Si trovano telai Stumpjumper fsr da 130mm di escursione in Italia.
La differenza da un 100mm è grossa?
Grazie anticipatamente.
La differenza da un 100mm è grossa?
Grazie anticipatamente.
io mi ricordo che erano + di 400 cucuzzoni....peter ha scritto:ho detto una cazzata.....le taglie le ho viste....per me ci vuole una XL
riguardo la
e 400 cucuzze invece non so.....che fareste Voi?
peter ha scritto:ho detto una cazzata.....le taglie le ho viste....per me ci vuole una XL
riguardo la
e 400 cucuzze invece non so.....che fareste Voi?
peter ha scritto:riguardo la taglia.....c'è un modo per riconoscere l'XL in confronto della L?
non vorrei che il sivende potesse rifilarmi un modello che ha in casa invece d'accontentarmi con quello che mi serve
Allo stesso modo io posso dire il contrario,non monto nessuna forka se non ho la possibilità di abbassarla.zoorlen ha scritto:Secondo me la Comp è già valida: una forca da 130mm regolabile lascia il tempo che trova, lo stesso la "stellina" di regolazione dei Juicy 7 e la guarnitura XT, che potrai cambiare in una secondo tempo prendendola on-line a poco più di 100 euro.
Senza dubbio. Vedo però che con i miei compagni di uscite abbiamo tutti forche da 120 (MX Comp, RS Psylo, Fox RL proprio su una Stumpjumper) e 130 (la mia Fox R) e nessuno scende. E ti assicuro che non facciamo la gitarella sulla pista ciclabile... basta schiacciarsi sul manubrio e in qualche modo si va. Ho visto la foto della tua bici sul mercatino: chiaramente con forca da 150mm (Marzocchi poi, che sono più alte della media di un paio di cm), che alza l'avantreno e apre l'angolo sella, e col reggisella arretrato ci credo che tu senta il bisogno di abbassare la forcella! Ma nel caso della Stumpjumper secondo me abbassare è inutile (e il buon Sembola ce lo conferma per esperienza personale). Ciaoharlock@71 ha scritto:quando fai salite con pendenze che superano il 20% con terreno accidentato hai bisogno di avere l'avantreno il più basso possibile.
Una Marzocchi AM settata a 130 è quasi 52cm, una Fox RL da 120 è 49cm, senza considerare la differenza degli angoli tra un Damper e una Stumpjumper. Poi fai come ti pare, se torni alla Hazard ti raccomando una forcella abbassabile per le pendenze superiori al 20%.harlock@71 ha scritto:Guarda che fino a 7 mesi fa sono stato in possesso di una stumpjumper fsr 2004,che montava una manituo black da 120mm che però dopo qualche mese ho sostituito con una Reba race con u-thurn.Per quanto riguarda la mia attuale forka è inpostata a 130mm,infatti il sistema tas(variazione dell'escursione)va impostato prima del l'uscita.Non penso che tu o i tuoi amici facciate gitarelle,ma i percorsi non sono tutti uguali e poi se in qualche modo si và sempre,tornerò a girare con la mia Hazard rigida a 21 velocità che avevo 13 anni fà
Incontando pendenze del 20% con la hazard l'unico modo per abbassare l'avantreno è l'utilizzo di un seghetto,oppure potrei sgonfiare la ruota.zoorlen ha scritto:Una Marzocchi AM settata a 130 è quasi 52cm, una Fox RL da 120 è 49cm, senza considerare la differenza degli angoli tra un Damper e una Stumpjumper. Poi fai come ti pare, se torni alla Hazard ti raccomando una forcella abbassabile per le pendenze superiori al 20%.
Sull'ETA sono d'accordo con te, l'ho visto in azione e mi sembra stravolga troppo l'assetto (senza contare che restano solo 3cm di corsa). Allo stesso modo la penso come te sulle forche con corsa variabile, che sono un gran bonus: quello che voglio dire io è che spesso (come secondo me le caso della forca da 120 montata sulla Stump) non è indispensabile. Ciaoharlock@71 ha scritto:Incontando pendenze del 20% con la hazard l'unico modo per abbassare l'avantreno è l'utilizzo di un seghetto,oppure potrei sgonfiare la ruota.
Il fatto è che con la expert che ha una talas 90-130,non è che sei sempre a variare l'escursione,ma puoi impostare la forka a secondo delle esigenze,posso per esempio tenere un attacco + piega più alti o anche più corti per godermi meglio le discese,senza dover pagare troppo in salita dove mi basterà abbassare la forka.
Ogni cosa è chiaro che varia dai gusti personali e dal tipo di telaio,ma non farti ingannare dalla mia bici,così com'è pesa 300 g.in meno della mia ex stumpjumper e faccio salite che con l'altra non riuscivo a fare.
l'ETA lo uso raramente perchè è un sistema che non mi piace,ma con il talas o u-thurn,smanetterei sicuramente di più.
etnabiker ha scritto:rimarco il fatto di essere un neofita di full e di geometrie ne capisco meno di niente .....l'unica cosa che mi riesce senza difficoltà è di sedermi in bici e divertirmi......
fatta la premessa volevo dire che ancora pedalo la mia stumpy fsr 120 con la rl 100 (x un problema di eurini) ma devo dire che:
1 in salita è normalissimo che mi trovo bene;
2 in pianura l'escursione da 100 va + che bene;
3 in discesa anche quelle molto ripide ...non mi trovo x niente malaccio, capisco che una forca + alta mi porterebbe + indietro come barricentro e quindi dovrebbe darmi maggiore sicurezza nell'affrontarle.....ma iniziano a venire dei dubbi se sia così indispensabile aumentare l'escursione anteriore.... a livello di geometrie cosa comprometto se lascio 100 ant e 120 post ??
illuminatemi
grz