[Test] Ghost Cagua Lector

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
muldox scrive:
"Alle velocità più ridotte, complice la maggior difficoltà nel “pompare” alleggerendo sugli ostacoli, si ha invece la sensazione che la ruota posteriore rimanga “agganciata” agli ostacoli e la bici fatichi a prendere velocità."

Sono sincero, questa non l'ho capita tantissimo...si parla di discesa veloce e sconnessa...la frase citata invece si riferisce alla stessa discesa (veloce e sconnessa) però presa non proprio a fiamma.
Quello che mi sfugge è il temine "pompare" che io vedo diametralmente opposto a "alleggerendo" pur se entrambi i termini convivono nella stessa frase ed anzi sembrano uno la diretta conseguenza dell'altro...

sono scemo o solamente incapace?

Mentre lo scrivevo temevo che sarebbe risulato poco chiaro. Non ho aggiunto ulteriori spiegazioni per non riempire mezzo capitolo con quello.
Ad ogni modo: quando vai veloce "pompare" la bici in previsione di un ostacolo o di una breve sezione ostica (ad esempio i classici "square edge", per usare un termine inglese che rende benissimo) è molto più facile a che a velocità ridotta. Immagina di dover salire su un marciapiede senza impattarne lo spigolo, ad esempio: se ci arrivi a 20 Km/h è nettamente più facile che non a passo d'uomo.
E' chiaro che di fronte a lunghe sezioni sconnesse si fa quel che si può, alleggerendo dove possibile ma in ogni caso subendo l'effetto di cui parlo nel test. La velocità è comunque sempre un aiuto, dato che permette di "galleggiare" più facilmente sugli ostacoli.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Mentre lo scrivevo temevo che sarebbe risulato poco chiaro. Non ho aggiunto ulteriori spiegazioni per non riempire mezzo capitolo con quello.
Ad ogni modo: quando vai veloce "pompare" la bici in previsione di un ostacolo o di una breve sezione ostica (ad esempio i classici "square edge", per usare un termine inglese che rende benissimo) è molto più facile a che a velocità ridotta. Immagina di dover salire su un marciapiede senza impattarne lo spigolo, ad esempio: se ci arrivi a 20 Km/h è nettamente più facile che non a passo d'uomo.
E' chiaro che di fronte a lunghe sezioni sconnesse si fa quel che si può, alleggerendo dove possibile ma in ogni caso subendo l'effetto di cui parlo nel test. La velocità è comunque sempre un aiuto, dato che permette di "galleggiare" più facilmente sugli ostacoli.

e quindi, posto che il "pompaggio difficile" a velocità ridotte è una condizione universale, vuoi dire che una delle peculiarità del mezzo in prova è proprio ravvisabile nell'evidenziazione di questo aspetto?
la cosa è forse dovuta ad una geometria che favorisce il carico sull'anteriore?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
e quindi, posto che il "pompaggio difficile" a velocità ridotte è una condizione universale, vuoi dire che una delle peculiarità del mezzo in prova è proprio ravvisabile nell'evidenziazione di questo aspetto?
la cosa è forse dovuta ad una geometria che favorisce il carico sull'anteriore?

Non penso. Suppongo dipenda più dalla combinazione fra la curva della sospensione (subito progressiva) e la frenatura in compressione dell'ammo, con una maggior influenza da parte della prima.
E' una cosa di cui ti rendi conto anche comprimendo la sospensione a bici ferma: pur con il SAG corretto la sospensione è "dura" a partire nonostante l'ammo scorra in modo fluido.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Non penso. Suppongo dipenda più dalla combinazione fra la curva della sospensione (subito progressiva) e la frenatura in compressione dell'ammo, con una maggior influenza da parte della prima.
E' una cosa di cui ti rendi conto anche comprimendo la sospensione a bici ferma: pur con il SAG corretto la sospensione è "dura" a partire nonostante l'ammo scorra in modo fluido.

grazie, ora è chiaro.
non so perchè, ma su di un horst mi sarei aspettato più "plushness" iniziale.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
grazie, ora è chiaro.
non so perchè, ma su di un horst mi sarei aspettato più "plushness" iniziale.

Beh, non è una caratteristica intrinseca dello schema. Vi sono Horst molto plush ed altri meno. La Beef Cake che ho usato per mesi ad esempio è un cuscino, pur essendo un Horst.
Chiaramente ogni scelta avrà pro e contro, quindi non è detto che una sia meglio dell'altra a prescindere.
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
55
livorno
Visita sito
giusto per fare i "pignolik", valutando gli angoli, l'escursione e il comportamento, a me sembra più vicina ad una enduro che ad una endurona..
diciamo una enduro con a forca più alta..
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Beh, non è una caratteristica intrinseca dello schema. Vi sono Horst molto plush ed altri meno. La Beef Cake che ho usato per mesi ad esempio è un cuscino, pur essendo un Horst.
Chiaramente ogni scelta avrà pro e contro, quindi non è detto che una sia meglio dell'altra a prescindere.

anche l'FSR è abbastanza cuscinoso subito...magari dopo mura di brutto (quello ad aria)...:omertà:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
giusto per fare i "pignolik", valutando gli angoli, l'escursione e il comportamento, a me sembra più vicina ad una enduro che ad una endurona..
diciamo una enduro con a forca più alta..

Sì, come scritto nel test è un po' nel mezzo: la forca non è solamente più alta, avendo anche la struttura della versione da 180 mm. Allo stesso modo gli angoli: 66° di sterzo è già un valore abbastanza basso, pur non arrivando agli estremi di bici tipo la Liteville 601 piuttosto che la già citata Beef cake.
C'è poi lo stem da 50 mm, la piega bella larga, lo sterzo da 1.5" etc.
Sono tutti dettagli che presi singolarmente non fanno un mondo di differenza, ma che sommati secondo me contribuiscono a posizionare la Cagua un pelo sopra rispetto alla classica enduro da 160 + 160 mm.
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Complimenti, test MAGNIFICO, il più dettagliato che avete fatto finora a mio parere, l'analisi statica della bici è chirurgica e quella dinamica non lascia passare nulla inosservato!

I test del forum sono davvero una certezza, non ne conosco di così ben fatti, davvero complimenti!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
... bella biga ... ma 5.000 eurozzi non sono pochi confrontati ai 3.800 della Torque Vertride ... o no ??? :nunsacci:

Quello dei prezzi è un discorso infinito e stabilire il "prezzo giusto" penso sia cosa praticamente impossibile. Per quanto la qualità della Cagua Lector sia fuori discussione, sicuramente ci sono bici con un rapporto prestazioni/prezzo migliore. Per molta gente però non è questo il parametro principale di valutazione, e le case produttrici lo sanno bene quando "calibrano" il prezzo dei loro prodotti. Chi non lo sa o sbaglia è destinato a vendere molto poco.
 
  • Mi piace
Reactions: Disgraziau
Quello dei prezzi è un discorso infinito e stabilire il "prezzo giusto" penso sia cosa praticamente impossibile. Per quanto la qualità della Cagua Lector sia fuori discussione, sicuramente ci sono bici con un rapporto prestazioni/prezzo migliore. Per molta gente però non è questo il parametro principale di valutazione, e le case produttrici lo sanno bene quando "calibrano" il prezzo dei loro prodotti. Chi non lo sa o sbaglia è destinato a vendere molto poco.

... assolutamente d'accordo ... la scelta è sempre dettata da tantissimi fattori ... e per fortuna c'è la possibilità di scegliere !!! :celopiùg: :celopiùg: :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo