studio di fattibilità per nuovo tracciato FR/DH al Mottarone

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.254
3.105
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Beh, io e quelli del mio gruppo abbiamo già dato la disponibilità di persona "a lavorare"....e ok, non guadagneremo niente ma intanto mi costruisco strutture che so che sono fatte in un certo modo, sicure e che quindi mi permettono di migliorare....so dove andrò a mettere le ruote, almeno....

Esempi: abbiamo messo l'asse di legno sul drop delle cataste1 (appena sotto il pilone della funivia) dopo che il terreno, l'anno scorso, aveva ceduto ed aveva reso il drop pericoloso (molto si sono impuntati facendosi male e io stesso chiudevo con dei nose wheel da applauso....solo che avevo mezzo chilo di m. nei pantaloni...) e ultimamente abbiamo costruito una rampa (in sassi) per passare il tronco d'albero che sbarra il sentiero che porta a Stresa, proprio dopo i paeselli che si trovano sul vecchio percorso. Questa rampa l'abbiamo messa di fianco alle beole già esistenti. Adesso l'ingresso al salto è molto più dolce ed è fattibile dalla maggior parte della gente....

Spero che molti seguano il nostro esempio per poter continuare a godere del mottarone!
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Degio ha scritto:
Per quanto riguarda la gente che lavora gratis, ho fatto un piccolo sondaggio tra alcuni bikers che conosco...per il momento a parole sono tutti disponibili ad imbracciare vanghe, martelli, motoseghe ecc. vista la passione per il dh, poi bisognerebbe trasformare le parole, in fatti.:nunsacci:

E' vero che a parole son tutti bravi.

Ma una volta stabiliti i lavori da fare e i percorsi, si fa un ciclostile con data e luogo di convocazione :-) e lo si incolla dappertutto, anche qui.

I biker di buona volonta' esistono, e io penso di conoscerne almeno 3-4 che oltre a me verrebbero su.

(o )Beta
 

Nicola Pech

Biker popularis
8/11/04
74
0
0
stresa
Visita sito
Lo so che interventi sporadici sono stati fatti e tra l'altro ho visto quelli di cui parli e sono certamente ben fatti. L'ultimo, quello delle beole sul tronco è su uno di sentieri che vogliono vietare... Ma non si può lasciare tutto all'iniziativa di singoli o gruppi con rischi legati anche a eventuali responsabilità. Non tutti sanno come e dove costruire.

Vorrei che fosse chiaro che la mia non è una polemica nei confronti di nessuno di quelli che frequenta il mottarone ma solo nei confronti di comune e funivia che nulla hanno fatto in questi anni se non sfruttare i proventi delle bici gli uni e minacciare divieti gli altri.

Ripeto: speriamo sia vero che qualcosa si stia muovendo e speriamo che sia un progetto serio con un coordinamento all'altezza delle nostre aspettative.
 

Degio

Biker novus
18/4/06
9
0
0
stresa
Visita sito
Nicola Pech ha scritto:
Ciao Fabio (credo sia tu), ho girato solo sabato, domenica e lunedì sono andato a camminare...

Ho aspettato che qualcuno dicesse qualcosa circa i numerosi "volontari". Due anni fa con rudi e luca il pazzo abbiamo costruito le due passerelle dell'obelisco. Da quel giorno i volonatri che hanno fatto qualcosa per mantenerle non si sono certo sprecati...

Detto questo non voglio certo accusare nessuno: chi si deve sobbarcare km per venire a girare e paga 20 euro di giornaliero non ha certo voglia di stare a lavorare sui sentieri. E' come se vi dicessero di battere le piste alla fine di una giornata di sci... Come detto altre volte, chi ci guadagna (comune e funivia) deve investire. Non esitono altre soluzioni, il mottarone non è un trail semi-abusivo in cui un gruppo di amici si ditribuisce i compiti. Girano dei soldi e nessuno è disposto a lavorare gratis per far fare i soldi a qualcun altro.

Discorso sentieri alternativi: il problema di trovare senteri alternativi è mio avviso inesistente, lo spazio c'è, il mottarone è un panettone, basta spostarsi di venti metri e si aprono nuovi sentieri.
La realtà è che per invogliare chi paga 20 euro di giornaliero a non uscire da quelli segnalati (presenti o futuri) bisogna creare dei sentieri veri, delle piste serie lavorate e con strutture artificiali (vedi les gets, morzine, deus alpes, pila, ...).
Per fare questo ci vogliono soldi per muovere i mezzi (bobcat, motoseghe ecc.), e ci vogliono competenze di persone che sanno come costruire e come mantenere e di certo queste non lavorano per la gloria. Non ci si improvvisa, non basta mettere due fettucce nel bosco per creare una pista.

Ora io spero che qualcosa si stia veramente muovendo ma, viste le delusioni degli ultimi dieci anni, non credo finchè non vedo.

Ciao Nicola si sono io.... parto dalla tua conclusione <<non credo finchè non vedo>> e la capisco visto che sono 10 anni che "bazzichi" su e giù e dentro il Mottarone, detto ciò in questa cosa io mi ci sono infilato quest'anno e ho la sensazione che le persone, citate nel precedente mex, in fase di dialogo con il Comune abbiano l'intenzione di fare davvero qualcosa, ma se questo, mi auguro vivamente non accada, non si dovesse avverare che ne pensi di creare una specia di Associazione (io ne faccio parte di una nel mondo della Pesca, che dopo anni sta davvero sistemando diverse problematiche seppur diverse da quelle in oggetto) che raggruppi una serie di persone amanti del dh e del Mottarone, la quale possa dialogare direttamente con l'amministrazione?

Mi spiacerebbe molto, se a Stresa dopo aver tolto, parto da lontano: cinema, discoteche di ogni forma e natura, parchetto dove ora sorge piazza mercato, oratorio con relativo campetto da Calcio ecc. ecc., si limitasse la dh e più in generale la MTB al Mottarone.

ciao ciao.
 

Degio

Biker novus
18/4/06
9
0
0
stresa
Visita sito
tettabeta ha scritto:
E' vero che a parole son tutti bravi.

Ma una volta stabiliti i lavori da fare e i percorsi, si fa un ciclostile con data e luogo di convocazione :-) e lo si incolla dappertutto, anche qui.

I biker di buona volonta' esistono, e io penso di conoscerne almeno 3-4 che oltre a me verrebbero su.

(o )Beta

Ciao, io ho citato per dover di cronaca, a parole tutti si si.. ma poi bisogna vedere i fatti, ma il mio era un sondaggio vero... di cui ne sono rimasto positivamente stupito, verissimo che i bikers di buona volontà esistono, pensa che un biker che conosco da neanche un mese (RUGGIO..il Mitomane del Motosega), alla sola idea di sistemare qualche sentiero, si è presentato a casa mia con passarelle costruite di notte in garage, bancali e ammenicoli vari per strutturare una qualsiasi cosa... dai alla fine è anche divertente giocare a costruire qc nei boschi, sembra di tornare quattordicenni!
Seppure Nicola ha ragione nel dire che un minimo di competnza e susseguente manutenzione ci va nel costruire...

In ogni caso apprezzo la tua disponibilità, o-o
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Degio ha scritto:
Seppure Nicola ha ragione nel dire che un minimo di competnza e susseguente manutenzione ci va nel costruire...

E' indispensabile che si faccia il tutto con i migliori crismi, a scanso di qualsiasi contestazione.

Sul sito Imba (zona Freeride) c'e' un po di documentazione per il trailbuilding e i rapporti con le realta' locali che possono tornare utili.

Ribadisco (come gia' detto a Sem, la guardia ecologica che conosciamo) appoggio fisico e civico.

Fisico per fare trailbuilding.
Civico per esssere presente se necessario alle riunioni biker/comune.

(o )Beta
 
Credo e ne sono convinto che stavolta non saran solo buone intenzioni e molte parole, ma fatti che portano la passione per uno sport a rimboccarsi le maniche e costruire qualcosa, anche se ho la certezza che le braccia saran poche.
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.254
3.105
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Nicola Pech ha scritto:
Lo so che interventi sporadici sono stati fatti e tra l'altro ho visto quelli di cui parli e sono certamente ben fatti.

Beh, grazie....il mio socio mi ha detto che il numero di telefono lo avete.....

:prost:
 

Nicola Pech

Biker popularis
8/11/04
74
0
0
stresa
Visita sito
Degio ha scritto:
Ciao Nicola si sono io.... parto dalla tua conclusione <<non credo finchè non vedo>> e la capisco visto che sono 10 anni che "bazzichi" su e giù e dentro il Mottarone, detto ciò in questa cosa io mi ci sono infilato quest'anno e ho la sensazione che le persone, citate nel precedente mex, in fase di dialogo con il Comune abbiano l'intenzione di fare davvero qualcosa, ma se questo, mi auguro vivamente non accada, non si dovesse avverare che ne pensi di creare una specia di Associazione (io ne faccio parte di una nel mondo della Pesca, che dopo anni sta davvero sistemando diverse problematiche seppur diverse da quelle in oggetto) che raggruppi una serie di persone amanti del dh e del Mottarone, la quale possa dialogare direttamente con l'amministrazione?

Mi spiacerebbe molto, se a Stresa dopo aver tolto, parto da lontano: cinema, discoteche di ogni forma e natura, parchetto dove ora sorge piazza mercato, oratorio con relativo campetto da Calcio ecc. ecc., si limitasse la dh e più in generale la MTB al Mottarone.

ciao ciao.



Come già detto sono disponibile a dare una mano a patto che le cose siano fatte seriamente: la zona dove passeranno i sentieri deve essere individuata preventivamente e ci deve essere qualcosa di scritto da parte del comune, deve essere inoltre allocato un budget a disposizione degli interventi e della manutenzione.
Non credo sia necessario creare un'altra associazione visto che ci si può appoggiare a Bici&Company che da anni lavora sul territorio e che crede a questo progetto.
Credetemi questa cosa mi sta a cuore veramente ma non voglio essere preso per il culo come è stato fino ad oggi.
 
Nicola Pech ha scritto:
Il giro del monte zughero è stupendo ma è e rimane un giro all mountain: c'è troppa salita non solo per aggirare il monte ma su tutto il percorso. Senza contare che si finisce a Baveno e poi ci sono 3 km di lungolago per tornare a stresa. Provate a dirlo a uno che ha fatto il giornaliero...

La parte della Vedabbia che popone l'assessore è secondo me improponibile come percorso dh sia perchè ha troppi strappi in salita per arrivarci sia perchè è difficilmente raggiungibile per portare qualsiasi tipo di materiale sia perchè richiederebbe troppi soldi per lavorare un percorso serio.

Le soluzioni più praticabili sono la vecchia pista dh subito sotto la funivia dell'alpino fino alla mulattiera dei cavalli e l' obelisco preso dall'alpino (cico+obelisco). Sono conusciute, facilmente raggiugibili e relativamente facili da lavorare e mantenere.

Conosco anche io, da anni, il Bracco (la guardia ecologica di cui parlate): è una brava persona, fortemente motivata nella difesa dell'ecosistema ed è completamente d'accordo sulla necessità di regolamentare la pratica dell dh.
Purtroppo non è lui che deve decidere e soprattutto mettere i soldi che servirebbero per fare questo benedetto sentiero/i.

la cosa è molto interessante.

provate a chiedere all'organizzatore della GRANFONDO DEL MOTTARONE se nella tassa di iscrizione della gara non può far saltare qualche euro per la sistemazione dei sentieri ? io partecipo tutti gli anni alla granfondo e sarei più contento se una parte dell'iscrizione va a questo fine piuttosto che ricevere il solito pacco gara con dentro tanta carta e poca sostanza

potrebbe essere una buona idea e una giusta cosa

ciao ciao
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.820
162
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
Allora... parto con il propostone:
Sarà a causa della mia deviazione ingegneristiaca, ma dovrebbe funzionare:
1) analisi dello stato di fatto dei boschi nelle vicinanze (foto, rilievi di piante, sassi, terreni... cosa si può sfruttare e cosa va preservato)
2) proposta di progetto di un percorso (cominciamo con uno... poi si vedrà). E dove si prevede un possibile danneggiamento del sottobosco, si possono costruire passerelle o paraboliche o "scalinate a raso", in modo da evitre fenomeni dannosi e rendere durevole il tracciato.
3) Presentare il progetto "in loco" con un guardiaparco, mostrandogli dove si passerebbe, discutendo e accogliendo le contestazioni e varianti.
4) presentare in Comune il progetto approvato dalla Forestale.
5) sgobbare

Intanto se qualcuno ha agganci con eventuali sponsor.. beh.. non sarebbe male.
Anche con le Funivie del Mottarone bisognerebbe fare una convenzione, visto che il nostro lavoro non porta solo al nostro godimento, ma anche ricchezza a loro.. quindi.. un aiutino economico...
Se poi partisse il progetto... prendere accordi con campeggi o ristoratori.. come avviene da molte parti, potrebbe incrementare il turismo dei bikers. Sì sì... parole parole... cominciamo a fare il sopralluogo.

Forniti di una bella fotocopia ingrandita della cartina di quel versante del Mottarone, di matita e macchina fotografica, si fa una discesa a piedi per i boschi (molto affascinante e attraente è il lato a sx della funivia, guardando il lago). Ci sono alcune tracce di sentieri dei "fungiat"... davvero carini, che fan pregustare discese orgasmose.
Insomma.. bisogna darsi da fare.
Se non il prossimo weekend, quello dopo, io andrei a fare un sopralluogo. Ci si aggiorna prossimamente, così si va insieme e si valutano i percorsi eventuali.


Per il progetto, insieme a chi di passere ne ha provate in tutto il mondo, posso dare il mio contributo, visto che quelle che ho fatto (tante, tutte nel bosco di mia nonna) sembrano eterne e sfruttano al meglio le caratteristiche dei materiali (che rampe! diuuump vvvzz!). E al di là di tante belle idee serviranno tante braccia!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo