Opinione Strava ha cambiato il tuo modo di girare in bici?

novi83

Biker serius
15/4/13
141
35
0
provincia di Vicenza
Visita sito
Bike
Yt Jeffsy CF PRO
Anch'io come molti ero partito ad usare strava solo per tenere traccia dei giri dopo varie difficoltà con altre app, poi lo hanno cominciato ad usare anche alcuni miei compagni di uscite e li è partita la sfida al tempo soprattutto sui "soliti" 2 sentieri che "battevamo" di più... il risultato è che dopo un paio di uscite a vena chiusa, come dice qualcuno, con vari rischi ma soprattutto arrivando a casa senza un xchè del giro appena fatto mi sono tolto e sono passato a viewranger sempre sul cel e poi a garmin tutto rigorosamente "privato"... Ora mi godo le uscite, la natura ed il piacere della fatica senza che nessuno (io per primo) mi rompa le palle!!! Troooopo bello!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com
 

rm65

Biker superis
30/12/14
349
79
0
Visita sito
Anch'io come molti ero partito ad usare strava solo per tenere traccia dei giri dopo varie difficoltà con altre app, poi lo hanno cominciato ad usare anche alcuni miei compagni di uscite e li è partita la sfida al tempo soprattutto sui "soliti" 2 sentieri che "battevamo" di più... il risultato è che dopo un paio di uscite a vena chiusa, come dice qualcuno, con vari rischi ma soprattutto arrivando a casa senza un xchè del giro appena fatto mi sono tolto e sono passato a viewranger sempre sul cel e poi a garmin tutto rigorosamente "privato"... Ora mi godo le uscite, la natura ed il piacere della fatica senza che nessuno (io per primo) mi rompa le palle!!! Troooopo bello!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com

Non mi pare che il problema fosse Strava...
 

novi83

Biker serius
15/4/13
141
35
0
provincia di Vicenza
Visita sito
Bike
Yt Jeffsy CF PRO
Comunque ragazzi scusate ma mi fa ridere chi scrive di usare strava per creare percorsi o seguirli... forse va bene per le BDC ma non mi pare che usare le googlemaps in mtb sia molto utile (poi sulle ultime versioni magari hanno cambiato eh, è da un bel pó che non lo uso); provate viewranger sulle opencyclemaps e poi mi dite (fa anche da navigatore vero e proprio)... Strava nasce per le sfide: contro se stessi o gli altri poco importa... sfide rimangono!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Strava usa OpenStreetMap da almeno due-tre anni. E infatti ci trovi tantissimi sentieri tracciati da altre persone, ed è un altro aspetto positivo del "social".
 
  • Mi piace
Reactions: tol_emi

novi83

Biker serius
15/4/13
141
35
0
provincia di Vicenza
Visita sito
Bike
Yt Jeffsy CF PRO
A me fa più ridere chi non ama Strava e lo vede come il male della mtb.
Non piace, non usatelo.
Si vive anche senza.
E domani cercherò comunque di migliorare un PR.

Mai scritto nemmeno questo... il male della mtb è il cervello di certa gente... Strava per uno che cerca la prestazione è un ottima app, io non sono uno di quelli ed infatti non lo uso... tu lo sei? Fai bene ad usarlo... Auguri per il tuo PR di domani[emoji1360]


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

novi83

Biker serius
15/4/13
141
35
0
provincia di Vicenza
Visita sito
Bike
Yt Jeffsy CF PRO
Strava usa OpenStreetMap da almeno due-tre anni. E infatti ci trovi tantissimi sentieri tracciati da altre persone, ed è un altro aspetto positivo del "social".

Bene meglio per chi lo usa... rimango convinto comunque che a livello tracking e navigazione viewranger sia superiore visto che nasce proprio per questo... strava no... ed è anche social visto che ci trovi i percorsi di chi li condivide se è questo che turba le masse... provare per credere... tra l'altro ora è pure anche in italiano anche ... ora mi fermo che altrimenti vado ot...


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
strava viene utilizzato con gli smartphone, quindi con i limiti del caso. Un gps come Garmin ad esempio, è nato per fare il gps e null'altro a differenza del telefono cellulare, ma cosa importante, il gps ha il sensore barometrico, cosa che i telefoni cellulari non hanno. Ho fatto diverse prove ma ho anche confrontato giri di alcuni amici. In particolare un'uscita di 6 persone che hanno fatto il medesimo giro,,a fine giro tutte e 6 riportavano dislivelli differenti; quattro di loro con differenze dai 70 ai 120 mt di dislivello, ma sempre intorno ai 1100 di dsl, mentre altri due addirittura 1880 mt dsl e 1780 mt dsl. Non dico che un dispositivo gps Garmin sia la precisione assoluta, specialmente se non calibrato alla partenza, ma l'approssimazione di strava sui telefoni cellulari, rende ridicola l'applicazione.
Sulle altre qualità dell'app, non discuto, ce ne sono di molto utili.
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

Brema294

Arginbiker Maior
3/2/16
395
158
0
Visita sito
Bike
Ha le ruote
La domanda iniziale del topic diceva, Srava ha cambiato il tuo modo di andare in bici? Nel mio caso non lo ha cambiato ma delle migliorie le ho avute, la possibilita' di confrontarmi con me stesso e virtualmente anche con altri, e di avere a disposizione la traccia dei percorsi e dei tempi , parziali e totali e molto utile per valutare il proprio stato di forma, (questo comunque senza voler essere troppo scrupolosi). Per il discorso precisione , lo uso da smartphone so che non e il massimo ma mi va bene cosi.
Come detto nei miei interventi precedenti capisco le perplessita, di chi vede in strava la possibile fonte di comportamenti dannosi e potenzialmente pericolosi, tutti qui dicono 2 cose. 1) non lo uso 2 ) lo uso con attenzione!! Poi quando ti ritrovi ad avere dei probblemi con l'unico che in quel momento lo usava, e lo usava male, che fare?? Come detto non molto...educazione.
Per il fastidio rispetto all'esibizionismo dei social e all'esaltazione della competizione virtuale? Basta non farci caso (se la cosa non degenera)

Ciao.
 

Dingo67

Biker tremendus
22/11/15
1.103
606
0
58
Adda River
Visita sito
Bike
Scott Spark 930 (2017) Scott Scale 60 (2012)
il gps ha il sensore barometrico, cosa che i telefoni cellulari non hanno.
Una sola correzione: che non tutti i telefoni cellulari hanno.

Difatti ci sono molti cellulari, top di gamma (ma anche non come il mio vecchio Nexus 5 che hai tempi costava come telefoni entry-level) che hanno anche il sensore barometrico, l'unico problema è che non tutte le applicazioni si integrano con tale sensore.
Ad esempio con Orux Maps e Sports Tracker che lo utilizzano ho misurazioni altimetriche decisamente precise, mentre con Strava e Runtastic devo ricorrere alla correzione che estrapola l'altimetria dalle mappe (ma che anche lei a volte risulta abbastanza imprecisa) per ricalcolare ascesa e discesa.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.610
6.127
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
io non lo uso, e quindi non ha cambiato il mio modo di girare in bici, ma lo usa qualche amico e l'inconveniente è che c'è uno che spamma i suoi giri strava su wazzupp :soffriba::smile:
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
883
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Non dico che un dispositivo gps Garmin sia la precisione assoluta, specialmente se non calibrato alla partenza, ma l'approssimazione di strava sui telefoni cellulari, rende ridicola l'applicazione.
In realtà Strava non ha mai utilizzato e non utilizza il dato di altitudine dei dispositivi privi di altimetro barometrico, quindi mancano proprio i presupposti di "ridicolaggine", anzi c'è una certa "serietà" nel modo in cui Strava affronta la questione; c'è solo da mettere in conto che in ogni caso il dato altimetrico calcolato da un dispositivo amatoriale (qualsiasi) e/o ricalcolato da un software amatoriale porta con sé un certo margine di errore.

Fino ad inizio 2017 per i percorsi registrati da dispositivi privi di sensore barometrico Strava utilizzava un modello altimetrico DEM di terze parti per calcolare l'altitudine relativa di ogni punto GPS registrato dal dispositivo e quindi estrapolare il dato di dislivello del percorso.
Dal 2017, per migliorare l'attendibilità delle rilevazioni, Strava ha iniziato ad utilizzare la "media ponderata" dei dati barometrici dei dispositivi degli utenti che ne sono provvisti per sviluppare un proprio database di altimetrie in modo da poter attribuire dei valori più affidabili, nonché sottoposti a continue controprove e affinamenti, ai punti GPS registrati dai dispositivi privi di sensore barometrico e quindi calcolare il dislivello.
Solo dove non ci sono sufficienti rilevazioni viene ancora utilizzato il vecchio sistema.

Che, in generale, il dato altimetrico di Strava non sia sempre accurato in ogni zona ed in ogni percorso è inevitabile, ma ad oggi eventuali errori di calcolo del dislivello sono dovuti ad imprecisione della rilevazione GPS (in genere per ricezione debole o intervallo di rilevazione tra punti GPS eccessivo) o - per assurdo - agli stessi dispositivi barometrici che costruiscono il database altimetrico.
In pratica è colpa di Garmin, come al solito!! :pc::bleah::azz-se-m::soffriba::roll::zapalott::sculacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo