Tecnica discesa

jayjay77

Biker superis
1/11/14
427
14
0
Milano
Visita sito
Grazie per i consigli quando ho tempo guarderò i link e mediterò sul fare un corso.

Premetto che su strade larghe e facili in sterrato non ho problemi.

E' come dice qualcuno che gli ostacoli mi "chiamano" se vedo un sasso in mezzo al sentiero stai tranquillo che lo prendo.
Sicuramente sono rigido e non sò guidare la mtb visto che finora ho fatto solo bdc ed è da poco che uso una 29".
Fai un corso e trasformi le paure in divertimento, parlo per esperienza!

La differenza tra i consigli che ti diamo qui è quelli che ti da un istruttore è che l'istruttore prima ti fa vedere, poi vede come lo fai e ti corregge.

La guida in MTB è fondamentalmente uno spostamento di carico avanti dietro e di lato per garantire sempre la centralità del baricentro e la corretta aderenza di entrambe le ruote.

Una ruota anteriore troppo scarica in discesa (fuorisella esagerato e braccia dritte) non da direzionalità e non frena, così come una ruota posteriore troppo scarica in salita (partenza in piedi) non da trazione.

È tutto un gioco di movimento di corpo, quando si ha paura ci si irrigidisce e si peggiora la situazione, quando si ha consapevolezza dei propri mezzi si sta morbidi e si assecondano/contrastano i cambiamenti del terreno.




Sent from my SM-G930F using Tapatalk
 

scubax

Biker popularis
27/2/15
89
4
0
Tortoreto (TE)
Visita sito
Non l'hai guardata bene allora :smile:

Per ovviare a tale situazione, soprattutto su discese ripide e scassate, dove appena parti salti qui e la e riagganciare è molto difficile, bisogna saper fare il Surplace.
http://www.mtb-mag.com/larte-del-surplace/[url]http://www.mtb-mag.com/larte-del-surplace/[/URL]

Non serve necessariamente stare in piedi per decine di secondi e non serve farlo esattamente senza spostarsi di un mm, ma basta abozzarlo quel tanto che basta per riagganciare il secondo piede e ripartire. La buona notizia è che in discesa è anche più facile farlo, nel caso mollando leggerissimamente il freno anteriore e muovendosi pianissimo per mantenere l'equilibrio.

:celopiùg:

quotone!
lezione n. 1 del mio corso mtb impara il surplace e ti togli d'impaccio da 1001 situazioni...

sostengo l'utilità di un corsro MTB ma non per questo pretendo che tutti lo facciano iol'ho trovato utile e son ocerto che il ns amico @marcor78 ne trarrebbe giovamento..
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.646
18.303
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Faccio anche io una domanda. Ho già guardato "rapida come mangi", ma non ho trovato risposta. Per qualche motivo talvolta mi capita di fermarmi in discesa, soprattutto nei percorsi che non conosco. Una volta fermo in discesa, non riesco più a ripartire, devo scendere, salire fino a un punto abbastanza piano e ripartire da li. Qualcun ha qualche consiglio in merito?



Pensa che a me capita la stessa cosa,ma su certe salite...:loll: :celopiùg:
 

jayjay77

Biker superis
1/11/14
427
14
0
Milano
Visita sito
E qui si mandano a benedire tutte le lezioni di tecnica e magari ci si chiede ancora perché a volte non si è in grado di fare dei passaggi.
Non è così campata in aria la cosa, quando fai i passaggi a bassa velocità avere la forcella chiusa aumenta la precisione. Tant'è che forcelle evolute hanno i settaggi per la compressione a bassa velocità per garantire quel sostegno che mancherebbe in alcune condizioni.

Anche ai corsi quando fai certi esercizi si consiglia di farli con sospensioni chiuse visto che la bici non ondeggia ed è più semplice da controllare.

Sent from my SM-G930F using Tapatalk
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.646
18.303
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Non è così campata in aria la cosa, quando fai i passaggi a bassa velocità avere la forcella chiusa aumenta la precisione. Tant'è che forcelle evolute hanno i settaggi per la compressione a bassa velocità per garantire quel sostegno che mancherebbe in alcune condizioni.

Anche ai corsi quando fai certi esercizi si consiglia di farli con sospensioni chiuse visto che la bici non ondeggia ed è più semplice da controllare.

Sent from my SM-G930F using Tapatalk

E' anche vero,avere una pressione giusta delle gomme...;-) :celopiùg:
 

Fabrizio G

Biker ultra
5/8/16
623
56
0
Cagliari
Visita sito
E qui si mandano a benedire tutte le lezioni di tecnica e magari ci si chiede ancora perché a volte non si è in grado di fare dei passaggi.
Io quando ho scritto quello ho anche aggiunto che per me, al mio livello di ignoranza, fare così mi consente di risalire. Che sia giusto o sbagliato non lo so. Se lascio la forcella aperta mi sento troppo mobile e ho meno controllo. Non linciatemi per aver detto la mia esperienza, non mi son mica presentato come maestro. Ho solo condiviso quel che faccio e che mi permette di non ruzzolare giù come in sasso. [emoji28] [emoji13]

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

Asternova

Biker superioris
18/9/15
994
100
0
Visita sito
Bike
B'Twin Rockrider 520 26", Cube Stereo 120 SHPC, Santa Cruz Megatower CC
Pensa che a me capita la stessa cosa,ma su certe salite...:loll: :celopiùg:

Ecco, in salita non ho problemi. Ammortizzatore in "Descent" (ironia della sorte), punta di sella, pedalo con una certa forza, e San X-King (Performance, versione dei poareti) dopo un po' di slittamento prende aderenza e inizio a salire. Altra cosa strana, si parla tanto di blocco dell'ammortizzatore, io, paradossalmente, su sterrato salgo meglio con le sospensioni aperte, sento maggiore trazione.
 

Asternova

Biker superioris
18/9/15
994
100
0
Visita sito
Bike
B'Twin Rockrider 520 26", Cube Stereo 120 SHPC, Santa Cruz Megatower CC
Non conoscevo il Surplace, mi ci sono allenato nel pomeriggio sulla rampa del garage. Adesso vorrei proprio provarlo sul Trail, ma mi sa che dovrò aspettare il weekend.
 

jayjay77

Biker superis
1/11/14
427
14
0
Milano
Visita sito
Ecco, in salita non ho problemi. Ammortizzatore in "Descent" (ironia della sorte), punta di sella, pedalo con una certa forza, e San X-King (Performance, versione dei poareti) dopo un po' di slittamento prende aderenza e inizio a salire. Altra cosa strana, si parla tanto di blocco dell'ammortizzatore, io, paradossalmente, su sterrato salgo meglio con le sospensioni aperte, sento maggiore trazione.
È normale, la sospensione serve anche a dare maggiore trazione in quanto la ruota saltella meno.

Io su sterrato mai closed sempre su pedal.

Sent from my SM-G930F using Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo