Salve Ragazzi,
vi è mai capitato di creare o modificare delle tracce gpx con compegps o altro programma similare? i risultati sono buoni ma...
...risulta quasi impossibile utilizzare tale traccia come traccia di riferimento per allenamenti. Questo è dovuto al fatto che tra i vari segmenti della traccia esistono delle fratture temporali che impediscono al Virtual Trainer di edge di comportarsi nel modo atteso. Per questo e per alte piccole problematiche mi sono deciso ad implementare un piccolo tool che di seguito descrivo brevemente.
E' possibile prelevarlo all'URL http://utenti.lycos.it/suoni/gpx.htm è alla versione 1.0.0.9 e confido in voi per aumentarne le possibilità e correggerne i bug.
Descrizione delle funzionalità:
Le funzionalità sono sostanzialmente 3.
Il tool funziona sottomettendo una traccia in formato gpx ed il risultato in output sarà sempre un nuovo file sempre in formato gpx che porterà il nome del file originario con in più una descrizione dell'operazione compiuta.
Maschera Controllo Fratture.
Da qui è possibile controllare il file al fine di individuare:
· le fratture temporali
· gli errori relativi all elevazione (i noiosi punti traccia con altitudine -1000)
E possibile inserire il numero di secondi da considerare come frattura. Ed è possibile inserire il numero di secondi da aggiungere alla frattura sanata.
La data viene trascurata , nel senso che viene presa la prima data presente nel primo punto traccia. La cosa importante è che gli intertempi tra i vari punti saranno rispettati. Per quanto riguarda i -1000, lelevazione errata viene sostituita con quella del punto precedente (corretta).
Maschera Incrementa e decrementa velocità
Da qui è possibile accelerare e decelerare la traccia in misura percentuale. Cliccando il pulsante crea file modificato verranno popolate le caselle di testo contenenti i valori originali e quelli incrementati. Inserendo la lunghezza (o facendola calcolare al sistema) della traccia sarà possibile verificare le due medie (quella precedente e quella incrementata). Il sistema di incremento non lavora in maniere direttamente proporzionale alla percentuale di incremento a causa di arrotondamenti su tempi e punti traccia molto vicini.
un saluto e fatemi sapere
alessandro
vi è mai capitato di creare o modificare delle tracce gpx con compegps o altro programma similare? i risultati sono buoni ma...
...risulta quasi impossibile utilizzare tale traccia come traccia di riferimento per allenamenti. Questo è dovuto al fatto che tra i vari segmenti della traccia esistono delle fratture temporali che impediscono al Virtual Trainer di edge di comportarsi nel modo atteso. Per questo e per alte piccole problematiche mi sono deciso ad implementare un piccolo tool che di seguito descrivo brevemente.
E' possibile prelevarlo all'URL http://utenti.lycos.it/suoni/gpx.htm è alla versione 1.0.0.9 e confido in voi per aumentarne le possibilità e correggerne i bug.
Descrizione delle funzionalità:
Le funzionalità sono sostanzialmente 3.
Il tool funziona sottomettendo una traccia in formato gpx ed il risultato in output sarà sempre un nuovo file sempre in formato gpx che porterà il nome del file originario con in più una descrizione dell'operazione compiuta.
Maschera Controllo Fratture.
Da qui è possibile controllare il file al fine di individuare:
· le fratture temporali
· gli errori relativi all elevazione (i noiosi punti traccia con altitudine -1000)
E possibile inserire il numero di secondi da considerare come frattura. Ed è possibile inserire il numero di secondi da aggiungere alla frattura sanata.
La data viene trascurata , nel senso che viene presa la prima data presente nel primo punto traccia. La cosa importante è che gli intertempi tra i vari punti saranno rispettati. Per quanto riguarda i -1000, lelevazione errata viene sostituita con quella del punto precedente (corretta).
Maschera Incrementa e decrementa velocità
Da qui è possibile accelerare e decelerare la traccia in misura percentuale. Cliccando il pulsante crea file modificato verranno popolate le caselle di testo contenenti i valori originali e quelli incrementati. Inserendo la lunghezza (o facendola calcolare al sistema) della traccia sarà possibile verificare le due medie (quella precedente e quella incrementata). Il sistema di incremento non lavora in maniere direttamente proporzionale alla percentuale di incremento a causa di arrotondamenti su tempi e punti traccia molto vicini.
un saluto e fatemi sapere
alessandro