gara dopo una forte salita che stai allo stremo per poi dover affrontare una forte discesa...da come ne parli sembra equilibriata la procaliber oppure ho capito male?

visto che ce l'hai da un po di tempo,ne vale la pena la procaliber con il suo sistema isospeed?
non è soggetto a manutenzione o usura?
 

Biagio1982

Biker serius
29/10/15
214
2
0
Visita sito
Grazie Biagio molto chiaro,quindi tu avendo una 19,5 quanto pesava inizialmente e come l'hai allestita?
non è che il peso della 17,5 i famosi 9,1kg bisogna farla allestire diversamente?:nunsacci:
a me aveva colpito parecchio il peso,ma se si differenzia di circa 1kg da quanto stimato la cosa infastidisce un po

Sinceramente spendere una certa cifra e non avere assistenza fisica mi lascia letteralmente perplesso...quindi escluderei Canyon su certe cifre di prezzo..

riguardo la bianchi anche a me piace moltissimo (primi mtb proprio bianchi)
ma a parità di allestimento costa un esubero anche se esteticamente è fantastica e con il nuovo telaio CV non so se assorbe le asperità del terreno come la procaliber...ma più che altro se risulta poco stabile in discesa,non oso immaginare a una gara dopo una forte salita che stai allo stremo per poi dover affrontare una forte discesa...da come ne parli sembra equilibriata la procaliber oppure ho capito male?

visto che ce l'hai da un po di tempo,ne vale la pena la procaliber con il suo sistema isospeed?
non è soggetto a manutenzione o usura?

Attualmente la mia bici in taglia 19,5 con: reggisella XXX, manubrio XXX da 720 mm, sella Montrose Carbon (quelli montati sulla 9.9 per capirci), gruppo completo XX1 eagle 1 velocità, ruote latticizzate (credo intono ai 110/120 ml di lattici), disco freno anteriore 180 mm, pedali XT e portaborraccia elite Cannibal pesa 9,860 Kg.
9,860 - 340 grammi (pedali) - 41 grammi (portaborraccia) - 29 grammi (differenza tra il disco da 180 mm - quello da 160 mm) mm = 9,450 Kg
Come vedi nonostante gli upgrade sono molto molto lontano dal peso dichiarato e non credo che la taglia incida tanto sul peso finale della bici.

Per quanto riguarda il discorso Bianchi io ti ho espresso il mio personale punto di vista (confermato in parte anche dai vertici Bianchi e prove tecniche effettuate da alcune riviste) ma nulla toglie che la Methanol sia un prodotto eccezionale magari perfetto per il tuo stile di guida.
Non si può sintetizzare una mtb con poche parole/impressioni va sicuramente provata ed adattata alle proprie esigenze.

La Procaliber la trovo incredibilmente comoda, maneggevole e divertente insomma credo di aver trovato la giusta bici in funzione delle mie caratteristiche nulla toglie che tra un anno magari comprerò un'altra bici.

Il sistema IsoSpeed necessita di una manutenzione ordinaria...roba da poco.
Si differenzia da un concetto simile proposto sulla BMC Teamlite 01 perchè, in quest'ultima mtb, il gommino paracolpi (sistemato sui foderi obliqui) è soggetto ad usura e quindi va sostituito.
Nella Procaliber vi sono dei perni da serrare ad una coppia di 8 Nm ed un perno da lubrificare.
Potrebbe verificarsi un leggero rumorino quando il perno è secco oppure quando si è ristagnata un po di acqua in quel punto.
Concludo ribadendo che non vi è la bici perfetta oppure il prodotto migliore di un'altro bensì siamo tutti soggetti in parte anche alla moda/strategie di mercato.
 

Biagio1982

Biker serius
29/10/15
214
2
0
Visita sito
Li ho avuti pure io i dischi xtr rt99. Ottimi dischi un po pesanti rispetto a formula ma frenano forte e non soffrono surriscaldamento se messi alla prova. L unico problema e la pista in acciaio sottile. . Consumato quel 1 mm di pista in acciaio arrivi al alluminio e devi sostituire i dischi dato che non frenano piu dopo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Spiegati meglio se ho ben capito hanno un'usura maggiore rispetto ai normali dischi?
In tal caso cosa consigli di prendere? Esiste l'analogo disco totalmente di acciaio nella versione XTR?
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Spiegati meglio se ho ben capito hanno un'usura maggiore rispetto ai normali dischi?
In tal caso cosa consigli di prendere? Esiste l'analogo disco totalmente di acciaio nella versione XTR?
Le versioni icetech di shimano sia xt che xtr sono fatte a sandwich cioè a piu strati alluminio e acciaio per una migliore dissipatazione calore e un po per pesare meno. Il risultato è che frenano bene non si surriscaldano ma durano di meno rispetto ad un monolitico in quanto finito lo strato di acciao arrivi all alluminio e quindi non frenano piu comunque se usi le organiche durano di piu. Se usi le sinterizzate li consumi prima. Io le organiche le odio non mi piacciono affatto. quindi li consumavo di piu con le sinterizzate o semi metalliche ed ho smesso di acquistare xtr

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.636
85
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito
ciao, vorrei porti qualche domanda visto che ce l'hai e sono interessato anch'io all'acquisto della 9.8sl 2017, sul sito ufficiale TREK indicano un peso di kg. 9.1 in taglia 17,5 , confermi se anche tu hai la 17.5 ? e i freni sram tlm come vanno ? io uso da sempre shimano xt con grande soddisfazione.....

guarda..io ho il modello 2016, non 2017 ed in taglia 19,5
mi sa che pero' 9.1 sia un filo ottimistico, o almeno è un peso senza pedali
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
9 kg senza pedali pesa la mia 17.5 9.8 con forca Fox sc kashima e diversi upgrade. Appena presa senza pedali era 9.5kg sempre con la fox quindi i pesi dichiarati da trek non so a cosa si riferiscono ma sono fuori minimo di 500 600 gm

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

Biagio1982

Biker serius
29/10/15
214
2
0
Visita sito
9 kg senza pedali pesa la mia 17.5 9.8 con forca Fox sc kashima e diversi upgrade. Appena presa senza pedali era 9.5kg sempre con la fox quindi i pesi dichiarati da trek non so a cosa si riferiscono ma sono fuori minimo di 500 600 gm

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Con la nuova Fox ci credo che arrivi a quel peso, hai un guadagno di circa 200 grammi rispetto alla Sid 2017.
La Fox nuova mi dicono che è una bomba, peccato solo per quel pessimo remoto.
Quali upgrade hai fatto?
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Con la nuova Fox ci credo che arrivi a quel peso, hai un guadagno di circa 200 grammi rispetto alla Sid 2017.
La Fox nuova mi dicono che è una bomba, peccato solo per quel pessimo remoto.
Quali upgrade hai fatto?
Se guardi indietro trovi la foto della bici con la descrizione dei upgrade. In pratica ho lasciato la forca fox sc , guarnitura il deragliatore post sella e reggisella di serie. Per il resto ho cambiato tutto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

Biagio1982

Biker serius
29/10/15
214
2
0
Visita sito
Le versioni icetech di shimano sia xt che xtr sono fatte a sandwich cioè a piu strati alluminio e acciaio per una migliore dissipatazione calore e un po per pesare meno. Il risultato è che frenano bene non si surriscaldano ma durano di meno rispetto ad un monolitico in quanto finito lo strato di acciao arrivi all alluminio e quindi non frenano piu comunque se usi le organiche durano di piu. Se usi le sinterizzate li consumi prima. Io le organiche le odio non mi piacciono affatto. quindi li consumavo di piu con le sinterizzate o semi metalliche ed ho smesso di acquistare xtr

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Sostanzialmente cosa comporta questa versione specifica lo sapevo.
Quello che vorrei capire se esiste lo stesso disco XTR senza lce Tech.
Dopo quanto chilometri li hai sostituiti e vorrei capire le tue sensazioni in funzione del tipo di pastiglie: organiche, sintetizzate e semi metalliche.
Grazie mille
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Sostanzialmente cosa comporta questa versione specifica lo sapevo.
Quello che vorrei capire se esiste lo stesso disco XTR senza lce Tech.
Dopo quanto chilometri li hai sostituiti e vorrei capire le tue sensazioni in funzione del tipo di pastiglie: organiche, sintetizzate e semi metalliche.
Grazie mille
tutto gli xtr sono icetech che io sappia, io ci ho fatto una stagione con i rt99 poi frenavamo piu poco era consumata la pista in acciaio, pero io ho usato sempre e solo pastiglie metalliche o ceramiche , tra le piu dure che ci sono, infatti mangiano un po il disco ma la frenata e' sempre costante ad ogni condizione,per le organiche ho avuto delle brutte sensazioni si finiscono molto presto specie col fango in inverno e quando si scaldano frenano meno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo