Non dico che un dispositivo gps
Garmin sia la precisione assoluta, specialmente se non calibrato alla partenza, ma l'approssimazione di strava sui telefoni cellulari, rende ridicola l'applicazione.
In realtà Strava non ha mai utilizzato e non utilizza il dato di altitudine dei dispositivi privi di altimetro barometrico, quindi mancano proprio i presupposti di "ridicolaggine", anzi c'è una certa "serietà" nel modo in cui Strava affronta la questione; c'è solo da mettere in conto che in ogni caso il dato altimetrico calcolato da un dispositivo amatoriale (qualsiasi) e/o ricalcolato da un software amatoriale porta con sé un certo margine di errore.
Fino ad inizio 2017 per i percorsi registrati da dispositivi privi di sensore barometrico Strava utilizzava un modello altimetrico DEM di terze parti per calcolare l'altitudine relativa di ogni punto GPS registrato dal dispositivo e quindi estrapolare il dato di dislivello del percorso.
Dal 2017, per migliorare l'attendibilità delle rilevazioni, Strava ha iniziato ad utilizzare la "media ponderata" dei dati barometrici dei dispositivi degli utenti che ne sono provvisti per sviluppare un proprio database di altimetrie in modo da poter attribuire dei valori più affidabili, nonché sottoposti a continue controprove e affinamenti, ai punti GPS registrati dai dispositivi privi di sensore barometrico e quindi calcolare il dislivello.
Solo dove non ci sono sufficienti rilevazioni viene ancora utilizzato il vecchio sistema.
Che, in generale, il dato altimetrico di Strava non sia sempre accurato in ogni zona ed in ogni percorso è inevitabile, ma ad oggi eventuali errori di calcolo del dislivello sono dovuti ad imprecisione della rilevazione GPS (in genere per ricezione debole o intervallo di rilevazione tra punti GPS eccessivo) o - per assurdo - agli stessi dispositivi barometrici che costruiscono il database altimetrico.
In pratica è colpa di Garmin, come al solito!!