yayayaya
Biker delirius tremens
aggancia un sentiero parallelo anziché il segmento non per l'errore del gps, ma per l'algoritmo di Strava che è molto permissivo.E quello che ho detto anche io.. solo con termini diversi. Ossia che le prestazioni calcolate da strava vengono elaborate tutte allo stesso modo in base ai dati con cui è registrato il segmento. Questo aldilà del fatto che i dati siano o meno corretti. Io con due dispositivi contemporaneamente ho ottenuto la stessa prestazione. Che poi ci sia uno strumento meno preciso che ti fa fare il kom vorrei capire se lo fa con scostamenti superiori a quei fantomatici 2/3 secondi di cui si diceva più su. Poi per il fatto che due tracce vicine vengano messe sullo stesso percorso rientra in quell'errore di posizione indotto dal gps di +,- 5 metri. In definitiva questi difetti diventano un problema solo se uno ci tiene veramente così tanto al Kom da cercare a tutti i costi la prestazione anche cercando dispositivi che lo agevolano a raggiungerlo.E se vale o meno la pena di pagare un abbonamento solo per fare i kom.
usando strumenti meno precisi vedo da molte tracce che l'ingresso o uscita non coincidono e Strava gli aggancia dopo e finisce prima il segmento....è miracolosamente esce il tempone.
.un conoscente ha fatto -10secondi su neanche 2minuti con l'Apple Watch Se vs il polar nello stesso momento, mentre io con Edge 530 e Huawei watch3 pro mi capita stessi tempi un pò ovunque, traccia simile ma l'orologio non prende tutti i segmenti.
Chi come me traccia i sentieri, posiziona il sentiero sulla media dei vari passaggi o sulle tracce che ritiene più attendibili e a sua volta quando creo il segmento, cerco di utilizzare la traccia con meno scartamento dalla mappa