Traccia vs rotta... ne vogliamo parlare!?

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
sì...
certamente le innovazioni ci sono e continuano per fortuna....!

Occorre però tenere conto che per certi utilizzi l'edge ha molti altri limiti che personalmene mi impediscono di utilizzarlo al difuori dell'ambito bike:
- non ha la bussola elettronica.
- la gestione delle mappe è limitata, come quella dei wpt
- A memoria non ricordo se sia possibile settare map datum, ma mi semba proprio di no, ed impedisce quindi di utilizzare lo strumento in combinazione con mappe cartacee..

Se per la bici è più facile orientarsi e quindi con una mappa tutto sommato solitamente non occorre "fare il punto" tramite il gps, per altri sport/attività lo è.

Comunque non è l'edge l'argomento ma le nostre amiche traccia e rotta! ;-)

Akko69 ha centrato ancora una volta un grosso problema delle tracce..
Spesso la gente (nessuno me ne voglia..) non capisce quanto sia importante la precisione di una traccia se si intende mettere in condivisione ad altri utenti..
Spesso anche per incapacità queste non vengono verificate (ed eventualmente corrette) e vengono caricate così come sono, per buone...

Questo secondo me è il problema più grosso delle tracce che si trovano in internet.
Lasciando perdere quando le tracce sono poi riferite a luoghi "che mutano" come ghiacciai e deserti, dove sovente una traccia di qualche mese è già del tutto inaffidabile.

Ovvio, imprecisioni possono sicuramente capitare anche a wpt presenti nelle rotte, ma sono alla fine più facilmente verificabli e correggibili....

Sono d'accordo che in giro si trovano tracce di pessima qualità, ma è anche vero che stiamo discutendo sulla validità del sistema ed in questo senso la cosa non ha valore (non si giudica la bontà o meno di un'automobile dal fatto che in giro ci sia molta gente che non sa guidare... o no?)
E' anche vero che non tutti gli strumenti sono adatti ad altre attività sportive che non siano la MTB... ma qui si parla di MTB... he he he.
In ogni caso, se è vero che l'Edge poco si presta all'utilizzo extra-bici, ci sono strumenti che sono più adatti ad un utilizzo escursionistico a tutto tondo, con bussola elettronica, altimetro barometrico e ricevitore con un'ottima sensibilità (che sto parlando dello Sportiva... ormai si è capito... he he he), e che, come già detto, hanno un sistema di navigazione che coincide praticamente con il concetto di "tracciarotta" di cui si discute in questo topic. Insomma... si tratta di uno strumento che accontenta l'escursionista/esploratore esigente (come me!) nonostante abbia notevoli margini di miglioramento.
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Spero che qualcuno sia ancora iscritto a questa interessante discussione, io avrei allora una domanda:
dovendo organizzare un viaggio lungo ,su strade principali e di conseguenza ben visibili,aggiungendo waypoint per soste,rifornimenti ecc. ecc.potrei affidarmi all'autoruting e creare una rotta?
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
Spero che qualcuno sia ancora iscritto a questa interessante discussione, io avrei allora una domanda:
dovendo organizzare un viaggio lungo ,su strade principali e di conseguenza ben visibili,aggiungendo waypoint per soste,rifornimenti ecc. ecc.potrei affidarmi all'autoruting e creare una rotta?

Si.

Io ho utilizzato la funzione di autorouting per un percorso di quattro giorni, 350 Km.

Quando l'ho proposto, mi e' stato detto da piu' parti che "... per queste cose ci sono le tracce, che funzionano benissimo...." ma io sono testardo ed ho fatto di testa mia.

Volevo l'opportunita' di cambiare percorso al volo, in caso di pioggia o altri imprevisti, e devo dire che s'e' comportato bene.

Qualche suggerimento:

  1. l'autorouting del mio 60CSx e' "stupido", ho scoperto che se non raggiungi il waypoint (se non ci passi fisicamente sopra) continua a indicarlo come se fosse ancora la prossima destinazione, obbligandoti a tornare indietro e fare tre-quattro giri attorno all'ipotetico waypoint per "smarcarlo". Se e' una fontanella a ciglio strada, allora 'sto girotondo mi sta pure bene, ma se il waypoint marca il centro di un incrocio allora puo' essere pericoloso. Ho risolto mettendo il waypoint _oltre_ l'incrocio, nella mia direzione di marcia, sul ciglio della carreggiata (non a centro strada). Funziona.
  2. non assegnare un nome ai waypoints ("fontana", "sella" etc), meglio utilizzare un'icona differenziata per ciascuno (piu' immediato) e non "sporchi" la mappa con nomi troppo lunghi. Meglio dargli un nome costituito da un numero progressivo (01, 02 etc) in modo che hai sempre sotto controllo qual e' il prossimo waypoint (vedi punto successivo).
  3. tieniti pronto a modificare la route "in campo", con le funzioni del GPS. Impara ad usare il menu' contestuale per copiare la route originaria, salvarla con un altro nome, cancellare i waypoints che hai gia' superato, inserire un waypoint nuovo (nell'ordine corretto, a questo punto torna utile la numerazione progressiva).
  4. goditi le funzioni del GPS attivando i "data fields" adeguati: distanza dal prossimo waypoint, tempo etc. secondo le tue necessita'.
  5. tieni sempre d'occhio la segnaletica stradale, a volte la cartografia digitale commette errori clamorosi (rotatorie sconosciute, nodi non connessi soprattutto con quella autocostruita) e confronta sempre le distanze indicate nella segnaletica rispetto a quelle che riporta il GPS, per valutare eventuali errori.
  6. divertiti, il ciclismo (ed in particolare la mtb) dovrebbero costituire un momento di evasione dalla solita vita, non ingolfarti con problemi di routing inutili o cervellotici, non e' una missione per trovare il covo di Bin Laden, e' un'escursione e deve risultare piacevole ed appagante.
 
  • Mi piace
Reactions: centurie

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Si.

Io ho utilizzato la funzione di autorouting per un percorso di quattro giorni, 350 Km.

Quando l'ho proposto, mi e' stato detto da piu' parti che "... per queste cose ci sono le tracce, che funzionano benissimo...." ma io sono testardo ed ho fatto di testa mia.

Volevo l'opportunita' di cambiare percorso al volo, in caso di pioggia o altri imprevisti, e devo dire che s'e' comportato bene.

Qualche suggerimento:

  1. l'autorouting del mio 60CSx e' "stupido", ho scoperto che se non raggiungi il waypoint (se non ci passi fisicamente sopra) continua a indicarlo come se fosse ancora la prossima destinazione, obbligandoti a tornare indietro e fare tre-quattro giri attorno all'ipotetico waypoint per "smarcarlo". Se e' una fontanella a ciglio strada, allora 'sto girotondo mi sta pure bene, ma se il waypoint marca il centro di un incrocio allora puo' essere pericoloso. Ho risolto mettendo il waypoint _oltre_ l'incrocio, nella mia direzione di marcia, sul ciglio della carreggiata (non a centro strada). Funziona.
  2. non assegnare un nome ai waypoints ("fontana", "sella" etc), meglio utilizzare un'icona differenziata per ciascuno (piu' immediato) e non "sporchi" la mappa con nomi troppo lunghi. Meglio dargli un nome costituito da un numero progressivo (01, 02 etc) in modo che hai sempre sotto controllo qual e' il prossimo waypoint (vedi punto successivo).
  3. tieniti pronto a modificare la route "in campo", con le funzioni del GPS. Impara ad usare il menu' contestuale per copiare la route originaria, salvarla con un altro nome, cancellare i waypoints che hai gia' superato, inserire un waypoint nuovo (nell'ordine corretto, a questo punto torna utile la numerazione progressiva).
  4. goditi le funzioni del GPS attivando i "data fields" adeguati: distanza dal prossimo waypoint, tempo etc. secondo le tue necessita'.
  5. tieni sempre d'occhio la segnaletica stradale, a volte la cartografia digitale commette errori clamorosi (rotatorie sconosciute, nodi non connessi soprattutto con quella autocostruita) e confronta sempre le distanze indicate nella segnaletica rispetto a quelle che riporta il GPS, per valutare eventuali errori.
  6. divertiti, il ciclismo (ed in particolare la mtb) dovrebbero costituire un momento di evasione dalla solita vita, non ingolfarti con problemi di routing inutili o cervellotici, non e' una missione per trovare il covo di Bin Laden, e' un'escursione e deve risultare piacevole ed appagante.
Per prima cosa ti ringrazio,poi volevo dirti di un esperimento che ho fatto,magari ho scoperto l'acqua calda....praticamente ho creato su mapsource una rotta mettendo giu dei punti e aspettando che si creava il tracciato seguendo le strade,una volta chiusa la traccia l'ho aperta con tcx e l'ho salvata con quest'ultimo come gpx.
il risultato e stato che la mia rotta si e trasformata in una traccia composta appunto da tanti puntini!
Ho provato diverse volte e mi da lo stesso risultato,allora a 'sto punto potri creare una rotta a tavolino sfruttando l'autoruting di Mapsource o basecamp e trasformarla in traccia,o no???
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Esatto, potresti... ma perche' dovresti farlo?
La navigazione di una route IMHO e' piu' potente di quella di una traccia.
era una considerazione,ho notato questa cosa ed ho pensato che in un sentiero la traccia avendo piu punti era piu precisa.Cosa sarebbe una route IMHO? Un'altra domanda:una volta ho seguito una traccia scaricata da internet re ho notato che pur seguendo il percorso ,l'ago della bussola (tengo in visualizzazione mappa e bussola) continuava a segnarmi il punto di partenza! come mai questo?
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
era una considerazione,ho notato questa cosa ed ho pensato che in un sentiero la traccia avendo piu punti era piu precisa.

No, non e' piu' precisa, semmai e' piu' precisa la rotta.

rotta = punto di partenza + punto di arrivo + strada (salvata nella cartografia e formata dall'insieme di archi connessi che costituiscono il grafo stradale)

traccia = insieme di punti caratteristici della rotta (estrapolati dalla cartografia di cui sopra), approssimato secondo i criteri del software che l'ha convertita.

Esempio classico: sentiero con curve strette e/o tornanti.
Se lo salvi come "traccia" puo' essere approssimato con una linea spezzata molto grossolana (angoli acuti al posto delle curve etc).
Se lo salvi come rotta e' uguale alla strada memorizzata nella cartografia (quindi l'insieme di tutti gli archi che costituiscono il sentiero) senza approssimazione.

Cosa sarebbe una route IMHO?
route = rotta
IMHO = http://it.wikipedia.org/wiki/Imho

Un'altra domanda:una volta ho seguito una traccia scaricata da internet re ho notato che pur seguendo il percorso ,l'ago della bussola (tengo in visualizzazione mappa e bussola) continuava a segnarmi il punto di partenza! come mai questo?
Non saprei, probabilmente hai attivato la navigazione della traccia, ma non sei passato dal punto di partenza e quindi il GPS ti continuava a segnalare il punto iniziale.

Cerca nei manuali di scratera, e' spiegato abbastanza bene.
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
No, non e' piu' precisa, semmai e' piu' precisa la rotta.

rotta = punto di partenza + punto di arrivo + strada (salvata nella cartografia e formata dall'insieme di archi connessi che costituiscono il grafo stradale)

traccia = insieme di punti caratteristici della rotta (estrapolati dalla cartografia di cui sopra), approssimato secondo i criteri del software che l'ha convertita.

Esempio classico: sentiero con curve strette e/o tornanti.
Se lo salvi come "traccia" puo' essere approssimato con una linea spezzata molto grossolana (angoli acuti al posto delle curve etc).
Se lo salvi come rotta e' uguale alla strada memorizzata nella cartografia (quindi l'insieme di tutti gli archi che costituiscono il sentiero) senza approssimazione.

route = rotta
IMHO = [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Imho[/URL]

Non saprei, probabilmente hai attivato la navigazione della traccia, ma non sei passato dal punto di partenza e quindi il GPS ti continuava a segnalare il punto iniziale.

Cerca nei manuali di scratera, e' spiegato abbastanza bene.
Grazie ancora!
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
53
Valtournenche
Visita sito
Manca una precisazione di fondo a mio avviso che viene data per scontata.. anzi due...

E cioè che per avere una rotta su tutti i discorsi fatti su occorre che "ovviamente" si abbia una mappa e un gps ambedue in grado di supportare la funzione di autorouting.

Se manca anche solo uno di questi presupposti il discorso rotta diventa molto più complicato e meno efficiente della traccia.

Per trasformare file gpx da traccia a rotta (viceversa lo sconsiglio assolutamente) è possibile utilizzare GPSBABEL che con un po' di pratica è semplice da utilizzare.
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Manca una precisazione di fondo a mio avviso che viene data per scontata.. anzi due...

E cioè che per avere una rotta su tutti i discorsi fatti su occorre che "ovviamente" si abbia una mappa e un gps ambedue in grado di supportare la funzione di autorouting.

Se manca anche solo uno di questi presupposti il discorso rotta diventa molto più complicato e meno efficiente della traccia.

Per trasformare file gpx da traccia a rotta (viceversa lo sconsiglio assolutamente) è possibile utilizzare GPSBABEL che con un po' di pratica è semplice da utilizzare.
come mai lo sconsigli? inoltre tu utilizzi piu le tracce o le rotte?ultima domanda anche tu usi la visualizzazione bussola? se si,ti indica la direzione o ogni tanto guarda dalla parte opposta?
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
53
Valtournenche
Visita sito
Beh sconsiglio il passaggio da rotta a traccia per una semplice questione di punti...
Mentre dal passaggio da traccia a rotta i programmi sono più o meno capaci di eliminare i punti senza perdere "il senso" del percorso (infatti devono eliminare dei punti perchè normalmente una traccia contiene molti più punti di quelli che occorrono ad una rotta) il processo inverso porterebbe semplicemente a trasforamare i punti rotta in punti traccia senza la possibilità di aggiungere in automatico dei nuovi punti.
Processo quindi praticamente inutile..

L'utilizzo di traccia o rotta dipende molto dalla situazione in cui si è, dal territorio che si deve affrontare..
La mia preferena è caricare la traccia in "visualizzazione" e crearci sopra una rotta da navigare...
In sostanza utilizzo ambedue... "insieme"

Dimenticavo!
Per il discorso bussola.. beh dipende da cosa "navighi"..
IL comportamento della bussola tra rotta e traccia è molto differente!
Bisogna fare delle prove per capire, provare uscendo dalla traccia e dalla rotta e capire cosa succede!
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Beh sconsiglio il passaggio da rotta a traccia per una semplice questione di punti...
Mentre dal passaggio da traccia a rotta i programmi sono più o meno capaci di eliminare i punti senza perdere "il senso" del percorso (infatti devono eliminare dei punti perchè normalmente una traccia contiene molti più punti di quelli che occorrono ad una rotta) il processo inverso porterebbe semplicemente a trasforamare i punti rotta in punti traccia senza la possibilità di aggiungere in automatico dei nuovi punti.
Processo quindi praticamente inutile..

L'utilizzo di traccia o rotta dipende molto dalla situazione in cui si è, dal territorio che si deve affrontare..
La mia preferena è caricare la traccia in "visualizzazione" e crearci sopra una rotta da navigare...
In sostanza utilizzo ambedue... "insieme"

Dimenticavo!
Per il discorso bussola.. beh dipende da cosa "navighi"..
IL comportamento della bussola tra rotta e traccia è molto differente!
Bisogna fare delle prove per capire, provare uscendo dalla traccia e dalla rotta e capire cosa succede!
Navigando una traccia ho fatto caso che la bussolina sopra la mappa non e molto veloce ad'indicarti le svolte,quasi quasi e meglio impostare il cruscotto con i metri fuori traccia,che dici
A volte l'ago della bussola mi segna la parte opposta,dici che puo succedere quando prendo la traccia da un'altra posizione e non dalla partenza (inizio registrazione)?
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
53
Valtournenche
Visita sito
Ripeto occorre capire come funziona l'indicatore della bussola in caso di navigazione della traccia..

Infatti viene indicato sempre il punto della traccia più vicino a te quando esci da questa..
E può capitare che ti indichi un punto "dietro" la tua posizione attuale...
Ci vuole un po' di pratica per studiare il comportamentode gps, e conviene farlo in zone dove ci sono meno punti di rferimento possibili per capire bene...
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Ripeto occorre capire come funziona l'indicatore della bussola in caso di navigazione della traccia..

Infatti viene indicato sempre il punto della traccia più vicino a te quando esci da questa..
E può capitare che ti indichi un punto "dietro" la tua posizione attuale...
Ci vuole un po' di pratica per studiare il comportamentode gps, e conviene farlo in zone dove ci sono meno punti di rferimento possibili per capire bene...
E un pezzo che non uso il mio oregon e sicuramente la pratica costante farebbe la differenza,pensavo che l'ago segnasse sempre il punto di arrivo,quindi da come dici tu potrei prendere la traccia da qualsiasi punto?
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
53
Valtournenche
Visita sito
Tecnicamente sì.... Ma devi sempre verificare poi la direzione in cui ti porta, se verso il punto di partenza o quello di arrivo.

In ogni caso normalmente quando dai a funzione trackback ti viene chiesto da che punto vuoi iniziare la "navigazione" e se vuoi andare verso la partenza l'arrivo.
Almeno questo fa il 60csx...
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Tecnicamente sì.... Ma devi sempre verificare poi la direzione in cui ti porta, se verso il punto di partenza o quello di arrivo.

In ogni caso normalmente quando dai a funzione trackback ti viene chiesto da che punto vuoi iniziare la "navigazione" e se vuoi andare verso la partenza l'arrivo.
Almeno questo fa il 60csx...
Ti ringrazio,ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo