Sul quadrilatero Fsr della Enduro...

AleXander

Biker paradisiacus
17/7/03
6.168
5
0
45
Roma
Visita sito
Bike
Specialized Enduro expert
Sul quadrilatero della FSR Enduro ho notato che ci sono dei codici, uno per faccia... li riporto di seguito:

- 70,5 HeadTube 13,2" BB


- 69,5 HeadTube 12,8" BB

A quanto ho capito, a seconda di come monto il quadrilatero cambio l'assetto della bike, cioè modifico l'angolo di sterzo... o no??

La domanda è questa... quale codice deve essere visibile dall'alto per avere l'assetto più FreeRide possibile?? :-?

La mia ha il 70,5 rivolto all'insù... :-x

Gracias... :cool:
 

Enduro Rider

Biker popularis
9/12/04
84
0
0
Milano
Visita sito
AleXander ha scritto:
Sul quadrilatero della FSR Enduro ho notato che ci sono dei codici, uno per faccia... li riporto di seguito:
- 70,5 HeadTube 13,2" BB
- 69,5 HeadTube 12,8" BB
A quanto ho capito, a seconda di come monto il quadrilatero cambio l'assetto della bike, cioè modifico l'angolo di sterzo... o no??
La domanda è questa... quale codice deve essere visibile dall'alto per avere l'assetto più FreeRide possibile?? :-?
La mia ha il 70,5 rivolto all'insù... :-x
Gracias... :cool:

L'assetto "più freeride" è quello con il flip-link con 69.5° visibile dall'alto (angolo di sterzo più aperto) cui corrisponde, guardando il link di lato, un "piccolo abbassamento" del foro in cui passa il bullone di fissaggio inferiore dell'ammo...

...esiste però uno svantaggio che è la minor altezza da terra del movimento centrale (12.8" anzichè 13.2") con corrispondente maggior facilità di sbatacchiare pedali (o peggio) su rocce e similia... :smile:
 

AleXander

Biker paradisiacus
17/7/03
6.168
5
0
45
Roma
Visita sito
Bike
Specialized Enduro expert
Ok... grazie della risposta!

Ora non devo fare altro che provare...

Già ora mi pare bella sciolta in discesa... immagino dopo... 8-)

Tu come l'hai lasciato??
 

Enduro Rider

Biker popularis
9/12/04
84
0
0
Milano
Visita sito
69.5° ;-)

Attenzione a non "spanare" le sedi delle brugole nello "sganciare" il link per farlo ruotare (non serve staccare anche l'ammo in quanto lo shaft dell'ammo può a sua volta ruotare sul suo asse di 180°)... :razz:

...a scanso di guai la prima volta potrebbe convenire farlo fare da un sivende Specialized ed imparare l'arte... :buonnatalepirletta:
 

AleXander

Biker paradisiacus
17/7/03
6.168
5
0
45
Roma
Visita sito
Bike
Specialized Enduro expert
Enduro Rider ha scritto:
69.5° ;-)

Attenzione a non "spanare" le sedi delle brugole nello "sganciare" il link per farlo ruotare (non serve staccare anche l'ammo in quanto lo shaft dell'ammo può a sua volta ruotare sul suo asse di 180°)... :razz:

...a scanso di guai la prima volta potrebbe convenire farlo fare da un sivende Specialized ed imparare l'arte... :buonnatalepirletta:

Per quello non c'è problema... ho sostituito personalmente il link quando mi è stato cambiato in garanzia ed ho pure cambiato le boccole dell'ammo con le mie manine... so come muovermi... :cool:

Appena rimedio la forcella nuova, cambio subito l'assetto... sto letteralmente :sbavon:

Grazie ancora!!
 

Ale72

Biker novus
30/10/04
38
0
0
voghera (pv)
Visita sito
a parte l' angolo di sterzo cambia anche l'escursione da 100 mm a 130 mm. l'ho avuta modello 2002 tenuta fino a tutto il 2003. ma poi l'angolo di sterzo viene influenzato anche dalla lunghezza della forcella e quindi
avevo poi montato una dropoff da 130 e con i 130 dietro e il movimento centrale alto era una favola.
due incovenienti che spero sui modelli successivi abbiano evitato:
-cavo deragliatore passava sotto al telaio con una protezione gommosa che dopo poco si è rotta e il cavo ha scavato l'alluminio del telaio lasciando un solco ( messo guaina )
-l'infulcro del carro è da una parte sotto alle corone quindi non controllabile dal biker se non smontando tutto, dopo 6 mesi circa si è svitata la vite di infulcro sotto le corone, ha piegato la piccola e per poco non si danneggiava il carro stesso ( fatto smontare tutto e fatto mettere antisvitamento forte, 3 gg. ad asciugare e via).
dopo tale esperienza sono passato ad un carro monopivot, robusto e senza complicazioni (Mountain Cycle Fury)
 

AleXander

Biker paradisiacus
17/7/03
6.168
5
0
45
Roma
Visita sito
Bike
Specialized Enduro expert
Ale72 ha scritto:
a parte l' angolo di sterzo cambia anche l'escursione da 100 mm a 130 mm. l'ho avuta modello 2002 tenuta fino a tutto il 2003. ma poi l'angolo di sterzo viene influenzato anche dalla lunghezza della forcella e quindi
avevo poi montato una dropoff da 130 e con i 130 dietro e il movimento centrale alto era una favola.
due incovenienti che spero sui modelli successivi abbiano evitato:
-cavo deragliatore passava sotto al telaio con una protezione gommosa che dopo poco si è rotta e il cavo ha scavato l'alluminio del telaio lasciando un solco ( messo guaina )
-l'infulcro del carro è da una parte sotto alle corone quindi non controllabile dal biker se non smontando tutto, dopo 6 mesi circa si è svitata la vite di infulcro sotto le corone, ha piegato la piccola e per poco non si danneggiava il carro stesso ( fatto smontare tutto e fatto mettere antisvitamento forte, 3 gg. ad asciugare e via).
dopo tale esperienza sono passato ad un carro monopivot, robusto e senza complicazioni (Mountain Cycle Fury)

L'escursione 100/130 alla ruota cambia girando la levetta del Fox... il link non c'entra nulla...

Comunque mi sa che sei stato un pò sfigatino... dei problemi che hai citato non ne ho avuto nessuno... (non c'è un'emoticon che si gratta?? :smile: ).

Sto cercando anch'io una Drop Off... con 130 davanti è perfetta!!

Grazie delle info... farò attenzione ai problemi che hai riscontrato... :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo