Anche bella, ma qui si parla del modello 2021Ecco la mia bestiolina!! Vedi l'allegato 525838 Vedi l'allegato 525839
Anche bella, ma qui si parla del modello 2021Ecco la mia bestiolina!! Vedi l'allegato 525838 Vedi l'allegato 525839
Io uso l'isopropilico per pulire dischi e pinze freno, sulle pastiglie non ho mai usato nulla sinceramente. Io proverei ad utilizzarle un po' se poi non migliorano cambiale e tanti saluti.Ciao,
ho un problemino e vorrei chiedere un vostro parere, molto probabilmente le pastiglie posteriori sono contaminate le ho pulite con alcool isopropilico e carta abrasiva fine... solamente che le alle prime frenate non frena e fa rumore poi dopo qualche bella pinzata frenano, che dite dipende solo dalle pastiglie? posso escludere il disco? in caso compro un altro set di pastiglie solamente che mi rode essendo nuove...![]()
Se sono contaminate le pastiglie c'è poco da fare, le butti.Ciao,
ho un problemino e vorrei chiedere un vostro parere, molto probabilmente le pastiglie posteriori sono contaminate le ho pulite con alcool isopropilico e carta abrasiva fine... solamente che le alle prime frenate non frena e fa rumore poi dopo qualche bella pinzata frenano, che dite dipende solo dalle pastiglie? posso escludere il disco? in caso compro un altro set di pastiglie solamente che mi rode essendo nuove...![]()
Influenza la parte iniziale della corsa ,il sag e quindi la pressione totale di esercizio.Ho smontato l'ammo per mettere la spugnetta si Andreani e ho visto che nella.camera negativa ci sono due distanziali. Quale parte della.curva influenzano ? (Suppongo quella iniziale).
Leggendo su alcuni forum, mi pare di capire che influenza anche il sag,la cosa mi sembra strana.
non ho idea , per le pasticche io mi affido al mio meccanico. comunque i freni sono un po il punto debole del mezzo . in futuro non so se cambiare solo i dischi ( i centerlain sono sputtanati un po da tutti) o tutto l impianto.
già cambiando il disco secondo me qualcosa guadagni.. alla fine ho preso le Ashima poco meno di 10€ anche per provarle (sono organiche), per giornate più intense ho delle semi metalliche. Sulla vecchia mtb ho trovato benefici mettendo i dischi shimano ice technologynon ho idea , per le pasticche io mi affido al mio meccanico. comunque i freni sono un po il punto debole del mezzo . in futuro non so se cambiare solo i dischi ( i centerlain sono sputtanati un po da tutti) o tutto l impianto.
Esatto, è il modello giusto.Devo prendere un forcellino nuovo che il meccanico mi ha detto che è storto, facendo una ricerca noi montiamo lo SRAM UDH che dovrebbe essere solo un modello
Per quanto riguarda le pastiglie sono rimasto sorpreso 0 rodaggio, subito pronte, con le shimano ho dovuto fare diverse frenate prima che iniziassero a frenare sul serio, magari sarà solo una mia impressione ma frenano meglio delle altre.. vedremo la durata...facci sapere come vanno.a parte i freni devo dire che un miglioramento veramente sensibile , l ho ottenuto togliendo uno spacer ,dei due presenti di seria, nella camera negativa dell'ammo. mi è stato consigliato dal meccanico e così facendo il posteriore è diventato sensibilmente più plush (morbido ad inizio corsa) che era l unica cosa che rimpiangevo della mia precedente trek .
Mi aspettavo un commento simile!Un consiglio per chi monta gli Sram G2 “cambiateli”![]()
Negli ultimi anni sulle mie bici ho trovato montati levelT, guide R e guide re ce ne fosse stato uno che frenava, una tragedia.. frenano poco, e hanno bisogno di continui spurghi per rendere un minimo e non avere la leva che tocca il manubrio, se poi uno fa solo pianura e pesa 45 kg magari può anche trovarli accettabili ma avere dei freni potenti e affidabili é “per me” la cosa più importante e i guide (o G2) non sono n’è l’una n’è l’altra cosa, ho poi avuto cura, xt 8000, mt trail, xt8120 e slx7120, un’altro mondo senza scomodare freni da gioielleria..Mi aspettavo un commento simile!
In realtà io non mi trovo male, non ho capito cosa li rende così odiati. Frenare frenano, tu hai esperienza diretta in merito? Solo per curiosità...