Stumpjumper FSR 2007

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.084
4.388
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Prendendo un modello 2008 risolvi buona parte dei tuoi dubbi.
La qualità del mozzo e il peso della cassetta sono conseguenze ovvie del prezzo conveniente cui viene proposta una bici di questa cetagoria. Preferiresti forse una cassetta xtr e un ammortizzatore da 4 soldi?
 

Zio Ric

Biker superis
21/11/05
316
0
0
Reano (TO)
Visita sito
ieri durante il giro ho notato (sentito più che altro) uno strano rumore nella parte anteriore, zona forcella....un rumore secco ma abbastanza forte quando ruotavo il manubrio verso destra.
Dopo un pò, durante una sosta, ho provato più volte ad affondare la forcella che nel ritorno aveva come uno scarico d'aria che fino ad ora non avevo ancora notato.
è tutto normale o devo iniziare a preoccuparmi? :cry:

:oops:dimenticavo, la forcella è la Talas RL 100/120/140 (si dice cosi no?)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ciao ragazzi sono novizio! ...

1) Non mi risulta. Certo, se hai un assetto da XC e non abbassi la sella, è probabile che su pendenze importanti rischi l'impuntata...

2) Non so che dirti. Tra Elite07 e Comp08 le differenze reali sono nella forcella (Talas 100-140 contro Float120) e nella guarnitura (XT contro custom, livello Deore) più altre piccolezze che però non fanno la differenza. Le ruote sono più o meno uguali. Forse prenderei il modello 07.

3) Per le ruote le lamentele sono vere ma non del tutto giustificate: è vero che il mozzo posteriore (un onesto Deore) e la cassetta siano pesanti, ma come scrive Monorotula stiamo parlando di una bici che ha un rapporto qualità/prezzo elevato. Gli altri "difetti" sono peli nell'uovo. :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: Il lonfo
M

mares

Ospite
1) Non mi risulta. Certo, se hai un assetto da XC e non abbassi la sella, è probabile che su pendenze importanti rischi l'impuntata...

2) Non so che dirti. Tra Elite07 e Comp08 le differenze reali sono nella forcella (Talas 100-140 contro Float120) e nella guarnitura (XT contro custom, livello Deore) più altre piccolezze che però non fanno la differenza. Le ruote sono più o meno uguali. Forse prenderei il modello 07.

3) Per le ruote le lamentele sono vere ma non del tutto giustificate: è vero che il mozzo posteriore (un onesto Deore) e la cassetta siano pesanti, ma come scrive Monorotula stiamo parlando di una bici che ha un rapporto qualità/prezzo elevato. Gli altri "difetti" sono peli nell'uovo. :mrgreen:
condivido tutto...
inoltre, io con solo 70 euro di differenza ho preso, da subito, comandi e cassetta XT al posto di quelli di serie
per quanto riguarda le ruote, le ho portate venerdì per una revisione da Franco di Ostia (il "maestro" di Lampo, vero guru) e gli ho chiesto se era il caso di cambiarle, risposta: "i cerchi sono ottimi, i mozzi un po' meno in quanto sono pesanti e non molto scorrevoli, ma sono indistruttibili, del resto due ruote buone stanno sui 500 euro..."

Che ti puoi aspettare da una bici da 2.200 / 2.300 euro? modelli con dotazioni analoghe, ma con marchi meno "popolari" (Rocky Mountain, Felt, Intense, Banshee, ecc.) partono dai 3.500 euro...
o-o
 

Il lonfo

Biker superioris
2/9/06
985
11
0
Lago di Gardaland
Visita sito
Bike
Cube Stereo 160 / Giant Trance e+
Che ti puoi aspettare da una bici da 2.200 / 2.300 euro? modelli con dotazioni analoghe, ma con marchi meno "popolari" (Rocky Mountain, Felt, Intense, Banshee, ecc.) partono dai 3.500 euro...

Magari vado :offtopic:, ma insomma Specialized non mi pare un marchio così 'popolare' e 2.200/2.300 € sono pur sempre un paio di mesi di onesto stipendio.
Sono il primo a dire che sono soldi Specy bene ma teniamo i pieni per terra, oramai con i prezzi di queste MTB siamo nel settore del lusso. E senza parlare dei marchi esoterici e modaioli...
 
M

mares

Ospite
Magari vado :offtopic:, ma insomma Specialized non mi pare un marchio così 'popolare' e 2.200/2.300 € sono pur sempre un paio di mesi di onesto stipendio.
Sono il primo a dire che sono soldi Specy bene ma teniamo i pieni per terra, oramai con i prezzi di queste MTB siamo nel settore del lusso. E senza parlare dei marchi esoterici e modaioli...
D'accordo con te...
ma allora perchè una Felt con gli stessi componenti costa 5.500?
come lo fanno il telaio? d'oro?
o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Magari vado :offtopic:, ma insomma Specialized non mi pare un marchio così 'popolare' e 2.200/2.300 € sono pur sempre un paio di mesi di onesto stipendio.
Sono il primo a dire che sono soldi Specy bene ma teniamo i pieni per terra, oramai con i prezzi di queste MTB siamo nel settore del lusso. E senza parlare dei marchi esoterici e modaioli...

Lusso? no, un giocattolo per adulti. D'altronde se si vuol spendere di meno ci sono alternative: da Decathlon per esempio in questi giorni c'è la 9.2 in offerta a 1250 euro.

Quando ho preso la SJ ho tenuto in considerazione anche altre alternative, tutte più care da 300 ad 800 euro.
 

spetta

Biker superioris
Magari vado :offtopic:, ma insomma Specialized non mi pare un marchio così 'popolare' e 2.200/2.300 € sono pur sempre un paio di mesi di onesto stipendio.
Sono il primo a dire che sono soldi Specy bene ma teniamo i pieni per terra, oramai con i prezzi di queste MTB siamo nel settore del lusso. E senza parlare dei marchi esoterici e modaioli...

Dalle mie parti si dice: dove c'è gusto...non c'è perdenza!
Il rapporto qualità-prezzo delle Specialized è ancora buono..secondo me...
 
M

mares

Ospite
Magari vado :offtopic:, ma insomma Specialized non mi pare un marchio così 'popolare' e 2.200/2.300 € sono pur sempre un paio di mesi di onesto stipendio.
con popolare intendevo diffuso, non economico
infatti qualcuno snobba le specy perché ce l'hanno tutti e si rivolge a marchi più "in" solo per distinguersi, pagando però il doppio o-o
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
ieri per l'ennesima volta ho inforcato la bici è dopo un tratto in pianura ho affrontato una salita in sterrato, tosta, piena di pietre smosse secondo me molto tecnica e difficile ....etc.

settato pro-pedal posteriore e talas 100 bloccata all'anteriore
blocco la forcella perchè nonostante salti a destra e a sinistra e ci sia da correggere le traiettorie schivando gli ostacoli, secondo me trasmette una sensazione globale di maggiore leggerezza.....:mrgreen:
con la forcella sbloccata chiaramente posso salire "a diritto" senza preoccuparmi di evitare pietre e scalini ma la sensazione è di un peso e di una fatica maggiore.....:zapalott: come se pedalassi nella melma...

(le gomme sono le originali Spec)

la mia domanda è:
"ho sbagliato bici ? oppure anche voi avete la stessa sensazione?"
voi in questi casi salite sempre con la forcella sbloccata?
 

spetta

Biker superioris
ieri per l'ennesima volta ho inforcato la bici è dopo un tratto in pianura ho affrontato una salita in sterrato, tosta, piena di pietre smosse secondo me molto tecnica e difficile ....etc.

settato pro-pedal posteriore e talas 100 bloccata all'anteriore
blocco la forcella perchè nonostante salti a destra e a sinistra e ci sia da correggere le traiettorie schivando gli ostacoli, secondo me trasmette una sensazione globale di maggiore leggerezza.....:mrgreen:
con la forcella sbloccata chiaramente posso salire "a diritto" senza preoccuparmi di evitare pietre e scalini ma la sensazione è di un peso e di una fatica maggiore.....:zapalott: come se pedalassi nella melma...

(le gomme sono le originali Spec)

la mia domanda è:
"ho sbagliato bici ? oppure anche voi avete la stessa sensazione?"
voi in questi casi salite sempre con la forcella sbloccata?
Risposta:
Se guidi una full sulle pietre in salita con la forcella bloccata...hai sbagliato bici!
Questa bici è fatta per salire sulle pietre e sullo sconnesso più duro con gli ammo liberi in modo che possa assorbire meglio le asperità e "rimbalzare" di meno...prova ad abituarti a pedalare anche nelle salite più dure seduto con una pedalata più leggera ma più fluida e costante...vedrai che volerai!
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
la pedalata è costante, vi assicuro, ed è sempre da seduto...

vi ripeto che è una mia impressione, mi rendo conto che con la forcella sbloccata si smorzano quasi tutte le asperità e si viaggia più rettilinei....
però..... la sento moooolto più pesante sull'anteriore,

di contro con il blocco è un cavallino scalciante ma sicuramente l'impressione è di fare meno fatica.

Molto probabilmente è il tipo di salita con pietre e pietroni che non ti lascia respiro (velocita intorno ai 4 km/h)

su altre salite meno incasinate concordo con voi che con questa bici si viaggia sul velluto....:mrgreen:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Le full (ed in misura minore anche le front) danno la sensazione di andare più piano perchè le sollecitazioni provenienti dal terreno sono smorzate. E' lo stesso fenomeno in basa al quale in una Mercedes a 150 sembra di essere fermi ed in una Panda sembra di decollare :mrgreen:...

Detto questo, la situazione che citi (pietraia difficile al limite del trialistico) è un terreno su cui la bicicletta migliore è la rigida; in ogni caso tratti di questo genere li affronto col ProPedal inserito e la forcella aperta: il bloccaggio lo uso solo su asfalto e solo se devo spingere a fondo.
 

luca bike

Biker ciceronis
22/4/07
1.551
1
0
Ovada
Visita sito
Risposta:
Se guidi una full sulle pietre in salita con la forcella bloccata...hai sbagliato bici!
Questa bici è fatta per salire sulle pietre e sullo sconnesso più duro con gli ammo liberi in modo che possa assorbire meglio le asperità e "rimbalzare" di meno...prova ad abituarti a pedalare anche nelle salite più dure seduto con una pedalata più leggera ma più fluida e costante...vedrai che volerai!

Ciao, ho preso da un paio di settimane una SJ FSR Comp del 2006 usata; prima avevo una front ora con questa dopo tre o quattro uscite mi diverto tantissimo ..... in discesa poi è uno spasso ..... non pensavo che il passaggio ad una full fosse così drastico ..... sono contento per aver speso bene i quattrini ..... però ho una critica da fare: in salita l'anteriore tende ad alzarsi, probabilmente bisogna tenere una posizione di guida + avanzata rispetto alle front ..... ad ogni modo non mi pento del passaggio
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... però ho una critica da fare: in salita l'anteriore tende ad alzarsi, probabilmente bisogna tenere una posizione di guida + avanzata rispetto alle front .....
No, semplicemente basta replicare la posizione che avevi sulla tua bici precedente: una volta messa a posto la sella sostituendo l'attacco con uno più lungo o rovesciandolo o ambedue le cose puoi avere lo stesso identico assetto cui eri abituato. Senza contare che abbassando la forcella le cose cambiano radicalmente...
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
ieri per l'ennesima volta ho inforcato la bici è dopo un tratto in pianura ho affrontato una salita in sterrato, tosta, piena di pietre smosse secondo me molto tecnica e difficile ....etc.

settato pro-pedal posteriore e talas 100 bloccata all'anteriore
blocco la forcella perchè nonostante salti a destra e a sinistra e ci sia da correggere le traiettorie schivando gli ostacoli, secondo me trasmette una sensazione globale di maggiore leggerezza.....:mrgreen:
con la forcella sbloccata chiaramente posso salire "a diritto" senza preoccuparmi di evitare pietre e scalini ma la sensazione è di un peso e di una fatica maggiore.....:zapalott: come se pedalassi nella melma...

(le gomme sono le originali Spec)

la mia domanda è:
"ho sbagliato bici ? oppure anche voi avete la stessa sensazione?"
voi in questi casi salite sempre con la forcella sbloccata?
...ale, mi sà che spesso facciamo pecorsi molto simili visto dove abitiamo e sinceramente io la forcella la tengo aperta anche su asfalto, combiniamo un giretto insieme o-o
p.s. io vado pianissimo.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo