[Test] Casco Urge Archi-Enduro

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Uso questo casco dall'anno scorso, prima usavo un casco da DH.

Nelle gare di enduro è veramente una manna dal cielo, in discesa l'areazione è superlativa e fa la differenza, sopratutto per chi come me nel casco da Dh soffoca quando pedala. Sono passato da avere l'affanno al secondo colpo di pedale a riuscire a pedalare come con un caschetto da Xc.

A mio avviso è veramente qualcosa di unico nel panirama dei caschi integrali da enduro e l'unico studiato appositamente per questa disciplina.

In quanto al test sul campo io un paio di volte ce l'ho data bella forte, a San Giacomo per esempio sono caduto da un salto e ho sbattuto la testa contro il muretto laterale levando una pietra dallo stesso muro. Il casco mi ha salvato.
La protezione frontale è minima, questo è un dato di fatto.

Ovviamente a seguito delle cadute ho venato la visiera, ma questo credo che succeda con tutti i caschi.

Dubbi da profano di caschi integrali Che mi fanno propendere per l'acquisto del DH:
Ma perchè quello da DH è così soffocante? non dovrebberlo esserlo, a me il fiatone viene anche quando vado in discesa anzi forse di più.
Come peso invece quanto è la differeza a spanne?
"protezione frontale minima" . . . mmhhh :nunsacci::nunsacci:

certo se ci sono tanti tratti su e giù pedalati, potrebbe essere
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Dubbi da profano di caschi integrali Che mi fanno propendere per l'acquisto del DH:
Ma perchè quello da DH è così soffocante? non dovrebberlo esserlo, a me il fiatone viene anche quando vado in discesa anzi forse di più.
Come peso invece quanto è la differeza a spanne?
"protezione frontale minima" . . . mmhhh :nunsacci::nunsacci:

certo se ci sono tanti tratti su e giù pedalati, potrebbe essere

spero di rispondere alla tua domanda che non ho caputo perfetammente! ;-)

il casco da dh ha la mentoniera più alta e generalmente più attaccata alla bocca. La presa d'aria inoltre è meno ampia e quindi il flusso d'aria è minore.

Io parlo proprio di soffocare in discesa, nelle gare di enduro anche in discesa/speciale si pedala!

La protezione è indubbiamente minore.

Il peso rispetto ad un casco da Dh in carbonio è simile, rispetto ad un casco tradizionale è sicuramente a vantaggio dell'urge archi.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle and lokis

lancaster

Biker superioris
12/12/06
866
1
0
Udine
Visita sito
Avendone ben tre (XC, DH, più quello in oggetto) la mia opinione è che si tratti di un casco che da il meglio di se nelle competizioni, ambito per il quale è stato concepito: Il flusso d’aria extra che arriva alla bocca è decisamente avvertibile e contribuisce a migliorare le prestazioni, soprattutto nei rilanci.
Usato in salita risulta accettabile nelle giornate fredde/fresche, penalizzante col caldo al punto che da farmi venire il dubbio che, in questi casi, sia opportuno affiancarlo comunque al casco da XC.
Sul livello di protezione non mi pare ci sia molto da aggiungere a quanto già evidenziato.
Interessante lo spunto sugli occhiali, per abitudine lo ho sempre adoperato con la mascherina… farò quanto prima la prova!
 

ruggidn

Biker superis
15/9/07
410
11
0
Padova
Visita sito
Bike
Banshee Rune; On One 456 Evo2; LAST Raffnix; Octane One Gridd; NS Eccentric Cromo 29"
io per fare enduro ho preso il Bluegrass Explicit, grandi prese d'aria frontali, mentoniera alta e resistente. mi da un senso di protezione elevato e quindi sono più disposto ad osare
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
113
0
nel mondo..
www.facebook.com
....
Interessante lo spunto sugli occhiali, per abitudine lo ho sempre adoperato con la mascherina… farò quanto prima la prova!

...ho i miei dubbi in merito..... con grosse cadute, tipo facciate, purtroppo c'è una certa tendenza del casco a spostarsi .... il frontale sbatte sull'occhiale che taglia il naso ...visto più di una volta ...

(la mascherina in quei casi vola via o comunque scivola dal naso)
 

not103

Biker popularis
25/3/13
52
0
0
Sondrio
Visita sito
Esteticamente orrendo...
Prezzo alto...
Poco protettivo...
Taglie scandalose...

Vorrei soffermarmi su quest'ultimo punto (dato che i primi 2 sono abbastanza soggettivi, e del terzo se ne è già parlato):
Qualunque marca di caschi integrali (non economici), offre una vasta scelta di taglie, dalla S, alla XL (qualcuno anche la XS)... quindi 4-5 taglie.
Ogni taglia, di solito, è specifica per una circonferenza di 2-3 misure (ad esempio, generalmente, la M va per 56-58 cm, estremi inclusi).

Ora, se per questo tipo di casco le taglie sono solo 2, significa che chi ha una S porterà il medesimo casco di chi ha una M, nonostante fra le 2 misure ci siano ben 5 cm di circonferenza di differenza? (53-55 la S... e 56-58 la M)
Com'è possibile?
Il casco non è come le ginocchiere! tutt'ora io giro con ginocchiere XL, nonostante abbia una gamba da M.
Queste misure "povere" hanno senso su ginocchiere, gomitiere, forse anche pettorine (forse)... ma il casco no! il casco dev'essere preciso!

Non so se ti hanno già risposto, ma il casco viene fornito con due set di interni, uno per ogni "taglia", questi vanno a compensare la differenza di circonferenza della nuca.
Questo è abbastanza normale, anche sui caschi delle moto le case producono due / tre calotte differenti che diventano 5-6 taglie cambiando solo l'imbottitura.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.617
868
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Dubbi da profano di caschi integrali Che mi fanno propendere per l'acquisto del DH:
Ma perchè quello da DH è così soffocante? non dovrebberlo esserlo, a me il fiatone viene anche quando vado in discesa anzi forse di più.
Come peso invece quanto è la differeza a spanne?
"protezione frontale minima" . . . mmhhh :nunsacci::nunsacci:

certo se ci sono tanti tratti su e giù pedalati, potrebbe essere
se leggi la mia risposta l'ho spiegato abbastanza bene. in discesa il flusso d'aria dello spostamento ti fa arrivare comunque aria fresca. in pedalata lo spostamento in avanti è nullo, però respiri molto di più e l'aria calda che ti esce dalla bocca rimbalza sulla mentoniera e ti arrivano ariate calde in faccia. con l'urge sicuramente no. col mio bluegrass molto meno con con l'axo che avevo.
tra urge e parachute molto meglio urge. tra urge e viper mx non so. di sicuro l'urge è un vero integrale. in gare enduro non sono più ammessi caschi componibili mi pare...
 

baccoba

Biker tremendus
io porto una S o XS (55cm) e questo casco, anche con tutte le imbottiture montate) mi e' enorme.
lo trovo pericolosissimo, il mio socio in 2 cadute ha avuto 2 volte danni al volto (zona labbro superiore).
inoltre per chi ha una taglia fino alla 58 se provate a forzare, la testa riesce a passare fra la mentoniera e visiera, cosi ci si mette il casco al collo, provate!! e' semplicemente ASSURDO!
se riesco vi faccio vedere una foto
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
se leggi la mia risposta l'ho spiegato abbastanza bene. in discesa il flusso d'aria dello spostamento ti fa arrivare comunque aria fresca. in pedalata lo spostamento in avanti è nullo, però respiri molto di più e l'aria calda che ti esce dalla bocca rimbalza sulla mentoniera e ti arrivano ariate calde in faccia. con l'urge sicuramente no. col mio bluegrass molto meno con con l'axo che avevo.
tra urge e parachute molto meglio urge. tra urge e viper mx non so. di sicuro l'urge è un vero integrale. in gare enduro non sono più ammessi caschi componibili mi pare...

Mi era sfuggito il tuo commento . .
Praticamente sotto una certa velocità, col casco da DH, stramazzi a terra se hai mangiato pesante . . . :omertà:
più che discesa o pedalata è la velocità che conta per far si che vi sia aria fresca all'interno, il discorso pedalata mi convince meno nel senso che non sono convinto che in discesa si respiri di meno (io in fuorisoglia ci vado anche in discesa!)
 

ducams4r

Redazione
Io l'ho preso a gennaio, non ne posso più fare a meno.
Respiri come un casco da xc, hai la protezione di un vero integrale. A volte non lo tolgo nemmeno in salita.
In estate terrà un po caldo, ma le imbottiture sono fatte con materiali che asciugano molto velocemente. Lo trovo molto confortevole.
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.276
167
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
Io l'ho preso a gennaio, non ne posso più fare a meno.
Respiri come un casco da xc, hai la protezione di un vero integrale. A volte non lo tolgo nemmeno in salita.
In estate terrà un po caldo, ma le imbottiture sono fatte con materiali che asciugano molto velocemente. Lo trovo molto confortevole.

su questo ho dei seri dubbi..............:omertà:

per quanto riguarda le 2 taglie = 2 stampi = minori costi di produzione.........
 

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
Io ho il 661 Comp Shifted e sinceramente è un bellissimo casco! Lo consiglio a tutti!
In salita fa caldo, ma questo è normale per un casco chiuso, anche se devo dire che la sua leggerezza fa sopportare il calore abbastanza bene. Poi per quello che costa!
Ero intenzionato ad acquistare l'Archi Enduro, ma sinceramente dubito della sua protezione frontale. Usarlo in pineta,dove capitano spesso rami ad altezza capoccia :paur:, temo sia abbastanza pericoloso...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo