Si è detto molto sull'argomento.
Posto solo una brevissima considerazione sperando che ne venga fuori un bel topic. Premetto che porto bici pesanti su in cima, non pesanti come una scream, ma cme una MDE bolder con 888 da 170mm. Premettop anc he che considero freeride tutto quello che permetta alla gente di divertirsi e fare gruppo, senza regole e costrizioni. Conosco molta gente che si fa una scream (qui in Sicilia senza avere neanche impianti di risalita) con ruote da 24" per portarla solo in discesa e spingere in salita.
Risultati:
1)giri brevissimi, dato che le bici non possono essere spinte in salita per 20 km e 1000 mt di dislivello, uniche distanze, secondo me, che in Sicilia permettono di fare le discese più belle.
2) Secondo me, parere personalissimo, la morte del Free, io mi sento veramente poco libero con una bici da 20 kg o più che non mi permette di andare dove voglio.
3) ancora parere personalissimo, ci si costruisce spesso un carroaramto per sopperire alla tecnica, premetto che io mi sento una chiavica in bici, però vedo gente che con bici rigide o quasi salta lo stesso da 4 metri, e di solito meglio di gente con carriarmati.
Non sono contro i carriarmati, solo mi dispiace che al freeride, soprattutto nella mia terra, venga sempre più associato il fatto di avere bici da venti chili con le quali fare solo discese di 4 km e dropponi.
Ecco chi ispira il mio freeride
http://www.vertriders.com/ (guardate sotto Äkschn)
http://www.manuelbustelo.com/home/index.htm
Posto solo una brevissima considerazione sperando che ne venga fuori un bel topic. Premetto che porto bici pesanti su in cima, non pesanti come una scream, ma cme una MDE bolder con 888 da 170mm. Premettop anc he che considero freeride tutto quello che permetta alla gente di divertirsi e fare gruppo, senza regole e costrizioni. Conosco molta gente che si fa una scream (qui in Sicilia senza avere neanche impianti di risalita) con ruote da 24" per portarla solo in discesa e spingere in salita.
Risultati:
1)giri brevissimi, dato che le bici non possono essere spinte in salita per 20 km e 1000 mt di dislivello, uniche distanze, secondo me, che in Sicilia permettono di fare le discese più belle.
2) Secondo me, parere personalissimo, la morte del Free, io mi sento veramente poco libero con una bici da 20 kg o più che non mi permette di andare dove voglio.
3) ancora parere personalissimo, ci si costruisce spesso un carroaramto per sopperire alla tecnica, premetto che io mi sento una chiavica in bici, però vedo gente che con bici rigide o quasi salta lo stesso da 4 metri, e di solito meglio di gente con carriarmati.
Non sono contro i carriarmati, solo mi dispiace che al freeride, soprattutto nella mia terra, venga sempre più associato il fatto di avere bici da venti chili con le quali fare solo discese di 4 km e dropponi.
Ecco chi ispira il mio freeride
http://www.vertriders.com/ (guardate sotto Äkschn)
http://www.manuelbustelo.com/home/index.htm