Sul Freeride

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
Si è detto molto sull'argomento.
Posto solo una brevissima considerazione sperando che ne venga fuori un bel topic. Premetto che porto bici pesanti su in cima, non pesanti come una scream, ma cme una MDE bolder con 888 da 170mm. Premettop anc he che considero freeride tutto quello che permetta alla gente di divertirsi e fare gruppo, senza regole e costrizioni. Conosco molta gente che si fa una scream (qui in Sicilia senza avere neanche impianti di risalita) con ruote da 24" per portarla solo in discesa e spingere in salita.
Risultati:
1)giri brevissimi, dato che le bici non possono essere spinte in salita per 20 km e 1000 mt di dislivello, uniche distanze, secondo me, che in Sicilia permettono di fare le discese più belle.
2) Secondo me, parere personalissimo, la morte del Free, io mi sento veramente poco libero con una bici da 20 kg o più che non mi permette di andare dove voglio.
3) ancora parere personalissimo, ci si costruisce spesso un carroaramto per sopperire alla tecnica, premetto che io mi sento una chiavica in bici, però vedo gente che con bici rigide o quasi salta lo stesso da 4 metri, e di solito meglio di gente con carriarmati.
Non sono contro i carriarmati, solo mi dispiace che al freeride, soprattutto nella mia terra, venga sempre più associato il fatto di avere bici da venti chili con le quali fare solo discese di 4 km e dropponi.
Ecco chi ispira il mio freeride

http://www.vertriders.com/ (guardate sotto Äkschn)

http://www.manuelbustelo.com/home/index.htm
 

Bau Pazzo!!

Biker infernalis
31/5/05
1.933
0
0
37
Mornago
Visita sito
Hai ragione..il freeride è divertimento....io infatti ho sempre sostenuto ke è meglio pigliare delle bici pedalabili ma ke viaggiano anke in discesa tipo la nuova coiler della kona o anke la stinky.....nn pesano l'ira de dio e ci puoi anke fare le tue scampagnate...cmq sia il freeride è divertirsi e basta...ke siano gite di 10 o 40 km, ke tu abbia una 10kg o una 20kg l'importante è fare quello ke ti diverte senza infrangere i limiti (tipo droppare dentro il giardino del vicino o robe simili...)
 

Mao Ronny

Biker extra
19/4/04
744
0
0
Cannobio
Visita sito
Viktor ha scritto:
Si è detto molto sull'argomento.
cut...

appunto!!!!!! :smile: A parte gli scherzi, mi sembra che la storia sia sempre quella: freeride=bici da 20 kg xc=bici da 7 kg e "questo con quella bici non si può fare" o " quello puoi farlo solo con quel tipo di bici" etc etc etc Io li trovo luoghi comuni, voglio dire: uno si deve prendere il tipo di bici che preferisce, che più gli piace, che più lo fa sentire a suo agio quando ci sale in sella, che più di ogni altra gli permetta di fare quello che vuole! Io ho il tuo stesso problema, abitando in periferia a Milano: adoro i mezzoni da fr cattivo ma dove abito io la discesa che posso fare è quella del box!!!!!!!! :???: Quindi o mi tengo la mia Rockhopper e rinuncio a fare fr, ma posso pedalare dove voglio, o mi faccio un mezzone definitivo e.... ci pedalo dove voglio!!!!!!!!!!! Ok, rileggendo non l'ho capita nemmeno io!!!!!!!!!! :-P :-P Quello che voglio dire è che se tu vuoi fare fr con una bici da 15 kg lo fai e se vuoi "pedalare" con una bici da 20 lo fai lo stesso!!!!!!!!!! :-? Non guardare a chi deve per forza etichettare tutto!!! Avrai visto che c'è gente che pedala in salita con mostri di 18kg, gente che droppa con rigide, che fa street con una mtb o che si spara 1000km di viaggio con bici da passeggio!!!!!!!! Chiaro che poi - soprattutto di questi tempi - volendo avresti una bici per andare al parco, una per scendere, una per le GF, una per i drop fino a 3 mt e una per quelli oltre i 3 mt, una per la DH e una per il dirt, ed è sempre vero che cercare un compromesso molte volte vuol dire non avere nè carne nè pesce.... machissenefrega!!!!!!!! Prenditi la bici che preferisci e facci quello che vuoi!!!!!!!!!! :-? :-?
Ehm spero di essere stato spiegato, ma temo il contrario!!!!!!!! :-P :-P
Ah, scusa la lunghezza della risposta :prost: :prost:
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
@ Viktor, concordo con te, io ho una gemini e ci pedalo ovunque e dove non riesco spingo, cmq esistono anche altri mezzi, se non ci sono impianti di risalita.
:prost: :prost: :prost: :prost:
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
panzer division ha scritto:
un valido confronto con le tue interessanti domande lo puoi trovare nel topic "bici pesanti per biker potenti" o qlc del genere...purtroppo ora non trovo il link.

Conosco il topic e lo condivido. Vorrei spiegarmi meglio, io sono assolutamente!!!!! per la pedalata di bici pesanti (o quasi), diciamo intorno ai 16 17 kg. Adesso vorrei farmi una bolder e montargli sopra una 888, non so ancora se 170 o 200. Con le mie domande volevo esprimere un'altro concetto. Le bici che vedo in giro non sono solo pesanti ma esasperatissime, parlo di bici da oltre 20 kg con cerchi da 24" e gomme da 1 chilo. Spesso queste bici, ma questa è solo una mia esperienza, sono portate da gente che potrebbe fare le stesse cose con bici mooolto più piccole. Ma non è ancora questo il punto, quando esco con amici che hanno carrarmati e fanno solo! salti e discese non più lunghe di 4 km ho sempre mooolto da imparare, perchè non mi dedico così accanitamente al drop, e per me è una sfida riuscire a saltare da 2 metri. Il mio topic voleva suscitare un'altra questione. Sono d'accordo che il freeride non vuole limitazioni ed è proprio di questo che parlo, perchè ultimamente, secondo me, è stato fortemente limitato, ed anche su questo forum. La maggior parte della gente, ancora nella mia limitata esperienza, ormai associa il freeride alla bici da 20 kg, alla spinta e al drop. Spesso vengono messe da parte abilità trialistiche, tecnica di salto (e non drop), passaggi al limite, stile, esplorazione ecc... Mi piacerebbe che fosse sempre chiaro che il freeride è divertimento puro, ognuno come gli và, spesso invece ultimamente non è così, e il freeride viene ridotto a solo uno dei suoi aspetti. Io vorrei tanto imparare a droppare da 4 metri, ma se le mie uscite dovessero ridursi a portare la mia bici su di un drop e stare due ore a provarlo, mi sentirei molto poco free. Capiamoci, va bene anche quello, ma se siamo tutti d'accordo a sostenere che il freeride non è tutto lì, allora stiamo attenti a non ridurlo solo a quello.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Quoto 100% :-o
Dipende anche molto dai percorsi e dall'orografia del luogo.
Sulle nostre colline i carroarmati da 200mm con doppia piastra sono
inutili : sentieri tecnici stretti e guidati , pedalare parecchio , niente impianti di risalita. Quindi bici agili e pedalabili. :-?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Viktor ha scritto:
.... Le bici che vedo in giro non sono solo pesanti ma esasperatissime, parlo di bici da oltre 20 kg con cerchi da 24" e gomme da 1 chilo. Spesso queste bici, ma questa è solo una mia esperienza, sono portate da gente che potrebbe fare le stesse cose con bici mooolto più piccole. Ma non è ancora questo il punto, quando esco con amici che hanno carrarmati e fanno solo! salti e discese non più lunghe di 4 km ho sempre mooolto da imparare, perchè non mi dedico così accanitamente al drop, e per me è una sfida riuscire a saltare da 2 metri. Il mio topic voleva suscitare un'altra questione. Sono d'accordo che il freeride non vuole limitazioni ed è proprio di questo che parlo, perchè ultimamente, secondo me, è stato fortemente limitato, ed anche su questo forum. La maggior parte della gente, ancora nella mia limitata esperienza, ormai associa il freeride alla bici da 20 kg, alla spinta e al drop. Spesso vengono messe da parte abilità trialistiche, tecnica di salto (e non drop), passaggi al limite, stile, esplorazione ecc... Mi piacerebbe che fosse sempre chiaro che il freeride è divertimento puro, ognuno come gli và, spesso invece ultimamente non è così, e il freeride viene ridotto a solo uno dei suoi aspetti. Io vorrei tanto imparare a droppare da 4 metri, ma se le mie uscite dovessero ridursi a portare la mia bici su di un drop e stare due ore a provarlo, mi sentirei molto poco free. Capiamoci, va bene anche quello, ma se siamo tutti d'accordo a sostenere che il freeride non è tutto lì, allora stiamo attenti a non ridurlo solo a quello.
Quoto tutto!
Aggiungo che nel fr, a differenza delal DH non "vince" chi và più forte e arriva prima alla fine della discesa, ma chi se la gusta di più: i biciclettoni da 200*200*20 o li molli a manetta su ostacoli di grosse entità (= la discesa finisce prima), oppure diventano addirittura limitanti e poco divertenti nel tecnico.
 

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
43
Salerno
Visita sito
Viktor ha scritto:
....Capiamoci, va bene anche quello, ma se siamo tutti d'accordo a sostenere che il freeride non è tutto lì, allora stiamo attenti a non ridurlo solo a quello.....

ma io credo che nessuno lo stia facendo...è tutta una questione soggettiva...dipende con chi te la fai e cosa fai...cosa detta e straripetuta....a me con i ragazzi con cui esco non capiterà mai di dorvermi fare 40-50 km con dislivelli pazzeschi e quindi mi farò uno scram e chi se ne frega se in salita pesa....anche io pensavo ad un Bolder ma risparmiare 3-4 kg, a scapito di resistenza e quindi di sicurezza, quando tutti gli altri hanno bici da 20 e passa kg non credo abbia tanto senso...tanto del mio gruppo nelle salite toste spingeremo tutti a piedi....anche da me ci sono discese corte ma ovviamo fermandoci a saltare dove capita e per me avere una bici corposa sotto le chiappe è fondamentale...tu probabilmente avrai già raggiunto i tuoi limiti...io devo ancora scoprirli e non voglio che sia la bici a limitarmi...
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Nusselt ha scritto:
tu probabilmente avrai già raggiunto i tuoi limiti...io devo ancora scoprirli e non voglio che sia la bici a limitarmi...
di solito e' il contrario. la bici eccessiva limita i miglioramenti del pilota perche' perdona le cazzate. quando si arriva al limite della bici (e pochi arrivano ai limiti di un bolder o simile) serve una scream, prima e' solo una scorciatoia per fare coi soldi cio' che si potrebbe fare con la tecnica.

p.s. basta un damper a molla per saltare ripetutamente da n metri.....
http://www.pbase.com/30x26/ottobre
vedi foto 04, stesso salto della 05 (con specy bighit)
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
Viktor ha scritto:
2) Secondo me, parere personalissimo, la morte del Free, io mi sento veramente poco libero con una bici da 20 kg o più che non mi permette di andare dove voglio

io la mia bestiolina da 21kg la pedalo dappertutto, e con questo intendo dire che mi sono anche incraponito dietro agli stradisti sui tornanti in salita oppure mi sono sparato sentieri famosi per le gare di xc.

Qualche anno fa guidavo una full sui 13kg. Come sempre facevo i miei bei giri in salita e in discesa, ma ad ogni drop sui due mt piegavo i manubri e mi tremavano i polsi x una settimana. Inoltre sulle pietraie i 50/65mm di escursione ogni tanto mi facevano giocare dei jolly di tutto rispetto.

Ora, con la bestiola nuova, non ho più questi problemi, faccio un po' di fatica nei tratti da bici in spalla (sentieri CAI) ma pedalo tranquillamente e mi godo un po' di più le discese belle impestate
 

Aldone

Biker marathonensis
io mi sento veramente poco libero con una bici da 20 kg o più che non mi permette di andare dove voglio.

La penso come te, aggiungendo che una bici troppo "complessa" come certe full superaccessoriata a me sembra veramente poco "free"

1_ L'importante è divertirsi

2_ L'importante è capire che ognuno si diverte con una bici diversa

3_ L'importante è spiegare ad un principiante/nuovo arrivato che non esiste la bici perfetta e divertente a prescindere

Peace :prost:
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Comaz15 ha scritto:
Aggiungo che nel fr, a differenza delal DH non "vince" chi và più forte e arriva prima alla fine della discesa, ma chi se la gusta di più: i biciclettoni da 200*200*20 o li molli a manetta su ostacoli di grosse entità (= la discesa finisce prima), oppure diventano addirittura limitanti e poco divertenti nel tecnico.

Sono d'accordo con te, ma non tutti la pensano così: è inevitabile che un pò di competizione si crei tra compagni d'uscita, sia in salita che in discesa. C'è sempre colui il quale, anche se a te non importa, interpreta le tue e le sue performance in chiave di sfida, al punto di somatizzare le conseguenze. Se arriva primo è contento è ti dice "ma che bel giro abbiamo fatto", in caso contrario si rabbuia e non dice più nulla. Eppoi, ho sentito frasi del tipo "tizio scende bene", solo perchè era più veloce. Che poi si fosse giocato migliaia di jolly non importa, però era sceso veloce, quindi automaticamente anche bene. Giudizi riduttivi conditi di pregiudizi.
 

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
43
Salerno
Visita sito
30x26 ha scritto:
di solito e' il contrario. la bici eccessiva limita i miglioramenti del pilota perche' perdona le c.......e. quando si arriva al limite della bici (e pochi arrivano ai limiti di un bolder o simile) serve una scream, prima e' solo una scorciatoia per fare coi soldi cio' che si potrebbe fare con la tecnica.

io come limiti mi riferisco alla velocità in discesa, alla velocità con cui si arriva ad un salto e all'altezza di un drop...e non alla tecnica di guida!!
sicuramente hai ragione...sarà difficile portare al limite un bolder ma io voglio avere delle sicurezze...se mi butto da 3 metri voglio essere sicuro che la bici regge e basta anche dopo 100 volte....non voglio scendere a compromessi....la bici sarà sovradimensionata e chi se ne frega...la bici da sderro mi serve per lo sderro e basta non ci faccio mica una uscita da 50 km....se devo pedalare a manetta e per molto me ne esco con la bici da xc....e con quella da xc vado in cerca di nuovi percorsi così non mi lascio sorprendere da eventuali fatiche di ercole perchè non so mai dove finisco....
e poi che palle con il peso...a cosa serve risparmiare 2-3 kg sul telaio quando poi in un uscita "ngnorante" ti porti2 brioche, 2 paninozzi con mortadella e melenzane, 3 litri di acqua nella sacca, un sacchetto di tarallucci + protezioni, casco integrale e tutto il resto...è sicuro che in salita non ti metti a tirare ma sali il + piano possibile cazzeggiando con gli altri biker...tanto quando decidiamo di uscire ci giochiamo l'intera giornata....
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
ho pedalato in salita x anni bici pesanti e carrarmate x intenderci:bullit con shiver+ruote da 24 2.6 dietro,3.0 davanti(la mitica gazzaloddi)in piu' davanti avevo solo un 36 con tendicatena :???: ci sono andato dappertutto facendomi un culo incredibile,calcolando che non sono sansone, essendo alto 1.85 e pesando solo 70 kg, poi mi sono stufato ed ho preso una bici da dh pura e di salite con lei non se ne parla,ma siccome mi piace andare in bici a tutto tondo ho anche una heckler che non è leggerissima(16kg) xchè è montata x essere robusta quindi forka-cerchi e gomme alzano un po' il peso,ma in discesa è divertentissima ed in salita se la cava benissimo(molto meglio del trattore di prima)e poi sopratutto con una bici cosi' affini la tua tecnica di guida xchè non puoi passare sopra tutto e questo oltre ad essere un bel vantaggio è anche un piacere.
sono stato fortunato a poter prendere due bici,mi rendo conto, ma se dovessi scegliere e non avessi impianti di risalita nel mio territorio mi terrei la heckler
parere mio e personalissimo.
saluti silver
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
A rischio di ripetermi e risultare noioso sottolineao ancora una volta un concetto. Il mio topic non voleva in nessun modo essere critico nei confronti di un certo tipo di freeride, il freeride è libertà e per questo non può essere univocamente definito. Proprio per questo motivo, perchè amo questa disciplina, mi dispiace vedere sempre più che i ragazzi che si avvicinano a quersto sport, in parte condizionati da ciò che si legge in giro (anche su questo forum), lo intendono come bicicarrarmato per fare drop. Abbiamo fatto tanto perchè il freeride diventasse quello che è, perchè non ci fossero limitazioni in questo sport magnifico, perchè non ci guardassero storto quando pedalavamo i nostri mostri sovradimensionati per le vie di montagna, perchè potessimo guadagnare uno spazio di totale libertà all'interno di questo sport. E adesso, a volte, siamo vittime di ciò che con lo stesso freeride abbiamo cercato di mettere in discussione, ossia che qualcuno potesse venire dall'alto a dirci cosa è e cosa non è la MTB. Dalle mie parti pare che il freeride sia solo droppare con una bici, spesso da DH. Amo anche quello e voglio imparare a droppare come i miei amici, ma non credo che il freeride sia tutto là. Permettetemi una piccola notazione, fatta da chi in bici è un poco chiavica, una cosa è avere il coraggio di buttarsi da 4 metri con una bici da 20 kg e 230mm di travel (tutta la mia ammirazione a chi lo fa perchè io non ho quel coraggio), facendo fare gran parte del lavoro alla bike e producendo un fracasso bestiale all'atterraggio. Cosa ben diversa è possedere una tecnica di guida completa, riuscire a saltare con la bici (non a droppare semplicemente, per il drop ci vuole meno tecnica), riuscuire ad ollare ad ogni metro di sentiero, riuscire a droppare ed a curvare in aria, riuscire a curvare con l'anteriore, riusxcire ancora a stare immobili in piedi alla bike su un sentiro esposto e stretto e curvare la bici trialiscticamente. Il mio modestissimo parere er che queste siano le capacità che un freerider dovrebbe mirare a sviluppare, unitamente alla capacità nel drop. Proprio per non avere alcuna costrizione, proprio per sentirsi free e non doversi sentire dire cosa è o non è la MTB. Ripeto ancora che i cancelloni e le uscite solodrop vanno benissimo e rientrano pienamente nello spirito del freeride, ma non lo esauriscono, come a volte invece qualcuno lascia intendere. Altro elemento per me fondamentale del freeride è l'esplorazione, conoscere il territorio, salire sulle vette della propria regione, conoscere la terra e tentare di venirne giù con la bici, anche quando sembra impossibile. Per fare questo bisogna saper fare tutto quello sopra elencato e in ultimo, sicuramente non per importanza, anche saper droppare.
Infine quoto pienamente il giudizio che è stato esperesso in questo topic in merito al concetto del "raggiungimento dei prorpi limiti". Condivido l'idea che sia prorpio la bici grande, spesso, a limitare le proprie capacità. Ci si abbitua a lasciarsi cadere giù, e non si ha mai la necessità di apprendere che la bici debba essere guidata. In sintesi è la differenza che c'è tra uno con supersospensioni che si butta giù da 4 metri producendo un fracassoi mostruoso, e uno che fa lo stesso drop con una rigida (e si può fare) atterrando come un gatto. Inoltre condivido l'idea che portare al limite una bike da 170mm ant. e post. non è da tutti. Per farlo bisognerebbe droppare da profi.
Spero di imparare ancora molto dai miei amici droppatori, molto più bravi di me, ma spero altresì di veder crescere il freeride in tutte le sue direzioni, costantemente e senza limitazioni.
Lo spirito del freeride è abbatere i confini?.....allora non creiamocene di nuovi.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Viktor ha scritto:
A rischio di ripetermi e risultare noioso sottolineao ancora una volta un concetto.

Guarda, ho letto tutti i tuoi messaggi della discussione e credo di poter dire di pensarla esattamente come te in quasi tutto ciò che consideri Freeride...anche per me, e lo dice anche la parola "Free", deve essere sinonimo di libertà e di fare ciò che uno vuole...pensa che io, a mio modo, credo di fare Freeride nel senso che con la mia front faccio salite dure e cerco di migliorare, senza però farmi prendere dai patemi d'animo XCisti della velocità in salita, del peso della bici etc...cerco di imparare e migliorare in discesa, anche se mi accorgo di essere agli inizi, e penso già ad una fullina con cui avventurarmi un po' di più.
Quindi siamo sulla stessa linea...credo però che tu ti contraddica tantissimo quando cerchi di INQUADRARE il freeride in ciò che TU PENSI debba essere...
Alla fine è bello perchè free, lo dici anche tu...ma poi cerchi di dare la ricetta di come uno dovrebbe farlo...

Se la gente si "accontenta" di far su e giù da un droppone di 4 m e riduce a questo il suo intendere il freeride (cosa che mi vede del tutto discorde...) non ci vedo niente di male, si parla di free e dobbiamo fare free, ognuno come vuole...
Il brutto è quando ci si critica a vicenda ("eh, il tizio non sa nemmeno droppare 1000 m", oppure "eh, facile andare in salita con la seggiovia, i veri ciclisti si vedono in salita...") senza costruire niente di positivo...
Pensa che per me è lecito pure comprarsi la bici da 6000€ e poi tenerla in garage per farsi le pippe...ognuno fa ciò che vuole con i propri soldi, con la propria bici, con il proprio tempo...suvvia, cerchiamo di essere un po' più "free" anche noi :smile: :smile: :smile:
ciao
ale
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
forse avessi postato su un'altra sezione avresti avuto il plauso e la medaglia d'oro, però cos' non è e difficilmente sarai capito da tutti perchè è mooolto più facile controbattere con le proprie idee che assecondare e soprattutto cercare di comprendere una cosa intelligente che non siamo stati noi a dire, madopotutto il forum nel bene e nel male a questo serve.

Nb:io la penso come te
Ciao
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
Cattivik ha scritto:
...credo però che tu ti contraddica tantissimo quando cerchi di INQUADRARE il freeride in ciò che TU PENSI debba essere...
Alla fine è bello perchè free, lo dici anche tu...ma poi cerchi di dare la ricetta di come uno dovrebbe farlo...

Se si è capito questo allora mi sono spiegato male, ho tentato di dare una definizione molto ampia prorpio per non inquadrare nulla. Anche per me va benissimo che la gente faccia discese di 4 km concentrandosi solo sui drop, anche questo e freeride. Solo mi dispiace quando nell'intero movimento passa l'idea che il freeride sia essenzialmente quello.
Per il resto sono d'accordo con quello che scrivi.
Naturalmente quando do delle indicazioni si tratta di ciò che mi ispira di più, senza voler essere esaustivo sull'argomento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo