tracking GPS....

albe99

Biker novus
11/9/04
28
0
0
Brescia
Visita sito
Premetto di essere molto ignorante in materia di GPS, ma c'e' un dubbio che mi attanaglia da tempo....

spesso si parla di ricevitori GPS di ogni tipo e con tantissime funzioni, ma del fatto che qualcuno (da casa magari..) possa vedere in tempo reale la "mia" posizione ad esempio, non ho ancora capito se sia cosa fattibile o forse se ne parla poco perche' questa funzione comporterebbe costosissimi sistemi di tracking..... :ueh:

boh!....spero che qualcuno che ne capisca qualcosa mi chiarisca le idee...
grazie.... :-o
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
48
Trieste
Visita sito
IL gps normalmente utilizzato è un RICEVITORE che riceve appunto un segnale spedito da uno o più satelliti (max 12 se non erro) la cui posizione e nota, e tramite calcolo trigonometrico determina la sua posizione nello spazio. Maggiore è il numero di satelliti che riceve e più precisa e verosimile è la lettura (specie quella della quota che può essere sbagliata anche di parecchie decine di metri).

Per poter essere localizzato dovresti avere un trasmettirore satellitare il che non è decisamente alla portata dell'utente medio :-)

In pratica puoi paragonare il gps ad una radio Fm, se vuoi trasmettere tu devi comprare un trasmettore.

Byez
 
V

vinx

Ospite
i localizzatori satellitari che sono piuttosto diffusi sugli autoarticolati, si basano su un ricevitore GPS combinato con un telefono GSM che invia un SMS con le coordinate del veicolo ad un dato numero.

questa e' la cosa che piu' si avvicina a cio che chiedi.

veri e propri trasmettitori di posizione GSM non esistono (almeno in campo civile).
 

Kosso

Biker tremendus
Ola,

nel campo dei radioamatori c'è il sistema. Però devi essere radioamatore e avere la/le radio (VHF) per poterlo fare. Mi pare che la modalità si chiama APRS e che ci siano alcune radio (Kenwood) predisposte alla trasmissione dei dati NMEA di un GPS.
Non ricordo proprio niente del SW per il plot della mappa, anche perchè non mi sono mai interessato a questo sistema, credo sia particolarmente utile per la Protezione Civile.

Ciuau
 
V

vinx

Ospite
e' vero, lo stavo dimenticando, qualche tempo fa avevo letto qualcosa su APRS, pero' come dice Kosso, bisogna avere il patentino da radioamatore per usarlo.
 

twenti

Biker extra
20/8/04
745
0
0
57
verona
Visita sito
se può essere di aiuto....

in campo nautico esistono delle apparecchiature di emergenza che una volta attivate trasmetto il tuo codice di riferimento e la tua esatta posizione attraverso la rete satellitare attivando i soccorsi.... non penso che sia ciò che stai cercando...... Per chi va in barca sono come la manna dal cielo in caso di abbandono della nave.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Il GPS può trasmettere la tua posizione ma in modo consapevole, ad esempio le ricetrasmittenti/GPS RHINO garmin. Premi il tasto e il ricevente vede la tua posizione sullo schermo dello stesso tipo di radio. La funzione è stata creata APPOSITAMENTE.

Altrimenti non viene segnalata la nostra posizione. Ammettendo anche che ogni apparato gps abbia un numero seriale univoco, se non ti registri in qualche ente, l'acquisto rimane anonimo e quindi tu puoi essere tutti o nessuno.

Quello che voglio dire è che la funzione del gps è di tovare la propria posizione sulla faccia della terra (+ tutte le altre funzioni utili) e non quella di trasmetterla a chiccesia. Anche se venisse trasmessa, l'utente rimane anonimo perchè una volta acquistato il gps non deve essere registrato, tipo l'auto ( targa 0123345 appartiene a tizio).
 

banzai

Biker superioris
1/4/04
926
1
0
59
MC
Visita sito
Tornando alla domanda iniziale di Albe, credo che l'unica soluzione pratica sia quella di avere con se cellulare e GPS, per poter comunicare in casi di emergenza fornendo anche l'informazione precisa della propria posizione. Bisogna comunque tener conto che questo sistema non e' infallibile, ci sono zone non coperte dalla rete gsm e il gps puo' avere problemi di ricezione in caso di foreste particolarmente fitte...
Certo l'APRS è interessante perchè fornirebbe info in automatico,ma oltre al patentino da radioamatore occorre mettere in preventivo l'acquisto di una trasmittente e una ricevente per chi sta a casa.. il Kenwood TH-D7 costa 350 $, altrettanti per la ricevente..non so se ne vale la pena..

Pero'... la garmin produce anche questo.. http://www.garmin.com/products/rino130/ cioe' radio e gps integrati. Con 2 problemi:
1) la portata è ridotta, simile a quella dei nostri pmr, cioè qualche Km
2)in teoria anche che queste radio sarebbero fuorilegge perchè operano su frequenze non assegnate in europa
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
banzai ha scritto:
Pero'... la garmin produce anche questo.. http://www.garmin.com/products/rino130/ cioe' radio e gps integrati. Con 2 problemi:
1) la portata è ridotta, simile a quella dei nostri pmr, cioè qualche Km
2)in teoria anche che queste radio sarebbero fuorilegge perchè operano su frequenze non assegnate in europa

Tra l'altro mi pare che l'acquisto sia per la singola radio.. costosa, e non per le classiche 2 radioline da 60 Euro. Intanto si può usare il GPS, poi se si vuole comprare la seconda....
 

Alessandro

Biker novus
5/10/04
18
0
0
Bologna
Visita sito
credo che finchè il discorso è riferito in senso generale per far sapere a chi è a casa la propria posizione qualunque sistema, anche artigianale (del tipo invio un SMS con la posizione rilevata da mio GPS plamare) sia perfetta.
Se iniziamo a parlare di scialpinismo, MTB in luoghi remoti ed impervii si debba utilizzare un sistema standard che consenta di essere localizzati direttamente dai soccorsi.
Il sistema EPIRB in campo nautico è infatti un dispositivo che, una volta attivato, trasmette il segnale di allarme direttamente alla Guardia Costiera attivando i soccorsi ed indicando la propria posizione.
Non ho informazioni dettagliate ma sono sicuro che esiste un sistema analogo utilizzato da guide alpine e sci-alpinisti che consente, in caso di valanghe, di localizzare immediatamente la vittima.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Alessandro
 

albe99

Biker novus
11/9/04
28
0
0
Brescia
Visita sito
Come dici tu Alessandro, non e' la comunicazione della semplice posizione... ma della posizione nei luoghi piu' impervi!....

Penso che una soluzione tipo quella nautica (EPIRB...?) non esista in montagna, forse quello a cui ti riferisci e' il sistema ARVA (per la ricerca dei sommersi da valanghe) ma agisce in un raggio limitatissimo di 25-30 mt circa (io lo uso, sono sci-alpinista come tanti altri biker...)altro, oltre alle attrezzature utilizzate dai radioamatori non c'e' che io sappia....

..rimarrebbe quindi l'APRS, pero' un po' troppo impegnativo e costosetto mi pare..intanto mi sa' che mi comprero' il Garmin Foretrex 101, la recensione di Vince mi ha convinto..
http://www.bike-board.de/community/forum/viewtopic.php?t=27832
 

Classifica giornaliera dislivello positivo