TEST Magellan Triton 2000 Europe

Musty

Biker paradisiacus
Scusate il ritardo... allora...

Faccio presente che la mia amica ha il mod. Triton 2000 europe con display TouchScreen.

Messi a confronto il Triton rispetto al GPSMAP 60CSx sembra più plasticoso ma è solo una sensazione perchè a tenerlo in mano si sente che è un'unità GPS solida e votata soprattutto al trekking. Impermeabile e antiurto, pesa (reali) 229 grammi.
Il colore arancione aiuta molto quando si lascia l'apparecchio a terra su un prato (preparazione del deltaplano) e se dovesse cadere tra i cepugli in caso si facesse trekking/mtb.
STUPENDA la finitura in simil-carbon ai lati del grande display TouchScreen!
La forma è ergonomica e richiama un po' (ma più grande) i cellulari Nokia della serie E65 ed E66.
Accendo l'unità... la grafica è molto ben curata ed intuitiva e lo schermo touch screen sotto al sole risente solo leggermente dei riflessi (rispetto ad un semplice palmare).
Ho acceso in contemporanea le 2 unità e il Triton si è allineato molto prima e con più precisione. Probabilmente (imho) dipende dall'antenna che ha e dalla sua forma a "manico".
Una volta allineati i dati del Triton erano più vicini a quelli dell'altro strumento che uso in volo (anemometro/variometro/3 altimetri incorporati/GPS) che è il Brauninger Compeo IQ plus (di cui posto la foto).
Ho usato questo come strumento di comparazione essendo tarato e certificato.
Il Triton, a farla breve, si avvicina di più ai dati del Compeo (specie l'altimetro) mentre per gli altri dati i 2 strumenti erano molto vicini.
Per collegare il Compeo al Triton ho dovuto smanettare un po' sui menù del Magellan per trvare il protocollo NMEA che, invece, sul Garmin è più intuitivo.
Comunque una volta accoppiate (Compeo/Triton) nessun problema (usando l'apposito cavo) come del retso succede anche con i Garmin.
La grafica touch-screen ha delle icone molto grandi (tastierina a parte) e a terra si fa tutto con una mano (Triton sul palmo aperto e si lavora di pollice) mentre in volo con un dito (anche col guanto) nessun problema.
La cartografia interna non è male e sicuramente più leggibile di quella di Garmin.
Su questo aspetto non so cosa si può installare dentro come cartografia Magellan o simile ma già la basemap non è malaccio, sicuramente migliore della Garmin sul 60.
La bussola elettronica a 3 assi è più precisa di quella del Garmin, senza dubbio
In più il barometro (tarabile) mi sembra iù sensibile del garmin ed infatti segue il Compeo in tempo reale, specie delle piacchiate/cabrate dove il Garmin sale e scende MOLTOOOO più lentamente!
Il profilo sul Triton si aggiorna in tempo reale ed indica anche la pendenza (che il 60 non fa!).
La staffa per attaccarlo al tubolare (delta o bici che sia) è oscena, molto grossa e ingombrante anche se pesa pochissimo (essendo di plastica!) mentre nel pad portastrumenti fa la sua porca figura con quel colore arancione! :-)
A terra ho provato la fotocamera integrata da 2 Mpixel. Le foto (tenendo conto dei 2 Mp) non sono malaccio (viste nell'unità) ed è molto curata l'aspetto grafica e gestione delle immagini. Sarebbe stato utile un tastino di accesso diretto alla fotocamera!
Altre cose non le ho notate e non lo ho potuto interfacciare al PC ma sabato la mia amica torna e siccome cena da noi proverò a smatteraci col PC.
Ha incorporato un lettore MP3 che suona DAVVERO bene (provato anche se inutile!!), una torcia a LED ad alta intensità che illumina bene e un registratore di appunti vocali. Gli appunti vengono associati alle coordinate in cui son stati registrati. Insomma georeferenziati!
Ha come tutti le fasi lunari, periodi di caccia/pesca, etc...
La cosa interessante che, oltre al touch, ha anche molti tasti "fisici" che vi elenco:

Fianco sinistro:
- Tasto diretto per la retroilluminazione e per la torcia led integrata (MOLTO COMODA E POTENTE)
- Tasto Hold che blocca tutti i comandi del touch screen
- Presa per l'antenna esterna opzionale

Fianco destro:
- Tasto on/off
- Sportellino per slot SD che è ad accesso diretto dietro un bello sportellino
- Presa jack per cuffie stereo (integrato al Triton2000 c'è un ottimo lettore MP3 di dubbia utilità!!!)

Frontale:
- Tasti zoom in e zoom out sotto allo splendido display touch screen
- tasto cursore rotondo a 4 posizioni
- Tasto enter (al centro del tasto cursore rotonto)
- Tasto page (che fa anche da funzione GoTo)
- Tasto menù
- Sotto al tasto cursore vi è un tasto nella parte arancio dello strumento che è per la funzione ESC
- Ancora più sotto, a sinistra, c'è la testa dello stiletto che una volta estratto è utile per programmare l'apparecchio (specie per il tastierino virtuale touch screen).

Come detto la grafica è molto bella, leggibilissima ed intuitiva, specialmente quella della bussola, con numeri ben visibili in volo, che sul garmin è un po' più sacrificata!

Conclusioni:
OTTIMO per trekking e volo libero. Sarà il mo prox GPS per questo sport, appena calerà un po' di prezzo, gli oltre tra i 470 e i 550 euro (vedi eBay) non sono uno scherzo!
Devo studiarmelo collegato al PC e vedere che cartografia supporta!
La batteria (2 batterie AA) dura un'infinità a detta della mia amica (in rapporto al fatto che è un Touch Screen).
Con una ricaricabile si arriva a 9 ore di utilizzo intenso!

Ulteriori info sul sito del produttore http://www.magellangps.com/products/product.asp?segID=425&REGION=emea
 

Allegati

  • Compeo+-mag.jpg
    Compeo+-mag.jpg
    31,5 KB · Visite: 14

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Bella prova Musty, sarebbe però interessante vederlo all'opera anche in situazioni si simili a quelle di utilizzo in mtb (ricezione in condizioni "critiche" come sottobosco, gole etc.). Inoltre da verificare la semplicità di interfacciamento con il PC per il recupero dei dati... ma su questo hai promesso news... ed attendiamo...
 

Musty

Biker paradisiacus
Bella prova Musty, sarebbe però interessante vederlo all'opera anche in situazioni si simili a quelle di utilizzo in mtb (ricezione in condizioni "critiche" come sottobosco, gole etc.). Inoltre da verificare la semplicità di interfacciamento con il PC per il recupero dei dati... ma su questo hai promesso news... ed attendiamo...

Infatti sabato mi faccio un giro a piedi (o in MTB) tra boschi e gole.

Sul PC son curioso anche io perchè ha parecchie possibilità di interfacciamento con varie opzioni.
Gli manca il Bluetooth! ;-)
 

Musty

Biker paradisiacus
Questa è la staffa che ho provato.
E' robusta, leggera (specie l'attacco al tubolare) ma orribile a vedersi!!!
Non si può montare sullo stem di una MTB ma solo sul manubrio!
 

Allegati

  • getProdImage.asp.jpg
    getProdImage.asp.jpg
    17,4 KB · Visite: 5
  • staffa.jpg
    staffa.jpg
    20,1 KB · Visite: 5

Musty

Biker paradisiacus
Domani finirò di testare il Triton 2000.

Per chi fosse interessato è identico al Triton 1500 (stesso display TouchScreen e tutto il resto).

La differenza di prezzo e modelle è che il 1550 non ha la fotocamera da 2 megapixel.
Siccome si risparmia io opterei per l'acquisto del 1500 abbinato ad una buona compattina digitale che tutti abbiamo (o quasi).
 

Musty

Biker paradisiacus
Ecco il test sul campo...

Premetto che ho provato tutti e 3 i GPS:
- Triton 2000 Europe su manubrio usando la staffa usata in delta
- Edge705 sulla pipa
- Garmin GPSMAP 60CSx attaccato al Camelbak esternamente

Allora...
giro di 30 Km tra boschi, forre strettissime e fondovalli strettissime proprio per testare la sensibilità del Triton.
Nel Triton si possono creare dei profili utente (tipo Edge) a seconda dell'utilizzo e personalizzare TUTTA la piattaforma.
Utile se lo si usa che so per volo libero e per trekking dove, ad esempio, alcuni dati son superflui!
Sia sul Triton sia sul 60CSx avevo abilitato la ricezione WAAS/EGNOS ed il Triton segnava una precisione di 3 metri!
L'antenna integrata ad alta sensibilità (a detta di Magellan ma ho scoperto che è vero!) fornisce un'affidabile ricezione del segnale anche sotto una spessa coltre di nubi, all'interno di canyon o di boscaglie fitte.
Il Triton aggancia molto prima i satelliti, come già avevo detto, e accendendo insieme le 3 unità è stato il solo nell'arco di poco meno di 2 minuti a dare la quota esatta (so per certo il punto di partenza a 427slm).
Rispetto all'edge aggiorna quota e ascesa in maniera precisa mentre l'edge a volte sforza.
Il segnale nel fondovalle stretto e nel folto del bosco è sempre stato più che buono mentre l'edge nella forra lo ha perso del tutto, il CSx arrancava con pochissimo segnale e il Triton era a oltre metà del segnale di ricezione sulla pagina satelliti e non lo ho mai perso.
In MTB però l'edge è quello di più facile consultazione anche se il touchscreen del Triton non ha dato difficoltà e, anzi, si legge al sole meglio dell'Edge.
Se è vero che si legge meglio dell'Edge è anche vero che sul manubrio "impiccia" e non poco anche se, ribadisco rispetto al test in volo, è STUPENDA la finitura in simil-carbon ai lati del grande display TouchScreen!!!
Entrambi testati senza retroilluminazione.
Nel Triton ho caricato una ortofoto georeferenziata della zona ma bisogna inserirne più di una visto che hanno un lato max di 10km circa.
Questa è una limitazione non da poco ma una volta preparate le mappe e inserite lui passa da una all'altra senza difficoltà. Meraviglioso vedere la propria posizione sopra l'immagine reale della zona e anche zommando fino alla max consentito (dalla ortofoto) la risoluzione è ottima. SUperato il livello zoom consentito dalla ortofoto, lo scrmo diventa bianco (come fosse un normale GPS non cartografico) anche se continua a registrare il giro.
In pratica le mappe le usa sempre come sfondo e ci si può caricare perfino una scansione georeferenziata o una foto sempre georeferenziata e il gioco è fatto.
Con Compe si fa in un attimo!
E' l'unico GPS che ho avuto (e ne ho avuti un mare) che ha questa funzione.
L'interfacciamento al PC è semplice ed intuitivo.
Non usa la classica porta miniUSB ma un cavo proprietario (USB/connettore Magellan) che è posto dietro l'unità.
Il software in dotazione è davvero completissimo anche se, il TCX di DDAAXX e CompeGPS, sono utilissimi per completare l'opera!
Nota davvero bella è il software VantagePoint che è una piattaforma integrata per far di tutto e di più col Triton collegato al PC e via web (aggiornamento firmware compreso!).
Ad esempio si abbiana alla traccia tutto ciò che è avvenuto durante la registrazione di essa insieme alle foto e registrazioni audio e poi, si può ricevere la traccia con le iconcine delle foto nei punti ove sono state scattate e trasformarle, volendo, in WP.
Esempio, arrivo a una sorgente che avevo fotografato in precedenza o inserito come WP con VantagePoint? Bene il GPS in prossimità di essa, quando tornerò sul luogo, me la farà vedere in foto nello schermo e riprodurrà, se abbinata, una nota vocale.

Che dire... fino a domani la mia amica me lo lascia per "giocarci" ma son sempre più convinto di vendere il GPSMAP 60CSx e prendermi un Triton 1500 che è identico al 2000 testato ma senza fotocamera che sinceramente ne posso fare a meno visto il mio lavoro!!!
Ma rispetto ai Garmin è troppo bello navigare con una mappa vera o un ortofoto sullo sfondo.
Oltretutto è un sistema molto stabile, aggiornato all'ultima release, anche se la mia amica mi conferma che già di base era perfetto. Lei è un'altra che coi GPS sa il fatto suo visto che li sua per volare e per lavoro.
Nota utile che nella confezione vengono dati ben 5 stiletti di ricambio!!!

Se scopro altre cose le posto!
 
  • Mi piace
Reactions: milzo

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Musty,

io ho un 60csx e preferisco visualizzare sulla schermata della mappa tutte le tracce che ho caricato in memoria.

Poi ovviamente ne navigo solo una, sempre con la visualizzazione sulla mappa, e seleziono la visualizzazione della distanza che manca all'arrivo e la quota (vedere la distanza che diminuisce e la quota che si avvicina a quella dell'arrivo mi dà un grande conforto psicologico :-)).

Il Triton come gestisce le tracce?

francesco
 

Musty

Biker paradisiacus
Musty,

io ho un 60csx e preferisco visualizzare sulla schermata della mappa tutte le tracce che ho caricato in memoria.

Poi ovviamente ne navigo solo una, sempre con la visualizzazione sulla mappa, e seleziono la visualizzazione della distanza che manca all'arrivo e la quota (vedere la distanza che diminuisce e la quota che si avvicina a quella dell'arrivo mi dà un grande conforto psicologico :-)).

Il Triton come gestisce le tracce?

francesco

Nello stesso modo, ovvio, anche migliore, perchè mentre il 60CSx ha un limite il Triton pare di no!
La mia amica ha un mare di tracce su con una MicroSD da 2 Gb.
Anche il 60 CSx mio ha la MicroSD da 2Gb ma le tracce salvabili sull'unità son limitate a 20.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Nello stesso modo, ovvio, anche migliore, perchè mentre il 60CSx ha un limite il Triton pare di no!
La mia amica ha un mare di tracce su con una MicroSD da 2 Gb.
Anche il 60 CSx mio ha la MicroSD da 2Gb ma le tracce salvabili sull'unità son limitate a 20.
Il quadro è abbastanza chiaro nel confronto con il 60Csx, ma non lo è nei confronti dell'Edge: le funzioni di navigazione sono paragonabili? Ho la possibilità di inserire dei punti (non banalmente dei WP di prossimità però...) alla stregua dei punti-corsa? E' visualizzabile il profilo altimetrico della traccia che si sta navigando (non quello che si sta registrando... ovviamente)?
Se avesse anche queste funzioni sarebbe addirittura un'alternativa anche all'Edge (oltre che al 60CSx e Colorado/Oregon).
 

Musty

Biker paradisiacus
Il quadro è abbastanza chiaro nel confronto con il 60Csx, ma non lo è nei confronti dell'Edge: le funzioni di navigazione sono paragonabili?

Si lo sono, specialmente se le segui su strada. Ti da le frecce di svolta e così via, tipo TomTom, per capirci.

Ho la possibilità di inserire dei punti (non banalmente dei WP di prossimità però...) alla stregua dei punti-corsa?
No non credo, ha solo il marker per i WP. Ora ci smanetto meglio e poi confermo!

E' visualizzabile il profilo altimetrico della traccia che si sta navigando (non quello che si sta registrando... ovviamente)?
Come sul 60CSx, la videata è molto simile.

Se avesse anche queste funzioni sarebbe addirittura un'alternativa anche all'Edge (oltre che al 60CSx e Colorado/Oregon).

Gli manca il cardio (e se lo usi la cadenza!).

Ha anche le fasi lunari, caccia, pesca, MP3... ma sta roba non l'ho descritta perchè io non la uso mai.
E sul manubrio ingombra davvero, almeno a mio gusto, ma siccome lo userei per trekking e soprattutto deltaplano... mi soddisfa!
In volo poi il touch-screen è comodo visto che ha le icone grandi!
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Nello stesso modo, ovvio, anche migliore, perchè mentre il 60CSx ha un limite il Triton pare di no!
La mia amica ha un mare di tracce su con una MicroSD da 2 Gb.
Anche il 60 CSx mio ha la MicroSD da 2Gb ma le tracce salvabili sull'unità son limitate a 20.
In effetti questo è un grandissimo vantaggio, soprattutto per chi come me parte e sta via da casa una settimana.
Mi è già capitato di partire col 60csx con 20 tracce e poi, per un motivo o un altro, ho fatto dei sentieri che non erano caricati sul gps.

Grazie

francesco
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Direi ch eil quadro è sufficientemente chiaro: se fossi indeciso tra Colorado-Oregon-60CSx-eTrex... e quindi un gps versatile ed adatto all'escursionismo a tutto tondo (e non solo) direi che probabilmente avrei di fronte un candidato più che serio.
Non lo vedo però sovrapposto, se non nello stesso modo dei concorrenti appena citati, alla serie Edge.
 

Musty

Biker paradisiacus
Direi ch eil quadro è sufficientemente chiaro: se fossi indeciso tra Colorado-Oregon-60CSx-eTrex... e quindi un gps versatile ed adatto all'escursionismo a tutto tondo (e non solo) direi che probabilmente avrei di fronte un candidato più che serio.
Non lo vedo però sovrapposto, se non nello stesso modo dei concorrenti appena citati, alla serie Edge.

Esatto. L'Edge è una cosa dedicata e non è sovrapponibile a nulla!
Infatti mi terrei l'Edge705 per la MTB e il Triton 1500 (al posto del 60CSx) per escursionismo e delta.
 
  • Mi piace
Reactions: Excalib65

Classifica giornaliera dislivello positivo