Transition Covert , tutte qui su!!

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
Non so come tu abbia settato il mono ma ti consiglio di restare sul 20/25% di sag; poi si deve frenare meno e lavorare tanto con il corpo, molto di più rispetto ad altre bici non monocross, perché ti perdona poco.
si, avevo letto che è meglio lasciarlo "duro" infatti è anche per quello che è bella attiva, poi io tengo il ritorno rapido e quello dovrebbe aiutare.
domanda: rp23 vs monarch plus... chi vince? :duello:
 
4/8/06
1.777
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
si, avevo letto che è meglio lasciarlo "duro" infatti è anche per quello che è bella attiva, poi io tengo il ritorno rapido e quello dovrebbe aiutare.
domanda: rp23 vs monarch plus... chi vince? :duello:

che domande...nero è meglio!

In realtà lo sto provando solo da un paio di settimane, quindi posso dirti ben poco. Una cosa è sicura, sin da subito la bici mi è sembrata meno nervosa, specialmente sul veloce scassato. Comunque ti aggiorno

PS ricordati che arrivi da 170 mm contro i 150 della covertina. Trattala bene e non ti deluderà
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
però non ho notato una grandissima differenza rispetto al reign,
anche a me sembra allineata alla Reign, tra l'altro anche l'escursione è quella.

sul ripido lento si sente che la frenata blocca il carro.
:nunsacci: questa mi sembra più suggestione che altro, il freno è sul fodero basso e la frenata non blocca un bel nulla. Puoi sentire qualcosina nei tratti veloci con buche in rapida successione, cosa che succede al 99% delle bici, chi piu chi meno, ma sul lento mi pare strano sentire che il carro non lavori.
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
eeee..... eppure l'ho sentito benissimo, peraltro su un tratto che ho fatto mille volte e quindi conosco perfettamente, ho avuto una strana sensazione (che non provavo da quando avevo l'sxtrail)... comunque nulla di allarmante... come dicono tutti... bisogna frenare di meno.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
anche a me sembra allineata alla Reign, tra l'altro anche l'escursione è quella.


:nunsacci: questa mi sembra più suggestione che altro, il freno è sul fodero basso e la frenata non blocca un bel nulla. Puoi sentire qualcosina nei tratti veloci con buche in rapida successione, cosa che succede al 99% delle bici, chi piu chi meno, ma sul lento mi pare strano sentire che il carro non lavori.

Prova a fare una scalinata a velocitá lenta e te ne accorgi .
Quando freni con il posteriore la ruota rimane vincolata al fodero basso. In un giunto horst invece questa ruota sullo snodo che sta sul fodero basso.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Quando freni con il posteriore la ruota rimane vincolata al fodero basso. In un giunto horst invece questa ruota sullo snodo che sta sul fodero basso.

:nunsacci: resto sempre un po' perplesso :nunsacci:
Quando freni la ruota rimane vincolata al fodero basso nel monocross e rimane vincolata al fodero alto nel horst... da qualche parte deve essere vincolata altrimenti se ruotasse significa che non freni. Questo "vincolo" in movimento (non da fermo) genera una forza che porta a comprimere la sospensione e quindi a noi sembra più dura, ma di certo non è bloccata ne inibita.
Poi è possibilissimo che in un monocross questo effetto sia maggiore, ma dovrebbe esserci anche in un horst, vpp o qualunque altro sistema.
L'importante è che ruota e freno siano entrambi sullo stesso fodero, quello si, altrimenti la sospensione è davvero bloccata.

Comunque sia voglio provare bene a scendere da una scalinata come dici tu, se non altro per curiosità :celopiùg:
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
io non capisco...ma perchè sui monocross non ci montano il v-brake al posteriore? :smile:
:smile::smile::smile: mi fai morire (buttati nel bisness non si sa mai :cucù: )

ps: non pensavo di scatenare un putiferio! resta il fatto che non so se era bloccata sopra sotto o di lato ma l'ha fatto... detto questo è successo solo lì, per il resto non l'ho trovata così "scorbutica" come dicono dei monocross, anzi (ah già vero, è un monocross assistito :medita:) !
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
no no, ma figurati, nessun putiferio. Si dovrà pur parlare di qualche cosa :smile: in attesa che qualche forumendolo si porti a casa la 650B, noi ci accontentiamo del v-brake :cucù:
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
adesso mi prendo anche delle brutte parole: montare un ammo più lungo no? tipo un 200x57... si allunga la corsa... non ho studiato il telaio ma con la reign l'avevo fatto e tutto sommato era una modifica che funzionava (lo chiedo perchè sicuramente la cosa è stata già presa in considerazione e sapete già rispondermi).

sto già sulle palle a tutti lo so.... hihihihiiii!
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
:nunsacci: resto sempre un po' perplesso :nunsacci:
Quando freni la ruota rimane vincolata al fodero basso nel monocross e rimane vincolata al fodero alto nel horst... da qualche parte deve essere vincolata altrimenti se ruotasse significa che non freni. Questo "vincolo" in movimento (non da fermo) genera una forza che porta a comprimere la sospensione e quindi a noi sembra più dura, ma di certo non è bloccata ne inibita.
Poi è possibilissimo che in un monocross questo effetto sia maggiore, ma dovrebbe esserci anche in un horst, vpp o qualunque altro sistema.
L'importante è che ruota e freno siano entrambi sullo stesso fodero, quello si, altrimenti la sospensione è davvero bloccata.

Comunque sia voglio provare bene a scendere da una scalinata come dici tu, se non altro per curiosità :celopiùg:

Cito dal web:
"Negli anni novanta, quando gli impianti frenanti a disco erano ancora sui tavoli da disegno, uno dei problemi era che la sospensione tendeva ad estendersi in frenata, riducendo così la sua efficacia. La soluzione fu ideata da un certo Horst Leitner, ora vero e proprio guru dell'ingegneria applicata al ciclismo -indimenticabili le forcelle AMP a parallelogramma-, e ne porta tuttora il nome.
L'idea è semplice: nel parallelogramma i forcellini sono solidali al forcellone oscillante ed i freni sono montati sui foderi obliqui, e questo genera in fase di frenata delle coppie che tendono ad indurire la sospensione. In presenza di un giunto Horst invece i forcellini sono solidali a foderi obliqui, e questo permette di scaricare le coppie lungo le bielle che li collegano al telaio, rendendo la sospensione insensibile alla frenata. Con l'avvento dei freni a disco il problema è quasi del tutto sparito ed il giunto Horst è diventato più una scelta filosofica che una necessità progettuale, inoltre il fatto che il fulcro di svincolo si trovi tra il mozzo ed il movimento centrale limita la lunghezza del "forcellone" e di conseguenza la corsa della sospensione. Essendo poi molto simile allo schema a parallelogramma ne condivide pregi e difetti, tra cui la rigidità buona ma non eccezionale, la leggerezza e la pulizia estetica."

Possiamo dire che abbiamo ragione entrambi?
 
4/8/06
1.777
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
adesso mi prendo anche delle brutte parole: montare un ammo più lungo no? tipo un 200x57... si allunga la corsa... non ho studiato il telaio ma con la reign l'avevo fatto e tutto sommato era una modifica che funzionava (lo chiedo perchè sicuramente la cosa è stata già presa in considerazione e sapete già rispondermi).

sto già sulle palle a tutti lo so.... hihihihiiii!

Che escursione avevi sulla reign?
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.874
274
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Possiamo dire che abbiamo ragione entrambi

Senza tante spiegazioni tecniche,basta fare lo stesso giro prima con un'horst e dopo con un monocross...con il monocross si ha la sensazione (vera o no decidete voi) che quando freni con il posteriore sullo scassato la sospensione posteriore si irrigidisce e non lavora,mentre con l'horst è molto meno evidente/sembra assente.

Le 3-4 uscite che ho fatto con un monocross (nukeproof mega) in discesa usavo quasi solo il freno anteriore perchè frenando con il posteriore la bici andava peggio che non mollare i freni e guidare...
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
Che escursione avevi sulla reign?
In origine 150 diventata poi 168

Le 3-4 uscite che ho fatto con un monocross (nukeproof mega) in discesa usavo quasi solo il freno anteriore perchè frenando con il posteriore la bici andava peggio che non mollare i freni e guidare...
io non l'ho sentita così difficile, forse perchè me l'aspettavo più nervosa o forse perchè già mollo a sufficienza i freni :sborone:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo