Dalla mia esperienza il tracciato più off-road che puoi fare è questo:
Partendo da Limbiate si entra nel Parco delle Groane tra Cesate e Solaro, e , dirigendosi verso Nord si seguono i sentieri del Parco fino a Lazzate. Ci si dirige verso Cermenate tra sterrati e qualche breve tratto asfaltato. Entrati nel comune di Cermenate, si percorre uno sterrato che costeggia la superstrada Milano-Meda finchè si arriva alla frazione Asnago. Si raggiunge il cimitero e si imbocca una campestre che, tra campi e boschi ci porterà a Vertemate. Si raggiunge l'abbazia e si scende verso Cucciago, si costeggia la ferrovia e si uscirà su asfalto nel comune di Casnate; si gira a destra e si scende. Giunti al centro industriale si gira a destra e ci si dirige verso Senna; arrivati alla frazione Baraggia, si prende a sinistra e sempre su asfalto si sale verso Albate (frazione di Como). Qui si può scegliere se scendere a Como centro seguendo la provinciale oppure entrare nel Parco Spina Verde e salire verso Lora, dove, raggiunto il cimitero si gira a sinistra e si scende su asfalto verso Como.
Per il ritorno si può o rifare lo stesso percorso a ritroso oppure (meglio), risalire verso Lora, dirigersi verso Montorfano e da qui seguendo il percorso Montorfano-Meda raggiungere Mariano, proseguire verso Lentate, imboccare la ciclabile e a Lazzate rientrare nel Parco Groane e ritornare a Limbiate.
Nell'immagine allegata il percorso di andata è quello verde, il ritorno è quello rosso, ed in blu la variante Albate-Lora. L'andata misura 31,5 km. per un dislivello complessivo in salita di circa 530 m.. Il ritorno da Montorfano-Mariano-Lentate è di 41,4 km. per un dislivello in salita di 823 m.. I brevi tratti su asfalto sono comunque quasi tutti su strade secondarie poco trafficate, esclusi naturalmente quelli in Como città.
Naturalmente da questa descrizione sarebbe difficile seguire il percorso senza il rischio di perdersi; sarebbe meglio servirsi di un satellitare.
Allego comunque oltre all'immagine Jpeg del percorso anche un file Zip che contiene i tracciati sia in formato Gps (per
Garmin Mapsource) sia in formato Kml per poterlo visualizzare su Google Earth.
Ciao
Luca
P.S. E' molto probabile che la Montorfano-Meda, dopo le recenti pioggie sia notevolmente fangosa.