Con Davide/Davis il w/e 14-15 maggio ho fatto una bellissima escursione AM sui Supramonte di Oliena e Dorgali: partenza da Oliena, salita sulla strada cementata fino a Maccione, poi costeggiando sotto la cresta verso S fino a salire per la Scala S'Arenargiu alla Pta Solitta. Fin qui un misto di sterrato e sentieri. Poi cominica il bello: un entusiasmante discesa su single accidentato, per la maggior parte pedalabile, a Campu Donanìgoro; la notte passata al cuile Ziu Raffaele prendendo acqua dalla Fontana s'Arga (quindi anche un po' di speleogia
), e il giorno dopo la BELLISSIMA discesa di Badde Dorone', 20' bici spalla per risalire alla sella tra Monte Tiscali e Punta Dorone', poi la discesa al Doloverre di Surtana e Lanaittu e l'asfalto per tornare a Oliena. Ecco un piccolo video
www.youtube.com/watch?v=pNfTN0OLA5M
Questa è una delle ultime escursioni che documentiamo per la guida alla MTB in Sardegna che Davide, Amos Cardia e il sottoscritto stiamo realizzando con Versante Sud, 70 itinerari in tutta la Sardegna, ci stiamo dando da fare per consegnare tutto entro giugno per pubblicazione a fine anno. Non vi annoio adesso con m di dislivello ecc che devo ancora elaborare, solo qualche dato chiave:-
ciao Peter e passa la parola a Davide...

www.youtube.com/watch?v=pNfTN0OLA5M
Questa è una delle ultime escursioni che documentiamo per la guida alla MTB in Sardegna che Davide, Amos Cardia e il sottoscritto stiamo realizzando con Versante Sud, 70 itinerari in tutta la Sardegna, ci stiamo dando da fare per consegnare tutto entro giugno per pubblicazione a fine anno. Non vi annoio adesso con m di dislivello ecc che devo ancora elaborare, solo qualche dato chiave:-
- 6 ore di pedalate entrambi i giorni; difficilmente si fa in un giorno e anche dormire al Cuile Ziu Raffaele è parte integrale dell'esperienza. Io ho dormito adirittura fuori dopo l'arrivo alle 21 di 4 altri ragazzi, tra cui una ragazza di Sassari amico di Capopollo
- La ritirata una volta iniziata la discesa, in caso di problemi, davvero difficile
- Molte brevi sezioni da fare a piedi, ma solo due "pesanti": la parte bassa della discesa di Badde Dorone', molto rovinata, e nel Doloverre attraversando i macigni prima di sbucare in Lanaittu. Cmq il giro vale la pena
- Ciò che è davvero bello è che la difficoltà tecnica della discesa è "progressiva" - sarebbe quasi tutta pedalabile se uno avesse il livello, a differenza della discesa a ovest di Monte Tiscali (sono andato a verificare mercoledì) dove il sentiero di trekking attraverso campi carreggiati impedalabili e poi la discesa a Lanaittu è costituita da gradoni impossibili, è ripidissima, pietre smosse ecc
ciao Peter e passa la parola a Davide...