Delle numerose
Lyrik s tep guaste che ho visto, generalmente si presentano 2 problemi:
1) la forcella rimane bloccata a 115
2) la forcella rimane bloccata a 160, non si abbassa e mura sul 50% della corsa.
Poi ci sono state anche delle situazioni intermedie del tipo la forca non si abbassa completamente o non si riestende completamente.
Giusto per citare qualche esempio, una mia amica ha comprato una 2 step MY 2008. Dopo 6 mesi la cartuccia è andata (forcella che non si abbassava e muro a metà corsa). mandata in AMG, tornata con la cartuccia 2009: è durata 2 giorni, stesso problema di nuovo. Adesso è stata convertita in u-turn (su consiglio anche di AMG).
Stesso problema sulla quasi totalità di 2 step che ho visto, che siano state usate da almeno 6 mesi. Ai pochi che mi avevano detto "fin'ora mi è andata bene" (generalmente avevano la forcella da poco) dopo qualche mese si è presentato uno dei problemi sopracitati.
Giusto domenica scorsa, alla Superenduro di Andalo, uno degli organizzatori (possessore di Lyrik 2 step appena mandata in AMG e upgradata con la cartuccia 2010, almeno da quanto gli è stato detto) ha battuto ogni record: 2 step andato in mezza discesa (solito problema del muro a metà corsa e forcella che non si abbassa). Anche ad un altro corridore si è presentato lo stesso problema durante le prove (anche se il muro non era totale, ma solo parziale).
Visto che di 2 step ne ho viste parecchie e ho sentito moltissime esperienze, sono giunto alla considerazione che la vita del 2 step dipenda molto dall'uso che si fa della bici. Sui campi di gara, a gente che va discretamente forte, il 2 step dura pochissimo (come detto certe volte bastano poche discese). A chi invece ne fa un uso più tranquillo, tipo escursionismo senza forzare troppo in discesa o è molto leggero, il 2 step dura di più, anche parecchi mesi, ma sinceramente non ho ancora visto nessuno a cui il 2 step non abbia mai dato problemi.