ehh esatto, io preferisco non avere botte alle mani ma tenere l' ammo chiuso o intermedio per migliorare l'efficienza di pedalata
Calcola che i big in salita tengono la forca bloccata. Io tengo la forca bloccata ed l'ammo aperto che copia bene il terreno. L'ho scoperto per caso in quanto mi si è spannato il foro che blocca il cavo dell'ammo e quindi per forza di cose l'ho uasata in questo modo. Visto che la sospensione è bella sostenuta allora la uso così. L'ultima gara fatta, i primi km di salita erano su asfalto ed anche mettendomi in piedi non ho sentito bobbare la bike.curiosa sta cosa.....diciamo un po' controtendenza....pero ognuno...
senza fare a gara a chi lo ha più lungo...ma 30/50 è impedalabile...ps di cognome non faccio RagnoliQualcuno ha montato una corona 30T al posto della 34T su cassetta 10-50 ?
L'ideale é il 32/50 con un 32/10 ... La gamba la si ha se si inizia a pedalare un 34/50 in salita senza farsi staccare andando agili.senza fare a gara a chi lo ha più lungo...ma 30/50 è impedalabile...ps di cognome non faccio Ragnoli![]()
Fai Schurter ?senza fare a gara a chi lo ha più lungo...ma 30/50 è impedalabile...ps di cognome non faccio Ragnoli![]()
beh 30/48 equivale alla mitica doppia 22/36 ma con un minimo allenamento almeno la 32t...Schurter?per me quelli li fanno un altro sportFai Schurter ?
Scherzi a parte,
Concordo che 30/50 è molto corto, ma siccome da pochi giorni ho messo sulla Jekyll una corona da 30 con cassetta 10-48, e già così il 30/10 è sufficientemente lungo per il pedalato in pianura/discesa, mi è venuta l’idea di replicare una situazione simile anche sulla Lux
Il 48 sulla Jekyll e il 50 sulla Lux lì considererei jolly da usare in casi estremi
Giusto,beh 30/48 equivale alla mitica doppia 22/36 ma con un minimo allenamento almeno la 32t...Schurter?per me quelli li fanno un altro sport![]()
nel caso del 10/50 hai ragione a considerarlo un 10/42 + 50 (diverso il nuovo Shimano), però credo che la 32 sia già ottima...Giusto,
però io conto di usare il 48 molto raramente, quindi “faccio finta” di avere un 10-42
So che è un discorso contorto, il mio![]()
Il 32/10 ha il suo perché... E considero la Lux una full da gara.nel caso del 10/50 hai ragione a considerarlo un 10/42 + 50 (diverso il nuovo Shimano), però credo che la 32 sia già ottima...
Il 32/10 ha il suo perché... E considero la Lux una full da gara.
Faccio presente che alla GF Bernezzo, nel trasferimento su asfalto la velocità media su strada era superiore ai 45km/h che si raggiungevano o col 32/10 o col 34/11...
Poi, se non la si considera una MTB da gara ma da uscite trail allora un 30/10 può essere anche più che sufficiente da pedalare in discesa su asfalto [emoji846]
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Giusto il trasferimento in foto.Immagino fosse un falsopiano![]()
Esattamente il mio casoPoi, se non la si considera una MTB da gara ma da uscite trail allora un 30/10 può essere anche più che sufficiente da pedalare in discesa su asfalto
Vedrai che sarà amore a primo sguardo...Finalmente ci siamo... Domenica sarò alla Roc d'Azur e lì Canyon é main sponsor con l'esposizione di tutte le sue produzioni. Avrò modo di vedere dal vivo la nuova Lux e farmi un'idea oggettiva del prodotto.
Mi deve colpire positivamente al primo sguardo, le mie bici mi hanno conquistato così [emoji16]
Se non é amore... Push the interruttore [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Il trasferimento su asfalto piatto.Giusto il trasferimento in foto.
Per questo dico che il 32 accoppiato ad una cassetta 10/50 é l'ideale, per me. In quella gara purtroppo non avevo che un 34 accoppiato ad una cassetta Sunrace 11/50 é stata una differenza non avere l'agilità che permette il 32/50, un salvagamba.![]()
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk