OTsu covert 2011 ho montato angleset -1° e stem da 35mm .... sono alto 182 e uso una M ... libidine, punto!
su covert 2011 ho montato angleset -1° e stem da 35mm .... sono alto 182 e uso una M ... libidine, punto!
A me oggi dovrebbe arrivare un nuovo ammo al posto del Float X, vi farò sapere!
Non conosco il carro della 26'' 2013-2014 ma la 27,5'' secondo l'analisi al linkage che ho visto è all' incirca lineare per l80% della corsa e poi lievemente regressivo, più della covert carbon. Il float x è molto lineare, ma all' interno del mio è presente lo spacer grosso per ridurre il volume della camera, così alla fine il comportamento del carro è lineare per il 60-70% circa e poi diventa molto più progressivo l'ultima parte, io preferirei fosse progressivo in modo uniforme lungo tutta la corsa. Se tolgo lo spacer dovrei tenere un sag molto molto basso per evitare finecorsa. Poi (in posizione descend) lo trovo leggermente poco frenato in compressione alle basse velocità quando c'è da rilanciare. Poi la posizione trail e le sue tre impostazioni non le uso mai......cosa non ti ha convinto del float X ?
io non so dirti come è al linkage, so però che col float (non X) avevo problemi di fine corsa oppure ammo troppo duro e nervoso. Oltre ai soliti problemi di surriscaldamento ben noti e non dipendenti dal transition.Non conosco il carro della 26'' 2013-2014 ma la 27,5'' secondo l'analisi al linkage che ho visto è all' incirca lineare per l80% della corsa e poi lievemente regressivo, più della covert carbon.
io non so dirti come è al linkage, so però che col float (non X) avevo problemi di fine corsa oppure ammo troppo duro e nervoso. Oltre ai soliti problemi di surriscaldamento ben noti e non dipendenti dal transition.
Ho montato il monarch+ e va molto meglio
No beh il Float X è veramente molto sensibile e comunque con un sag del 20-25% non subisce finecorsa (mi è capitato solo una volta che l'o'ring è sceso dallo stelo), però non mi convince pienamente il modo con cui sfrutta la corsa e preferisco avere più controllo sulla progressività dell' ammo, e compressioni. A parer mio il Float x con il suo peso e sensibilità sarebbe uno dei migliori ammo da enduro se avessero tenuto la regolazione del bottom out o almeno della pressione nel piggy back che aveva il dhx 5 air.io non so dirti come è al linkage, so però che col float (non X) avevo problemi di fine corsa oppure ammo troppo duro e nervoso. Oltre ai soliti problemi di surriscaldamento ben noti e non dipendenti dal transition.
Ho montato il monarch+ e va molto meglio
è come quando parli con una tettona
No beh è poca roba, solo che con un ammo molto lineare come il float x (senza spacer interno alla camera principale) può essere un problema. Nella Covert 27.5'' lo spacer interno grande fa parte del tuning specifico fatto per transition da fox ed è già montato dunque.
sta storia del "regressivo nel finale" mi terrorizza () ... che storia è?
anche perchè domenica ho fatto un finecorsa come nn mi era mai successo e mi sono preso male...
quindi, se ho ben capito, il Bandit è regressivo fino a 80mm di escursione, poi diventa progressivo, quindi si indurisce alla fine, giusto?carro è regressivo; se resta costante è lineare, se cala con l'escursione è progressivo......
esatto, comunque per chiarezza non è un grafico che ho fatto io, l'ho trovato in retequindi, se ho ben capito, il Bandit è regressivo fino a 80mm di escursione, poi diventa progressivo, quindi si indurisce alla fine, giusto?
Mentre il Covert è praticamente lineare, leggermente regressivo verso il fine corsa, correggimi se sbaglio.
Mi è arrivato l'ammo che aspettavo, X Fusion Vector Hlr Air, ma purtroppo non ci sta, tocca il telaio in compressione in qualunque modo venga messo![]()
Comunque lo giri tocca sulla parte del carro che sale e avanza durante la compressionefantasticoscusa, mi è scappato da ridere perchè lo volevo montare pure io (ho la 26" però non so se nella mia ci sta) poi ho deviato verso il monarch+
Ma in che punto tocca? nella rotellina del piggy col tubo orizzontale?
Comunque lo giri tocca sulla parte del carro che sale e avanza durante la compressione
no no, se lo monti nel verso con lo stelo che punta verso il basso, durante la compressione quella parte di telaio evidenziata va a toccare la valvola del piggy (quando manca ancora poco meno di un cm d'escursione); se lo monti con lo stelo che punta in su, quella parte del telaio evidenziata (che avanza nella compressione) va a toccare il corpo dell' ammo dietro il piggy back subito dopo i primi mm d'escursione...........quindi tocca sullo stelo?!? ma che roba strana...