Trek procaliber gen 2... Può valere la pena?

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.132
1.628
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Non sono sicuro, ma la due credo vada dal 2021 al 2024...
ma si la gen3 è di questo anno. l'hanno scorso la presentazione a ottobre ma in vendita dal 2025

la gen3 mi piace molto di più, l'unica cosa è che ormai una xc ha una forcella da 120 e steli da 35... stupido io che facevo enduro con una full da 120 e la forca da 130 con steli da 34 fino a poco più di 1 anno fa

stesa cosa per il telescopico... 150mm.. è tanto per una front!

poi ormai la direzione è questa, esagerare, quanto meno trek con le geometrie è rimasta contenuta di reach e angolo di sterzo

tanto alla fine sono FRONT in discesa di devi fare il mazzo, non ci sono scappatoie di isospeed e bow
 
Reactions: picca

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.563
7.442
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Io la vedo esattamente come te...
certe bici come l'Avona presentata in questi giorni non le capisco.
Finiscono per snaturare totalmente il concetto di bici xc.
La front poi, deve rimare una bici che fa della leggerezza, della essenzialità e della pedabilità le proprie caratteristiche fondamentali.
 

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.132
1.628
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
si anche l'avona, vuole essere qualcosa che non è facendo tutto...
troppo troppo aperta, troppo lunga.
trazione si in salita, ma la trazione che fa la geometria perchè la potenza di pedalata un pò la perdi andando ad esasperare il telaio

adesso vogliono buttarsi giù dalla rupe anche con la front xc, e per fortuna che almeno il reach e anche lo sterzo è contenuto sulla nuova gen3
 
Reactions: picca

saetta1980

Biker perfektus
10/9/09
2.702
3.205
0
Sicily
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo Expert
Fino a qualche mese un rivenditore (ora chiuso) ne ha venduta qualcuna dalle mie parti.
Io ne ho provate 2.
Una piu’ basica con gx axs-ruote Alu- Sid select e manubrio classico ; non mi è piaciuta per nulla.
Pesava una fucilata e quei 30/40 mm li ho sentiti lavorare davvero poco.
Per me ne carne ne pesce; meglio una front con geo moderne che almeno pesa meno.
Fra l’altro ha delle geo vetuste pur essendo relativamente recente .
La seconda provata era quasi Top;manubrio integrato ursus - ruote dt 1200 carbon - xxi axs .
Andava meglio sopratutto per via delle ruote ma considerando che l’aveva pagata 6500 e che pesava ( grammo piu’ grammo meno ) quanto la mia epic evo da 120-110 da 10.7 kg ottenuta spendendo con circa 5500 euro , non riesco a trovare nessun pro a questa bici.
 

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.132
1.628
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
si in effetti taglia L 459 di reach, foderi corti ma sterzo a 69 potrebbe risultare un pò "chiusa" davanti...
mi aspettavo però che davvero ammortizzasse... certo che 6000e per 30mm!
 

geb95

Biker superioris
20/3/19
891
270
0
30
Palermo
Visita sito
Bike
Lee Cougan Crossfire 428
Neanche io mai provata ma sulla carta non sembra male come softtail, comunque il montaggio gioca un ruolo fondamentale nell'estetica complessiva, specialmente se l'hai vista con il manubrio integrato o non, ma di qualsiasi bici, una volta ho visto una Procaliber con svariati spessori e un attacco manubrio un positivo ed era orrenda nonostante il resto della bici era uguale alla mia (9.8)
 

geb95

Biker superioris
20/3/19
891
270
0
30
Palermo
Visita sito
Bike
Lee Cougan Crossfire 428
si in effetti taglia L 459 di reach, foderi corti ma sterzo a 69 potrebbe risultare un pò "chiusa" davanti...
mi aspettavo però che davvero ammortizzasse... certo che 6000e per 30mm!

Vero, l'Innova ha delle geometrie abbastanza vecchie, con un angolo sterzo di 67° sarebbe stata molto meglio, poi non riesco a capire come mai pesa oltre 10kg anche montata top, cioè se il telaio pesa 1300gr (dichiarati) com'è che pesa più della mia Crossfire 428 (montata XX1 AXS) che mi pesa 10,22 con un telaio da 2,150(ammo compreso)?

Avevo visto pure tempo fa la recensione di sta bici montata top e pesava 10,5kg ‍️
 

geb95

Biker superioris
20/3/19
891
270
0
30
Palermo
Visita sito
Bike
Lee Cougan Crossfire 428
Sia Isospeed che bow, non sono stati progettati per poter fare discese, ma per smorzare un po' di vibrazioni é pacifico
Un mio conoscente con la quale sono uscito qualche volta per un periodo è passato dalla Scott Spark alla LeeCougan Innova, niente alla fine è tornato alla Spark e sta vendendo l'Innova dicendomi che alla fine è sempre una front un po' più comoda con un po' di trazione in più in salita ma in discesa sempre nervosa come una front, almeno così mi ha detto lui che l'ha avuta e provata per mesi (anche in gara).
 

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
378
200
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Sia Isospeed che bow, non sono stati progettati per poter fare discese, ma per smorzare un po' di vibrazioni é pacifico
Verissimo.
Però io sono rimasto colpito da quanto bene vada la Trek. E non ci avrei mai scommesso.
Ripeto per me meglio di alcune full con ammo tarati sul duro di amici (leggi spark) e meglio anche della front am che avevo prima ed è stata sostituita.
Non è fatta di sicuro per discese tecniche ma un po ne ho fatte , ovviamente lente, e se l è cavata alla grande.
Poi per mollare i freni ovviamente c'è altro.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.611
18.215
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Esatto, qualcosina si può osare, grazie anche alle geometrie un po' cambiate, e sicuramente migliori di front di qualche anno fa, io stesso avevo una Specy HT, in salita era una fucilata, ma in discesa e sul piano, molto meglio la Trek.
 
Reactions: Ride4veryfun

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.913
940
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Assolutamente d'accordo, stando ai test che si trovano in rete, comunque, sembrerebbe che tra la gen 2 e la 3 ci sia molta differenza: leggendo i proclami di Trek sembrerebbe che abbiano ottenuto lo stesso risultato - migliorato per via delle geometrie - pur eliminando l'isospeed. Invece ho visto delle recensioni che dicono che la nuova Procaliber è una front dura e pura da gara, che perdona poco in discesa ed è un missile in salita... Uno addirittura si complimentava con Trek per la scelta fatta, diceva una cosa del tipo: in quel segmento hanno già un'ottima full leggera e performante (Supercaliber), quindi ben venga una front d'attacco, inutile avere una front più moderata come la Procaliber gen. 2....
Mi limito a riferire quello che ho letto/visto qua e là sul web, non ho provato la gen 3 e non ho idea se ciò sia vero, anche se effettivamente il ragionamento è sensato...
In ogni modo ieri ho testato più a fondo la mia: 65 km per 1400 d+ (tutti concentrati nei 30/40 km centrali, anche con tratti tecnici in salita e discesa).... Fondamentalmente confermo di aver fatto la scelta giusta: confortevole e facile da guidare sia in salita che discesa, non scalcia ed è sempre prevedibile. Dato il mio scarso allenamento del momento, sono rimasto felicemente colpito dal fatto che al rientro ero stanco ma non distrutto e soprattutto non avevo dolori particolari a braccia, gambe e schiena, segno che questo telaio filtra il giusto e non trasmette alle mie articolazioni doloranti più vibrazioni del necessario. Bene! È appunto ciò di cui avevo bisogno....
 

geb95

Biker superioris
20/3/19
891
270
0
30
Palermo
Visita sito
Bike
Lee Cougan Crossfire 428
Possessori della gen 2,chiedo..ma l 'isospeed oltre a rendere più comoda la bici da seduti,aumenta anche la trazione?ovviamente paragonandola ad altre bici front,ovvio che con le full non ce paragone credo.
Tecnicamente no perché non sono i foderi a flettere ma il tubo verticale però magari prendendo meno botte al culo il tuo corpo si affatica meno nel tecnico in salita, io l'ho trovata una front comoda e stabile, sono un ex possedere della gen2, ora ho una full.
 

pippopresidente

Biker superioris
6/7/10
809
493
0
codroipo
Visita sito
Bike
tante
Capisco,ma pensavo che i foderi essendo svincolati dal tubo sella facessero un po' effetto "balestra"..
So che e una domanda difficile ma cambia un po' rispetto ad una front normale oppure un telaio studiato per flettere(esempio con tubi fini)potrebbe dare lo stesso effetto?
Sto cercando una XC e sono in forte dubbio tra procaliber o supercaliber (o similari)...o direttamente una front classica tipo nuova procaliber o orbea alma..
 

geb95

Biker superioris
20/3/19
891
270
0
30
Palermo
Visita sito
Bike
Lee Cougan Crossfire 428
La supercaliber non è più una front ma è una full a tutti gli effetti, specialmente la Gen2
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.913
940
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Buona domanda... Credo dipenda molto dalla tua forma atletica, nel senso che probabilmente la gen.2 cede qualcosa in termini di reattività rispetto ad una front più tradizionale, ma ti ripaga con un confort ed una guidabilità che probabilmente, per essere superata, dovresti rivolgerti alla Supercaliber (per restare in casa Trek)... Io, per età e allenamento (poco), anche in salita trovo più efficace la Procaliber rispetto alla mia full cinese, non perché quest'ultima non abbia maggior grip (innegabilmente lo ha) ma perché mi chiede più energia per essere sfruttata e quindi finisco per mettere il piede a terra una volta in più... ma la mia full, provata da un amico che ha la Supercaliber montata da gara, ha suscitato il commento: "sembra di guidare un camion"
Purtroppo non ho termini di paragone con front moderne, quindi non posso darti altre indicazioni...
 
Reactions: pippopresidente

Classifica giornaliera dislivello positivo