Si si certo, oltretutto andrebbe considerato anche il probabile fattore terreno sconnesso (a nostro svantaggio). Il problema è che io non mi ci vedo a farmi da scudo con una bicicletta da 10Kg se il mio avversario è un cane di grossa taglia e magari pure di una razza pericolosa. Primo perchè ad esempio potrei essere buttato a terra, secondo perchè a quel punto il cane potrebbe passare dai polpacci alla gola (Pitbull, Dobermann ecc.). Insomma, viste le armi impari eviterei il più possibile il contatto diretto.![]()
La tattica della bici tra sè ed un cane rimane la migliore ed in certe circostanze l'unica: scappare può funzionare in limitatissimi casi, cioè quando si ha già una certa velocità ed il terreno è favorevole (per esempio una sterrata in leggere discesa), altrimenti può accadere di non riuscire a raggiungere una velocità sufficiente a staccare il cane o peggio, di perdere il controllo della bici e finire a terra .
Ovviamente è una tattica difensiva, da usare solo se è necessaria, cioè se ci si trova di fronte ad un cane e non c'è altra via d'uscita. Occhio al pepe, alle borracce o ad altra armi più o meno impropria: se le usate su cani normali è possibile che funzionino, se avete a che fare con cani addestrati e/o decisi l'unica arma che vi può veramente aiutare è la Beretta.