sì...
certamente le innovazioni ci sono e continuano per fortuna....!
Occorre però tenere conto che per certi utilizzi l'edge ha molti altri limiti che personalmene mi impediscono di utilizzarlo al difuori dell'ambito bike:
- non ha la bussola elettronica.
- la gestione delle mappe è limitata, come quella dei wpt
- A memoria non ricordo se sia possibile settare map datum, ma mi semba proprio di no, ed impedisce quindi di utilizzare lo strumento in combinazione con mappe cartacee..
Se per la bici è più facile orientarsi e quindi con una mappa tutto sommato solitamente non occorre "fare il punto" tramite il gps, per altri sport/attività lo è.
Comunque non è l'edge l'argomento ma le nostre amiche traccia e rotta!
Akko69 ha centrato ancora una volta un grosso problema delle tracce..
Spesso la gente (nessuno me ne voglia..) non capisce quanto sia importante la precisione di una traccia se si intende mettere in condivisione ad altri utenti..
Spesso anche per incapacità queste non vengono verificate (ed eventualmente corrette) e vengono caricate così come sono, per buone...
Questo secondo me è il problema più grosso delle tracce che si trovano in internet.
Lasciando perdere quando le tracce sono poi riferite a luoghi "che mutano" come ghiacciai e deserti, dove sovente una traccia di qualche mese è già del tutto inaffidabile.
Ovvio, imprecisioni possono sicuramente capitare anche a wpt presenti nelle rotte, ma sono alla fine più facilmente verificabli e correggibili....
Sono d'accordo che in giro si trovano tracce di pessima qualità, ma è anche vero che stiamo discutendo sulla validità del sistema ed in questo senso la cosa non ha valore (non si giudica la bontà o meno di un'automobile dal fatto che in giro ci sia molta gente che non sa guidare... o no?)
E' anche vero che non tutti gli strumenti sono adatti ad altre attività sportive che non siano la MTB... ma qui si parla di MTB... he he he.
In ogni caso, se è vero che l'Edge poco si presta all'utilizzo extra-bici, ci sono strumenti che sono più adatti ad un utilizzo escursionistico a tutto tondo, con bussola elettronica, altimetro barometrico e ricevitore con un'ottima sensibilità (che sto parlando dello Sportiva... ormai si è capito... he he he), e che, come già detto, hanno un sistema di navigazione che coincide praticamente con il concetto di "tracciarotta" di cui si discute in questo topic. Insomma... si tratta di uno strumento che accontenta l'escursionista/esploratore esigente (come me!) nonostante abbia notevoli margini di miglioramento.