Per domenica 1° luglio è prevista un'escursione, organizzata da SMTB, nel Tacco del Sarcidano. La base di partenza sarà la località Funtana Arinus (6 km da Nurallao) dove è ubicato l'omonimo ristorante e dove si trovano le Cascate sul rio Sarcidano. Nel Ristorante, per chi lo volesse, è previsto il pranzo con ricco menù, (bisogna prenotarsi) al costo di 20 per adulti, 10 i bambini e 5 i bambini sotto i 4 anni.
Il ritrovo è alle 8.30, con massima puntualità in quanto il giro è lunghetto, 52 km, ma tutto pedalabile e fattibile a una buona media. In alternativa è previsto anche uno corto di 35 km.
Si toccano diverse località: Is Casteddos con i suoi roccioni immersi nel bosco, la spettacolare discesa nel bosco di Corongi, si costeggia il bordo del tacco con sotto la valle del flumendosa, Villanovatulo, si risale nei boschi di Serra e Mesu, si riscende nella tecnica discesa di Riu Cruccurigas e nel suo bosco primordiale, si costeggia di nuovo il tacco sulla sommità delle sue pareti calcaree a strapiombo, di oltre 100 m, sul Flumendosa da Mte de is Abis a su Campanili e sino al bivio per la Miniera di Funtana Raminosa di Gadoni, si arriva al borgo di Santa Sofia, si passa per il villaggio di Bau sa Mela e poi di nuovo a Funtana Arrius, punto d'arrivo.
Il dislivello (calcolato dal Mastro EXCA!) è di 1.330 m.
Il paesaggio è molto vario, con lunghi tratti nel bosco, punti panoramici, tratti tecnici in discesa nel bosco e qualche salita impegnativa ma non lunga. Alcune buone sorgenti sono presenti lungo il percorso.
Per chi resta a pranzo, bisogna dare conferma entro giovedì mattina (28 giugno) al sottoscritto o a Giuppo.
Il ritrovo è alle 8.30, con massima puntualità in quanto il giro è lunghetto, 52 km, ma tutto pedalabile e fattibile a una buona media. In alternativa è previsto anche uno corto di 35 km.
Si toccano diverse località: Is Casteddos con i suoi roccioni immersi nel bosco, la spettacolare discesa nel bosco di Corongi, si costeggia il bordo del tacco con sotto la valle del flumendosa, Villanovatulo, si risale nei boschi di Serra e Mesu, si riscende nella tecnica discesa di Riu Cruccurigas e nel suo bosco primordiale, si costeggia di nuovo il tacco sulla sommità delle sue pareti calcaree a strapiombo, di oltre 100 m, sul Flumendosa da Mte de is Abis a su Campanili e sino al bivio per la Miniera di Funtana Raminosa di Gadoni, si arriva al borgo di Santa Sofia, si passa per il villaggio di Bau sa Mela e poi di nuovo a Funtana Arrius, punto d'arrivo.
Il dislivello (calcolato dal Mastro EXCA!) è di 1.330 m.
Il paesaggio è molto vario, con lunghi tratti nel bosco, punti panoramici, tratti tecnici in discesa nel bosco e qualche salita impegnativa ma non lunga. Alcune buone sorgenti sono presenti lungo il percorso.
Per chi resta a pranzo, bisogna dare conferma entro giovedì mattina (28 giugno) al sottoscritto o a Giuppo.