E' vero che esistono oltre alle coperture tradizionali per camera anche i tubeless ed i tnt, ma non sapevo l'esistenza dei tubolari da parte di alcune ditte. Di cosa si tratta?
E' vero che esistono oltre alle coperture tradizionali per camera anche i tubeless ed i tnt, ma non sapevo l'esistenza dei tubolari da parte di alcune ditte. Di cosa si tratta?
E' vero che esistono oltre alle coperture tradizionali per camera anche i tubeless ed i tnt, ma non sapevo l'esistenza dei tubolari da parte di alcune ditte. Di cosa si tratta?
I tubolari non sono poi solo negativi come li descrivi. Sono più scorrevoli e migliori in diversi ambiti. Certo se fori addio.... E costano un sacco. Ci sono molte marche che li fanno, Douglas, swalbe, tufo, geax ecclascia perdere, si contano sulle dita di una mano quelli sul mercato, costano oltre 100 l'uno e si usano solo in gare XCO, ed anche lì, li usano in pochi.
Quest'anno al mondiale coi tubolari tutti gli atleti della nazionale italiana (6 su 6) hanno forato o sono rimasti a piedi già in partenza.
Se non ne conoscevi l'esistenza fino ad ora, non ti sei perso nulla stai sereno![]()
I tubolari non sono poi solo negativi come li descrivi. Sono più scorrevoli e migliori in diversi ambiti. Certo se fori addio.... E costano un sacco. Ci sono molte marche che li fanno, Douglas, swalbe, tufo, geax ecc
Non dico che siano dio, dico solo che in certi ambiti sono ottimi. In altri meno.sei arrivato ad elencarne meno delle dita di una mano. E se metti assieme tutti i modelli di tutti, non so se arrivi a 12.
E poi anche anche il sig. Schurter (sponsorizzato Dugast) in allenamento si guarda bene da usarli... certo hanno dei vantaggi, se corri in un circuito ed hai la possibilità di un cambio ruota in area tecnica, ma quanti si sognano di fare una XCM da 100km coi tubolari?
Pensi forse che alla Hero Mondiale quest'anno ci sarà qualche pro coi tubolari?
Non dico che siano dio, dico solo che in certi ambiti sono ottimi. In altri meno.